Belle storie.

Non so se ancora oggi  le maestre assegnino ai loro scolari il tema “Cosa farò da grande…”. Io ricordo che ero in quinta, una mattina dovetti svolgere questo tema e scrissi che mi sarebbe piaciuto diventare una campionessa dello sport oppure una missionaria in terra d’Africa (certo le due cose erano molto diverse, ma  la cosa non mi aveva per nulla dato pensiero).

Come mi era venuta quella seconda idea? Certo ne avevo sentito parlare in casa, a scuola o in parrocchia, perchè era un tempo in cui la gente ammirava chi, spinto da fede religiosa o da spirito di solidarietà, aveva il coraggio di lasciarsi tutto alle spalle: famiglia, amici, possibilità di successo, per andare in terre lontane ed essere di aiuto a chi era sofferente, a chi era povero, a chi era orfano…..

Sì, un tempo questi eroi della solidarietà riscuotevano l’ammirazione di tutti e non di rado accendevano nei giovani un tale spirito di emulazione da indurli a seguire le loro orme sulle strade del mondo. La generosità, la dedizione al prossimo, il coraggio, l’abnegazione erano  valori importanti e condivisi.

Oggi, leggo sui social commenti da far rabbrividire sul rapimento della ventitreenne milanese in Kenya…. e questo mi fa capire che il mondo ha intrapreso una strada pericolosa, forse di non ritorno….

Io, per parte mia continuo ad ammirare chi sa anteporre le sofferenze degli altri al proprio tornaconto e qui ci sono le belle storie di alcuni di loro che ancora oggi sanno intraprendere strade diverse da quelle suggerite dalla logica imperante.

Caro SSN!

Sento molti lamentarsi dei tickets da pagare per farmaci ed analisi ed è vero: certe prestazioni hanno quasi lo stesso costo sia presso le strutture pubbliche sia presso quelle private.

Tuttavia io continuo a dire che dobbiamo sostenere il nostro Serviszio Sanitario Nazionale e pagare serenamente quanto ci viene richiesto …. Racconto quanto è accaduto a una persona di mia conoscenza: facendo un’ecografia all’addome di routine, viene a scoprire di avere un grosso aneurisma all’aorta addominale: la sua vita è appesa a un filo….!!!

Nel giro di una settimana vengono fatti tutti gli accertamenti del caso e viene operato!!!! Costo? NEMMENO UNA LIRA!!!

E questo capita a tutti coloro che affollano i reparti oncologici o a quelli che comunque soffrono di patologie gravi.

Credo che valga la pena di pagare per le prestazioni volte a curare e a diagnosticare i malanni più comuni, se poi quando siamo veramente in pericolo possiamo affidarci serenamente a chi può salvarci la vita in strutture efficienti e con personale altamente specializzato.

 

Open day all’Opificio Zappa.

opificio-zappaIeri, approfittando dell'”OPEN DAY”, sono andata all’Opificio Zappa.  Ho potuto visitare con la guida della mia amica Ornella, la parte del complesso adibita ancora a uso industriale: essa è protetta come bene culturale, visto che conserva le strutture della vecchia filanda preesistente e come tale fa parte dei siti comaschi di archeologia industriale.

L’altra parte del complesso, quella che costeggia la strada, è divisa in tanti spazi in cui sono ospitate molteplici attività: spazi in cui studiare, laboratori di bigiotteria, di lingue, di fotografia e di patchwork,  sala prove per le band musicali, spazi di co-working, galleria per esposizioni…. E nello spazio antistante anche la possibilità di usufruire di massaggi rilassanti.

E’ stata per me, che non avevo mai visitato l’opificio, una piacevolissima sorpresa. In una città come Erba, piuttosto povera di ambienti in cui riunirsi e ritrovarsi, l’Opificio Zappa viene a colmare una carenza di lunga data.

 

Dediche significative …..

dediche-001Quando si sente parlare o si legge dei milioni di morti delle guerre del novecento si è portati a non vedere che una moltitudine di ombre che marciano in un’atmosfera fuligginosa, senza tempo: ombre indistinte, silenziose, anonime….  Ma  le dediche dei visitatori della nostra mostra hanno disegnato visi e sguardi,  con una storia appena accennata, ma unica e inconfondibile  nel dolore che rivela.

E’ così apparso Miro, un  diciottenne, uno dei tanti ragazzi del ‘99…è poco più che un bambino. Non è più tornato né si è saputo mai come sia finita la sua esistenza ….è svanito nel nulla, forse polverizzato da una bomba o da un lanciafiamme. Sua madre non ha avuto nemmeno una tomba su cui  piangere e portare un fiore ….

C’è un papà, che è tornato dalla guerra; è riuscito a sfuggire ai cecchini, alle bombe, ai gas, alla spagnola ed ha potuto riabbracciare la sua bambina, ma lei ricorda che il suo papà non era più lo stesso di prima… L’angoscia, la paura, l’orrore della guerra possono continuare a fare molto male anche ai sopravvissuti…

Elide invece è morta giovanissima sotto i bombardamenti di Piazza Mercato, mentre stava vivendo tranquillamente la sua quotidianità…

E c’è una madre che non esita a sfidare le bombe  per portare in salvo il proprio bambino…. mi pare di vederla correre con tutte le sue forze per raggiungere il suo piccolo, mentre le sirene lacerano l’aria e le bombe cominciano a squarciare case, strade  e …vite umane… ma lei continua a correre…

Piccole storie che la grande Storia non considera, ma che hanno lasciato la loro impronta indelebile in chi ancora le ricorda e le vuole far ricordare…

Molte dediche rivelano poi il rifiuto netto e deciso della guerra per risolvere i problemi, essa è sempre e comunque un’assurda inutile strage…

Questo era l’intento della mostra: far ricordare e far riflettere….obiettivo raggiunto!!!

