UTE: Dostoevskij: l’anima russa e l’eredità spirituale. (sintesi di A. D’Albis)

In occasione del bicentenario della nascita di Fedor Dostoevskij (Mosca 11/11/1821 – San Pietroburgo 9/02/1881), il nostro docente, Don Ivano Colombo, ci ha proposto alcune lezioni su questo autore con lo scopo di farcelo conoscere meglio e per stimolarci alla lettura delle sue opere. I lettori, di tutte le età, infatti, quando si avventurano nelle sue storie, hanno difficoltà a proseguire, Solo quando riescono a superare una certa soglia, i racconti di Dostoevskij avvincono.

Dostoevskij tenta, nei suoi racconti e romanzi, di scavare e far venire allo scoperto l’anima del popolo russo. La Russia, infatti, pur appartenendo geograficamente all’Europa non è uniformabile agli altri stati europei.

Dostoevskij critica spietatamente il mondo occidentale perché sta perdendo la sua “spiritualità”, sta smarrendo la sua “anima” e sta inseguendo la rivoluzione tecnologica e il miraggio della ricchezza. Da questo mondo senza “anima” e senza “fede” provengono i “demoni” che stanno corrompendo la Russia.

Dostoevskij è un” profeta” perché percepisce tutti i mali che affliggeranno la Russia. Egli va alla ricerca dell’anima russa scrivendo romanzi e non saggi filosofici, perché il suo scopo è di suscitare attenzione e riflessione nella gente comune e non solo negli studiosi e nei filosofi.

Altri autori suoi contemporanei hanno usato la filosofia nelle loro opere. Don Ivano ne cita alcuni tra cui Leopardi che ha trasformato in poesia le sue riflessioni sulla vita.

Dostoevskij usa il romanzo perché non vuole proporre ideali che si possano trasformare in ideologie e inventa personaggi che somigliano ai suoi lettori e che vivono i loro stessi problemi. Dostoevskij si identifica con le persone e non con le idee. Egli privilegia la visione interiore, identificandosi con i suoi personaggi e vivendone totalmente il loro dramma interiore.

Il docente passa, poi, a commentare un racconto di questo autore:” Il sogno di un uomo ridicolo”. Questo racconto parla di un uomo “ridicolo”, perché considerato tale dagli altri, che, arrivato a un punto di totale indifferenza, decide di suicidarsi. Tuttavia non lo fa subito. Una notte di novembre, decide di togliersi la vita, ma incontra una bambina che piange disperata e che chiede il suo aiuto perché la sua mamma sta morendo. Questo incontro lo salva: il dolore innocente è la nostra ancora di salvezza.

L’autore ci parla anche del “sogno” che è una visione più profonda della realtà e si proietta nel futuro.

Don Ivano conclude sottolineando che Dostoevskij è un “profeta”, non solo perché vede i riflessi negativi di certe ideologie per il suo Paese, ma anche perché avverte che la possibile “salvezza” viene dalla sofferenza innocente ed è universale.

Questa è la “speranza”.

Grazie, Angela!!!

Quand’ero piccola…

piazza di RoloQuand’ero piccola, sentivo a volte mio padre raccontare di essere andato nei paesi vicini con la sua bicicletta; allora parlava dello stradone di Reggiolo o di quello di Carpi e io, che non li conoscevo, me li figuravo nella mente come luoghi lontani e anche un po’ pericolosi.

Bisogna dire che a quel tempo ogni paese era una piccola comunità che poteva soddisfare tutte le proprie semplici esigenze entro i  confini del luogo di appartenenza.  In centro, un buon numero di negozietti offriva quanto poteva servire per ogni necessità che non fosse già soddisfatta attingendo all’orto, alla campagna, al pollaio….

Solo pochi possedevano un’automobile, ma erano anche rare le occasioni in cui si aveva bisogno di andare fuori paese.

Ora tutto è cambiato: in centro restano solo pochi esercizi commerciali e la gente con le auto raggiunge i supermercati e i negozi dei paesi vicini con grande facilità anche più volte al giorno. Ho come l’impressione che le persone si considerino ormai come appartenenti a un’unica grande comunità distribuita in più centri (sobborghi) abitati.

Aurora.

aurora a RoloL’aurora ha dipinto di rosa il cielo sulle case ancora addormentate. Comincia un nuovo giorno da riempire di cose belle e buone: il sorriso di quelli che amiamo, la bellezza delle cose intorno a noi, la compassione per chi soffre… e gratitudine a CHI ci dà la possibilità di vivere ancora una volta  tutto questo.

A quest’ ora, 78 anni fa…

rastrellamento nel ghettoA quest’ora, 78 anni fa, si era da poco concluso il rastrellamento nel ghetto di Roma ricostruito in questa pagina di Wikipedia.

A quest’ora, 78 anni fa, 1007 persone, per la maggior parte donne e bambini, si trovavano rinchiusi in una prigione provvisoria e improvvisata dopo essere stati strappati dalle proprie case in modo brutale e dopo aver pagato il riscatto in oro che era stato richiesto in cambio della loro libertà.

