UTE: La stampamte 3D – Morlotti e quel suo dolcissimo paesaggio.

Il dr. Rizzi oggi ci ha illustrato una tecnologia che sa di futuro: la stampante 3D.

E’ una tecnologia per molti ancora sconosciuta, ma la cui scoperta risale alla fine degli anni 80. La stampante è in grado di produrre prototipi a basso costo, modelli di fusione (in oreficeria), attrezzature di produzione e viene utilizzata quando si devono produrre pochi pezzi dello stesso tipo.

E’ una tecnologia che fa risparmiare tempo ed è di facile utilizzo. Ne esistono diversi tipi.

La più piccola, di uso domestico, è grande come un PC e funziona grazie alla fusione di un filo di plastica (venduto a bobine) che la stampante spalma strato su strato secondo un modello che è stato programmato. Può costare circa 200 euro. Tutt’altro discorso è invece quello che riguarda le stampanti per le industrie che hanno prezzi molto più elevati e possono produrre protesi individualizzate (in ortopedia e ortodonzia) e addirittura cartilagini ,tessuti e organi umani (anche se per questi ultimi sono ancora in corso studi ed esperimenti). In edilizia stampanti di grandi dimensioni possono addirittura produrre case e palazzi; anche l’industria aerospaziale ricorre spesso a questa tecnologia per riprodurre parti da inserire nelle astronavi.

E’ certo una tecnologia che può avere sviluppi ora inimmaginabili e che può cambiare il mondo della produzione.

%/%/%/%/%/%

MORLOTTI E QUEL SUO DOLCISSIMO PAESAGGIO – La prof. Beretta oggi ci ha parlato di un pittore che io non avevo mai sentito nominare, ma che, ho scoperto, è tra i più importanti pittori lombardi del secolo scorso.

Nato nel 1910 a Lecco, si iscrisse all’accademia di Firenze nel 1936, ma ne uscì dopo due anni, perché si sentiva estraneo alla tradizione toscana, così intellettuale e legata ai volumi geometrici; l’arte lombarda invece è da sempre molto legata alla realtà. Morlotti apprezza il realismo di Caravaggio e si sente vicino a Cézanne ea Courbet.

Lasciata l’Accademia partì per Parigi, dove si immerse nell’arte dei grandi pittori contemporanei e non. Due opere lo colpirono più di tutte: “Guernica” di Picasso e “Le bagnanti” di Cézanne. Nel primo di questi quadri scopre un nuovo modo di rappresentare la realtà, che è soprattutto una realtà emotiva anche se quasi surreale per la forma estetica; il secondo quadro, secondo quanto dice lo stesso Morlotti, è stato per lui come un pugno nello stomaco per l’uso delle forme e dei colori.

Fino a questo punto, però , il pittore lecchese non aveva ancora trovato un suo modo personale di esprimersi con la pittura e lo stesso successe anche al suo ritorno a Milano nel 1939. Qui però ebbe modo di incontrare e frequentare tutti gli intellettuali più in vista in quel periodo. Allo scoppio della guerra si trasferì a Mondonico, una piccola frazione di Olgiate Molgora, fatta di poche case immerse nel verde. Nel silenzio e nella quiete di quel luogo, Morlotti trovò l’ispirazione per la sua pittura e cominciò a dipingere i paesaggi che lo circondavano, caratterizzati da colline dolcie ricche di vegetazione. La sua pittura di quel periodo era istintiva, emotiva, ricca di colori.

A questo periodo felice seguì una parentesi parigina, assai meno “produttiva” Poi scoprì Imbersago e vi si trasferì e ritrovò la sua vena artistica, ma non si dedicò più ai paesaggi: il suo interesse si concentrò sui particolari della natura che aveva intorno, come a volerli penetrare; sono di questo periodo i “Paesaggi sull’Adda” dove arriva a un modo di dipingere che si può definire “informale”: non usa pennelli, ma spatole, non dipinge cose, ma macchie di colore. Dai suoi quadri traspare una grande partecipazione emotiva alla natura delle terre lombarde.

Sono grata alla professoressa Beretta per avermi fatto conoscere questo pittore così intimamente legato alla sua terra.

UTE: ‘400, ‘500, ‘600 nel territorio erbese – Tradizioni e folclore natalizio nel milanese e in Brianza.

Grazie alla disponibilità e alla generosità della prof.ssa Alberta Chiesa e del dr. Giorgio Mauri oggi all’UTE è stato possibile ovviare alla forzata assenza della dr.ssa Todaro a cui rivolgiamo i nostri più fervidi auguri.

