Tibet territorio remoto di alta montagna, dove si è affermato il buddismo (detto appunto tibetano o tantrico)
Il buddismo arriva in Tibet dopo mille anni circa dal suo sorgere. Prima c’era una cultura Bon (sciamanica): Il Buddismo viene accolto con entusiasmo dai tibetani.
Uno dei cardini del buddismo è la reincarnazione, ma forse è meglio parlare di rinascita: sono solo le particelle irrisolte della nostra vita che portiamo con noi nelle prossime vite.. I Buddisti non si chiedono da dove viene la nostra vita, ma si prefiggono di perseguire il distacco dalle cose materiali. Bisogna operare per migliorare se stessi e coloro che ci stanno vicino. Se si raggiunge il distacco dalle cose e dalle passioni umane, si può non rinascere e raggiungere il NIRVANA senza dover più tornare in questo mondo in cui bisogna convivere col bene e col male.
Nel buddismo tibetano c’è un capo spirituale: il Lama; l’ultimo vive in India dopo l’invasione cinese.
“Milarepa (1052-1135) è uno dei più celebri santi e maestri spirituali del Tibet, noto per la sua straordinaria trasformazione da un giovane che viveva nel peccato e nell’ignoranza a un grande yogi e illuminato. La sua vita è una testimonianza di pentimento, disciplina e realizzazione spirituale.
Milarepa nacque in una famiglia benestante, ma la sua vita cambiò drammaticamente dopo la morte del padre, quando sua madre e lui furono truffati da un parente. La madre, arrabbiata per la perdita della loro ricchezza, spinse Milarepa a cercare vendetta, e lui, per procurarsi il potere, si rivolse a pratiche magiche. Con l’aiuto di un maestro stregone, Milarepa riuscì a compiere vari atti di vendetta, causando morte e distruzione. Tuttavia, il senso di colpa per le sue azioni malvagie lo tormentava profondamente.
Deciso a cambiare, Milarepa si rivolse al maestro spirituale Marpa, il quale lo sottopose a duri e umilianti test per purificarlo dalle sue azioni passate. Milarepa dovette affrontare sofferenze fisiche e psicologiche, ma alla fine Marpa lo accettò come discepolo. Grazie alla sua ferrea determinazione, Milarepa ottenne la realizzazione spirituale e diventò un grande yogi.
Milarepa è anche famoso per le sue meditazioni in solitudine sulle montagne, dove cantava le sue celebri “canzoni di Milarepa”, che esprimono la sua profonda saggezza. Divenne così una figura di grande rispetto nel Buddhismo tibetano, ispirando generazioni di praticanti con il suo esempio di vita dedita alla purificazione, alla meditazione e alla compassione.
Muore a 84 anni bevendo volontariamente un veleno e dando appuntamento ai suoi discepoli per la sua cremazione. Quando alla pira viene appiccato il fuoco, scendono dal cielo petali di fiori.“
Morì a 84 anni bevendo volontariamente un veleno e dando appuntamento ai suoi discepoli per la sua cremazione. Quando alla pira venne appiccato il fuoco, scesero dal cielo petali di fiori.
Sempre molto originali le lezioni del dr. Creuso!!!
%/%/%/%/%/%/%/%/
DON MILANI: CONCLUSIONI – Nel 1963 compare su La Nazione la lettera dei cappellani militari che condannano l’obiezione di coscienza, che veniva allora punita col carcere (da ricordare il processo a Gozzini che affermava il suo dovere di non prendere le armi proprio per il suo essere cristiano).
Don Milani, in risposta alla lettera dei cappellani militari, afferma che Gesù non è mai stato dalla parte dei violenti, tanto da lasciarsi uccidere senza nessuna reazione, inoltre critica fortemente, alla luce della Costituzione, gli autori della lettera con un testo che diffonde tramite la stampa nazionale. Solo Rinascita (comunista) dà risalto allo scritto di don Milani, scatenando reazioni violente da più parti e subendo un processo per incitamento alla diserzione e alla disubbidienza militare. Non potendosi recare a Roma per le udienze, scrive una dettagliata memoria difensiva, nella quale partendo dall’obiezione di coscienza sofferma la sua analisi sull’obbedienza: è sempre giusto obbedire alle leggi anche quando sono ingiuste? Non è contrario al servizio militare in sé è contrario alla punizione per chi lo rifiuta.
Ora don Milani è sentito come un personaggio che ha osato sfidare le gerarchie religiose e civili. E’ indubbia la sua dedizione totale ai suoi ragazzi , ma il suo carattere non era certo facile e mal tollerava la pretesa di etichettarlo attribuendogli posizioni politiche che non gli appartenevano.
Nel 1966 viene ricoverato per la sua malattia e il suo arcivescovo gli scrive criticandolo duramente, cosa che lo farà soffrire molto. Muore nel 1967.
Grazie al prof. Cossi per aver messo a fuoco la figura di questo prete un po’ ribelle, ma pieno di amore per il suo prossimo e per la sua Chiesa.