Il paesaggio nella pittura.


Nelle sue ultime lezioni la prof. Emanuela Beretta ci ha proposto la storia del paesaggio nella pittura, partendo dal Medio Evo fino al paesaggio “silenzioso” di Morandi.

La parola paesaggio viene usata per la prima volta da Tiziano Vecellio nel 1552 in una lettera inviata a Filippo d’Asburgo; prima si parlava solo di sfondo o di paese.

La natura, nel Medio Evo è vista con timore, perché piena di pericoli; solo la natura ordinata dall’uomo è benigna, infatti nel Decamerone è il giardino il luogo in cui si cerca la salvezza. Nella pittura medioevale la natura resta sullo sfondo.

E’ nel 1400 che l’arte comincia a interessarsi al paesaggio e studia la natura che avvolge le figure ritratte nel dipinto, ma non c’è ancora un’ambientazione nello spazio intesa come prospettiva.

Nella pittura fiamminga il paesaggio diventa realistico viene arricchito dalla prospettiva e da particolari minuziosi: diventa uno spazio in cui gli uomini vivono, ma manca l’atmosfera.

In Mantegna , “Orazione nell’orto” i personaggi si inseriscono perfettamente nel paesaggio; in Tiziano poi esso tende a prevalere sulle figure ritratte: i personaggi infatti sono inseriti in paesaggi selvaggi e realistici. Nella sua opera “Ascensione”, Tiziano rappresenta paesaggi sfumati molto moderni.

Quando nell’800 furono inventati i tubetti di colore, facilmente trasportabili, dilagò la pittura “en plein air” con la riproduzione di paesaggi dal vero che spesso vogliono rappresentare anche gli stati d’animo e le atmosfere che pervadono la scena dipinta.

Nell’ultima sua lezione di questo Anno Accademico, la prof. Beretta ci ha portato in pieno ‘900 per parlarci di un pittore solitario e anomalo nel panorama artistico del suo tempo: Giorgio Morandi. Egli ricerca linguaggi nuovi, poiché si trova a disagio sia con l’arte ottocentesca sia con quella futurista o metafisica, dalle quali si discosta ben presto.

Si dedica allo studio della tradizione artistica italiana e toscana in particolare ( Giotto, Piero della Francesca… ), ma si rifà anche a Fattori, Corot e Cezanne. Della pittura medioevale analizza colori, forme e disposizione dei volumi; non ama invece le figure troppo vistose, troppo vigorose, titaniche e retoriche. Ama piuttosto le linee semplici e i colori non aggressivi. I suoi paesaggi sono pervasi da un’atmosfera silenziosa, intima, delicata, raffinata. Ricerca la semplicità e l’essenzialità delle linee e delle forme e dipinge sempre dal vero.

Ha vissuto quasi tutta la vita a Bologna con le sorelle, ma quando il cortile su cui si affacciava la finestra da cui vedeva il paesaggio che amava dipingere fu occupato da nuove costruzioni, si trasferì a Ghizzana sull’Appennino Tosco-Emiliano. Quel piccolo, povero, sconosciuto angolo di mondo è diventato, grazie ai dipinti in cui lo ha riprodotto, un luogo da visitare per chi intende comprendere la pittura di Morandi.



Sanità: la grande malata…

In questi giorni ho accompagnato più volte una mia amica, che ha diversi problemi di salute, da un ospedale all’altro, in cerca di una visita specialistica che le consenta di risolvere un problema già acclarato qui nell’ospedale di Erba, ma che qui a Erba non è risolvibile… Ci vuole un’altra visita oculistica, nell’ospedale a cui si richiede la prestazione, che autorizzi le cure, di cui è già stata accertata la necessità.

Ogni volta la mia amica si sente rispondere che se ne parlerà nel 2025 !!! La poveretta allora chiede una visita a pagamento, ma anche così bisogna aspettare almeno tre mesi …

Ho cercato di capire e mi pare che i problemi della sanità pubblica in Italia siano tanti, ma forse i più importanti sono questi: mancano i medici e gli infermieri che migrano all’estero dove sono pagati in maniera più consona al servizio che offrono e inoltre nel corso degli anni tutti i governi hanno cercato di limitare gli stanziamenti per la sanità per risanare il debito pubblico.

Stando così le cose si dovrebbe pensare che la priorità per un governo che vuole il bene dei suoi cittadini sia cercare di migliorare le condizioni basilari della vita e certo un’assistenza sanitaria decente dovrebbe rientrare nei suoi obiettivi primari, invece sui giornali si parla di “ponte sullo stretto di Messina”, un’ opera già costata miliardi e che ne costerà ancora tantissimi …Il ponte sullo stretto non c’è mai stato eppure la vita ha continuato a scorrere; se non posso curarmi e ho una malattia seria, la mia vita è in pericolo e la mia qualità di vita non è più accettabile.

Vorrei dire al governo: investite i capitali, che vorreste destinare a un’ opera che può certo aspettare, per aumentare gli stipendi del personale sanitario che così non avrebbe motivo per andarsene all’estero e forse andando a chiedere una visita urgente potremo avere l’impressione di non essere dei numeri senza importanza.