Poesia: Improvvisamente fu piena estate …( H. Hesse)

Improvvisamente fu piena estate.
I campi verdi di grano, cresciuti e
riempiti nelle lunghe settimane di piogge,
cominciavano a imbiancarsi,
in ogni campo il papavero lampeggiava
col suo rosso smagliante.

La bianca e polverosa strada maestra era arroventata,
dai boschi diventati più scuri risuonava più spossato,
più greve e penetrante il richiamo del cuculo,
nei prati delle alture, sui loro flessibili steli,
si cullavano le margherite e le lupinelle,
la sabbia e le scabbiose, già tutte in pieno rigoglio
e nel febbrile, folle anelito della dissipazione
dell’approssimarsi della morte
perché a sera si sentiva qua e là nei villaggi il chiaro,
inesorabile avvertimento delle falci in azione.

Hermann Hesse

Questa poesia mi richiama alla mente le estati vissute in campagna Tanto tempo fa… le strade polverose battute dalla luce accecante del sole, il richiamo del cuculo e il frinire delle cicale che si udivano quando il caldo costringeva la gente a chiudersi in casa e io contemplavo dalla finestra socchiusa le stoppie riarse che luccicavano..

affilare la falceA sera gli uomini tornavano a casa e si lavavano attingendo dalla tinozza l’ acqua intiepidita dal sole del giorno ormai alla fine e nell’aria risuonavano i colpi di martello sulle falci che  venivano  preparate per il lavoro del giorno seguente.

 

UTE: Storia industriale di Erba.

Ieri abbiamo avuto un docente speciale, il dr. Croci, appassionato ricercatore di storia locale.

Credo che i soci erbesi presenti abbiano potuto gustare molto meglio di me il suo racconto che faceva riferimenti specifici a località per me difficilmente identificabili. Ho tuttavia potuto conoscere le radici remote della vita economica della Brianza e dell’Erbese in particolare.

Qualche secolo fa, la Lombardia era solo una striscia di terra che correva da est a ovest, perchè buona parte del suo territorio attuale era governato dalla Repubblica di Venezia.

La ricchezza di acque della zona aveva favorito la costruzione di mulini che erano numerosissimi su tutto il corso del Lambrone e dei torrenti vicini.

Quando nel XV secolo Ludovico il Moro incentivò la coltivazione dei gelsi (detti anche muruni proprio da il Moro), per l’alimentazione dei bachi da seta, in ogni casa, in ogni cascina ci si dedicò alla bachicoltura. Le donne compravano al mercato un sacchettino di uova e se lo tenevano in seno per una decina di giorni, poi alla schiusa delle uova i bachi (cavalée) venivano posti su “un letto” di foglie di gelso e cominciavano a mangiare e a dormire. Bisognava averne molta cura perchè bastava poco a danneggiarli. Dopo la quinta dormita i bachi salivano al “bosco” e cominciavano a produrre il bozzolo, che i contadini essiccavano provocando la morte del baco e le “gallette” così ottenute venivano vendute alla “galatera” per le successive filandalavorazioni. Erano le donne ad occuparsi dell’allevamento dei “cavalée” ed erano ancora le donne e tante bambine in tenerissima età a lavorare nelle filande che sorsero spesso là dove prima c’erano i mulini. Le bambine avevano mani piccole e agili, che erano particolarmente adatte a trovare il capo del filo di seta dei bozzoli immersi in acqua a 60/70 gradi. Da ogni bozzolo si potevano ricavare anche mille metri di filo. Le condizioni di lavoro erano terribili.

Nel 1700,  finita la devastante dominazione spagnola, gli Austriaci misero mano al territorio e diedero ordine al patrimonio idrico della nostra zona. Inoltre posero fine a molti privilegi rendendo anche più equo il prelievo fiscale. Grazie alla laboriosità e  al grande spirito imprenditoriale dei brianzoli, cominciarono a fiorire nuove attività industriali alimentate anche dal ferro delle miniere di Canzo. In quelle fabbriche le condizioni di lavoro erano più salubri e così a poco a poco le filande si svuotarono e la bachicoltura scomparve soppiantata dalla seta proveniente da Cina e Giappone.