A quest’ora, i bambini (oltre 200) si stringevano alle loro mamme con le quali sarebbero morti poche ore dopo….

E’ tragicamente assurdo che, ancora oggi, dopo 78 anni di testimonianze dirette di quegli orrori, qualcuno possa irridere ai superstiti …come è avvenuto ieri a Bologna, dove è stata insultata Liliana Segre.

 

Che rivoluzione!!!

Papa Francesco continua a rinnovare la Chiesa cattolica e lo fa utilizzando un linguaggio nuovo, che non tutti accolgono con favore, ma che è l’unico possibile in questo nostro mondo di oggi.

Certo c’è un abisso tra questo linguaggio improntato al rispetto per le culture diverse dei popoli e il categorico “extra ecclesiam nulla salus” o la persecuzione di chi osava fare obiezioni al modo di porre il messaggio evangelico.

Gesù non ha mai messo etichette al suo messaggio e solo la pochezza umana ha potuto inventare insormontabili barriere fisiche e culturali tra le creature umane, tutte accomunate dallo stesso essere FIGLI dello stesso Creatore.

Amo Papa Francesco e spero che possa a lungo continuare la sua rivoluzionaria opera di rinnovamento.

Un paese con i portici.

cropped-rolo-slide-2.jpgSono di nuovo a Rolo, il paese in cui sono nata e in cui torno sempre volentieri per ritrovare atmosfere, luoghi, persone a me care.

Ho scelto questa foto perchè, al primo sguardo, si capisce che ci troviamo in Emilia: qui ogni paese ha i suoi portici e le tante biciclette dicono quanto la gente usi ed ami questo mezzo di trasporto semplice ed ecologico, abitudine indotta anche dall’ assenza di dislivelli degni di nota.

I portici erano un modo di favorire i contatti tra la gente anche quando il maltempo o la canicola li avrebbero ostacolati.

Chissà se la conformazione del territorio, che favorisce gli spostamenti e gli scambi tra le comunità, abbia influito sul carattere e la mentalità della gente…. io credo di sì.

Qui è abbastanza naturale salutare anche chi non conosci; mi è successo proprio ieri all’arrivo: mentre scendevo dall’auto, un signore anziano, passando in bicicletta, mi ha salutato con un sorriso; in Brianza, dove abito da cinquant’anni, non sarebbe mai successo: lì il saluto te lo devi conquistare con anni di frequentazioni e buoni rapporti. Un saluto e un sorriso non ti cambiano la vita, ma ti aiutano ad affrontarla con più serenità.

Poesia: La morte è la curva della strada… (F. Pessoa)

La morte è la curva della strada,
morire è solo non essere visto.
Se ascolto, sento i tuoi passi
esistere come io esisto.
La terra è fatta di cielo.
Non ha nido la menzogna.
Mai nessuno s’è smarrito.
Tutto è verità e passaggio.
E’ una metafora consolante: la vita è  una lunga strada che ad un certo punto fa una curva brusca e non si vede più quello che c’è al di là; chi muore ha superato quella curva, ma la strada continua, non finisce… E se stiamo ad ascoltare il nostro cuore, risentiremo i passi di chi ci ha lasciato. Nessuno si smarrisce, anzi ci ritroveremo tutti dove tutto è verità

Film: Tutte le mie notti.

E’ una storia che lo spettatore viene portato a conoscere man mano che i protagonisti si svelano per quello che sono in realtà, al di là di quello che appaiono al primo impatto.

Sara appare inizialmente una ragazzina testimone innocente della morte di un’amica. Veronica sembra solo una signora gentile che si prende cura di una ragazza spaventata, ma presto si viene a sapere che non è per caso che ha incontrato Sara: Veronica infatti è l’avvocato dell’uomo da cui Sara stava fuggendo. Per parte sua la ragazzina non è così ingenua e sprovveduta: è una baby- prostituta ed è stata lei a convincere l’amica a partecipare a un festino e sempre lei ha portato la droga che l’ha uccisa.

L’uomo che secondo Sara la stava inseguendo è in realtà un imprenditore in grave difficoltà che per concludere un contratto che può salvare la sua impresa procura delle giovani escort a un suo potenziale partner economico. Questi, dopo la morte della ragazza,  firma il contratto, in cambio del silenzio sulla sua presenza in quella stanza.

Sarebbe interesse di tutti cercare di occultare ogni cosa ed è quello che vorrebbe fare l’imprenditore – ricattatore, ma le due donne trovano  la forza  di fare la cosa giusta e si ritrovano insieme in un commissariato di polizia, unite dal bisogno di verità e di dignità.

Solo tre attori, solo una casa in penombra come ambientazione e pochissime scene in esterno e tutto accade in poche ore di notte, eppure il racconto si snoda in modo  tale che l’attenzione dello spettatore rimane incatenata fino alla fine.

Il titolo riprende le ultime parole di Sara. il pensiero della sua amica la accompagnerà tutte le notti.