La Sagra di Carpi.

pieve-di-santa-maria -sagra

Questa è la chiesa di S. Maria del Castello, detta La Sagra, la più antica chiesa di Carpi.
E’ qui che mi sono sposata 47 anni fa in una mattina di grande freddo come oggi, ma allora c’era la neve.
Risale all’ ottavo secolo dopo Cristo ed è stata poi ricostruita nel corso del XII secolo. L’ interno è in perfetto stile romanico, mentre la facciata è di tipo rinascimentale. Essa sorge accanto a una imponente torre alta oltre 49 m. e poco distante sorge il Castello dei Pio , che domina la bella piazza antistante.

Da molto tempo non vedo questa chiesa , ma dovrò visitarla di nuovo a breve, appena mi sarà possibile.

Poesia: Gennaio (Rainer M. Rilke)

E’ un gennaio nevoso quello che il poeta RAINER MARIA RILKE tratteggia in questa poesia….

Gennaio
Respirano lievi gli altissimi abeti
racchiusi nel manto di neve.
Più morbido e folto quel bianco splendore
riveste ogni ramo, via via.
Le candide strade si fanno più zitte:
le stanze raccolte, più intense.
Rintoccano l’ore. Ne viene
percosso ogni bimbo, tremando.
Di sovra gli alari, lo schianto di un ciocco
che in lampi e faville , rovina.

In niveo brillar di lustrini
il candido giorno là fuori s’accresce,
diviene sempiterno, infinito.

Questa poesia proviene da: Poesia di Rainer Maria Rilke – Gennaio – Poesie di Gennaio – Poesie.reportonline.it http://www.poesie.reportonline.it/poesie-di-gennaio/poesia-di-rainer-maria-rilke-gennaio.html#ixzz4Uhdb1tbm

Magia del lago.

Alserio con foschia.Ieri abbiamo fatto una passeggiata lungo l’argine del Lambro e siamo arrivati al punto in cui confluisce nel lago di Pusiano. C’era il sole , ma la temperatura era piuttosto bassa e dal lago saliva una leggera nebbiolina che offuscava l’orizzonte dando un tocco di magia al paesaggio. Qualche anatra , qualche folaga e alcuni canoisti si lasciavano cullare dalle acque placide del lago.

La foto sopra  ritrae il lago di Alserio, ma l’effetto era forse anche più suggestivo, perchè la nebbia si era accumulata nello strato più basso , mentre le cime delle colline circostanti si stagliavano nitide contro l’azzurro del cielo..

Chernobyl 30 anni dopo.

La Tv sta diffondendo immagini e notizie su un evento del tutto eccezionale: il posizionamento di un nuovo sarcofago che dovrà contenere e rendere innocuo il reattore di Chernobyl, che da trent’anni sta bruciando nelle viscere della terra, minacciando la salute di noi tutti. Cliccando qui è possibile avere molte notizie al riguardo e rendersi così conto dell’enorme sforzo di tanti paesi per arginare gli effetti letali di quella tragedia.

Rifletto:

  • Chi ritiene che l’energia nucleare sia un buon investimento, dovrebbe mettere in conto quanto è venuto a costare solo quest’ultimo intervento, senza contare quanto è già costato in termini di denaro e di vite stroncate o rovinate per sempre.
  • Il nuovo sarcofago garantisce sicurezza solo per i prossimi cento anni, quindi quanti altri investimenti saranno necessari nei secoli successivi?
  • Quest’opera colossale , la costruzione del nuovo sarcofago, è stata resa possibile dalla collaborazione di oltre 40 paesi di ogni parte del mondo: come potrebbe cambiare questo pianeta se si riuscisse a realizzare la stessa collaborazione per risolvere altri urgentissimi problemi, quali la povertà, la fame, le guerre, il riscaldamento globale, la migrazione di popoli interi …

Nell’occasione i cronisti ci tengono anche a farci sapere che 87 delle 150 centrali attive in Europa, presentano grossi problemi di sicurezza……non c’è proprio di che star tranquilli.

Due foto…un unico tema.

WP_20161128_12_17_22_ProDue foto dai temi apparentemente inconciliabili, ma legate da  un unico filo rosso a prima vista invisibile.

Le viole che vedete nella prima foto non sono state colte sette mesi fa, in primavera. No; le ho colte oggi a mezzogiorno nel mio giardino.

politici e riscaldamento globaleLa seconda è la foto di un’opera d’arte custodita in una galleria di Berlino e si intitola “Politici che parlano del riscaldamento globale”.

Ecco cosa lega le due foto: la variazione del clima  disorienta le mie viole mammole e sta facendo sciogliere i ghiacci polari, mentre fenomeni climatici violenti colpiscono varie parti del mondo.

Intanto i politici parlano, parlano, parlano ….senza concludere niente di concreto …..forse però non c’è più tempo da perdere…

Forse non tutti sanno che,,,,

vulcano MarsiliForse non tutti sanno che nel Mar Tirreno meridionale si trova un enorme vulcano sommerso, chiamato Marsili dal nome del suo scopritore e, come il Marsili , altri vulcani si nascondono nel fondo del Mar Tirreno.

L’attività vulcanica sottomarina contribuisce molto all’instabilità del nostro territorio. Il Marsili, in particolare , in caso di attività violenta, potrebbe causare danni gravissimi all’Italia peninsulare.

Per saperne di più, basta cliccare QUI

Il terremoto come punizione?

E’ un vero peccato che io non ascolti Radio Maria, di cui mi infastidiscono certi toni….se avessi sentito padre Giovanni Cavalcoli affermare che il terremoto è la punizione divina per le unioni civili, avrei potuto invitarlo alla lezione di ieri all’UTE…..

Don Cavalcoli avrebbe potuto capire come effettivamente nascono i terremoti in genere e soprattutto quelli italiani di questi giorni…..Le unioni civili non c’entrano, ma c’entra invece il movimento delle placche terrestri spinte dal magma sottostante e l’Italia viene spinta verso le coste dalmate…..quando l’Adriatico sparirà si spera che qualcuno (se ci saranno ancora esseri umani sulla Terra) non incolpi la legge sul divorzio…

Fiori disorientati…mondo sott’acqua.

In molte altre faccende affaccendata, da troppo tempo avevo trascurato il giardino e l’orto, perciò stamattina, visto anche il bel tempo, ho cercato di rimediare.

Rastrellando foglie e potando rami secchi, ho potuto vedere il ripetersi di quanto è avvenuto già lo scorso anno: le temperature miti hanno tratto in inganno viole, primule e forsizie , che stanno fiorendo, come se fossimo alla fine dell’inverno e non invece nel bel mezzo dell’autunno.

Questa situazione consente a noi tutti di risparmiare sulle spese di riscaldamento, ci regala giornate in cui è piacevole immergersi nei boschi  per ammirarne la magia dei colori , ma , come sempre c’è un rovescio della medaglia, come si può constatare leggendo questo articolo.

Il mondo potrebbe , a breve, cambiare radicalmente, complicando notevolmente la nostra vita su questo pianeta.