La prof Chiesa ci ha intrattenuto su un periodo poco conosciuto della storia erbese, quello che va dal ‘400 al ‘600.

Due erano le famiglie più influenti nel nostro territorio: i Parravicini (già nel XII secolo proprietari dei castelli di Casiglio e Pomerio e i Carpani (di origine non nobile e provenienti da Ponte Lambro, erano divenuti tanto ricchi da poter comprare il borgo di Villincino dopo che era stato distrutto nel 1285).

Nell’età delle Signorie, l nostro territorio risentì fortemente delle lotte tra le famiglie dei Torriani e dei Visconti e questi ultimi che prima governarono direttamente la nostra zona, poi finirono col cederla ai Dal Verme.

Nel ‘400 e ‘500, a Erba e dintorni erano fiorenti molte attività: prima di tutto l’agricoltura, anche se poco redditizia; l’allevamento soprattutto di pecore e capre; c’erano due torchi e fornaci per la produzione di mattoni. Era diffuso il commercio della lana e si confezionavano abiti di lusso e tonache per i monaci di tutta la Lombardia. Nella città di Erba si tenevano ben tre mercati: a Incino, a Mevate e davanti alla chiesa di S. Maria degli Angeli. Sulle rive del Lambro sorgevano molti mulini per la macinazione dei cereali o per la lavorazione del ferro (mulini da maglio). Gli armaioli di Canzo ( famiglia Negroni detta anche Missaglia) poi erano celebri in tutta la Lombardia e rifornivano i Signori di Milano. C’erano anche scuole di diritto con borse di studio per studenti poveri, una scuola di notai, numerosi conventi e oratori, l’ospizio del castello di Pomerio (per accogliere pellegrini e malati) , una farmacia (erboristeria).

Purtroppo con la pace di Cateau-Cambrésis del 1559, il nostro territorio venne assegnato ad un vicerè spagnolo; per rimpolpare le casse del regno svuotate dalle lunghe guerre, furono imposte tasse pesantissime che a poco a poco soffocarono molte fiorenti attività economiche del territorio erbese; a questo si aggiunsero periodi di carestia e pestilenze ricorrenti che impoverirono tutta la Lombardia, ma a Erba e dintorni il loro impatto fu meno pesante che altrove.

Nel 1773, con la pace di Utrecht, la dominazione spagnola terminò con l’avvento degli Austriaci, i cui interventi sul territorio sono ancora visibili.

%/%/%/%/%/%/%

TRADIZIONI NATALIZIE E FOLCLORE NEL TERRITORIO ERBESE – Il legame del territorio erbese con Milano ha radici antichissime e lo riscontriamo nella somiglianza dei dialetti e nell’appartenenza alla stessa diocesi e allo stesso rito ambrosiano.

A differenza del rito romano, nel rito ambrosiano l’Avvento prevede sei domeniche (e non quattro) e comincia quindi ai primi di novembre; anticamente tuttavia si cominciava a respirare aria di Natale soltanto dalla festività dell’8 dicembre. La benedizione delle case veniva fatta a ridosso delle festività ed era occasione per rimettere a lucido tutta la casa.

Una tradizione importante era quella del “cioc”: si cercava nei boschi un grosso ceppo che veniva ornato e messo nel camino la notte di Natale. La “regiura” lo colpiva tre volte col mestolo e ad ogni colpo esprimeva un desiderio, intanto il “regiur” lo speuzzava col vino. Il ceppo doveva durare fino all’Epifania , quando venivano raccolti e conservati i residui legnosi, che venivano bruciati durante i temporali estivi. In quelle 12 notti potevano accadere le cose più fantastiche: si diceva che nella notte di Natale gli animali nelle stalle parlassero tra di loro, ma guai a chi li avesse sentiti; le streghe volavano di notte e volevano trovare le case ben pulite.

Era una vera disgrazia poi nascere nella notte di Natale: non era bello cercare di distogliere l’attenzione dovuta al Bambino Gesù per attirarla su di sé.

Due lezioni interessanti che hanno riscosso grande gradimento da parte dei numerosissimi presenti.

