Europa: cosa fare?

Dato per scontato che non si potrà fare a meno di una Unione Europea più coesa e più attenta ai cittadini, credo che si dovranno affrontare numerosi problemi che  stanno ostacolando la realizzazione di quanto sognato dai Padri Fondatori.

La prima cosa che mi viene in mente è che non è possibile continuare a vedere le imprese italiane migrare verso altri paesi dell’Unione per pagare meno tasse e per pagare salari più bassi: perché quindi non stabilire regole salariali comuni e un regime fiscale comune per le imprese? Credo che se ne avvantaggerebbero i  nostri giovani che troverebbero lavoro più facilmente e anche i lavoratori che oggi sono costretti in altri paesi a lavorare per pochi euro al giorno.

Altro problema che paralizza qualunque iniziativa è quello per cui ogni proposta deve essere approvata all’unanimità: sui temi più importanti non ci si può far bloccare dai piccoli, miopi egoismi di qualche paese, deve bastare la maggioranza, magari la maggioranza qualificata …. poi tutti si devono attenere alle decisioni prese dagli organi rappresentativi, pena la sospensione dell’erogazione di fondi comunitari.

Sono certamente molti altri i problemi da affrontare, ma se si riuscisse a risolvere questi due che ho citato si potrebbero fare progressi strepitosi.

Ute: Invasioni barbariche: Ungari e Saraceni sintesi di A. D’Albis) – Storia di un arcivescovo e del suo amore per il bello.

Alle 15.00 la professoressa Chiesa continua il suo discorso sulle “Invasioni barbariche”, soffermandosi sulle invasioni nel Medioevo degli Ungari e dei Saraceni.

Gli Ungari erano un popolo originario della Russia centrale (Jugra). Il loro nome era anche “Magiari”.Verso il IX secolo emigrarono verso occidente nei territori che formavano la provincia della Pannonia che dal loro insediamento prese il nome di Ungheria.

Erano un popolo di cavalieri terribili e di arcieri senza pari: le loro frecce colpivano precise e micidiali; essi diventarono anche mercenari nell’esercito bizantino. Le incursioni ungare erano improvvise, rapide e devastanti. Sfruttando la velocità dei cavalli e evitando i luoghi fortificati, si gettavano su luoghi poco difesi, ma ricchi, come abbazie e conventi, oppure fattorie e villaggi privi di fortificazione.

La loro economia era basata sui saccheggi e rapine e il loro bottino preferito erano l’oro e gli schiavi che scambiavano con i mercanti del Mar Nero. Gli Ungari razziarono molte zone dell’Impero Carolingio, come la Moravia, la Lorena, la Germania e l’Italia.

Le invasioni ungare in Italia durarono 150 anni. Gli Ungari occuparono dapprima l’Italia settentrionale e arrivarono fino al mezzogiorno (Puglia).  Furono anni di scorrerie violentissime che lasciarono terra bruciata. Continue reading “Ute: Invasioni barbariche: Ungari e Saraceni sintesi di A. D’Albis) – Storia di un arcivescovo e del suo amore per il bello.”

Una visita a “NOI GENITORI”

Nel video qui sopra si vede una delle tante attività che nella Cooperativa “NOI GENITORI” di Erba i ragazzi con varie disabilità svolgono con l’aiuto di educatori e volontari. Oltre al biscottificio, che produce biscotti veramente buoni con ingredienti di prima qualità, vi si producono anche cesti in midollino, fiori e piante per orti e giardini, c’è una piccola, ma ben attrezzata tipografia che produce quaderni, piccole agende, volantini, ……. I ragazzi poi svolgono numerose attività sportive: scherma, nuoto, ginnastica. Possono usufruire inoltre di attività di pet terapy e di tecniche di rilassamento.

Ciò che comunque mi ha maggiormente colpito nella visita di oggi alla Cooperativa è stata la dolcezza dei ragazzi che sono venuti a salutarci, la grande professionalità degli educatori e il numero stragrande di volontari che ruotano attorno all’ istituzione.

Mentre da una parte ti sentivi stringere il cuore pensando ai sacrifici enormi delle famiglie che devono accudire a questi ragazzi, dall’altra parte sentivi quanto bene nascosto sta attorno a noi, quante persone sanno donare il proprio tempo, le proprie energie, le proprie conoscenze semplicemente per fare del bene, senza pretendere nulla in cambio. Dpovrò ricordarmelo ogni volta che, ascoltando i TG, mi verrà buttata addosso una realtà fatta di corruzione, violenza, soprusi di ogni genere …..il mondo non è solo questo….

Letture: Europa (4^ parte).

Continuo a copiare qui alcuni passi del libretto sull’Europa di Gianni Borsa.

