Mattarella a Sanremo.

Qualcuno avrà certamente storto il naso per la presenza di Mattarella a Sanremo, considerando questa manifestazione come qualcosa di Kitsch  (vedi spiegazione del termine secondo Treccani).

Io invece sono del parere che il nostro Presidente abbia fatto bene : comunque lo si consideri, è innegabile che il festival italiano per antonomasia sia un evento che riscuote l’interesse di gran parte della popolazione e rappresenti un fenomeno socio-economico di grande rilievo ( basta vedere quanti e quali spot pubblicitari si alternino alle canzoni). Mattarella ha perciò voluto rendere omaggio a questo aspetto rilevante della cultura popolare per mostrare la sua vicinanza al popolo italiano.

Fiorello ha poi fatto notare che il Presidente si è allontanato dall’Ariston subito dopo l’inno di Mameli e il monologo di Benigni sulla Costituzione, ma credo che alla sua età (81 anni) e con la probabile  necessità di rientrare a Roma per espletare oggi i doveri del suo ruolo non si possa stare in ballo fino alle ore piccole.

Del resto, devo confessare che non ho capito nulla di nessuna canzone, soprattutto di quelle dei cosiddetti rappers: sia per il modo di cantare, sia per la pronuncia indecifrabile. Mi sono sentita molto vecchia….

Quando la natura ci fa sentire piccoli…

Il terremoto in Turchia di questa notte, raccontato in questo articolo di Avvenire, ha provocato una vera catastrofe: già ora si registrano più di mille morti, ma alcuni ipotizzano che si possa arrivare a contarne fino a 10.000 !!!

Di fronte a notizie come questa, ci si sente piccoli, impotenti, in balia di forze incontrollabili e immani e viene subito da pensare a quanto sia senza senso fare delle guerre per qualche pezzo di terra in più.  Se Putin può forse sentirsi forte perché ha distrutto intere città in un anno di guerra, ora dovrebbe impallidire: questo terremoto, oltre a danneggiare molte città in pochi secondi, ha fatto spostare la penisola Anatolica di tre metri!!!!

Siamo tutti “naufraghi” su questo piccolo pianeta che fluttua nel cosmo e dovremmo capire che l’unica nostra possibilità di sopravvivenza è darsi una mano ogniqualvolta se ne presenti la necessità… E credo che tutti quelli che ne hanno la possibilità debbano contribuire a portare un po’ di aiuto a che in pochi secondi ha perso tutto.

Una lunga odissea.

Mercoledì sera, ho partecipato ad una breve “cerimonia” in occasione dell’inizio della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. E’  un momento suggestivo e cerco sempre di partecipare.  Accanto ai momenti di preghiera c’è stata la testimonianza di due immigrati: una donna Ucraina, fuggita dal suo paese con la sua bambina poco dopo lo scoppio della guerra, e un ragazzo nigeriano. Quest’ultimo, di religione cristiana, nella sua lunga testimonianza ha raccontato di essere fuggito dal suo villaggio dopo che, in un’incursione da parte di un gruppo di terroristi, la sua casa è stata incendiata, causando la morte dei suoi genitori  e il rapimento di due suoi figli ancora molto piccoli.

Lui e la moglie si sono messi in viaggio seguendo strade diverse. L’attraversata del deserto è stata penosissima: ai bordi della pista erano disseminati i resti di cadaveri, cibo e acqua scarseggiavano al punto che ognuno per sopravvivere è stato costretto a bere la propria urina. Dopo un breve soggiorno in Libia, dove si era ricongiunto alla moglie, a bordo di gommoni sono giunti in Italia, ma non avevano documenti e hanno tentato di raggiungere la Germania, da cui però sono stati respinti di nuovo in Italia. Dopo tante peripezie sono giunti a Erba, dove la Caritas li sta aiutando.

Questo ragazzo non si è soffermato molto sui particolari delle varie tappe della sua lunga odissea, ma non è difficile immaginare quante sofferenze abbia dovuto affrontare.

Nell’ascoltarlo pensavo a quanto sia ingiusto il mondo che siamo venuti creando nel tempo e come stiamo anche oggi perpetuando ingiustizie vecchie di secoli. Credo che se fino a pochi decenni fa i diseredati del mondo erano rassegnati al loro destino perchè non conoscevano altri modi di vivere possibili, ora le nuove comunicazioni hanno abbattuto queste barriere e chi può cercherà sempre più di prendersi quel briciolo di felicità e di benessere a cui ogni essere umano ha diritto.

Un elenco in ordine alfabetico per il 2023.

Tra i tanti articoli di giornale che in questi giorni ci hanno sintetizzato gli avvenimenti più salienti del 2022 o fatto previsioni per il 2023, credo meriti attenzione questo articolo di AVVENIRE .