Poesia:Trovare la libertà (Wadia Samadi)

In questa poesia, l’autrice, che ora vive negli USA, dà voce all’ angoscia di una donna afghana: svegliarsi ogni mattina con quel pensiero fisso in testa che ti dice di scappare lontano e realizzare subito dopo che anche per quel giorno non sarà possibile; aspettare invano per anni che le cose cambino …

Ma alla fine della poesia si sente come un grido di ribellione: bisogna trovare il coraggio di riprendersi la propria vita e la propria libertà. Spero che tutte le donne (non solo in Afghanistan) possano vivere vedendo rispettato il proprio diritto ad essere libere

Mi sveglio ogni mattina progettando la mia fuga
Ma che ne sarà dei miei figli?
Chi mi crederà?
Chi mi darà una casa?
Passano gli anni e io sto ancora aspettando
Quando finirà tutto questo?

Il mio trucco non copre il mio viso livido
Il mio sorriso non nasconde il mio volto tirato.
Eppure, nessuno viene ad aiutarmi
Dicono: andrà meglio
Dicono: non parlarne
Dicono: questo era il mio destino
Dicono: una donna deve tollerare
I panni sporchi si lavano in famiglia, dicono.
Quando finirà tutto questo?

Ancora una volta, trascina il mio corpo sul pavimento.
Mi soffoca e io lo imploro di non uccidermi.
Ancora una volta, pretende il mio silenzio
Ancora una volta mi dice che non merito di vivere.

Ne ho avuto abbastanza
Non voglio tacere
Vivrò
Troverò la libertà
Tutto questo finirà oggi.

(trad. Libreriamo)

***********************

Finding Freedom by Wadia Samadi

I wake up every morning scheming my escape
But what about my children?
Who will believe me?
Who will give me a home?
Years go by and I am still waiting
When will this end?

My makeup does not cover my bruised face
My smile does not hide my haggard visage
Yet, no one comes to help
They say: it will get better
They say: don’t talk about it
They say: this was my fate
They say: a woman must tolerate
Don’t air your dirty laundry, they say.
When will this end?

Once again, he drags my body to the floor
He chokes me and I beg him not to kill me
Once again, he demands my silence
Once again, he tells me I don’t deserve to live

I have had enough
I will not be silent
I will live
I will find freedom
This will end today.

Il cedro pendulo.

lo abbiamo piantato più di quarant’anni fa. Era un esile alberello dall’aria piuttosto triste con quei suoi pochi rametti che parevano davvero piangere. Poi col passare degli anni si è fatto via via più robusto e si è resa necessaria una prima potatura per liberarlo dai rami secchi.

Ora il cedro ha preso tanto coraggio e tanta forza da invadere tutta l’aiuola e da tentare di sconfinare nei giardini vicini. I giardinieri in questo momento lo stanno ridimensionando e io vedo con un po’ di tristezza cadere a poco a poco rami piccoli e grandi. Ci sarà meno spazio per i nidi la prossima primavera, ma il cedro potrà rifiorire e avere una nuova giovinezza.

UTE: Varietà degli esseri viventi presenti sulla terra – Don Milani e i poveri di Sa. Donato.

Proseguendo il discorso cominciato nella lezione precedente, il dr. Gatti ha posto questa domanda: Come preservare la biodiversità?

Vi sono molti modi per preservare la biodiversità: prima di tutto bisogna proteggere le specie a rischio e conservare il loro habitat, combattendo l’inquinamento, immagazzinando, ove necessario, il patrimonio genetico di specie a rischio di estinzione e reintroducendo nell’ambiente esemplari di specie ormai non più presenti localmente. Anche diffondere la conoscenza delle specie a rischio è un modo per favorirne la sopravvivenza.

Gli ambienti, che più hanno subito mutazioni a causa dell’azione dell’uomo, sono le aziende agricole, dove, per motivi di produttività, è stata ridotta radicalmente la biodiversità, abbandonando le specie meno redditizie a favore di quelle con rendimento più vantaggioso. Un tempo le famiglie che vivevano di agricoltura, miravano all’autosufficienza, coltivando specie diverse, ora (a partire dai primi anni 60 del secolo scorso) per la diminuzione di mano d’opera e per l’introduzione di macchine agricole sempre più potenti, si è arrivati alla specializzazione delle aziende, che , a volte, producono un solo tipo di prodotto. Inoltre, poiché le specie coltivate sono più vulnerabili di quelle spontanee, si è resa necessaria l’introduzione di prodotti chimici che hanno inquinato i terreni.

La perdita di biodiversità è un danno per tutto l’ambiente e per la cultura, perchè si perdono tutte quelle conoscenze che per secoli i nostri antenati si sono tramandati di generazione in generazione.

