Eufemino 2020: una cerimonia particolare.

Si è da poco conclusa a Lariofiere di Erba la cerimonia della consegna dell’Eufemino d’ oro, che  ha avuto inizio con l’inno di Mameli e con un minuto di silenzio durante il quale scorrevano sullo schermo i tanti nomi di coloro che sono morti a causa del coronavirus.

E’ stato un momento particolarmente  emozionante, poi la sindaca Veronica Airoldi ha consegnato la massima onorificenza cittadina all’ospedale Fatebenefratelli, per l’opera svolta nel fronteggiare la pandemia. A seguire è stato consegnato un segno di riconoscenza ai rappresentanti di tutte le categorie di operatori sanitari che hanno lavorato in ospedale, con sacrifici inimmaginabili, per portare aiuto ai malati che affollavano i reparti covid  allestiti in gran fretta.

Un segno di ringraziamento è stato consegnato anche a tutti i medici di base, ai rappresentanti della Protezione Civile, del Lariosoccorso, del personale delle scuole, delle farmacie cittadine, degli impiegati comunali, dei commercianti, degli artigiani, dei supermercati, insomma a tutti coloro che nei momenti più difficili hanno garantito alla comunità il mantenimento dei servizi essenziali.

Grande commozione ha poi suscitato la consegna di due targhe ricordo alla memoria di due persone stroncate dal COVID, contratto mentre si dedicavano a soccorrere  le persone che chiedevano aiuto: il dr. Ivan Mauri di Erba, ma operante a Brivio, e una volontaria della Protezione Civile cittadina, salutata con un applauso particolarmente sentito dai suoi colleghi e dai presenti tutti.

Tutti gli intervenuti, che hanno preso la parola, hanno comunque reso omaggio anche alla cittadinanza di Erba, che si è dimostrata generosa, solidale e rispettosa delle norme.

 

I ragazzi sono più saggi di quanto si pensa?

Noi anziani siamo sempre così pronti a parlare male dei ragazzi di oggi  e li definiamo solo in base alla loro “mania” per cellulari, computer, play-station ecc.

E’ vero, è innegabile che stanno troppo tempo con la testa sul cellulare, ma io noto dai miei nipoti che hanno atteggiamenti molto positivi per ciò che riguarda la sana alimentazione o l’ecologia….

I miei nipoti ad esempio rifiutano le bevande zuccherate e anche se offro loro il gelato loro non cedono alla tentazione, come invece faccio ancora io qualche volta; si interessano di come vanno smaltiti i rifiuti che produciamo in casa e seguono le notizie che riguardano l’ambiente.

Pongono domande non banali, che rivelano preoccupazione su come sarà la loro vita in futuro su questo pianeta e io cerco di rassicurarli  dicendo che alla fine l’umanità saprà trovare la via giusta da seguire ….. ma la serenità che ostento davanti a loro, dentro di me vacilla un po’…

Il Parco Gabbia.

Eupilio_Parco-Gabbia_2020-5-768x432Era quasi un anno che non andavo a passeggio sulla riva del lago del Segrino, e sono rimasta sorpresa di vedere i lavori che vi sono stati realizzati.

Una volta c’era solo un brutto campo sterrato pieno di buche (e di fango quando pioveva) a costeggiare la strada di accesso, ora al suo posto, c’è un bel giardinetto con piante, panchine, un ponticello che scavalca un ruscelletto e porta verso unaltro piccolo parco pieno di verde, con una ripida  riva erbosa: è il Parco Gabbia, inaugurato questa primavera alla fine del lockdown.

Lì, su quella discesa, i miei cucciolotti (Davide e Samuele) si sono divertiti un sacco a lasciarsi ruzzolare giù sull’erba . Quando si rialzavano in piedi avevano il capogiro, quindi spesso perdevano l’equilibrio e cadevano di nuovo.

Non credo che la sistemazione di quell’angolo sia costata tanto, ma è stata certamente una bella idea quella di valorizzare così anche tutta la passeggiata, che ora offre anche la possibilità di una sosta piacevole nel verde.