Possiamo però affermare con assoluta certezza che la prosperità della zona  è nata dalla fatica e dalla sofferenza delle donne.

La lezione è stata seguita da molte domande dei presenti e anche io ho avuto la conferma dell’origine del “lago che non c’è) che si forma davanti a casa mia nei periodi più piovosi. Chi costruendo un centro commerciale ha interrotto il naturale percorso delle acque sotterranee, dovrebbe provvedere a sue spese ai lavori di ripristino dello “status quo”

 

Natale in trincea.

 

E’ un episodio molto noto, accaduto su un fronte di guerra nel Natale del 1914 tra soldati inglesi e tedeschi; quanto è avvenuto quel giorno ci fa sentire tutta l’assurdità della guerra che trasforma in soldati costretti ad uccidere persone desiderose di fraternità.

Il caporale Leon Harris del 13esimo battaglione del London Regiment in una lettera scritta ai genitori che stavano a Exeter (riprodotta sul sito www.christmastruce.co.uk ) racconta:

«È stato il Natale più meraviglioso che io abbia mai passato. Eravamo in trincea la vigilia di Natale (1914) e verso le otto e mezzo di sera il fuoco era quasi cessato. Poi i tedeschi hanno cominciato a urlarci gli auguri di Buon Natale e a mettere sui parapetti delle trincee un sacco di alberi di Natale con centinaia di candele. Alcuni dei nostri si sono incontrati con loro a metà strada e gli ufficiali hanno concordato una tregua fino alla mezzanotte di Natale. Invece poi la tregua è andata avanti fino alla mezzanotte del 26, siamo tutti usciti dai ricoveri, ci siamo incontrati con i tedeschi nella terra di nessuno e ci siamo scambiati souvenir, bottoni, tabacco e sigarette. Parecchi di loro parlavano inglese. Grandi falò sono rimasti accesi tutta la notte e abbiamo cantato le carole. È stato un momento meraviglioso e il tempo era splendido, sia la vigilia che il giorno di Natale, freddo e con le notti brillanti per la luna e le stelle».

Quand’ero piccola…

piazza di RoloQuand’ero piccola, sentivo a volte mio padre raccontare di essere andato nei paesi vicini con la sua bicicletta; allora parlava dello stradone di Reggiolo o di quello di Carpi e io, che non li conoscevo, me li figuravo nella mente come luoghi lontani e anche un po’ pericolosi.

Bisogna dire che a quel tempo ogni paese era una piccola comunità che poteva soddisfare tutte le proprie semplici esigenze entro i  confini del luogo di appartenenza.  In centro, un buon numero di negozietti offriva quanto poteva servire per ogni necessità che non fosse già soddisfatta attingendo all’orto, alla campagna, al pollaio….

Solo pochi possedevano un’automobile, ma erano anche rare le occasioni in cui si aveva bisogno di andare fuori paese.

Ora tutto è cambiato: in centro restano solo pochi esercizi commerciali e la gente con le auto raggiunge i supermercati e i negozi dei paesi vicini con grande facilità anche più volte al giorno. Ho come l’impressione che le persone si considerino ormai come appartenenti a un’unica grande comunità distribuita in più centri (sobborghi) abitati.

A quest’ ora, 78 anni fa…

rastrellamento nel ghettoA quest’ora, 78 anni fa, si era da poco concluso il rastrellamento nel ghetto di Roma ricostruito in questa pagina di Wikipedia.

A quest’ora, 78 anni fa, 1007 persone, per la maggior parte donne e bambini, si trovavano rinchiusi in una prigione provvisoria e improvvisata dopo essere stati strappati dalle proprie case in modo brutale e dopo aver pagato il riscatto in oro che era stato richiesto in cambio della loro libertà.

A quest’ora, i bambini (oltre 200) si stringevano alle loro mamme con le quali sarebbero morti poche ore dopo….

E’ tragicamente assurdo che, ancora oggi, dopo 78 anni di testimonianze dirette di quegli orrori, qualcuno possa irridere ai superstiti …come è avvenuto ieri a Bologna, dove è stata insultata Liliana Segre.

 

Agosto, mese di ricordi e di ferie.

