Dietro le Olimpiadi.

……….Ma l’Olimpiade dell’esclusione avrà celebrato soprattutto la samba e le spiagge di Copacabana. Dimenticandosi della povertà, dei ghetti dove migliaia di persone si uccidono di crack, degli indios. E lascerà per sempre questo Paese folle, squilibrato ma ancora splendido perché ricco di un cuore enorme». Fuori fa freddo adesso, le nuvole nere corrono sulla favela. Viene in mente un proverbio indio che dice: «Gli alberi sostengono il cielo. Se li abbattiamo, la volta celeste cadrà su di noi». I bambini di Vila Canoas non hanno smesso di giocare. C’è vento forte, ma se ti volti, dietro il cancello di “Para Ti” è rimasto un po’ di sole.
Così si conclude questo bell’articolo de “L’Avvenire” che vale la pena di leggere.
Guardando le belle immagini che l’Olimpiade di Rio ci sta regalando, ricordiamoci anche che per molti , troppi brasiliani esse hanno significato un surplus di sofferenza…

Sul battello.

battello-sul-isola-dei-cipressiOre 16:15 imbarco a Pusiano. Il caldo, in attesa della partenza della motonave Enigma, innervosisce i nipotini che cominciano a bisticciare.

Finalmente si parte e la temperatura diventa più piacevole.  Io ammiro il òbel paesaggio lacustre e le belle ville che si affacciano sul lago con imbarcaderi e spiaggette private e penso che  le rive dovrebbero essere demanio pubblico , ma forse tempo fa  non ci si ponevano certi problemi.

Navigando attorno all’Isola dei Cipressi (anch’essa di proprietà privata), possiamo ammirare una cicogna in mezzo al prato, alcune gru coronate, molti uccelli acquatici e  capisco come l’isola sia stata scelta spesso come “location” per matrimoni o feste di VIP.

Proseguendo sulle acque quasi immobili del lago vediamo uno svasso intento a procurarsi la sua cena: incredibile quanto tempo possa stare immerso per andare a “beccare” qualche alborella! E poi riemerge con la preda nel becco per inghiottirla velocemente.

Costeggiamo le rive del lago (bisogna ricordare che la motonave viene azionata da energia solare, per non alterare l’equilibrio dell’ambiente) e possiamo vedere bene i paesi che vi si affacciano. I bambini però alla fine sono un po’ annoiati perchè non succede più nulla di eccitante.

Scendendo mi riprometto di rifare questa minicrociera in autunno, quando sarà possibile visitare anche l’Isola dei Cipressi.

Si può fare!!!

Ad avere pazienza e a ben cercare, si trovano anche le buone notizie: per la prima volta un aereo a energia solare ha compiuto il giro del mondo!!!! E’ vero che ci ha impiegato più di un anno , ma ce l’ha fatta! Del resto è da parecchio tempo che mandiamo sonde spaziali in giro per il Cosmo e viaggiano per anni alimentate solo da energia solare, ma nello spazio le condizioni ambientali sono diverse.

Questo aereo “solare” ha aperto una nuova strada e, coi dovuti miglioramenti, ci permetterà di viaggiare senza inquinare. Una bella notizia!!!

 

Predoni.

Dopo gli articoli pubblicati nel maggio e aprile scorsi sulle società-cassaforte utilizzate per finalità di evasione o elusione fiscale, PanamAfrica ora spiega come le offshore vengono utilizzate per spogliare il Continente nero delle sue ricchissime risorse, mentre milioni di uomini, donne e bambini africani sono costretti a vivere in condizioni disumane, tra fame, miseria, disastri ambientali, terrorismo e guerre spesso collegate a inconfessabili moventi economici.

Sono solo poche righe di un articolo riportato dall’Espresso on line, che ha il merito di cercare di spiegare i motivi dell’attuale fuga dall’Africa di tanti uomini, donne e bambini ridotti alla disperazione, mentre le ricchezze dei loro paesi vengono depredate giorno  dopo giorno.