I cereali sono la specie più colpita dall’erosione della biodiversità, infatti dall’inizio del ‘900 ad oggi è scomparso il 90% delle specie di cereali. Sono presenti ad oggi in particolare due tipi di frumento: il grano tenero per la panificazione e la dolceria, il grano duro per la produzione di pasta. Si sta cercando di proteggere il grano “Senatore Cappelli” meno diffuso (nonostante non richieda l’uso di antiparassitari), perché richiede tempi più lunghi per la pastificazione contenendo meno glutine delle altre specie. In sintesi: le cause della diminuzione della biodiversità sono: la ricerca di maggiore produttività, ragioni di mercato e nuove metodologie di coltivazione.

Alla fine il dr. Gatti ci ha mostrato un prodotto del suo orto, che è una vera rarità: la cipolla di Brunate, di cui ci parlerà nella prossima lezione.

%/%/%/%/%/%

DON MILANI – La prima destinazione di don Lorenzo dopo la sua ordinazione sacerdotale è stata la parrocchia di San Donato di Calenzano, dove il vecchio parroco provava per lui affetto e stima. Alla morte (1953) di quest’ultimo, però, il giovane prete venne chiamato in curia, dove gli furono contestate le sue simpatie per i giovani operai comunisti della sua parrocchia, che egli accoglieva nella sua scuola serale e le sue provocatorie omelie in tempo di campagna elettorale.

E’ per queste sue posizioni che nel 1954 don Milano viene trasferito a Barbiana, una piccolissima parrocchia sull’Appennino, nella cui canonica non c’era né luce, né telefono, né acqua corrente. Anche nella nuova parrocchia don Lorenzo apre subito una scuola serale, convinto com’è che lo sviluppo intellettuale vada di pari passo con lo sviluppo del linguaggio e che sia essenziale insegnare prima di tutto a leggere e a scrivere perché la fede verrà di conseguenza.

E’ nella quiete di Barbiana che scrive il suo primo libro “Esperienze pastorali”, il quale ottiene l’imprimatur del vescovo, ma suscita poi aspre critiche e accuse di eresia da parte di importanti critici cattolici, che gli contestano l’appoggio alle organizzazioni sindacali, le critiche ai cattolici impegnati in politica per la loro scrsa incisività sulle politiche nazionali che privilegiano i ricchi.

In seguito a queste reazioni così negative, il vescovo di Firenze, Dalla Costa, ordina il ritiro del libro dal commercio e l’ “Osservatore Romano” arriva a dire che il libro “non doveva essere pubblicato”.

Don Milani amava profondamente la Chiesa e voleva rinnovarla dall’interno (sull’esempio di San Francesco).

Il prof. Cossi è un grande affabulatore e le sue lezioni sono sempre piacevoli da seguire e interessanti: tutti manifestano grande gradimento.

UTE: Antibiotico-resistenza – Organizzazione aziendale: le risorse umane.

Il nostro Presidente, Umberto Filippi, oggi ci ha intrattenuto su un argomento di particolare attualità: la settimana dal 18 al 24 novembre è infatti dedicata all’uso consapevole degli antibiotici, che sono una grande risorsa per difendere la nostra salute, ma purtroppo vengono mal usati e sono diventati una causa di morte: 33mila morti in Europa, di cui 10mila solo in Italia (dati del 2022).

Gli antibiotici sono di diverse specie e hanno una tossicità selettiva, cioè sono in grado di contrastare generi specifici di batteri. Sono stati scoperti casualmente da Jan Fleming nel 1928, ma sono stati applicati solo nel 1941.

Possono essere battericidi o batteriostatici a seconda del modo in cui aggrediscono i batteri.

Vengono usati sia nella terapia di patologie che colpiscono le persone, ma vengono utilizzati anche in agricoltura, in zootecnia e in veterinaria.

Come già detto, questo largo uso di tali farmaci ha portato all’insorgere dell’antibiotico-resistenza (la cartina che segue illustra dove questo fenomeno è più diffuso)

A questo punto ci si può chiedere: cos’è l’antibiotico-resistenza? E’ la capacità di un batterio di non soccombere sotto l’azione dell’antibiotico.

E’ accaduto (o forse accade ancora) che in zootecnia sono stati usati questi farmaci per curare malattie degli animali , ma anche per prevenirle, mescolando l’antibiotico al mangime. Questo ha ingenerato una mutazione del batterio, che non viene più debellato quando colpisce l’uomo. A questo punto è intervenuta una veterinaria presente in sala per puntualizzare che la prassi corretta, seguita dagli allevatori (ma ci sono sempre i furbetti) è quella di somministrare il farmaco solo in caso di necessità e solo agli animali colpiti dal batterio; inoltre è previsto per legge un periodo di sospensione del trattamento farmacologico prima che l’animale venga inviato al macello.