Il mese di agosto mi ricorda sempre i miei genitori: oggi ricorre il 111° anniversario della nascita  di mia madre e due settimane fa ricorreva il 115° della nascita di mio padre. Non ci sono più da tanti anni, ma il loro ricordo è sempre così vivo in me.

In questi giorni in cui tutti corrono spasmodicamente ad affollare le località di vacanza, mi viene da pensare che loro non hanno mai fatto le ferie come si intendono oggi. Non sono mai andati al mare o in montagna, forse si concedevano qualche giorno di tranquillità in casa propria, cercando di ripararsi alla meglio dall’afa e dalle zanzare della pianura padana..

Forse dipende dalla memoria di quei giorni il fatto che nemmeno io sento il bisogno di allontanarmi da casa: per me le ferie più ambite sono quelle che trascorro qui a casa mia accogliendo figli e nipoti che, liberi da impegni di lavoro e di studio, possono ritornare alla base per un po’ e ritrovarsi insieme in famiglia anche se solo per pochi giorni o per poche ore.

E mi piace soprattutto vedere come i miei nipoti, pur vedendosi così di rado, sappiano subito entrare in sintonia tra loro, trovando il modo di mettere sottosopra i cuscini del divano e farne un campo di battaglia o innaffiandosi fino a inzupparsi  con le pistole ad acqua.

Io li sento ridere e scherzare mentre in cucina preparo per loro la merenda o una buona cenetta e mi sento pienamente in ferie.

 

Alleviamo dei perdenti?

Il mondo è  davvero cambiato!

Ai miei tempi, quando finiva l’anno scolastico, molti ragazzi  pensavano a come guadagnare qualche soldino durante l’estate per potersi pagare i libri per l’anno scolastico successivo o per contribuire al pagamento delle tasse universitarie. Ci si dava da fare per dare lezioni private ai bambini delle medie e delle elementari, o si andava come educatrici nelle colonie estive, o si andava come giornalieri a raccogliere mele, pere uva….

Ora sento invece che i nostri studenti sono rimasti bloccati in Grecia e addirittura a Dubai perché  alcuni  sono risultati positivi al COVID.

Capisco la voglia di festeggiare tra compagni la fine di un percorso scolastico, ma lo si può fare con una cena insieme; non capisco perché questo debba costringere le famiglie a un esborso finanziario tanto pesante e soprattutto non capisco perché chi ha fatto semplicemente il suo dovere (almeno si spera) debba pretendere un premio tanto dispendioso.

Corriamo il rischio di allevare generazioni di ragazzi  pronti solo  a pretendere sempre di più, senza sentirsi mai in dovere di dare il proprio contributo; corriamo il rischio di avere cittadini solo ripiegati su se stessi, indifferenti a quello che accade intorno a loro. Già ne vediamo gli effetti: nel mondo delle associazioni si fa una gran fatica a coinvolgere le nuove generazioni  e se qualche giovane risponde all’appello, spesso è uno di quei nuovi italiani, figlio di immigrati, che ha alle spalle esperienze di fatica e di sacrifici e che  per questo è più motivato a impegnarsi nella vita sociale.

I nostri giovani sono troppo abituati ad avere tutto senza sforzo e temo che  il prossimo futuro li vedrà perdenti nel mondo del lavoro, dove  la competizione è sempre più spietata.

 

Quasi pronti….

Come già detto, stiamo preparando una mostra sul tema “LA SCUOLA SIAMO NOI” che ci ha permesso di raccogliere documenti e testimonianze che coprono oltre un secolo di vita della scuola italiana (fino alla DAD), oltre a varie testimonianze su scuole indirizzate ai carcerati, ai lavoratori (scuole serali)  agli stranieri.

In questi ultimi giorni abbiamo avuto anche la disponibilità di preziosi “pezzi” di arredamento, materiale didattico e di cancelleria.

unnamedTra le cose che potremo esporre avremo anche un vecchio banco di legno a due posti, con leggio sollevabile, foro per il calamaio e scanalatura per cannucce e matite. Stiamo anche predisponendo un libretto di testimonianze: ricordi, brani di poesia e letteratura,  notizie storiche.

Speriamo che il risultato del nostro lavoro possa offrire lo spunto per riflettere sul valore e sull’importanza della scuola, come bene da custodire e valorizzare.