Scuola e storie dal mondo…

Storia di Malala
Storia di Yom
Nella settimana che sta per finire sono comparse sui giornali due storie che mi hanno colpito in modo particolare; si possono leggere cliccando sui link qui sopra .
Una quattordicenne pakistana è in fin di vita per aver affermato il diritto suo e dei suoi coetanei di andare a scuola perchè il futuro offra loro una prospettiva diversa da quella di imbracciare un fucile. Qualcuno ha ritenuto queste sue parole così rivoluzionarie e pericolose da decidere di sopprimerla.

La seconda viene dal SUd Sudan ed è la storia di Yom: 40 anni, abbandonata dal marito, si occupa da sola dei quattro figli e li mantiene coltivando un po’ di terra. Nonostante ciò ha cominciato a frequentare la scuola coi suoi due figli più piccoli: vuole imparare a leggere e a scrivere.

Malala e Yom hanno capito che l’ arma più potente contro la fame, la povertà, il fanatismo è l’ istruzione, che mette le persone in condizione di conoscere meglio i propri diritti e
i propri doveri e che le rende meno manipolabili.

Purtroppo qui da noi pare che invece la scuola sia sempre meno considerata: gli edifici scolastici cadono a pezzi, gli insegnanti sono sempre più insoddisfatti e sono sempre meno i fondi che vengono destinati all’ istruzione. Ieri in molte città italiane ci sono state numerose manifestazioni studentesche per esprimere il disagio dei lavoratori della scuola e i timori dei giovani circa le prospettive per il loro futuro più che mai incerto.
Credo che i ragazzi abbiano ragione a urlare per le strade e mi auguro che lo facciano fino a che non venga riconosciuto alla scuola il ruolo (e quindi l’ attenzione) che le compete.

Mai più complici.

Mai più complici.

Segnalo un avvenimento che vuole attirare l’ attenzione sui FEMMINICIDI di cui abbiamo notizia quasi quotidianamente sui giornali e sui media in genere.
Al link indicato sopra si può conoscere il programma della manifestazione che avrà luogo a Torino nei giorni 13 e 14 Ottobre.

Interverranno personlità di rilievo per dibattere sulle varie sfaccettature del problema. Non si può continuare a restare indifferenti di fronte a un fenomeno così terribile: prenderne coscienza e impegnarsi per poterlo arginare, ed infine eliminare, sarà il modo migliore per non sentirsi MAI PIU’ COMPLICI.

Celentano a Verona

Ieri sera ho seguito il concerto di Celentano dall’ Arena di Verona,concerto che mi era sfuggito il giorno prima.
Che dire? Celentano è invecchiato molto: lo dice il suo viso un po’ incavato e stanco, lo dice il berretto che copre la calvizie, lo dice la giacca con le spalline imbottite per simulare un portamento gagliardo che non c’ è più, lo dice la voce non sempre ferma e le parole delle canzoni che sfuggono di tanto in tanto….ma ascoltarlo è stato come rivivere una vita…

Le sue canzoni hanno accompagnato tutte le tappe percorse in 50 anni da quelli della mia generazione e ad ogni melodia che veniva intonata potevi riandare a un preciso momento e riassaporarne l’ atmosfera e i sentimenti provati.
Anche Morandi, altro arzillo vecchietto, è riuscito a catturare l’ entusiasmo del pubblico e quando , molto commosso, ha cantato “Caruso” di Dalla si è dimostrato un grandissimo interprete, tanto che senza accorgermene anch’ io mi son ritrovata col ciglio umido di commozione.
Il pubblico cantava le canzoni più note, quelle che sono diventate patrimonio non solo di quelli della mia età, ma anche delle generazioni successive, che forse non hanno trovato personalità altrettanto spiccate tra gli artisti che le hanno rappresentate in musica.
Anch’ io, mentre stiravo, mi ritrovavo a cantare insieme al pubblico di Verona e a un artista che ha saputo regalare tante emozioni a tanta gente si può certo perdonare qualche stecca, qualche nota incerta ( due ore di spettacolo dal vivo metterebbero in difficoltà anche artisti più giovani) e anche qualche predicozzo di troppo.

P.S. le ormai famose prediche di Celentano sono sì insopportabili, ma hanno forse il merito di portare a riflettere anche gente non molto propensa a farlo ….

Attenzione al phishing!!!

Ieri mi è arrivata una mail che mi diceva di collegarmi al più presto con il sito delle Poste per sbloccare la carta di credito che era stata disattivata per motivi di sicurezza.

La cosa mi è sembrata subito sospetta e ho atteso di informarmi meglio. Stamattina mi è arrivata la stessa mail , speditami nel cuore della notte, ma con un particolare: il link indicato in calce al messaggio non portava più da nessuna parte.
Ho telefonato al direttore dell’ Ufficio postale che mi ha confermato quello che ormai avevo capito da me:

E’ UN TENTATIVO DI PHISHING , CIOÈ DI ADESCAMENTO , PER INDURRE IL DESTINATARIO DEL MESSAGGIO A FORNIRE I DATI DELLA SUA CARTA DI CREDITO E POTER COSÌ SVUOTARE IL CONTO !!!