La mutazione dei batteri può avvenire in tre modi:

  1. Trasduzione: si verifica quando un virus attacca un batterio e ruba parte del suo DNA. Questo virus può quindi attaccare un altro batterio e rilasciare i geni che ha preso precedentemente;
  2. Trasformazione: a volte ci sono geni che fluttuano nell’ambiente intorno ad un batterio. Il batterio può assorbire questi geni e aggiungerli al proprio DNA;
  3. Coniugazione: due batteri possono scambiare i geni fondendosi l’uno con l’altro e trasmettendo i geni l’uno all’altro attraverso una connessione.

E’ importante utilizzare gli antibiotici solo quando è necessario e assumerli secondo la prescrizione medica per tutto il tempo previsto; interrompere il trattamento potrebbe favorire la mutazione dei batteri e ingenerare antibiotico-resistenza. I medicinali scaduti vanno riciclati negli appositi contenitori presenti presso tutte le farmacie.

E’ stata una lezione esposta con la solita chiarezza e con un linguaggio accessibile a tutti i presenti, che hanno molto apprezzato.

%/%%/%/%/%/%

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE: LE RISORSE UMANE – Il nostro socio Ermanno Forni e suo figlio Luca ci hanno intrattenuto su un argomento di cui sono particolarmente esperti, avendo avuto modo di lavorare in importanti aziende nazionali ed estere.

Dopo averci descritto la struttura e l’organigramma di una grande azienda , Ermanno ha focalizzato la sua presentazione sulle RISORSE UMANE, quel reparto di un’azienda che si occupa della gestione del personale.

E’ complesso il procedimento necessario per poter assumere un dipendente.

Il primo passo è la SELEZIONE: Bisogna prima di tutto delineare il PROFILO della posizione da coprire; vedere se si può fare un reclutamento interno all’azienda o se bisogna cercare all’esterno; si deve quindi procedere alla scrematura delle candidature pervenute e i candidati che hanno superato gli step precedenti verranno intervistati prima dal selezionatore e poi dal responsabile della funzione a cui il candidato deve essere applicato.

Si procede poi alla VALUTAZIONE: essa è prevista al termine del periodo di prova, ma vengono effettuate anche valutazioni periodiche per controllare il raggiungimento degli obiettivi e l’acquisizione di conoscenze e misurare il margine di miglioramento in vista di eventuali promozioni o aumento di retribuzione. I sistemi di valutazione sono nati negli anni del dopoguerra e non sempre sono adeguati alle condizioni mutate del mondo del lavoro, inoltre spesso sono utilizzati da persone poco qualificate e quindi è molto importante la formazione, che deve continuare per tutto il periodo lavorativo.

Il SISTEMA PREMIANTE – Dopo aver valutato le prestazioni degli individui, si può prevedere di premiare i meritevoli con strumenti monetari (aumento di stipendio) o non monetari (corsi di formazione, riconoscimenti pubblici); naturalmente l’azienda deve poter disporre di risorse adeguate.

Sono importanti per la gestione aziendale anche le RELAZIONI SINDACALI, che sono regolate dai contratti nazionale e aziendali.

Da questa lezione abbiamo potuto comprendere quanto sia complessa e difficile dirigere un’azienda.

Grazie , Luca! Grazie Ermanno!

Ritrovare la nebbia.

Era da un po’ che non andavo in Emilia, per questo ieri mattina ho deciso di partire: l’inverno è alle porte ormai e non si può sperare che le condizioni per viaggiare in auto migliorino. Dovevo andare a salutare quella parte della mia famiglia che vive là e rendere un omaggio a quella parte che riposa nel cimitero del paese.

E’ così che ho ritrovato la nebbia: non la nebbia che impedisce di vedere a un palmo dal naso, ma una nebbia sospesa a mezz’aria, che sfuma i contorni delle case e degli alberi e aleggia leggera sui prati. E’ una nebbia che ti avvolge, senza farti paura, che ti lascia libera di immaginare cosa si celi dietro quella barriera fluida che restringe il tuo orizzonte: una nebbia gentile.

