Pena di morte nel mondo.

Rapporto sulla pena di morte.

L’ Associazione “NESSUNO TOCCHI CAINO” ha pubblicato il rapporto annuale sulla pena di morte nel mondo.
Cina, Iran e Arabia Saudita occupano i primi tre posti in graduatoria per numero di esecuzioni effettuate nel 2011. C’ è una sensibile diminuzione di casi rispetto al 2010, ma 5.000 vite stroncate per mano del boia sono sempre tante, troppe.

Che la Cina sia in testa di gran lunga in questa macabra statistica non sorprende: è risaputo che in quel paese viene addebitato anche il prezzo della pallottola ai parenti dei giustiziati.
Mi sorprende invece sapere che anche in Giappone vige ancora la pena capitale e che viene eseguita con modalità particolarmente odiose: senza testimoni (di nascosto) e senza preavviso al condannato e alla sua famiglia.

Della pena capitale negli Stati Uniti sappiamo tutto, ma ciò non toglie nulla all’ orrore di questa pena, che fa sì che lo Stato diventi assassino proprio come colui che intende punire.
Nessuno ha il diritto di togliere la vita al proprio simile, nemmeno se le leggi di uno Stato vendicativo lo consentono

Davide e Golia a Londra 2012.

E’ appena terminato l’ incontro di doppio di tennis tra Errani/Vinci – Sorelle Williams.
Solo a vederle si capiva che era il solito proverbiale scontro tra Davide e Golia: le due ragazze italiane sono minuscole se comparate alle due sorelle americane dal fisico possente .

Ciononostante le due italiane ci hanno provato a portare qualche colpo vincente, ma la velocità impressa alla palla dalle loro avversarie ha impedito qualsiasi tentativo di resistenza.

Nella Bibbia Davide vinse perchè aveva dalla sua uno Sponsor Onnipotente , alle Olimpiadi invece i Davide vengono inesorabilmente battuti dai Golia.

2 Agosto…a Bologna.

strage-di-bologna-2-agosto-1980Trentadue anni fa, avveniva la strage della stazione di Bologna. Ho cercato il sito dell” Associazione familiari delle vittime della strage e da lì ho copia-incollato la testimonianza del ferroviere che si trovava sul primo binario quella mattina alle 10 e 25..

“……Dovetti aspettare il treno Andria-Express. Era in ritardo. Così, con altri colleghi, ci recammo al deposito del personale viaggiante. Un caffè, quattro chiacchiere con altri ferrovieri. L’altoparlante annunciò l’arrivo del treno sul primo binario. Quattro passi a piedi. Passammo davanti alla sala d’aspetto di seconda classe. C’era gente seduta sui marciapiedi, ovunque, il chiosco dei gelati affollato, come quello dei panini, ristoranti stracolmi di persone.
Le 10.10. Andammo in testa al treno. Il capo ci diede i compiti. Il primo conduttore andò in coda, uno rimase là, in testa, e io mi recai al centro.
Le 10.15. Diedi informazioni sugli orari ad alcuni signori che erano appoggiati ai finestrini. Le 10.24. A quel punto ero con la faccia rivolta verso la coda del treno, la sala d’aspetto l’avevo sulla mia destra.Il capotreno fischiò d’improvviso, mi girai, vidi il segnale verde, alzai il braccio destro. Non feci in tempo a prendere il via libera dal conduttore di coda che scoppiò la bomba. Una fiammata enorme, un forte boato. Qualcuno usci dalla sala d’aspetto con gli indumenti bruciati. Intanto si sprigionò una coltre di fuliggine nera, era come se si camminasse dentro un tunnel, misi la mano sulla bocca per proteggermi, la polvere era dappertutto. In quell’esatto istante la sala d’aspetto crollò, anche la tettoia di lamiera e tutto quel fumo andò verso l’alto. E vuoto d’aria mi schiacciò contro la vettura, poi a terra. Sulla gamba mi cadde un pezzo di ferro. Non sentii alcun dolore, in quel momento. Ci fu un silenzio irreale, di due minuti, tremendo, la polvere scese e mi coprì il volto, le mani, tutto. Da quel torpore irreale, mi svegliò un urlo violento. Era qualcuno che si trovava sugli altri binari, vide la scena e urlò, così forte, così chiaro. Mi girai e vidi una persona che veniva verso di me. Mentre correva, gli cadde un masso sulla schiena. Rimase a terra a pochi centimetri. Aveva gli occhi sbarrati, ma forse voleva comunicare qualcosa, un segnale di aiuto. Da solo, cercai di togliere il masso dal suo corpo, ma era troppo pesante. Uscii dalla stazione e chiamai delle persone. Tornammo sul primo binario. Riuscimmo a spostare il blocco. Lui non gemeva. Se lo portarono via con l’autoambulanza. Solo allora mi accorsi che avevo un ginocchio gonfio, triplicato, e andai in ospedale. […]”

Sullo stesso sito si può trovare la cronaca di quella terribile giornata e della reazione della città, della mobilitazione immediata degli ospedali cittadini , dell’ uso dell’ autobus 37 per portare via i cadaveri e i feriti…le autoambulanze non erano sufficienti …

Aggiungo anche il post pubblicato due anni fa in ELDAS in cui mio fratello racconta la sua testimonianza di tecnico RAI sul luogo della strage.

