UTE: Europa tra passato e futuro – Racconti per ridere.

Il prof. Spagnuolo ha continuato a illustrarci il percorso che ha portato i paesi europei a unirsi per formare la Comunità Europea, che non ha solo finalità puramente economiche, ma anche quella di dirimere i contrasti tra i paesi membri ed evitare quindi il ripetersi delle tragedie che hanno insanguinato il “secolo breve” da poco alle nostre spalle.

bandiera-europeaLa bandiera europea, dodici stelle in campo blu, sta a simboleggiare l’equilibrio tra gli stati membri; l’inno è la Nona sinfonia di Beethoven, più conosciuta come “Inno alla gioia”.

Come si è arrivati alla moneta unica? Il primo passo fu la creazione, nel 1978, dello SME che stabilì i tassi di cambio fra le varie monete; l’anno seguente fu creato l’ECU; nel 1995 a Madrid si scelse il nome della futura moneta comune: “EURO”. Nel 1998 nacque la Banca Centrale Europea con sede a Francoforte. La BCE definì le politiche economiche in collaborazione con le banche centrali dei vari paesi.

Si stabilì che i paesi della Comunità dovevano  contenere l’inflazione al di sotto del 2% e  che il valore dell’euro era  pari a 1936,27 lire.

Nel 2001 anche la Grecia venne accolta nell’eurozona, ma a tal fine  accettò un prestito di Goldman Sachs a condizioni gravose e per questo quando la crisi investì tutti i paesi europei, la Grecia ne soffrì  molto più degli altri.

L’adozione dell’euro in Italia fu accompagnata da un notevole rincaro del costo della vita, perchè il governo del momento (Berlusconi) non tenne sotto controllo questo delicato passaggio, ma, a parte questo, fare parte dell’eurozona comporta anche molti vantaggi:l’euro è una moneta molto apprezzata in tutto il mondo.

Lo sapevate che l’euro è moneta ufficiale anche in altre parti del mondo, oltre ai paesi membri dell’UE?  Hanno adottato l’euro infatti anche Andorra, il principato di Monaco, S. Marino, Città del Vaticano, Guadalupe, Martinica, S. Barthélemy nei Caraibi, Mayotte e Réunion, Azzorre, Canarie, Madeira, Kosovo e Montenegro.

___________________________________________

Il prof. Galli ha  continuato a parlarci dei racconti per ridere, ricordandoci come il riso abbia effetti benefici sia sulla salute del corpo che su quella della mente.

Il filosofo Bergson si è interessato della comicità e ne ha individuato i meccanismi fondamentali: la ripetizione, l’inversione e le interferenze (che generano equivoci).

Per Pirandello bisogna distinguere la comicità dall’umorismo: la prima è la percezione di una realtà diversa da quella che dovrebbe essere, il secondo implica il coinvolgimento dei sentimenti.

Fanno parte da sempre della comicità le barzellette, di cui fu indiscusso mattatore il non dimenticato Gino Bramieri.

A conclusione della sua lezione il prof. Galli ci ha letto uno spassosissimo racconto di Stefano Benni e un altro di Campanile.

____________________________________________

La sala era anche oggi affollatissima e tutti hanno molto apprezzato le lezioni proposte dai nostri bravissimi docenti.

 

 

 

 

 

Religiosità di comodo.

salvini-e-il-rosario
Salvini e il rosario verde in mano, Salvini che sbandiera  il Vangelo: erano immagini da campagna elettorale.

Ora c’è Salvini con la Madonna di Medjugorie …….mi ricorda tanto quei terroristi che seminano morte gridando “Allah è grande” …. è lo stesso uso strumentale della religione, lo stesso cinico tentativo (purtroppo spesso riuscito) di buttare fumo negli occhi a chi già non ha le idee chiare.

Bisognerebbe tenere sempre presente che “…l’albero si riconosce dai frutti” e i frutti di Salvini non sono propriamente in linea con il discorso della montagna….

 

 

Ad occhi chiusi…

Sono molto preoccupata….. Sto ascoltando la radio dalle prime ore di questa mattina, dato che un fastidioso acciacco mi costringe a starmene tranquilla.

Ho sentito e sento da ore (ma la cosa si ripete da molti giorni) moniti che mettono in guardia il nostro governo riguardo agli effetti della manovra finanziaria che sta portando avanti e mi chiedo: possibile che tutti siano così prevenuti contro il nostro paese (e contro l’attuale governo) da profetizzare il disastro mentendo sapendo di mentire? Possibile che solo Di Maio (senza competenze in economia), Salvini (idem), Conte (avvocato penalista) abbiano individuato nuove strabilianti strategie economiche? E se riuscissero solo a portarci al disastro? Le cose viste fino ad ora non è che mi autorizzino ad essere ottimista…..l’economia sta frenando paurosamente, l’occupazione sta precipitando …… non mi sembrano segni incoraggianti.

