Eravamo nei primissimi anni ’60. Mia sorella mi chiese (avevo 16 anni) di andare con lei al mare per aiutarla con la sua piccola Elisa di due anni. Aveva affittato un appartamento sulla riviera romagnola (forse Riccione). Quando fummo arrivate, capii a quale prezzo i nostri “padroni di casa” ci avevano dato la possibilità di vivere la nostra vacanza… Avevano svuotato l’appartamento in cui vivevano e avevano ammucchiato tutte le loro cose sotto una tettoia, dove cucinavano e mangiavano. Non ho capito però dove dormissero. Nonostante le condizioni difficili in cui passavano le loro giornate, non è mai mancato il loro saluto cordiale e il loro sorriso.
Era una famiglia di pescatori, gli uomini uscivano in mare e le donne contribuivano al bilancio familiare affrontando i disagi di una vita da “baraccati” per tutta la stagione estiva. E’ con questo spirito di sacrificio e di accoglienza che la Romagna ha saputo diventare una delle zone balneari più frequentate d’Europa, dove la cordialità, l’allegria, la creatività e il gusto della convivialità fanno la differenza.
E sarà questo antico spirito che aiuterà la gente di Romagna ad affrontare questa nuova devastante calamità, tuttavia abbiamo tutti il dovere di dimostrare concretamente la nostra solidarietà.