In ordine alfabetico riassume brevemente i tanti problemi irrisolti che il 2022 lascia dietro di sé e i possibili sviluppi di varie situazioni che riguardano tutti noi: l’intelligenza artificiale giunta a realizzazioni sempre più sorprendenti, la lotta delle donne per la conquista del diritto di esistere come esseri degni di rispetto, le guerra (o le guerre?), i giovani, il clima, l’energia pulita, la povertà, la vita senza dignità nelle carceri…

E’ un breve compendio che ci fa pensare e che stimola ognuno di noi a “tirarsi su le maniche”: c’è tanto da fare se vogliamo che l’umanità abbia un futuro e nessuno può fare finta di non saperlo, né tantomeno tirarsene fuori.

Buon Natale 2022!

Questo sarà un Natale un po’ sottotono anche per me, così come il momento suggerisce anche a livello collettivo.

Non si potrà infatti non penare, mentre noi festeggiamo insieme ai nostri cari in case calde e sicure a quelli che lo trascorreranno al freddo, al buio e senza acqua o nelle trincee piene di fango e ghiaccio; ma pensando a questi, cioè agli Ucraini, mi verranno in mente quelli che a causa di guerre ormai dimenticate soffrono la fame e vivono in accampamenti in cui si può solo cercare di sopravvivere agli stenti e alla povertà.

E quando saremo a tavola il pensiero volerà certamente  a quelli che non sono più con noi e ai quali potremo solo dedicare una preghiera guardando le loro sedie vuote.

Questo però non deve togliere la gioia del Natale ai più piccoli e quindi  faremo festa, nascondendo le nostre pene dietro ai sorrisi .

Buon Natale dunque, Buon Natale comunque!!

I figli dell’Africa.

Con la sconfitta del Marocco da parte della Francia ai mondiali di calcio in Qatar, forse l’Africa tutta che ha sognato in questi giorni di vedere uno dei suoi stati all’apice del calcio mondiale, sente il dolore della delusione. Ma non ce n’è motivo: il Marocco ha perso con onore, battendosi alla pari con i campioni francesi e, se avesse vinto con un po’ più di fortuna, lo avrebbe meritato.

Oltre a questo, l’Africa è stata presente più che mai nel mondiale ai massimi livelli: nelle squadre partecipanti quanti sono stati i calciatori di origine africana in quasi tutte le squadre!!! Anche nella Francia i ragazzi di colore sono forse in maggioranza.

E così accade in molti sport: l’Africa può andare orgogliosa dei suoi figli sparsi nel mondo…

Scandalo ripugnante.

Le notizie che vengono dall’euro – parlamento sono davvero sconcertanti. Sarebbe già gravissimo venire a sapere che persone elette dai cittadini sono coinvolte in casi di corruzione, ma l’indignazione è ancora maggiore se gli indagati  vengono dal mondo delle ONG, dall’ambiente sindacale e comunque da quei partiti che sono nati per difendere i diritti dei cittadini. E l’indignazione aumenta se si pensa che chi si è lasciato corrompere non versava certo in difficoltà economiche.

Quale danno deriverà da questi fatti al mondo che ruota intorno alla solidarietà, che vive di donazioni ? Chi di solito sostiene queste organizzazioni, al momento di fare la sua donazione periodica, non verrà assalito dal dubbio atroce che il suo denaro non vada in mani oneste? Quale danno ne deriverà?

Questo scandalo è quanto di più ripugnante possa accadere!

 

 

Cosa accadrà in Iran?

In Iran è stato giustiziato un giovane che ha partecipato alle proteste contro il regime e altre esecuzioni sono previste per i prossimi giorni. Ma le proteste di questi giorni non nascono dal nulla. QUI è possibile leggere un esaustivo articolo sull’argomento, scritto da  V. M. Moghadam, un’iraniana docente all’università di Boston. Io ne riporto le righe conclusive.

È difficile predire gli esiti delle proteste guidate dalle donne, proteste che mancano di leadership e strategia e che si scontrano con uno stato islamico ancora resistente che sicuramente contrasterebbe ogni intervento militare a guida estera. Ma quel che è certo è che il popolo iraniano, specialmente la sua vasta gioventù, non intende più accettare le leggi e le norme della Repubblica islamica. Quindi, anche se l’attuale protesta battesse in ritirata sotto la dura repressione, di sicuro riemergerebbe. Il livello d’istruzione, le tecnologie digitali, la diffusione globale dell’agenda Onu sui diritti delle donne e altri effetti transnazionali hanno dato slancio a nuove aspettative, aspirazioni e rivendicazioni. Nel frattempo, il mondo sta a guardare, aspettando di vedere cosa succede, e sperando in una nuova alba.

Le donne e gli uomini iraniani che vogliono cambiare le condizioni di vita del loro paese dovranno contare sulle proprie forze: gli interventi esterni messi in atto dai paesi occidentali hanno solo peggiorato le cose…. C’è solo da augurarsi che tutta la popolazione iraniana si unisca ai giovani e alle donne e possa spezzare le proprie catene.