Grande pubblico alla mostra!

Ieri sera abbiamo finalmente inaugurato la mostra che ha preso spunto dalla fine della Grande Guerra.

Alle nove il Concerto della corale “CONVIVIA MUSICA”,  diretta dal M.° Marco Testori, ha veramente commosso tutti i presenti con i canti che ricordano la guerra vista dal punto di vista delle donne. Una grande sensibilità trapelava da ogni esecuzione.

Il Sig. Donzelli, sua mogle Milena e il parroco don Claudio.
Il Sig. Donzelli, sua mogle Milena e il parroco don Claudio.

Al termine, abbiamo inaugurato la nostra mostra intitolata “MAI PIU’ LA GUERRA!”: erano esposti oggetti e cimeli dell’epoca, rigorosamente autentici, messi a disposizione da un appassionato collezionista della nostra parrocchia: il Sig. Donzelli,  a cui va il nostro sentitissimo grazie!

C’è stato poi un lungo lavoro di raccolta di foto e documenti, di costruzione del video abbinato alla mostra, di catalogazione del materiale e infine dell’allestimento dell’evento.

A giudicare dalla reazione dei tanti presenti all’evento, credo si possa dire, senza falsa modestia, che il lavoro è stato molto apprezzato. E’ stata anche gradita l’iniziativa di dedicare la visita alla mostra alla memoria di un familiare caduto in guerra.

E’ poi da notare con commozione quanto sia diversa la guerra raccontata nella sua atroce realtà dai reporter,img_20180922_224735_resized_20180923_094815924 da quella raccontata dai soldati alle loro famiglie; dalle cartoline e soprattutto dalle foto scattate nei momenti di pausa, traspare evidente l’intenzione di rassicurare i parenti in ansia per la loro sorte.

La mostra resterà aperta tutto il giorno oggi, sabato pomeriggio 29 e tutta la domenica 30 settembre; a richiesta potrà essere aperta anche durante la settimana. Già ci sono pervenute richieste da parte delle scuole.

 

Mostra: “Mai più la guerra”

mostra-guerra-locandina-a41Da tempo stiamo lavorando alla preparazione di una mostra per celebrare la fine della guerra del 1915-18. Abbiamo cominciato con il raccogliere documenti e fotografie che alcune famiglie ci hanno affidato, poi sono venuti altri sostanziali contributi da un video che riporta foto scattate da un reporter di guerra che ha militato sul fronte. Infine abbiamo scoperto che proprio qui in zona c’è un appassionato collezionista di oggetti e cimeli della Grande Guerra.

Per tutta l’estate, nei ritagli di tempo, abbiamo lavorato sul materiale fotografico e sui documenti; ora siamo alla stretta finale: sabato sera, dopo il concerto dei Convivia Musica  intitolato “Che il Signor fermi la uère” , inaugureremo la nostra mostra.

Abbiamo esteso gli inviti aanche alle scuole della città. Sarà un momento per tutti di riflessione sulle atrocità e sull’assurdità della guerra, di tutte le guerre; per i più giovani in particolare, sarà un’occasione per sentir raccontare vicende di un tempo lontano, di cui forse non hanno mai sentito parlare.

I visitatori saranno invitati a dedicare alla memoria di un loro familiare caduto in guerra o ai tanti sconosciuti che hanno sacrificato la loro giovinezza sui campi di battaglia.

Due pinguini in pericolo!!!

Ricevo da Avaaz

“Lo scorso inverno, in una colonia di pinguini in Antartide, sono nati 18mila bellissimi pulcini. Ma ne sono sopravvissuti solo due.

Tutti gli altri sono morti di fame e la pesca industriale e il cambiamento climatico minacciano innumerevoli altre specie polari. Per gli scienziati l’unico modo per salvare l’Oceano Antartico è proteggerlo al più presto e ora basta il “sì” di altri 2 paesi per creare un’enorme rete di aree marine protette.”

Per aderire alla petizione per salvare l’Oceano Antartico cliccate qui.

Semplicità.

Ieri sera ho utilizzato molto il telecomando TV, perchè c’erano due programmi che non volevo perdere: la serata di Bocelli a Verona su Rai1 e “L’albero degli zoccoli” su TV2000. Così ho fatto zapping sistematico tra l’uno e l’altro canale, riuscendo a non perdere le esibizioni più importanti di Bocelli e a seguire il filo del discorso di Olmi.

Ne “L’albero degli zoccoli” ho rivisto molte scene della mia infanzia: la spannocchiatura, l’uccisione del maiale, l’aratura e la semina dei campi, il bucato sulle rive del fiume, le sere nella stalla, ma i miei ricordi si riferiscono a un’epoca più recente di quella in cui è ambientato il film e in essi la povertà è meno dolorosa, meno opprimente. Mi chiedo come Olmi sia riuscito a ricostruire con tanta fedeltà tutto un mondo che è ormai scomparso da tanto tempo e in cui avevano la priorità le cose e i sentimenti più semplici.

Della serata di Bocelli da Verona che dire? Lui è sempre bravissimo e bravvissima anche la giovane soprano che lo affiancava; maestose le scene “corali” con gran numero di comparse e prestigiosi gli ospiti d’onore.

Tra questi mi ha colpito particolarmente Richard Geer, che si porta disinvoltamente i suoi capelli candidi; mi ha ricordato che anche Vanessa Redgrave a Venezia si è mostrata col suo semplicissimo look di donna anziana, ma ancora bellissima. Al loro confronto, mi sembrano molto patetici i tanti personaggi del mondo dello spettacolo (e non solo), che si sottopongono a lifting dagli esiti a volte tragici, se non addirittura comici.

W Vanessa! W Richard!