In un mondo sempre più multipolare (e sempre meno euro-centrico)…. l’Europa è pur sempre un attore di primo piano, tra le *prime economie del mondo, ricca di innovazione, di capacità di intrapresa, invidiabili risorse sociali (il welfare state è una specificità ineguagliata nel resto del globo); nei popoli che la compongono non mancano…vivacità culturale e comunicativa, scuole e università, volontariato e associazionismo diffusi……..ma tutto questo non basta: il pianeta corre, mentre l’Europa, al confronto, è lenta e spesso procede a ranghi sparsi……..

Si sente dire spesso, soprattutto sul problema dell’emigrazione: – L’Europa non fa niente….

Già, perchè l’Europa è assente?  Ebbene…….l’Unione Europea non dispone di una politica migratoria perchè non ha competenza in materia. Le politiche migratorie sono di competenza degli Stati aderenti, che non hanno ceduto le necessarie “quote di sovranità” all’Unione affinché la risposta alle *migrazioni fosse coordinata da una regia europea.

E’ per questo che ogni stato si è mosso per conto proprio e spesso gli interessi e gli egoismi degli uni sono andati a scapito degli altri, che per la loro posizione geografica, sono inevitabilmente più esposti all’arrivo dei migranti.

L’Europa sarà in grado di far fronte alle problematiche connesse all’immigrazione se saprà proporre con chiarezza la propria identità culturale e mettere in atto legislazioni adeguate che sappiano allo stesso tempo tutelare i diritti dei cittadini europei e garantire l’accoglienza dei migranti; se saprà adottare politiche corrette, coraggiose e concrete che aiutino i loro Paesi di origine nello sviluppo socio-politico e nel superamento dei conflitti interni – causa principale di tale fenomeno – invece delle politiche di interesse che aumentano e alimentano tali conflitti. È necessario agire sulle cause e non solo sugli effetti. (Papa Francesco- Strasburgo 2014)

* L’Europa unita rappresenta la terza economia del mondo.

* Sono molti milioni i migranti che attualmente sono in movimento nel nostro pianeta.

 

UTE: Siria: fulcro delle tensioni internazionali. (sintesi di A. D’Albis)

Alle ore 15.00 il prof. Benedetti ci propone una lezione sulla Siria, molto interessante e molto gradita.

cartina_siria1Il professore sottolinea che la Siria si trova nel cuore del medio-oriente e che è uno dei paesi di quella zona nel quale ci sono state le più atroci tragedie umanitarie. Due terzi della sua popolazione si è dovuta spostare: un terzo non è più residente in Siria e l’altro terzo si è trasferito all’interno del paese.

La Siria, ci dice il professore, è uno dei pochi paesi del medio-oriente dove c’è convivenza pacifica di religioni ed etnie diverse. In un paese prevalentemente mussulmano, infatti, ci sono anche realtà cristiane e cattoliche che in altri paesi non ci sono. [74% della popolazione mussulmana (Sunniti); 11% cristiani (maroniti, ortodossi, cattolici); 10% Alawiti (Sciiti); 5% altre religioni].

La capitale della Siria è Damasco; altre città importanti: Aleppo (città commerciale molto avanzata fino a 10 anni fa), Palmira e Homs. In Siria il reddito pro- capite è bassissimo: 2.058 dollari all’anno contro una media mondiale di 10.600 dollari pro- capite e del reddito del Lussemburgo (la prima delle 3 nazioni più ricche del mondo) di 105.803 dollari pro-capite.

La lingua parlata in Siria è l’Arabo; tuttavia, essa è l’unica nazione dove alcuni ancora parlano l’antica lingua parlata da Gesù, l’”aramaico” (neo-aramaico). Parlando della storia di questa martoriata nazione, il professore ci dice che essa è appartenuta all’Impero Ottomano dal 1516 al 1918; dal 1919 al 1946 fa parte di un protettorato francese. Durante la Seconda Guerra Mondiale, nasce il partito Ba’th, fondato da un cristiano ortodosso. A guerra finita, la Siria ottiene l’indipendenza che viene riconosciuta il 1° Gennaio 1946.

In questo periodo, la politica siriana è molto instabile. Dopo la sconfitta nella Guerra dei sei giorni, nel 1970, prende la guida del paese il generale Hafiz al Assad, con il partito Ba’th. Da questo momento la storia della Siria si affianca a quella della famiglia Assad. Nel 1973 nasce la prima Costituzione siriana. Hafiz al Assad resta in carica fino al 2000, anno della sua morte. Gli succede il figlio secondogenito (il fratello maggiore era già scomparso), l’attuale presidente Bashar al Assad.

