Risveglio autunnale.

Dalla mia finestra

Mi risveglio in una mattinata tipicamente autunnale: una pioggia leggera e insistente cade silenziosa e monotona, mentre una nebbia sottile offusca il panorama.

Questa nebbia ha uno strano effetto tridimensionale: mette in evidenza la distanza degli elementi del paesaggio, infatti dagli strati bassi, più densi, affiorano le cime degli alberi e delle case in modo che quelli più vicini appaiono  come ombre più nette e più scure mentre le altre sagome diventano via via più sfumate man mano che la distanza si fa più marcata.

Il tagete solitario.

Nell’ orto restano malinconiche piantine di pomodoro con  frutti che non matureranno mai e nel giardino un tagete gigante, seminato forse troppo tardi, si  ostina a mostrare l’ unico fiore, che è riuscito a sbocciare, e tanti boccioli, da giorni in vana attesa di un raggio di sole che li convinca a  fiorire. Lì accanto le belle di notte, ingannate dalla mancanza di luce, non si sono ancora chiuse.

E’ già mattino inoltrato, ma in casa è buio e dovrò decidermi ad accendere le luci….. siamo ormai in pieno autunno, stagione che amo nelle giornate di sole per i suoi colori , ma che in giornate come questa fa venire un po’ di malinconia.

UTE: Modernismo e biodiversità.

Oggi all’ UTE c’ erano due lezioni in programma: il Modernismo e la biodiversità.

Del Modernismo potete trovare una esauriente esposizione a questo link e non sto perciò a riassumere l’ argomento col rischio di essere poco chiara e imprecisa; voglio solo riferire qui quello che mi ha maggiormente colpito nella lezione di don Ivano : il Modernismo scatenò all’ interno del Cattolicesimo una furiosa caccia alle streghe , che non arrivò a  riaccendere i roghi nelle piazze, ma mise al bando molti valenti uomini di Chiesa, colpevoli di non condividere le arretratezze di una gerarchia che ottusamente si ostinava a negare le evidenze scientifiche che contraddicevano l’ interpretazione letterale della Bibbia. Inoltre mi ha sorpreso un passo dell’ enciclica di Pio X, conosciuta col titolo “Pascendi”, nel quale il pontefice  condannava come eretici quelli che sostenevano che la Chiesa dovesse tornare umile e povera come quella delle origini: leggendo quelle parole ho pensato che anche Papa Francesco sarebbe stato perseguito come eretico se fosse vissuto un secolo fa.

/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%

Nella seconda ora, il dr. Sassi ci ha intrattenuto su “Erosione della biodiversità”.

Il rapporto tra uomo e natura nella nostra civiltà occidentale è stato fortemente condizionato dall’antropocentrismo di ispirazione biblica, secondo il quale l’ uomo può, per volere di Dio, disporre a proprio vantaggio di animali e piante; inoltre fino al 18° secolo era diffusa la convinzione che qualunque azione dell’ uomo non avrebbe mai potuto alterare l’ equilibrio della natura, in quanto  opera di Dio e perciò perfetta.

Linneo nel 1700 sostiene di aver classificato tante specie quante ne ha create Dio, ma dopo di lui Darwin , studiando i fossili, arriva a concludere che alcune specie animali si sono estinte e sostiene la teoria dell’ evoluzionismo.

L’ uomo è spesso causa di estinzione di specie di esseri viventi , sia per la sottrazione progressiva di spazi sia per il primato delle attività economiche sul rispetto degli ecosistemi.

Così oggi la velocità dei processi di estinzione delle specie è mille volte superiore al ritmo con cui esse si rigenerano ed è inoltre importante sapere che , quando il numero degli esemplari di una specie è molto ridotto, si impoverisce irrimediabilmente il suo patrimonio genetico  .

L’ Italia, per la particolare conformazione del suo territorio e per la varietà di paesaggi e di zone climatiche, ha una straordinaria biodiversità, infatti 5.000 specie , tra animali e vegetali, vivono solo qui da noi, ma la pressione sulle specie è fortissima e molte di esse sono a rischio. Sapremo salvaguardare una tale ricchezza?

 

 

Dalla Terra dei Fuochi.

Dalla Terra dei fuochi

Da molti anni sento parlare di Terra dei Fuochi, un movimento che vuole portare  a conoscenza di tutti il problema dell’ inquinamento della zona compresa tra Napoli e Caserta.  E’ lì che per anni sono stati interrate abusivamente o scaricate a cielo aperto e poi incendiate tonnellate di rifiuti tossici non trattati .

TANTI HANNO LUCRATO SU QUESTO TRAFFICO INDEGNO: le industrie del nord che  hanno risparmiato sull’ eliminazione dei loro scarti , le imprese che dovevano trattarli e non lo hanno fatto, i trasportatori  che hanno occultato i  loro carichi velenosi e i proprietari dei terreni nei quali essi venivano scaricati.

Ora però in quella zona muoiono molti adulti, ma anche molti bambini….muoiono di leucemia…muoiono di cancro….

Adesso la gente ha preso coraggio , si sta ribellando e vuole far sentire il suo grido di dolore. Sabato sera erano in 50mila alla manifestazone indetta da  La Terra dei Fuochi…. è già tardi, più tardi di quanto si possa pensare ….ma qualcuno deve ascoltare il grido di quei 50mila.

La direzione giusta.

Secondo la concezione cinese (Taoismo) è meglio avere troppo poco che avere troppo, ed è meglio lasciare un’ opera incompiuta che compierla in eccesso, perché, se è vero che in questo modo non si va molto lontano, si è però sicuri di andare nella direzione giusta.