Alitalia: gioie e dolori…

Da quanti anni ALITALIA  viene tenuta in piedi nonostante il suo stato cronico di agonia lenta e inesorabile? Quanti miliardi dei contribuenti ci è costata e continua a costarci? Non so rispondere…

C’è comunque da dire che è una delle pochissime compagnie che offra il servizio di assistenza ai minori non accompagnati e questo le fa onore.

Appurata questa possibilità ci siamo rivolti a un’agenzia di viaggi per prenotare un volo assistito per mio nipote.  Ci son voluti due giorni perché il centralino di Alitalia  rispondeva solo dopo lunghissime attese, ma alla fine eravamo riuscite nell’intento. Tutto sembrava a posto: biglietto, prenotazione dell’accompagnamento da parte  di un operatore Alitalia, dati di chi consegnava il bambino all’aeroporto e di chi sarebbe andato a prenderlo all’arrivo…..

Ma al momento del check-in scoppia lo psicodramma: al computer non risultava nessuna prenotazione!!! Inutile descrivere lo sconcerto di mia figlia, che subito mi ha telefonato angosciata, ma doveva essersi trattato di un errore dell’impiegata al check-in e dopo poco la prenotazione è comparsa sullo schermo; ma nessuno aveva provveduto a segnalare la richiesta di assistenza che pure era stata pagata, inoltre non erano stati trasmessi i dati di chi avrebbe ricevuto il ragazzo all’aeroporto, cioè i miei dati e quindi  si è dovuto provvedere a colmare questa lacuna…. Il tutto è costato mezz’ora di grande stress a tutti noi, anche all’impiegata dell’agenzia di viaggi che aveva seguito le pratiche della prenotazione e che io avevo nel frattempo contattato.

In conclusione direi che, è vero, ALITALIA continua a offrire servizi di pubblica utilità che pochi ormai si accollano, ma non sarebbe male se si impegnasse un po’ di più a dare anche un’immagine di maggiore efficienza organizzativa.

P.S.:all’aeroporto di Linate c’era pochissima gente e così pure a Heathrow, da quel che mi ha detto Samu: l’effetto covid si fa sentire pesantemente.

 

Autotrapianto.

Sono andata  dal dentista: mi  doveva controllare il dente che mi ha trapiantato un mese fa circa e  ha constatato l’ottimo andamento dell’intervento effettuato.

Un molare  ormai irrecuperabile è stato sostituito con  un mio dente del giudizio che altrimenti sarebbe rimasto da solo e inutile in fondo all’arcata dentale.

Quando la cosa mi era stata prospettata, mi era sembrata  molto strana, ma  ora il mio dente autotrapiantato è felicemente fermo e stabile al suo posto e spero che mi farà compagnia per molto tempo ancora.

 

 

Risveglio burrascoso.

Bomba d'acqua a Milano

 

 

 

 

 

 

Erano le cinque questa mattina, quando si sono cominciati a sentire i primi scoppi fragorosi di tuono: era  quel modo di tuonare, che tra uno scoppio e l’altro continua con un brontolio minaccioso (mia madre lo chiamava “truneina”).  Poi dopo un po’ il vento e la pioggia torrenziale hanno prodotto un frastuono assordante: sembrava che stesse accadendo il finimondo. Mi sono alzata  per controllare che non entrasse acqua da qualche finestra rimasta aperta per arieggiare le camere e il rumore era tale che temevo si stesse abbattendo sulla casa una tromba d’aria.

Quell’atmosfera da tragedia imminente è continuata per parecchio tempo e capivo che se anche qui non stava accadendo nulla di eccezionale, da qualche altra parte doveva essersi scatenato l’inferno. E i giornali di stamattina lo hanno confermato: a Milano il Seveso è esondato e i tombini parevano geiser.

Questi fenomeni così improvvisi e violenti sono manifestazioni inequivocabili del cambiamento climatico in atto.  Non credo che possiamo permetterci di ignorare quello che sta accadendo e i governi di tutti i paesi del mondo dovranno tenerne conto nello stendere i loro programmi o il futuro sarà sempre più triste e incerto.