Dopo 32 anni ancora la verità non è venuta a galla e questo rende più amaro il ricordo di quel giorno terribile.

A Villa Carlotta.

Una mostra interessante.

Forse non tutti sanno che a Tremezzo, nella stupenda Villa Carlotta, è stata allestita una mostra sulla storia del turismo sulle rive del Lago di Como.
Credo che potrebbe essere una meta interessante per chi volesse regalarsi un tuffo nella “bellezza”.

La mostra , iniziata il 27 luglio, avrà termine il 16 settembre.

Energia pulita dal Lario.

Energia pulita dal Lario.

Molto interessante questo progetto che si sta cercando di realizzare : si potrebbe ricavare energia dalle acque del Lago di Como col sistema delle pompe di calore…. io non ci capisco mmolto, ma tutto ciò che sa di energia pulita e rinnovabile merita la nostra attenzione.

In attesa della cerimonia inaugurale dei Giochi Olimpici…..

Tra un paio d’ ore inizierà la cerimonia di apertura delle Olimpiadi 2012.
Tra un paio d’ ore o poco più i londinesi vedranno a cosa sono serviti tutti i soldi che sono stati loro “estorti” sotto forma di biglietto della metropolitana o dell’ autobus o del trenino che passa sotto casa.
Infatti per finanziare tutte le opere il governo ha quasi triplicato in poco tempo il prezzo dei trasporti urbani.
E’ lecito chiedersi: ha ancora senso tanto spreco di risorse ? Non sarebbe possibile trovare altre forme di realizzazione dei giochi?

“E state con noi”

“E state con noi” è la nuova (si fa per dire) trasmissione, condotta da Paolo Limiti che va in onda nello spazio occupato durante la stagione autunno /inverno dalla Clerici e dalla sua cucina.

Come ho già detto, non c’ è nulla di nuovo, la formula è la stessa già proposta molti anni fa e anche molti dei protagonisti sono gli stessi di allora.
Purtroppo c’ è anche il solito pupazzo/cane dalla voce stridula con battute che vorrebbero essere divertenti, ma a volte non lo sono.
Limiti poi è sempre uguale a se stesso: il solito modo di fare un po’ sdolcinato, il solito gusto per il gossip e le solite domande sulla vita sentimentale dei suoi ospiti, ma anche la grande conoscenza della musica leggera e non solo.
Tra tante cose che sanno di déjà vu , ieri c’ è stata una novità non molto felice, a mio avviso: un ballo interpretato da giovanotti in costume da bagno che vorrebbe attirare il pubblico femminile un po’ attempato che costituisce il target della trasmissione; a me è sembrata una mossa volgaruccia , ma forse altre avranno apprezzato, non so….

Nonostante questi “difetti” , io continuerò a guardare, mentre mangio il mio pranzo solitario, la trasmissione di Limiti, perchè i brani musicali proposti (canzoni vecchie e nuove di ogni genere, romanze, pezzi famosi di opere liriche) sono sempre eseguiti in modo superbo, da professionisti che non sono certo sulla cresta dell’ onda, ma che sanno cantare , suonare, ballare … e non sempre è così in tivù.

Moto e motorini, armi per aspiranti suicidi?

Incidente in motocicletta

La notizia è così normale ormai che si rischia di scivolare via con gli occhi appena letto il titolo pensando: è il solito incidente…..

Ma a leggere le statistiche si scopre che la mortalità negli incidenti in cui sono coinvolte delle motociclette è impressionante:. Copio -incollo dal sito dell’ ACI:

“Se l’indice di mortalità medio dei veicoli è pari a 0,9%, per motocicli e biciclette è più che doppio
(1,9%). L’indice di lesività, che nella media è pari a 71,3%, raggiunge il 100% per i motocicli, il 99,1 per i motorini e il 93,3 per le biciclette. Da notare, infine, che, in caso di incidente mortale in autostrada, nel 30,8% dei casi è coinvolto un veicolo per il trasporto merci”.

Le vittime di questi incidenti sono per la maggior parte tra i 20 e i 24 anni , l’ età in cui una volta si moriva in guerra….. muoiono molti più ragazzi sulle nostre strade che nelle missioni militari.

Mi chiedo se non si possa fare qualcosa: perchè non rendere obbligatori anche su strada quei paraschiena che usano i piloti professionisti o, ancor meglio, perchè non limitare la potenza dei motori. A volte in autostrada e anche sulle strade normali ti vedi superare da bolidi rombanti che sfrecciano via come schegge : a quella velocità basta un sasso, una buchetta nell’ asfalto ed è la fine. E’ l’ immagine di questi giovani esaltati dalla velocità, aspiranti suicidi) che mi ha sempre reso irremovibile davanti alle richieste dei miei figli di avere un motorino e ne sono contenta.

Ci mobilitiamo per tante buone cause, ma non vedo molta attenzione per questo problema, che porta via tante, troppe giovani vite.