Proprio come  l’ uomo che vuole andare sempre più lontano verso Oriente finirà in Occidente, coloro che accumulano sempre più danaro per aumentare la loro ricchezza finiranno con l’ essere poveri.

La moderna società industriale, che cerca continuamente di alzare il “livello di vita” e così facendo abbassa la qualità della vita per tutti i suoi membri, è un esempio eloquente di questa antica saggezza cinese. (Brano tratto dal libro “Il Tao della fisica” di Fritjof Capra)

Sto leggendo il libro da cui ho tratto questo brano e la considerazione sulla società industriale mi pare spieghi perfettamente  le tragedie che stiamo vivendo in questi giorni e la crisi che ci morde da anni ormai.

Sapremo cambiare mentalità e non mettere più al centro della nostra vita i dividendi e i profitti, ma le persone coi loro diritti e i loro doveri? Credo che da questo dipenderà il futuro dell’ umanità.

Cosa c’ è di male a bere una bibita zuccherata?

Copio e incollo qui la mail che mi è stata inviata da OXFAM ….dopo aver letto credo che chi deve rinunciare allo zucchero e ai dolci  per riequilibrare la propria dieta, affronterà più volentieri i piccoli disagi e le rinunce che si trova ad infliggersi.

/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%

Sapevi che spesso lo zucchero contenuto nelle tue bevande e nei tuoi cibi preferiti viene prodotto dopo aver cacciato i contadini dalla loro terra? La corsa allo zucchero sta affamando intere famiglie, ma TU puoi cambiare la situazione!
Coca-Cola, Pepsi e Associated British Foods (ABF) comprano e producono un’enorme quantità di zucchero in tutto il mondo. E come la domanda mondiale di zucchero cresce, così aumenta la corsa alla terra per coltivarlo.
In Brasile e Cambogia, i contadini sono stati sfrattati dalle aziende che riforniscono Coca-Cola e Pepsi. In altri paesi, ABF – il maggior produttore di zucchero in Africa – è coinvolta in una serie di controversie sulla proprietà della terra ancora irrisolte.

Coca-Cola, Pepsi e ABF non stanno facendo granché per cambiare le cose. In molti casi le loro politiche aziendali sono troppo deboli e non riescono a sapere nemmeno se il proprio zucchero proviene da terra accaparrata.
Firma la petizione e chiedi a Coca-Cola, Pepsi e ABF di fare in modo che il loro zucchero non causi land grabbing.
Grazie di cuore! Insieme possiamo costruire un futuro migliore per chi coltiva il cibo che mangiamo.Elisa Bacciotti
Direttrice Dipartimento Campagne

/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%/%

Anche bere una bibita può contribuire a creare le condizioni perchè si verifichino tragedie come quella di oggi all’ Isola dei Conigli; cerchiamo di bere tanta buona acqua e non dovremo sentirci complici di chi caccia i contadini dalle pRoprie terre.

Equinozio d’ autunno.

Domani 22 Settembre si avrà l’ EQUINOZIO d’ autunno: avremo le stesse le ore di luce e  di buio , perchè il sole sarà di nuovo perpendicolare all’ equatore. Saluteremo l’ estate con un po’ di nostalgia, ma anche con gratitudine perché ci ha regalato belle giornate , senza affliggerci troppo a lungo con canicole insopportabili. Daremo il  benvenuto all’ autunno, sperando che sia altrettanto benevolo e ci regali ancora momenti piacevoli prima dell’ arrivo del freddo.

 

Cactus…..cactus…cactus!!

Anni fa, mi hanno regalato un vasetto di piante grasse, che ho tenuto in casa per molto tempo senza che dessero segno di un benchè minimo sviluppo: sembravano di plastica.

Un’ estate però dovendo assentarmi a lungo da casa, mi decisi a metterle all’ esterno e al mio ritorno ….. miracolo!!!! Erano cresciute in modo impressionante (a parte una che non aveva retto allo choc ed era defunta).

Da allora ogni anno, quando la primavera si faceva più tiepida, mettevo le piantine fuori all’ aperto e le ritiravo prima che facesse freddo. Due di quei cactus divennero talmente alti che non potei più ad un certo punto tenerli in casa : potevano costituire un pericolo con le loro spine e una gelata invernale segnò il loro destino; l’ altro invece cominciò a produrre nuove piantine , che io staccavo torcendole piano piano e, adagiate appena su un poco di terriccio, attecchivano e crescevano senza difficoltà .

Così in autunno, da 15 anni a questa parte, quando devo ritirare i vasi in casa , dato che non ho tanto spazio, preparo dei vasetti da regalare ad amici e parenti con soddisfazione della donatrice e dei destinatari del dono.

 

Scoperta in cucina….

Uno dei lavori più odiosi per me è pulire i filtri della cappa della cucina. Con qualunque prodotto si cerchi di riportare le due griglie a uno stato decente di pulizia, ci si rende conto che è sempre un’ operazione che si limita alla superficie, mentre l’ interno resta immutato.

Ieri stavo pulendo gli armadietti della cucina e avevo deciso di ritornare alle vecchie abitudini, cioè di utilizzare l’ ammoniaca diluita e al momento di smontare le due griglie ho provato a immergerle in una soluzione di acqua calda e ammoniaca dentro al lavandino. Non potevo crederci!!!! Il risultato è stato visibile immediatamente e dopo aver ripetuto l’ operazione i due filtri parevano tornati nuovi…senza strofinamenti o spazzolamenti interminabili  con i prodotti reclamizzati come portentosi contro il grasso  in cucina…..  Non ci avevo mai pensato……