Io mi sentivo libera e leggera …(A. Pozzi)

……..

Io mi sentivo libera e leggera
come quei fiocchi bianchi di pelurie
che si sprigionano dai pioppi, in maggio
e cercan l’alto come delle preci.pappi-dei-pioppi
La tua voce era un mare di purezza:
ogni ombra di materia vi affogava.
A tratti le parole si frangevano
in sfumature lunghe di silenzio
e all’anima sembrava di vibrare
nuda nel vento e di sfiorare Dio.

Sono i versi finali di una poesia di Antonia Pozzi intitolata “La stazioncina di Torre Annunziata”. Bellissima l’immagine dei “fiocchi bianchi di pelurie”  (i pappi) che volano come preghiere e che richiamano  l’idea della libertà.

Il mio cortile è pieno di pappi, che sono in agguato e ti entrano in casa appena apri la porta o la finestra… Sono in cerca di un posto buono per fermare il loro volo e dare vita a nuovi pioppi.

Evviva!!!

Da Greenpeace una bella notizia arriva via e.mail

Ciao Diana, oggi è una giornata storica per la protezione delle api!
I Paesi membri dell’Ue hanno deciso di ascoltare la richiesta di migliaia di persone come te, e vietare per sempre l’uso di tre insetticidi neonicotinoidi dannosi per le api: imidacloprid, clothianidin e thiamethoxam.

È una vittoria per le api, l’ambiente e per tutti quanti noi. GRAZIE per aver firmato la nostra petizione

Evviva!

 

Il falco.

Il cielo azzurro era percorso da nubi sfilacciate e candide, segno evidente che c’ era vento in quota.  Il sole era alto e le ombre corte.

il-falco-1-1Alzando lo sguardo, ho visto un falco: senza mai dare un colpo d’ ala, si faceva tasportare verso l’ alto disegnando una spirale ascendente….. saliva, saliva sempre più su, fino a diventare un puntino e a nascondersi per qualche istante fra le nuvole. Poi di colpo picchiava verso terra, per arrestarsi bruscamente e ricominciare a salire…..

L’ ho seguito a lungo e mi dava un senso di libertà, di leggerezza,  pareva un miracolo quel suo planare sulle correnti e mi son chiesta se ha consapevolezza della sua “felicità” o se fa  come gli umani, che non apprezzano le cose preziose di cui godono, fino a quando non le hanno più…

Poesia: Prato d’ Aprile (A. Negri)

C’era un prato: con folte erbe, frammiste
a bianchi fiori, e gialli, e violetti;
e fra esse un brusio di mille piccole
vite felici; e se sull’erbe e i fiori
spirava il vento, con piegar di steli
tutto il prato nel sol trascolorava.
E volavan farfalle, uguali a petali
sciolti dai gambi; e si perdean rapidi
i miei pensieri in quell’aerea danza
ove l’ala era il fiore e il fiore l’ala.

Bellissima l’immagine finale delle farfalle come fiori volanti liberatisi dagli steli…

Morire di plastica.

“La presenza di plastica nei mari e negli oceani è una delle maggiori minacce alla conservazione della fauna selvatica in tutto il mondo. Molti animali sono intrappolati nella reti o ingeriscono grandi quantità di plastica fino a causare la loro morte come in questo caso” ha affermato Consuelo Rosauro, direttore generale dell’ambiente nel governo della Murcia”.

Queste righe sono tratte da un articolo di Repubblica.it che riporta la notizia di un capodoglio, specie in estinzione, morto sulle spiagge della Murcia per aver ingerito ben 29 chilogrammi di plastica!!!

Underwater image of a turtle with plastic on his head.
Underwater image of a turtle with plastic on his head.

La plastica, è vero, è molto utile, ma il suo uso scriteriato sta mettendo in pericolo la vita sul pianeta Terra: non solo la vita degli animali marini, ma anche la nostra stessa vita, visto che tracce di plastica sono presenti anche nelle acque potabili….. con quali effetti nel lungo periodo?

Saluto a tre amici.

Credit: Photo by Aldo De Bastiani

Da tempo languivano nel cortile, poi la fine fu certa: non si risvegliavano più a primavera e, di quei tre giganti che avevano protetto i giochi di tutti i nostri bambini, restavano solo tre mesti scheletri.

Ora una motosega rumorosa e petulante sta abbattendo in pochi minuti ciò che madre natura ha cresciuto per  quarant’anni:  è triste vedere cadere a terra ad uno ad uno rami poderosi e tronchi smembrati.

Resterete per sempre nei ricordi gioiosi di chi ha trascorso la sua infanzia sotto la vostra ombra generosa e a cavalcioni sui vostri rami pazienti.

 

Prima che sia troppo tardi….

“Nessun uomo è un’isola”, lo sappiamo, ma nemmeno l’umanità è un’isola…. per sopravvivere su questo pianeta abbiamo bisogno di tutti gli altri esseri viventi che ci abitano accanto. Se si spezza definitivamente l’equilibrio dell’ecosistema terra, andremo incontro a  giorni molto tristi.

ape-che-muoreUn anello importante del ciclo della vita  è costituito dalle api: da questo minuscolo insetto dipende gran parte della  produzione di alimenti necessari al nostro sostentamento. Ma ora le api stanno scomparendo ed è ormai provato scientificamente che la causa del loro sterminio è da ricercarsi in alcuni antiparassitari usati in agricoltura (strano questo autolesionismo).

E’ necessario intervenire con urgenza e per questo io mi sono unita a questa campagna. Spero che anche molti altri facciano come me, prima che sia troppo tardi.

Tesori dietro l’angolo.

battistero-di-oggiono
Battistero di Oggiono – interno

In ogni borgo, in ogni  centro abitato italiano si possono trovare tesori d’arte di grande valore e si corre il rischio di andare per il mondo in cerca di ciò che viene più pubblicizzato e di continuare ad ignorare ciò che è vicino a noi.

Forse perchè le mete proposte quest’anno dal pellegrinaggio quaresimale erano proprio dietro l’angolo, molti hanno forse pensato che non valesse la pena di partecipare, ma ora che è appena finito, devo dire loro che hanno avuto torto!!!

Infatti la visita al battistero di Oggiono, ci ha consentito di conoscere un monumento tra i più antichi della nostra zona e di partecipare ad una breve, ma significativa cerimonia che ci ha aiutato a rinnovare il ricordo del battesimo.

wp_20170923_17_18_56_pro2
Polittico della Passione in S. Giorgo di Annone.

Ad Annone, abbiamo potuto ammirare il polittico della Passione, un’opera di grandissimo valore  restaurata a Milano e solo recentemente riportata nella chiesetta di S. Giorgio, per la quale era stata concepita.

s-maria-della-noce
S. Maria della Noce e logge antistanti- Inverigo.

Infine siamo stati al santuario di S. Maria della Noce di Inverigo, costruito per ricordare un episodio che la tradizione popolare ha considerato prodigioso: tra i rami di un noce, la Madonna sarebbe apparsa a due fanciulli che, andati a cercare legna, si erano smarriti nei boschi e avrebbe loro indicato la strada del ritorno dando loro anche un pane per sfamarsi. E lì, sul sagrato della chiesa anche noi abbiamo mangiato pane e noci….

Resta in tutti coloro che hanno partecipato il ricordo di una giornata trascorsa in serenità, gustando la bellezza che i nostri antenati hanno saputo creare e lasciarci in eredità.