Se poi ripenso alla proposta di assegnare un pezzo di terra alle famiglie che fanno il terzo figlio, resto allibita ….. penso che senso abbia dare un pezzo di terra a una famiglia che abita ad esempio in centro a Milano: quale pezzo di terra le verrebbe assegnato? Dove sarebbe ubicato? e cosa ci potrebbe fare una coppia che non ha mai preso in mano una zappa?

E il reddito di cittadinanza: chi ne avrà diritto? come si fa a selezionare i destinatari di questo provvedimento senza beneficare chi lavora in nero ed evade già tasse e contributi?

Che senso ha avuto preannunziare la riforma della prescrizione che entrerà in vigore nel 2020? Non era più giusto cominciare a predisporre le riforme necessarie per renderla possibile? E’ chiaro che questa mossa ha solo una motivazione nella necessità di arginare il calo di consensi per il M5s …. ma è questo un criterio valido per legiferare?

Ma quello che più mi fa paura è che moltissimi non si pongono nessuna domanda e anzi sembrano felicissimi di andare ad occhi chiusi verso l’ignoto…..

 

UTE: Malattie esantematiche – De Gasperi

Oggi non ho potuto assistere alle lezioni UTE: mi hanno trattenuto i miei doveri di nonna, ma, grazie all’amica e socia-ute Angela D’Albis, ecco qui di seguito il riassunto delle lezioni odierne.

Oggi, alle 15, il nostro docente dott. Rigamonti, insieme ad una giovane dottoressa, ci ha parlato delle malattie trasmissibili da bambino ad anziano e delle vaccinazioni.

Poiché i nonni sono un’istituzione irrinunciabile per i loro nipoti e si prendono cura di loro soprattutto quando sono ammalati, è importante conoscere sia le malattie dei bambini sia i rischi che corrono i nonni quando i bambini sono ammalati.

Le malattie infantili sono esantematiche. Si dividono in: virali e batteriche: le principali sono:

  • Morbillomalattie-esantematiche
  • Varicella
  • Rosolia
  • Parotite
  • Pertosse
  • Scarlattina o IV malattia
  • VI malattia
  • Bocca-mani-piedi

Per le malattie virali, il soggetto può crearsi gli anticorpi o col vaccino o contraendo la malattia. Non servono gli antibiotici.

Le malattie batteriche, invece, possono essere curate con gli antibiotici.

Per il morbillo, la parotite, la rosolia c’è il vaccino che adesso è diventato obbligatorio. La varicella è virale, ma può avere più di una manifestazione (per esempio il Fuoco di Sant’Antonio o l’herpes sulle labbra o a livello dei genitali).

Pertosse e scarlattina sono malattie batteriche e possono essere curate con l’antibiotico. Quinta e sesta malattia sono virali, ma non c’è il vaccino. Anche la malattia bocca-mani-piedi è virale.

Il dott. Rigamonti ha ribadito l’importanza delle vaccinazioni, ma anche della prevenzione e ha concluso dando dei consigli di igiene per la prevenzione.

___________________________________________

Alle 16,  il prof Cossi ci ha parlato di Alcide De Gasperi.

alcide_de_gasperi_2Alcide De Gasperi nasce a Pieve Tesino provincia di Trento il 13 aprile 1881. In quel periodo nascevano anche Mussolini (1883) e Hitler (1889).

In questo periodo, il Trentino Alto Adige fa parte dell’impero austro-ungarico. De Gasperi è, quindi, austriaco, proprio come Hitler. I due respirano la stessa aria, ma fanno scelte molto diverse.

De Gasperi, pur essendo di famiglia modesta, frequenta il liceo a Trento e la facoltà di filosofia a Vienna. E’ un cattolico “nativo”, cioè la religione ce l’ha nel sangue, ma la passione politica gli nasce negli anni universitari. Viene a contatto con il pensiero antisemitico del Borgomastro (sindaco) di Vienna, ma non sarà mai antisemita. Conosce un esponente del modernismo, ma poi se ne allontana.

Dopo la laurea diventa giornalista a Trento e poi entra come parlamentare a Vienna. Può farlo perché in Austria non c’è il conflitto tra stato e chiesa come in Italia. Non gli piace il pangermanesimo e si batte affinché  tutte le popolazioni minoritarie che fanno parte dell’impero siano tutelate. Non è, tuttavia, un irredentista.