Chiunque riceva messaggi di questo genere si guardi bene dal cadere nella trappola: nè le banche , nè le poste mandano mai richieste di dati via mail.

Tutti in guardia!!!!

Allarme di OXfam : stop al landgrabbing !!!

Copio e incollo dal sito di OXFAM :La corsa alla terra affama milioni di persone

Dì basta al landgrabbing!

Una petizione da oggi online per chiedere alla Banca Mondiale di sospendere i suoi investimenti e proteggere i poveri dal fenomeno del land grabbing
La terra venduta in tutto il mondo negli ultimi dieci anni – pari a un’area grande quasi 7 volte l’Italia – basterebbe a coltivare cibo per il miliardo di esseri umani che oggi soffre la fame.
Il nuovo rapporto di Oxfam Chi ci prende la terra, ci prende la vita avverte che tra il 2000 e il 2010 oltre il 60% degli investimenti internazionali in terreni agricoli sono avvenuti in paesi in via di sviluppo che hanno gravi problemi di fame. Eppure, nonostante questo, i due terzi degli investitori prevedono di esportare tutto quello che su queste terre viene e verrà prodotto. Quasi il 60% di questa terra inoltre è destinata a colture utilizzabili per i biocarburanti.
Nel quadro della campagna COLTIVA – Il cibo, la vita, il pianeta, Oxfam prosegue il suo impegno per porre fine al fenomeno del land grabbing e sostenere maggiori investimenti a favore dei piccoli agricoltori. La recente corsa alla terra è selvaggia e senza precedenti; i più poveri continuano ad essere sfrattati, spesso con la violenza, perdendo le loro case e l’accesso alla terra che è la loro fonte di cibo e guadagno, senza essere consultati né risarciti .
In questo momento nei paesi più poveri ogni 4 giorni un’area di terra più grande dell’intera città di Roma viene venduta ad investitori stranieri, Secondo l’International Land Coalition, tra il 2000 e il 2010 investitori stranieri hanno acquisito a livello globale 203 milioni di ettari di terreno, 106 dei quali in paesi in via di sviluppo. In Liberia, ad esempio, in soli cinque anni il 30% del paese è stato inghiottito dalle acquisizioni di terra. Oxfam calcola che gli affari legati alla terra siano triplicati durante la crisi dei prezzi alimentari nel 2008 e nel 2009, perché la terra è considerata un investimento sempre più redditizio. Con i prezzi alimentari mondiali a livelli record, è necessaria un’azione urgente per fermare la minaccia di una nuova ondata di land grabbing.
Oxfam lancia un appello urgente ai propri sostenitori per chiedere alla Banca Mondiale di sospendere subito i suoi investimenti in terreni agricoli per il tempo necessario a introdurre politiche più efficaci per fermare il land grabbing. Gli investimenti della Banca Mondiale in terreni agricoli sono aumentati del 200% negli ultimi 10 anni, mentre l’International Finance Corporation – il settore della Banca che eroga prestiti al settore privato, definisce gli standard seguiti da molti investitori. Dal 2008 in poi sono stati presentati 21 reclami per violazione dei diritti sulla terra da parte delle comunità interessate dai progetti della Banca Mondiale.
“Una selvaggia corsa globale alla terra espone oggi molte comunità locali alla fame, alla violenza e alla minaccia di una povertà crescente ed estrema. Se succedesse nel nostro paese, grideremmo allo scandalo. La Banca Mondiale, che è sia un investitore diretto sia un consulente per i paesi in via di sviluppo in merito alle acquisizioni di terre, ha la responsabilità di evitare che l’accaparramento di terra diventi uno dei grandi scandali del XXI secolo”, dichiara Elisa Bacciotti, responsabile della campagna COLTIVA di Oxfam Italia. “Sospendendo temporaneamente i propri investimenti nel settore e rivedendo le proprie pratiche, la Banca Mondiale può diventare un esempio per tutti gli investitori e i governi e incoraggiarli a favorire realmente lo sviluppo delle comunità più povere”.
Oxfam chiede che l’incontro annuale della Banca Mondiale in programma a Tokyo dal 12 al 14 ottobre – il primo a tenersi dalla nomina di Jim Kim come presidente – segni un primo passo verso la sospensione degli investimenti sulla terra da parte della Banca Mondiale. Questo passo è necessario per inviare un segnale forte agli investitori internazionali, migliorare gli standard in materia di trasparenza, consultazione e consenso, diritto alla terra, buon governo della terra e sicurezza alimentare, e, in ultima analisi, fermare il land grabbing.
Per firmare l’appello:
Firma la petizione

Giornata internazionale dell’ insegnante.

