Il prof. Spagnuolo ha continuato a parlarci del processo di integrazione dei paesi europei nell’unione e degli effetti economici della moneta unica sull’economia nazionale.
Nel 2008 scoppia in America una grave crisi finanziaria, la più grave crisi economica globale dopo la grande depressione del 1929. La società finanziaria Lehman Brothers annuncia la bancarotta. L’America mette in piedi una serie di interventi e, per la prima volta, lo Stato interviene per erogare fondi diretti anche alle banche.
Nella seconda metà del 2009, U.S.A. ed Europa sembrano riemergere dalla crisi finanziaria, quando scoppia la crisi greca. Nel 2002, infatti, la Grecia aveva truccato i suoi conti e nascosto il 6% del suo deficit. Per mesi le autorità politiche dell’Eurozona temporeggiano e non si decidono ad aiutare la Grecia.
Soltanto nel maggio 2010 viene adottato un primo piano di aiuti alla Grecia da 110 miliardi, erogati da UE e FMI in cambio di un rigoroso piano di austerity basato su pesanti tagli alla spesa.
Sempre nel 2010 viene costituito il Fondo europeo di stabilità finanziaria (EFSF) o fondo salva-stati. L’EFSF è una società finanziaria costituita dai 19 stati membri con il compito di elargire prestiti agevolati agli Stati con difficoltà finanziarie. Viene costituito anche un secondo fondo (ESM) che dal 2011 diventa permanente. L’ ESM è un’ organizzazione intergovernativa guidata dai ministri delle Finanze dei paesi membri.
Nel 2011 la stabilità è ancora a rischio. Le borse subiscono ripetuti capitomboli e la speculazione colpisce grandi paesi come Italia e Spagna. I prezzi dei bond governativi di Roma e Madrid colano a picco e si comincia a parlare di Spread.
Il 9 novembre 2011 lo Spread arriva a 574 punti in Italia e il tasso decennale al 7,5%.
Quello stesso giorno il Quirinale si rivolge a Mario Monti e, dopo averlo eletto Senatore a vita, gli chiede di formare un nuovo governo dopo le dimissioni di Berlusconi.
Arriva anche per l’Italia un periodo di austerity.
Nel 2012, l’artefice del salvataggio dell’euro è Mario Draghi, il presidente della BCE.Draghi afferma che la BCE è pronta a salvare l’euro con ogni mezzo.
Nel 2015 la BCE approva il suo primo programma di allentamento quantitativo o “Quantitative Easing”: il così detto “bazooke”. In pratica, la BCE crea moneta a debito e lo fa attraverso iniezioni di liquidità, con operazioni di mercato aperto, tramite l’acquisto di titoli di stato e di altre obbligazioni.
Il Quantitative Easing continua anche negli anni successivi, ma a dicembre di quest’anno questi interventi della BCE finiranno.
(Questo ottimo resoconto è stato inviato dall’amica e socia UTE Angela D’Albis: Grazie, Angela!!!)
___________________________________________
L’anno prossimo ricorderemo un evento che ha segnato significativamente il secolo scorso: lo sbarco sulla Luna, avvenuto nel luglio del 1969. E’ per questo che il nostro amatissimo docente, prof. Rodolfo Damiani, ha preparato per noi un ciclo di lezioni sulla conquista dello spazio.
La conquista dello spazio è un’avventura che riguarda tutta l’umanità,è un’uscita dal grembo della nostra Madre Terra, è un viaggio del pensiero che ha concepito questa idea e l’ha resa possibile.
Non è esatto parlare di “conquista”: questo è un termine convenzionale che appartiene al linguaggio del passato, quando l’uomo si concepiva come dominatore del creato e non come suo custode.
Come giungere a conquistare lo spazio? Le risposte sono venute dalla Scienza e dalla tecnologia. La prima ha fornito le conoscenze, la seconda ha fornito i mezzi.
Sapendo che è l’ambiente che ci sostiene in vita, si doveva capire come arrivare sulla Luna, dove non c’è ossigeno e come fare per restare vivi e ritornarci…La Terra ha molte protezioni che consentono lo sviluppo della vita: fondamentale è il campo magnetico generato dal nucleo ferroso della Terra; esso ci difende dalle numerose radiazioni nocive che provengono dal Cosmo; e non è certo meno importante il “sottile” strato dell’atmosfera indispensabile ad ogni essere vivente.
Dopo aver considerato che l’ambiente lunare è diverso da quello terrestre, si è dovuto considerare anche che la Luna dista dalla Terra circa 400mila chilometri (teniamo presente che la Stazione Spaziale Internazionale viaggia ad appena 400 km. dalla Terra).
Come vincere la forza di gravità? Si è utilizzata la propulsione a razzo (funziona come quando si gonfia un palloncino e lo si lascia poi andare senza chiudere l’apertura e il palloncino schizza via)
Alla fine della sua lezione, il nostro docente, scienziato-poeta, ci ha regalato la solita bellissima poesia, che questa volta posso riportare qui.
Dove esisti,
sfilacciata Luna dei miei pensieri,
appena una nuvola di chiaroscuri là in alto,
quanto sei reale nel mezzo del cielo diurno?
Può darsi che tu esista solo nella notte
quando la mente perde il Sole del suo Io,
e tu sei fedele compagna del mio cammino,
reale e splendente come il paesaggio interiore,
non so veramente se esisti anche da qualche parte
lassù in cielo,
o la tua vera esistenza è nella notturna luce
della realtà della mia coscienza?
(R. Damiani)