Durante la guerra è costretto a sospendere il giornale per non pubblicare la condanna dell’Italia che è entrata in guerra con la Triplice Intesa.

Dopo la guerra, quando il Trentino è diventato italiano, De Gasperi torna a fare il giornalista e lotta affinché  l’autonomia della sua terra venga salvaguardata. Con l’avvento del fascismo, però, le autonomie del Trentino avranno poca vita.

Diventa esponente del Partito Popolare di Don Sturzo. Purtroppo, questo partito sottovaluta Mussolini e il Fascismo e alcuni parlamentari accettano di far parte del governo formato da Mussolini su incarico del re. Il loro intento è di contenerlo. Purtroppo, non ci riusciranno.

-Well done, Angela! Sei stata rapidissima e veramente efficace. GRAZIE!!!

Caro SSN!

Sento molti lamentarsi dei tickets da pagare per farmaci ed analisi ed è vero: certe prestazioni hanno quasi lo stesso costo sia presso le strutture pubbliche sia presso quelle private.

Tuttavia io continuo a dire che dobbiamo sostenere il nostro Serviszio Sanitario Nazionale e pagare serenamente quanto ci viene richiesto …. Racconto quanto è accaduto a una persona di mia conoscenza: facendo un’ecografia all’addome di routine, viene a scoprire di avere un grosso aneurisma all’aorta addominale: la sua vita è appesa a un filo….!!!

Nel giro di una settimana vengono fatti tutti gli accertamenti del caso e viene operato!!!! Costo? NEMMENO UNA LIRA!!!

E questo capita a tutti coloro che affollano i reparti oncologici o a quelli che comunque soffrono di patologie gravi.

Credo che valga la pena di pagare per le prestazioni volte a curare e a diagnosticare i malanni più comuni, se poi quando siamo veramente in pericolo possiamo affidarci serenamente a chi può salvarci la vita in strutture efficienti e con personale altamente specializzato.

 

Poesia: Il ricordo di un amico ( D. M. Turoldo)

Penso che nessun’altra cosa ci conforti tanto,
quanto il ricordo di un amico,
la gioia della sua confidenza
o l’immenso sollievo di esserti tu confidato a lui
con assoluta tranquillità;
appunto perché amico.
Conforta il desiderio di rivederlo se lontano,
di evocarlo per sentirlo vicino,
quasi per udire la sua voce
e continuare colloqui mai finiti.

(Padre David Maria Turoldo)

UTE: Leonardo – Gandhi.

Oggi la nostra docente Manuela Beretta ci ha accompagnato con sapienza dentro al mondo di Leonardo da Vinci e in particolare dentro la sua opera più famosa: l’Ultima Cena, custodita nel refettorio annesso alla basilica di S. Maria delle Grazie a Milano.

Leonardo arriva a Milano all’età di 30 anni, già famoso, su invito di Ludovico il Moro, che, per alcuni anni però non gli commissiona nessuna opera, non avendo molta fiducia nelle sue capacità.  La sua prima opera milanese fu la “Vergine delle Rocce”, commissionatagli da una Confraternita cittadina. Nel 1494-1495 viene chiamato dai Domenicani a decorare il refettorio del loro convento  attiguo alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, destinata ad ospitare le tombe degli Sforza.

. In ogni refettorio domenicano erano tradizionalmente rappresentate la Crocifissione e, sul lato opposto, l’Ultima Cena: a Leonardo fu affidata quest’ultima. L’impostazione dell’opera risente certamente delle indicazioni teologiche ed iconografiche date all’artista dall’abate del convento, Vincenzo Bandello.

cenacolo-vinciano-1Nella tradizione fiorentina erano già presenti altre opere di pittori famosi sullo stesso tema, ma Leonardo è un innovatore e stravolge i canoni fino ad allora seguiti: * la scena è situata ad altezza del primo piano perchè chi aveva locali da affittare in Palestina, affittava proprio il  piano superiore, sopra la parte abitata abitualmente dai proprietari; *i personaggi non sono a grandezza naturale, ma più grandi e si pensa che Leonardo usasse proiettare le sagome dei soggetti da dipingere tramite l’accensione di lanterne; *le figure degli Apostoli sono tutte in movimento, raggruppate a tre a tre e quelli più vicini a Gesù reagiscono in modo più deciso e vivace alle  parole ” Uno di voi mi tradirà ” , mentre i più lontani pare non abbiano ben capito quello che sta accadendo; *innovativo è anche lo studio degli effetti della luce del sole su personaggi e oggetti.

