Il meglio è nemico del bene.

Dice un antico proverbio che “il meglio è spesso nemico del bene” ed è confermato dalla vicenda della caduta del governo Draghi.

Siamo tutti d’accordo che il riciclaggio, fatto come si deve a seguito di una raccolta differenziata accurata, dovrebbe assicurare la quasi totalità dello smaltimento dei rifiuti in modo del tutto ecologico, ma se la raccolta non è per niente differenziata, come a Roma, come risolvere il problema senza ricorrere agli inceneritori?

Lo stato delle cose è molto evidente a chiunque abbia passato qualche giorno a Roma: solo nelle vie più frequentate dai turisti c’è un livello accettabile di pulizia, ma per il resto è uno squallore inaccettabile per una grande capitale.  Per ovviare a questa situazione di degrado è necessario costruire quell’inceneritore che era stato inserito nell’ultimo decreto del governo Draghi, ma questo ha scatenato la reazione  dei 5stelle, perchè questa tecnologia è a loro dire ormai obsoleta. Ma allora perchè accettare che i rifiuti della capitale vengano inceneriti in altre regioni?

La coerenza ideologica va bene, ma non dovrebbe mai prevaricare il buonsenso.

Chapeau!!

Mentre qui in Italia la campagna elettorale della destra è caratterizzata dalla gara a chi promette sempre meno tasse (c’è chi parla del 23% e chi rilancia al 15% senza fare alcun accenno a come poi far quadrare i bilanci), una giovane ereditiera austriaca dichiara di rinunciare alla sua miliardaria eredità. E non è una “boutade” dell’ultimo minuto per guadagnare un po’ di spazio sui giornali, infatti ha fondato il movimento “TASSATECI SUBITO” che chiede ai governi di tassare i grandi patrimoni per combattere le ingiustizie sociali sempre più accentuate.

“Chapeau!!” a questa ragazza e ai giovani che hanno aderito al suo movimento.

FLAT-TAX: ingiusta parità di prelievo.

Parafrasando dal Vangelo:

“La gente entrava nel tempio e depositava la sua offerta. I più ricchi ostentavano con superbia la loro generosità. Poi arrivò una povera vedova che, umilmente, quasi vergognandosi, depositò una sola piccola moneta, l’unica che le restava.

Gesù disse: – Questa donna  ha dato più di tutti, perchè ha donato tutto ciò che aveva, gli altri hanno donato il superfluo”.

Ecco, prendendo spunto da questo brano evangelico si può capire bene quanto sia demagogica e infinitamente ingiusta la proposta della destra della flat-tax (23% uguale per tutti!!!).

Se per un milionario versare il 23% delle sue entrate è come bere un bicchiere d’acqua, per chi ha uno stipendio minimo la stessa tassa va ad intaccare il necessario per vivere.

Senza contare che una tale proposta va contro il dettato costituzionale :

Art. 53. Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacita’ contributiva. Il sistema tributario e’ informato a criteri di progressivita’.

Come al solito le destre strizzano l’occhio alle classi più abbienti, mascherando le proprie proposte con presunti criteri di uguaglianza.

Ma si sa che non esiste ingiustizia più grande di quella che fa parti uguali tra diversi.

TAIWAN: cronistoria di una crisi.

Segnalo questo articolo di “Avvenire”, che aiuta a capire meglio il senso della crisi preoccupante nata attorno al problema di Taiwan.

L’articolista fa un breve excursus storico che spiega come sia nata la Repubblica di Taiwan (quelli della mia età però credo possano ben ricordarlo) e come essa possa  ora diventare un pericolosissimo punto di scontro fra Cina e Stati Uniti. Naturalmente la visita di Nancy Pelosi a Taipei, che  ha implicitamente riconosciuto la legittimità e la sovranità dello Stato di Taiwan, non ha fatto altro che attizzare un fuoco che covava sotto la cenere da moltissimo tempo.

Speriamo e preghiamo perché il buon senso guidi le azioni dei potenti della terra cui sono affidati i destini dell’umanità.

 

Quei saluti inquietanti…

Da fonte affidabilissima sono venuta a conoscenza di un episodio inquietante: qualche giorno fa, ad Arcellasco, alla fine di una cerimonia funebre, quando la bara è stata portata fuori dalla chiesa, un buon numero di presenti, tutti vestiti di nero, si sono schierati ai lati della bara e, mettendo la destra sul cuore hanno gridato in coro: “Salutiamo il camerata … (seguiva il nome del defunto)”

Qualche tempo fa nessuno avrebbe osato arrivare a tale manifestazione chiaramente fascista alla luce del sole. Se ora simili episodi accadono sempre più spesso, la cosa non è senza significato e credo dovrebbe preoccupare tutti coloro che amano la democrazia e i suoi valori.

Harakiri

Sto assistendo al dibattito al Senato sulla crisi del governo Draghi e sto provando lo stesso sconforto di quando Bertinotti affossò il governo Prodi.

E mi chiedo come sia possibile che la nostra classe politica riesca a “bruciare” proprio i leader  più stimati all’estero, quelli che più danno prestigio e credibilità al nostro paese … mi sembra di assistere al “harakiri” in diretta non solo di una classe politica, ma dell’Italia intera.

Crisi, ah la crisi!!

Ma cos’è questa crisi?

Questa vecchia canzonetta, ironica e irridente, interpretata con la solita impareggiabile bravura da Gigi Proietti,  fa sorridere, ma fa anche riflettere…

Si parla spesso di crisi, come di eventi ineluttabili, che capitano tra capo e collo per metterci nei guai, ma a ben pensarci (se si eccettuano i disastri naturali imprevedibili) spesso si può individuare un rapporto di causa-effetto, che il più delle volte è imputabile a comportamenti improntati a mero egoismo, a decisioni prese o mancate, a insipienza, a imbecillità.

Anche l’attuale crisi di governo, così difficile da capire nella situazione attuale, non sfugge alla logica generale: ci sono responsabili ben identificabili, che, per rimediare agli insuccessi elettorali, buttano all’aria le opportunità di resilienza e di ripresa del nostro paese: credo che questa presa di posizione verrà punita dagli elettori, almeno lo spero…

In questa immensità…

james webb telescopioNon so se sia così per tutti o se solo io stento a concepire nella mente l’idea dell’infinità dell’universo che ci viene testimoniata dalle immagini diffuse dagli USA.

Pensando alla distanza di 13miliardi di anni luce, pensando che nell’immagine che ci è pervenuta vediamo ciò che è accaduto 13miliardi di anni fa, pensando di moltiplicare questa distanza per la velocità della luce (300.000 Km/sec -la luce del sole arriva a noi in pochi minuti), la mia mente si smarrisce e, come dice in maniera sublime il Leopardi, ” … mi sovvien l’Eterno….e in questa immensità s’annega il pensier mio…” ..Ma questo “naufragare” non è per me dolce,  mi sbigottisce, mi fa sentire così tremendamente piccola e mi “impone” di  credere a un Essere superiore che ha creato un equilibrio armonico tra mondi infinitamente distanti tra loro.

Di fronte a questi pensieri mi pare così grottesca, così tragicamente ridicola, l’idea che tra noi, trascurabili entità viventi in questo Cosmo, possa ancora essere concepita l’idea della guerra.