Mi piaceva guidare in quell’atmosfera un po’ irreale, quasi da fiaba: le cose che mi correvano incontro ai lati e le auto che mi superavano apparivano per un breve momento, poi scomparivano inghiottite da una magica cortina fumogena.

UTE: La Spagna di E. De Amicis e l’Italia di E. Castelar – Don Milani

La prof. Piccolo ha iniziato la lezione facendo un breve riassunto della lezione precedente, ricordando come è nato il libro “Spagna” di Edmondo De Amicis. Questi, giovanissimo giornalista, era stato mandato in Spagna come inviato del giornale la “Nazione ” di Firenze per registrare l’umore degli Spagnoli che in quegli anni si trovavano ad essere governati da Amedeo I di Savoia , insediato sul trono di Spagna dopo l’estinzione della dinastia borbonica.

Il giovane De Amicis descrive ogni tappa del suo viaggio cercando di cogliere gli aspetti più accattivanti della Spagna, che a quel tempo era percepito dagli Italiani come un paese esotico. I suoi racconti ebbero l’effetto di incentivare i viaggi di piacere a scopo turistico verso la penisola Iberica.

Durante la sua permanenza in Spagna De Amicis conobbe e divenne amico di uno scrittore e uomo politico molto noto in Europa per i suoi discorsi contro la schiavitù che ancora era praticata nelle terre d’oltremare (Cuba, Portorico, Filippine): Emilio Castelar. Questi in passato aveva partecipato a dei movimenti rivoluzionari ed era stato costretto a scappare dal suo paese per evitare una condanna a morte. Nella sua fuga aveva visitato diversi paesi, ma quello che lo aveva affascinato di più era l’Italia e, dopo molti anni scrisse un libro intitolato “Recuerdos De Italia”, nel quale, senza un ordine logico, riportava le sue riflessioni e le emozioni provate visitando le città italiane e non solo i luoghi più noti. Ne traspare un grande amore per l’arte e per la cultura italiana.

I due libri furono pubblicati nello stesso anno e, pur essendo due noti libri di viaggio, presentano differenze notevoli, derivanti dalle diverse circostanze in cui sono stati pensati e scritti: De Amicis doveva conquistare il suo datore di lavoro e i lettori del suo giornale, quindi raccontava solo cose piacevoli e solo quello che i lettori si aspettavano di leggere; Castelar scriveva solo per esprimere il suo grande amore per l’Italia e ne descrisse in modo mirabile luoghi e atmosfere di grande bellezza, ma anche angoli di degrado e povertà.

%/%/%/%/%/%

La lezione precedente era terminata con la lettura di alcuni articoli delle leggi razziali del 1938 ed è proseguendo quella lettura che oggi il prof. Cossi ha iniziato il suo racconto sulla figura di Don Milani. La madre del prete toscano infatti era ebrea e si può immaginare come quel periodo fosse vissuto in casa Milani.

Nel 1943, a 20 anni, Lorenzo entrò in seminario dove la vita era piuttosto difficile, soprattutto per lui che veniva da una famiglia benestante che gli aveva assicurato ogni conforto; il cibo era scarso e le celle fredde.

Il giovane seminarista studiava con passione le materie che gli interessavano, ma trascurava le altre e questo gli attirò l’ostilità del rettore, mons. Tirapani, ostilità che continuerà anche negli anni successivi al seminario. Il 13 luglio 1947 viene ordinato sacerdote e viene mandato nella parrocchia di San Donato di Calenzano, paese di operai e contadini, dove resterà per sette anni. In accordo col suo buon parroco, apre una scuola serale, perchè pensa che la mancanza di istruzione sia il problema più grande dei suoi parrocchiani: vuole che ognuno possa essere in grado di leggere un giornale e di capirne i testi. Ogni Venerdì invita un esperto per una conferenza e nei giorni precedenti della settimana prepara i suoi allievi a comprendere l’argomento che verrà affrontato e lui stesso prepara le lezioni, aggiornandosi via via sui temi da affrontare.

L’Italia in quegli anni è un paese da ricostruire: nel ’46 era stata proclamata la Repubblica e poi il governo era esercitato da una coalizione che comprendeva i partiti che avevano partecipato alla resistenza, ma i soldi del piano Marshal sarebbero arrivati solo a condizione che De Gasperi escludesse dal governo i rappresentanti del partito comunista e fu così che iniziò il lungo periodo dei governi etichettati Democrazia Cristiana, con l’appoggio di piccoli partiti di destra.

Due lezioni belle e ben esposte hanno arricchito il nostro pomeriggio all’UTE.