Ute: la Pasqua nella religiosità russa – lezione/concerto

Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa non si sono accordate nemmeno sulla data in cui celebrare la Pasqua: per noi cattolici la festività cade la prima domenica dopo il primo plenilunio di primavera, quella ortodossa di solito cade una settimana dopo, visto che si basa sul calendario giuliano.

Dopo questa premessa don Ivano si è soffermato sulla spiegazione del significato di alcuni termini:

Pasqua= passaggio (per gli Ebrei ricorda il passaggio del Mar Rosso; per i cattolici il passaggio dalla morte alla vita di Gesù);  mistero= fatto così grande da non poter essere contenuto nella nostra mente; geenna= luogo alla periferia della città dove venivano scaricati i rifiuti, che periodicamente venivano bruciati; calvario= monte (piuttosto altura) spoglio detto anche golgota, cioè cranio (e il cranio è sempre calvo). Si pensava infatti che vi fosse nascosto il cranio di Adamo.

Per analizzare il mistero della Pasqua , don Ivano fa riferimento  ai romanzi di Dostoevskij “L’idiota” e “I fratelli Karamazov” e riporta il brano in cui si legge del viaggio della Madonna negli inferi e della sua compassione per i dannati , tanto da indurla a chiedere grazia per tutti e, avendone ottenuto un rifiuto da Dio, incita tutti i santi del paradiso a inginocchiarsi insieme a lei per ottenere quanto aveva chiesto. La Madonna e simbolo di bellezza e da qui deriva la celebre frase dello scrittore “La bellezza salverà il mondo”

La liturgia ortodossa richiama la grande bellezza divina, per aiutare i fedeli a immergervisi. La Resurrezione viene spesso rappresentata nelle icone come la discesa di Gesù negli inferi per portare la salvezza all’umanità che lo aveva preceduto.

___________________________________________

LEZIONE/CONCERTO – alla fine del ‘700 si diffonde in Europa la corrente culturale del Romanticismo, inteso come valorizzazione dei sentimenti in contrasto col razionalismo illuminista. Il romantico è un uomo che soffre, che non può essere felice, ma la musica è via privilegiata per la salvezza.

Dopo questa introduzione della nostra docente Cannatà, lei stessa ha magistralmente interpretato, accompagnata dal maestro Scaioli, alcuni lieder di Schumann su testi del poeta Heine. Si è passati poi a esaminare la musica di un altro autore tedesco, Schubert, più intimista del precedente e con le sue tematiche sentimentali ottenne molto successo a Vienna. Alle stesse tematiche si ispirava anche il pittore Caspar David Friederich, nelle cui opere la natura non viene più vista nella sua realtà oggettiva, ma viene rappresentata col filtro dei sentimenti.

Per darci un saggio della produzione di Schubert, il baritono Vincenzo Petrucci, nostro valente docente, ha eseguito “Il re degli elfi”  e la “Serenata” . Nel primo brano, altamente drammatico, la musica è incalzante, quasi ossessiva e fa intuire il finale tragico della storia (il bambino malato viene strappato dalle braccia del padre dal re degli elfi e muore). Il secondo brano, molto dolce e coinvolgente, ci ha permesso di concludere in bellezza questo straordinario momento di ottima musica dal vivo.

Solo all’UTE si hanno queste opportunità!!! Grazie, Vincenzo e Maria Rosaria !!!!