Bashar al Assad è medico e studia all’estero. Egli attua una politica di sviluppo e riforme sia in campo sociale sia in campo economico; approva una nuova costituzione in seguito a referendum popolare (febbraio 2012) che elimina il partito unico e pone seri limiti alla carica di presidente. Continue reading “UTE: Siria: fulcro delle tensioni internazionali. (sintesi di A. D’Albis)”

Cosa farà da grande?

Col vento di questa mattina, si sono create molte situazioni di pericolo: qui da noi sono caduti grossi rami dagli alberi del cortile. I pompieri, avvisati di un albero pericolante, sono intervenuti immediatamente per metterlo in sicurezza.

Peccato che non fossero qui Giovanni e Gioele, i miei due nipotini innamorati dei pompieri: il loro giocattolo preferito è  il camion rosso con tutti gli attrezzi per gli interventi di emergenza. Gioele poi non si separa mai dal suo cappello rosso di vigile del fuoco e non si è nemmeno goduto la vacanza in Sicilia pensando al suo cappello rimasto a casa. Se gli chiedessero cosa farà da grande, credo che non avrebbe dubbi: – Il pompiere! – risponderebbe.

camion-dei-pompieriIeri mattina erano qui da me e i loro genitori li hanno portati alla caserma dei VVFF di Erba. Era un momento di tranquillità e il personale presente ha permesso ai bambini di entrare a vedere i loro mezzi di soccorso; lì accanto c’ è anche la stazione delle autoambulanze e hanno potuto salire su una di esse: al ritorno erano raggianti, eccitatissimi e si sono fatti promettere dai genitori di poter tornare alla caserma una domenica mattina, quando i vigili portano all’esterno i loro camion per pulirli. In quell’occasione consentono ai bambini presenti di salire sui mezzi per provare ad immaginarsi pompieri in servizio.

ARTI, MESTIERI E….FANTASIA!!

Già, come ogni anno di questi tempi, si parla di festa patronale e il gruppo culturale sta proponendo, dietro indicazione del parroco, una mostra ,che avrà come titolo ” ARTI, MESTIERI E …… FANTASIA!!”, per far conoscere e dare il giusto rilievo a tutti gli artisti e i creativi in genere della nostra  parrocchia.  Parlandone tra di noi ci siamo resi conto che pur in un territorio  così piccolo ci sono tante persone con estro, inventiva e sensibilità.  E’ a loro che rivolgiamo questo nostro appello:

Background with colorful spots and sprays on a white. Vector illAiutateci a 
far conoscere la vostra creatività e fantasia.
Stiamo allestendo una mostra collettiva di pittori, scultori, fotografi e artigiani creativi della nostra zona. Volete aiutarci partecipando con le vostre opere?Allora inviate il vostro nome e il vostro numero di telefono a: 

grandmere4@gmail.com  

oppure  cell. n.° 347 84 024 22
Saremo felici di ricontattarvi!!! Per ora grazie e a presto.
Gruppo culturale “G. Lazzati”

Delpini a Sartirana.

Ricordo bene: fino a non molti anni fa il vescovo che arrivava in visita a una parrocchia, portava con sé un’ aria di solennità indotta dagli abiti, dalla papalina, dal gesto solenne di porgere la mano ai fedeli genuflessi per il bacio dell’anello e il suo arrivo era sempre annunciato in anticipo dal suo entourage perché tutti si predisponessero adeguatamente alla sua accoglienza.

All-focus
La chiesa di Sartirana- in attesa dell’arcivescovo.

La sera del 30 aprile scorso, in una bellissima chiesa moderna di Sartirana di Merate, l’arrivo del nostro Arcivescovo, Monsignor Delpini, si è svolto in un modo totalmente diverso: la sua figura esile e minuta è comparsa all’improvviso sulla scalinata e poteva essere benissimo confuso con uno dei tanti sacerdoti presenti: clergyman scuro, sorriso aperto e un semplice cenno della mano a tutti i presenti come saluto.

Anche il suo intervento nella veglia di preghiera per il lavoro, organizzata da don Walter Magnoni, è stato caratterizzato dalla stessa semplicità e schiettezza, dalla  profondità che non ha bisogno di vestirsi di parole complicate o di toni altisonanti, ma che sa capire i problemi della gente e li tratta con delicatezza ed empatia, con l’umiltà di ammettere di non avere soluzioni a portata di mano e senza dimenticare il suo dovere di pastore di esortare tutti all’impegno responsabile, alla fiducia, alla speranza e alla preghiera.

Questo arcivescovo ha uno stile “francescano” (inteso come derivante da Francesco di Assisi, ma anche come vicino allo stile di Papa Francesco) che mi piace molto.