Purtoppo il Cenacolo non è stato dipinto con la tecnica dell’affresco, molto resistente alle ingiurie del tempo, perchè il modo di lavorare di Leonardo mal si conciliava con le tempistiche di questa tecnica pittorica, di conseguenza già dopo 20 anni si cominciarono a vedere i primi danni. Numerosissimi furono i restauri nel corso dei secoli e solo ultimamente si è riusciti a riportare alla luce quanto di autentico resta del capolavoro di Leonardo. Quel che possiamo vedere oggi può solo darci una pallida idea dello splendore originario di quest’opera.

___________________________________________

La professoressa Mariella Russo ha cominciato oggi a parlarci di “Violenza e non-violenza”” partendo da uno dei personaggi più carismatici del secolo scorso: Mahatma Gandhi.

gandhiDopo alcuni cenni sui suoi primi anni di vita e sul suo precocissimo matrimonio, la nostra docente ci ha illustrato il suo percorso formativo: gli studi universitari a Londra e la conseguente occidentalizzazione, il ritorno in India e il trasferimento in Sud Africa per esercitare il suo mestiere di avvocato a difesa dei suoi connazionali schiavizzati dai coloni inglesi. Nell’esercizio della sua professione cerca sempre di comporre le controversie, nella convinzione che nessuno possiede tutta la verità e che  si deve sempre cercare di capire il punto di vista dell’altro inteso come fratello.

Da non-credente quale era sempre stato, viene molto colpito dalla lettura del Vangelo, nel quale riconosce le parole dei religiosi che la madre invitava a casa per leggere i libri sacri delle varie religioni indiane e ne dedusse che Dio ha parlato a tutti i popoli secondo le loro condizioni e secondo la loro cultura. Conoscendo il Cristianesimo (così tradito dai colonizzatori), Gandhi riscopre la religione dei suoi padri.

E’ a questo punto che si spoglia delle sue ricchezze e impone alla sua famiglia scelte molto dure, perchè ormai la sua famiglia è la comunità indiana. Quando vengono promulgate leggi razziste e discriminatorie , Gandhi non ricorre al terrorismo, come alcuni  suoi connazionali, ma propugna la necessità di una resistenza non-violenta: disobbedire  alle leggi ingiuste, accettando la prigione o i lavori forzati. Quando riesce ad ottenere un accordo col generale Smuts, Gandhi subisce un attentato, ma non denuncerà il suo assalitore, riconoscendo che questi aveva agito per ignoranza, non riuscendo a capire il valore dell’accordo raggiunto.

E’ stato un pomeriggio splendido: sono state due lezioni veramente appassionanti. La sala era gremita e, uscendo, tutti manifestavano il loro vivo apprezzamento per quanto era stato proposto alla loro attenzione.

Film: A spasso nei boschi.

A WALK IN THE WOODS
A WALK IN THE WOODS

“A spasso nei boschi” è un film tratto da un romanzo autobiografico di Bill Bryson e interpretato da Robert Redford e Nick Nolte.

Racconta di uno scrittore in crisi che decide di percorrere il sentiero dei Monti Appalchi (3500 Km.) per provare nuove emozioni a contatto con la natura e forse per provare a se stesso di non essere “finito” come uomo e come scrittore. Suo compagno di viaggio è un vecchio amico di gioventù che non rivedeva da anni. Nel cammino, i due incontrano viaggiatori intrepidi, animali selvatici e difficoltà di vario genere e questo li induce a ricordare la loro giovinezza, a raccontarsi le rispettive vicende personali con la confidenza che si può avere solo con chi ha diviso con te gli anni della gioventù.

A un certo punto cadono in un burrone e si credono spacciati: non riusciranno mai a risalire la parete ripida che li sovrasta…. è il momento per riconoscere i propri errori, per mettersi a nudo, per riflettere sulla immensità del cielo e dell’universo e sulla piccolezza di noi esseri umani, che spesso dimentichiamo di essere solo un granello di sabbia sperduto nel cosmo.

L’incidente pone fine alle velleità di terminare il percorso programmato, le cui difficoltà sono troppo superiori alle forze di due vecchi, ma il cammino percorso insieme non è stato inutile: ha rinsaldato un’amicizia e ha fatto apprezzare ad ognuno dei due protagonisti quanto di bello e di buono la vita continua a concedere loro.

Ho letto le recensioni non entusiasmanti di questo film, ma a me è piaciuto: l’ironia di tante situazioni e l’autoironia dei due personaggi mi ha fatto passare una serata piacevole. Certo rivedere Reford e Nolte invecchiati ti fa riandare col pensiero alla loro immagine di quando erano giovani, belli e aitanti e questo ti mette un po’ di malinconia, perchè è inevitabile pensare che il tempo ha prodotto anche su di te gli stessi guasti che ha compiuto su tali campioni di avvenenza.