Sui giornali si parla solo degli immigrati e dei problemi legati a questo triste fenomeno dei nostri giorni, ma difficilmente si va a fondo: bisogna smascherare i predoni, bisogna denunciare le complicità politiche a livello  locale e internazionale per questo mi pare doveroso segnalare questo articolo, sperando che inneschi un circolo virtuoso dell’informazione di inchiesta.

Una buona notizia: insieme contro la fame dei più poveri.

bottura e DeNiroTra i temi messi in evidenza da EXPO2015 c’era anche quello dello spreco alimentare: un terzo del cibo prodotto nel mondo va sprecato , mentre la fame miete ancora tante vittime innocenti in tanti paesi .

E’ da qui, per dare un esempio di come limitare questo scandalo, che uno dei più grandi chef , Massimo Bottura, ha dato il via a una lodevole serie di iniziative :  chiamare i più grandi chef a cucinare gli avanzi per le mense dei più poveri.  Così è stato realizzato il Refettorio Ambrosiano a Milano durante l’Expo, così verrà aperto il Refetto-Rio durante le Olimpiadi di Rio De Janeiro  così nascerè il Refettorio nel Bronx, uno dei quartieri più poveri di New York. In quest’ultima opera il nostro campione tra i cuochi verrà affiancato da un grande nome del cinema americano e mondiale : Robert De Niro.

Certo non sarà con queste iniziative che si potranno risolvere i problemi dello spreco alimentare e della fame nel mondo, ma bisogna pur fare sempre il primo passo e si spera che l’esempio di questi due GRANDI possa essere imitato da molti altri . Solo unendo gli sforzi di tanti sarà possibile limitare gli scandali derivanti dall’ingiustizia di un mondo che ha sempre come priorità il profitto a tutti i costi.

 

Dopo il temporale.

dopo il temporale

 

 

 

 

 

 

 

Un classico temporale estivo  con breve grandinata si è appena concluso. Il cielo appare ancora cupo, con nuvole di varie tonalità di grigio che si rincorrono nel cielo, mentre all’orizzonte filtra una luce rosata. Il vento , robusto, soffia  piegando violentemente le cime dei pini e delle betulle del cortile. A tratti si sente ancora il brontolio di tuoni ormai lontani.

Dopo il gran caldo dei giorni scorsi accolgo con grande piacere l’aria fresca sulla pelle e anche i fiori del giardino sembrano soddisfatti.

Per fortuna la grandine non ha danneggiato la mia auto sempre  esposta a tutte le intemperie, anzi la pioggia scrosciante ha portato via la polvere che si era accumulata nei giorni scorsi e ora appare lucida e splendente come se fosse appena uscita da un autolavaggio.

Una bella scoperta.

Oggi al Cornizzolo c’era la festa degli Alpini della zona e vi ho partecipato anch’io , grazie all’invito dei vicini di casa. Siamo saliti con l’aiuto di un pulmino messo a disposizione dall’ associazione del parapendio e là abbiamo potuto passeggiare ammirando il paesaggio e la bellissima flora  che trova lassù il suo habitat ideale.  Ho potuto constatare con mia grande gioia che le farfalle sono scomparse o quasi solo qui in pianura. In montagna invece se ne vedono tantissime , di varie specie e dai colori irripetibili. Ne ho fotografato alcune.

WP_20160710_10_53_22_Pro

WP_20160710_15_58_07_Pro

WP_20160710_15_58_26_Pro

Benvenuti codirossi.

Da alcuni giorni nel mio orto è successo qualcosa di nuovo: da anni condividevo il mio fazzoletto di terra con merli e passeri, che ne erano i fedeli e affezionati frequentatori e usufruttuari.

Da qualche giorno però merli e passeri sembrano essersi allontanati per lasciare spazio a una famiglia di codirossiCodirossi.spazzacamino-Foto.di.Luigi.Gibellini-800 spazzacamino, come questi nella foto presa da internet.  Continuano a saltellare senza posa guardandosi attorno con circospezione. QUI si dice che sono voracissimi insettivori, quindi sono i benvenuti se sfoltiranno le schiere delle zanzare e dei moscerini che mi assaltano appena metto piede nell’orto.