70 anni fa.

Settanta anni fa nasceva la nostra Costituzione! Io penso a quei saggi che l’hanno redatta: provenivano da aree culturali molto diverse tra loro e  la mattina in Parlamento si dividevano in maniera feroce, ma nel pomeriggio riuscivano a dimenticare i loro contrasti per scrivere i principi fondamentali della convivenza civile nel nostro paese.

Penso a quei saggi e non posso che inchinarmi alla loro saggezza, frutto anche delle sofferenze patite negli anni della dittatura. E, mentre penso a loro, mi viene alla mente quasi involontariamente il confronto con i nostri politici di oggi, che non sanno dimenticare gli interessi particolari in nome dell’interesse generale, che non sanno superare le proprie piccole ambizioni e non sanno guardare oltre il proprio orticello. Continuano a dividersi su tutto anche all’interno dello stesso partito.

La Costituzione ha quasi la mia stessa età e forse mostra qualche piccola ruga, ma ciò non toglie che sia un patrimonio prezioso di cui dobbiamo essere grati ai nostri padri e che potremo  consegnare con orgoglio ai nostri nipoti.

 

Come tradire il Natale.

Como è una città che per molti anni ha tollerato pazientemente l’indecoroso affare delle paratie sul lungolago, affare gestito dalla giunta di destra e costato una montagna di soldi, letteralmente buttati al vento….ma una città che tollera questo potrà mai tollerare che dei volontari portino un po’ di latte caldo ai senzatetto che dormono all’addiaccio?

Certamente no!!! La gente indaffarata a sciupare il proprio denaro in regali spesso inutili non deve essere disturbata dalla vista di un clochard! Tale vista potrebbe suscitare pericolosi sensi di colpa e indurre le persone  a gettare al povero sdraiato a terra qualche spicciolo ….  inibire la sua propensione a spendere…

In genere a Natale nelle città si moltiplicano le iniziative di solidarietà per dare alla festa il significato che dovrebbe avere: si fanno pranzi per i poveri, si allestiscono rifugi per le notti più fredde….a Como invece si proibisce alle associazioni di volontari di portare loro un po’ di sollievo!!!!  Ma si può immaginare  che la notte di Natale anche i membri della  giunta Comunale saranno nei primi banchi in Duomo ad assistere alla Messa, che è così bella!!!

 
Ipocriti!!!

Chi ha fame…

“Chi ha fame non si ferma con gli eserciti ma con lo sviluppo”.

Con questa frase che condivido pienamente si conclude un articolo, che si può trovare sul sito di Mosaico di Pace.

Vi si parla dell’invio di militari e di mezzi in Niger da parte dell’Italia; il pretesto ufficiale è la lotta contro i trafficanti di uomini, ma è fondato il sospetto che si voglia invece non lasciare sola la Francia ad affiancare il governo di quel paese, così ricco di uranio… E’ facile capire che non è con qualche centinaio di soldati in più o in meno che si fermerà la migrazione di chi vuole sfuggire alla fame e a condizioni di vita non degne di esseri umani.

Creiamo in Africa occasioni di lavoro dignitoso e certamente vedremo diminuire l’arrivo dei barconi…

 

 

Solidarietà che fa bene al cuore…

Siamo forse abituati a pensare al mondo dello spettacolo come a un ambiente in cui tutti sono col coltello tra i denti per conquistarsi spazi di visibilità e notorietà, perciò mi ha fatto molto piacere vedere ieri sera il rientro di Frizzi alla conduzione dell’Eredità.

Nel momento in cui si era sentito male, Conti lo aveva sostituito prontamente  e altrettanto prontamente, ora che si è ristabilito, gli riconsegna la conduzione del fortunato programma preserale di RAI1.

E’ un esempio di solidarietà che fa certamente bene al cuore di Frizzi, ma anche al nostro…

Un Tiziano da non perdere.

A Milano, a Palazzo Marino, un TIZIANO da non perdere. Viene chiamato “Sacra Conversazione” questo dipinto che il grande pittore eseguì quasi cinque secoli fa (1520) per un ricco mercante di Dubrovnik, ritratto inginocchiato in basso a destra in abiti scuri. La luce sembra sgorgare dal quadro, tanto i colori sono ancora vividi e brillanti. img-20171212-wa0002

Uno scoglio non basta.

Il futuro dell’Europa dipende anche dal futuro dell’Africa: questo è stato detto nel summit che si è tenuto ad Abidjan in questi giorni e sono parole del nostro primo ministro, Gentiloni.Credo sia la prima volta che si pone il problema delle migrazioni in modo serio e concreto.

Come può uno scoglio arginare il mare?  Così diceva una bella canzone di Battisti e ora si potrebbe dire: come arginare il mare delle migrazioni di milioni di affamati col piccolo scoglio del patto con la Libia?

Fortunatamente pare che anche l’Europa e l’ONU comincino a prendere consapevolezza di questa tragedia epocale e che finalmente si mettano in gioco anche loro per trovare soluzioni  più giuste che non quelle di prendere a cannonate i barconi. Una task-force per proteggere i migranti e politiche di sviluppo nei paesi africani: queste sono le decisioni prese nel vertice di Abidjan….. Bisognerà però  che ci sia controllo sui governi e sui burocrati dei paesi africani da cui partono i migranti, perchè gli aiuti vadano là dove devono andare e non nelle tasche di funzionari corrotti.

Credo che il merito di questo summit e delle sue decisioni vada attribuito in gran parte all’Italia  e questo mi fa molto piacere.

 

Un progetto da realizzare.

Ecco cosa scrive oggi il ministro Martina:

PostExpo. Prende forma il futuro dell’area dove abbiamo vissuto sei mesi straordinari nel 2015 con l’Italia al centro del mondo. Oggi a Milano e’ stato presentato il masterplan del Parco della scienza e dell’innovazione che sorgerà tra cardo e decumano.

A due anni dalla fine dell’evento abbiamo disegnato la prospettiva di futuro di questo luogo unico attraversato da oltre venti milioni di visitatori con l’Esposizione. Un progetto affascinante, ambizioso, innovativo. Un km di verde al centro dell’idea. Piazze tematiche, laboratori pubblici e privati attorno e insieme. Cibo, biodiversità, salute, benessere e stili di vita saranno i focus delle attività. Il progetto voluto dal governo – e si deve prima di tutto a Matteo Renzi l’ispirazione – con Human Technopole per le scienze della vita a Palazzo Italia, sarà nel cuore dell’area dove già da fine anno inizieranno a operare i primi ricercatori. Sono orgoglioso di aver contribuito a lavorare per questo nuovo obiettivo. Ora si tratta di andare avanti come abbiamo fatto in questi anni con passione e determinazione.

Fa piacere vedere che qualche promessa viene mantenuta…valorizzare l’area Expo, con progetti di ricerca e non solo, era doveroso per non vedere sciupati gli investimenti fatti in quell’area.