Brutte notizie.

Si sa che la felicità è fatta di attimi, non dura molto anche perchè diamo per scontato tante piccole cose che riusciamo ad apprezzare solo quando vengono a mancare.

Ed è così che  la felicità di ieri è stata subito ridimensionata da una notizia, a mio avviso sconcertante: da tre anni nella caserma di Piacenza alcuni carabinieri avevavo costituito una banda criminale, dedita ai reati più orrendi.!!  Il luogo che doveva essere il baluardo della legalità e della difesa dei diritti, era stato trasformato in un covo di banditi!!!

La gente che si recava in caserma pensava di potersi fidare, di potersi affidare a chi aveva fatto giuramento di fedeltà ai principi costituzionali e non sapeva invece di aver di fronte degli spacciatori, dei torturatori… Come sia stato possibile che per tre anni questi lestofanti abbiano potuto agire indisturbati non riesco a capirlo, speriamo che le indagini ci diano delle risposte chiare e rassicuranti.

Un’altra brutta notizia riguarda me personalmente: tra le mail in arrivo (tanta pubblicità di prodotti di ogni genere) ne ho trovato una piuttosto singolare: sembrava inviata dal mio stesso account perciò l’ho aperta e con mio grande disappunto ho scoperto che si tratta di un tentativo di ricatto: se non verso 300 euro entro 48 ore diffonderanno video osceni a mio nome.  Visto che non ho nulla da rimproverarmi e nulla da nascondere, non cederò certo alle minacce e preavviso tutti i miei contatti che se riceveranno tale “spazzatura” non dovranno credere che provenga da me.

Internet presenta tanti vantaggi ed è tanto utile in tantissime occasioni, ma c’è sempre chi sporca le cose belle con la sua meschinità.

Festa ad Arcellasco.

Ieri, festa patronale ad Arcellasco, ma una festa resa più importante per la coincidenza del 40° di sacerdozio di don Claudio.

striscioneFoto da Diana CatellaniUn grande striscione è stato posto di fianco alla Chiesa per ricordare la festa e, in previsione di un’affluenza superiore ai posti previsti secondo le normative, erano state preparate molte sedie anche sul sagrato.  In queste occasioni è sempre di grande effetto l’accensione del “faro dei martiri”, un rito particolare, che appartiene esclusivamente alla liturgia ambrosiana.

In origine si trattava di un “lampadario” formato  da tante candele che patronoFoto da Diana Catellanivenivano accese contemporaneamente dando fuoco a un anello di bambagia posto sulla sommità. Ora invece ha la forma di un pallone rivestito di bambagia e sormontato da una corona. Il celebrante, all’inizio della messa  dà fuoco al “Faro” con tre candeline accese poste su un lungo bastone. Il fuoco divampa velocemente e consuma il rivestimento del faro e la corona con una lunga e spettacolare fiammata, che dovrebbe simboleggiare il grande amore che ha spinto i martiri a testimoniare a prezzo della vita la loro fede in Dio.

Dopo questo inizio, indubbiamente suggestivo, è cominciata la messa solenne alla fine della quale è stato consegnato a don Claudio un assegno che gli consentirà di dare l’addio alla sua vecchia scassatissima auto. E’ stato commovente vedere con quanto entusiasmo la gente di Arcellasco ha partecipato a questa raccolta di fondi, in un momento in cui tutti sentono certamente il peso della crisi post-pandemia.

con le autoritàFoto da Diana CatellaniErano presenti il sindaco di Erba, sig. ra con le autoritàFoto da Diana CatellaniVeronica Airoldi e alcuni esponenti del Consiglio Comunale, che alla fine della cerimonia, sono venuti a visitare la mostra che avevamo allestito nei locali del “Focolare”. La proiezione del nostro video che ripercorre le attività parrocchiali guidate da don Claudio in questi otto anni, ha riscosso molti apprezzamenti e questa è stata la migliore ricompensa per il lavoro svolto.