Il 5 ottobre è la GIORNATA DELL’INSEGNANTE, celebrazione istituita dall’ UNESCO nel 1993 per evidenziare l’ importanza di questa professione per il progresso di ogni società.
Io, come ex-insegnante non potevo non ricordarlo qui e mi pare che non ci sia modo migliore per rendere omaggio agl’ insegnanti che ricordare una collega specialissima : ANNALENA TONELLI, di cui ricorre proprio in questo giorno il nono anniversario della morte.

Copio e incollo dal sito di UNIMONDO.

Una vita per i poveri della Somalia. In estrema sintesi questa è stata la vocazione di Annalena Tonelli (1943- 2003), missionaria cattolica uccisa in Somalia dagli integralisti islamici per la sua opera nel campo dell’istruzione e della sanità soprattutto per le bambine.

Nata a Forlì, dopo essersi laureata in giurisprudenza, scelse nel 1969 di trasferirsi in Kenya per mettersi al servizio dei più poveri prima come insegnante poi gestendo una campagna di cura e di prevenzione della tubercolosi presso le popolazioni nomadi. Nacque così un Centro per la riabilitazione dei disabili che accoglieva malati di varie patologie, ciechi, poliomielitici. Nel 1984 in seguito al dilagare della violenza tra esercito keniota e migranti somali, Annalena Tonelli venne arrestata e poi dovette lasciare il paese. Si trasferì così nella regione del Somaliland dove continuò la sua opera di solidarietà costruendo un ospedale e una scuola per disabili, promuovendo azioni contro le mutilazioni genitali femminili e la diffusione dell’AIDS. Nel 2003 poco dopo essere stata insignita di un premio dell’UNHCR, un commando armato stroncò una attività apprezzata da tutti che oggi continua in sua memoria.

Benvenuti all’ asilo Mariuccia!!!

Asilo Mariuccia.

Benvenuta all’ asilo Mariuccia! –
-Sembra di essere all’ asilo Mariuccia! –
Sono frasi che ho sentito spesso, qui in Brianza, entrando in una stanza con molti bambini ….

Credevo fosse solo un modo di dire e invece scopro oggi che esiste realmente a Milano un’ istituzione a difesa dei minori che si chiama ASILO MARIUCCIA !!

E per non essere fuori moda anche chi ha amministrato questa istituzione ha voluto fare il suo bravo abuso di fondi pubblici….altrimenti che amministratore sarebbe?

E se poi questo amministratore che chiede e ottiene a stretto “giro di posta” (si diceva una volta) un cospicuo finanziamento dalla Regione Lombardia e lo dirotta verso altre strade , non ci si può sorprendere : è cosa di tutti i giorni….

E se poi questo amministratore è anche stato vice-presidente della Compagnia delle Opere (leggasi Comunione e Liberazione) perchè dovrebbe venire il sospetto che la sollecitudine nell’ erogazione dei fondi sia dovuta all’ amicizia con Formigoni?

E perchè si dovrebbe pensare che sempre a questa amicizia si debba il fatto che i bilanci dell’ Asilo Mariuccia non siano stati controllati e che i fondi siano stati concessi senza che ve ne fosse alcuna necessità?

Presidente Formigoni, mi pare che attorno a lei stiano cadendo molte teste ad opera della Magistratura : basterebbe molto meno in altri paesi per indurre un politico a dimettersi.
Qui da noi sia sa è tutta un’ altra cosa e riusciamo anche a convincerci che Ruby è nipote di Mubarak…. e ci facciamo tante risate con le numerose barzellette che ne nascono.

Forse lei personalmente non si è arricchito , non lo so, ma il fatto che abbia accettato tanti “regali” da amici poi riconosciuti colpevoli di vari reati, non le fa certo onore.

Per questo mi pare che per decenza lei dovrebbe lasciare il suo posto e consentire ai cittadini lombardi di scegliersi altri amministratori.

2 Ottobre: festa dei nonni …custodi.

Oggi è la giornata dei nonni ed è anche la giornata dedicata agli Angeli Custodi.
Mi pare un abbinamento significativo: noi nonni dovremmo essere gli angeli custodi visibili al fianco dei genitori per vigilare con amore, saggezza e discrezione sulla crescita armoniosa dei nostri nipoti.

Diventare nonni oggi non è come un tempo il segno dell’ inizio di un tramonto inesorabile, ma l’ inizio di una nuova stimolante avventura, che fa riscoprire la meraviglia della vita che cresce, quella stessa meraviglia che non si è potuto assaporare appieno come genitori, perchè troppo lavoro, troppe ansie e troppi problemi contingenti ce lo hanno impedito.

Non tutti possiamo essere nonni a tempo pieno, ma l’ importante è far sentire ai nostri nipotini il calore del nostro affetto e la nostra saggezza che può dare serenità e sicurezza. Possiamo essere come le radici dell’ albero su cui crescono per trasmettere loro ciò che la vita ci ha insegnato, ciò che a nostra volta abbiamo imparato da chi ci ha preceduto, per creare continuità tra le generazioni, come ancore che affondano nel passato perchè si possa immaginare e costruire il futuro.