Gridiamo tutti: Polverini dimettiti!!

Il bluff della Polverini.
Stamattina la mia amica “elettronica” Onorina (una delle mie più antiche e care amicizie sul web) postato un articolo di “Affari Italiani” in cui si diceva che Alemanno denunciava il bluff della Polverini, la quale, dopo aver riempito gli schermi televisivi con discussioni autoassolutorie ,aveva proclamato le sue dimissioni : li avrebbe mandati a casa lei i furfantelli..!!
Nonostante questo “… in regione Lazio tutto continua come prima” diceva Alemanno.
Anzi la governatrice continua a fare nomine tra i suoi amici…

Da quel momento ho cercato di sfogare la mia rabbia riempiendo le bacheche di politici, di amici e gruppi su Facebook e su Twitter con incitamento a chiedere le dimissioni del Consiglio regionale del Lazio … molti hanno aderito e continuano a postare il loro urlo di indignazione….

Se in Spagna e in Grecia la gente scende in piazza (troppo tardi- dico io), noi almeno possiamo far buon uso della nostra tastiera e usare la rete per chiedere di non essere ulteriormente presi in giro.

Aggiornamento : Nel tardo pomeriggio è giunta notizia della firma delle dimissioni…. possiamo smettere di gridare… :-)))

Consorzio? Sì, grazie!!

Consorzi agrari per accorciare la filiera produttore- consumatore.

Spesso , in primavera, mi rifornivo al locale punto di vendita del “consorzio agrario dove trovavo tutto ciò che può servire nell’ orto o nel giardino , poi c’ era anche la possibilità di acquistare alimentari e simili a prezzi di discount, tranne la frutta e verdura che erano molto care anche rispetto ai supermercati vicini.
Ora al posto del consorzio c’ è un enorme negozio di abbigliamento, ma, si può sperare stando alla notizia riportata nel link, che venga presto aperto un altro punto vendita.

Se davvero vi si saprà coniugare prodotti locali (km zero si dice oggi) , prezzo conveniente e buona qualità , sarà una buona occasione per far diminuire il traffico commerciale e per far risparmiare le famiglie, oggi spesso con l’ acqua alla gola tra disoccupazione, tasse e caro-vita.

Cecilia e il cane-guida.

Un cane guida per Cecilia.

Cecilia è la ragazza cieca di Formigine che ha vinto due medaglie d’ oro nel nuoto alle paralimpiadi di Londra.
Desiderava tanto poter avere un cane-guida per avere una maggiore autonomia negli spostamenti e ora il Comune in cui risiede e la Regione Emilia Romagna hanno deciso di aiutarla a realizzare questo sogno.

Cert Cecilia merita questo regalo : ha dato un grande esempio di coraggio, di forza di volontà e di amore oper la vita e per lo sport a tutti noi ….. ma quanti altri nelle sue condizioni avrebbero bisogno di qualche aiuto e non lo avranno? Aiutando lei, diventata giustamente famosa, si va sui giornali, si fa notizia… aiutare tutti gli altri è solo un costo che non ci si può permettere…

Mais ogm: veleno!!!

Mais OGM: veleno!!!

Ricordo che qualche tempo fa ho visto le foto di alcune pannocchie di mais ogm, confrontate con altre “naturali”: mentre le seconde mostravano i loro bei chicchi di un bel giallo intenso regolarmente distribuiti , le prime avevano chicchi scarsi, irregolari e il loro colore non era affatto uniforme. Il tutto creava una gran brutta impressione.

Ora però non si tratta solo di impressioni: in Francia una lunga ricerca scientifica dimostra che l’ uso prolungato di mais ogm provoca morte prematura, come un veleno.

Il rischio è che gli interessi fortissimi che stanno dietro a queste biotecnologie spingano a nascondere o a minimizzare gli effetti negativi di questi alimenti senza preoccuparsi degli effetti disastrosi sulla nostra salute.
Occorrerà stare all’ erta per non ritrovarci nel piatto una polenta letale! O un giorno potremo liberarci di un marito, divenuto insopportabile, semplicemente facendogli gustare spesso, molto spesso, dei buoni piatti a base di polenta ….

AGGIORNAMENTO del 24/9/2012 : volentieri indico qui di seguito il link di un blog che sostiene tesi che smentiscono i risultati della ricerca francese da me citata.
fedebiotech.wordpress.com

Il coraggio di Benedetto.

“Qualcuno pensava che non avesse senso per il Papa salire fino alla Madonna di Harissa per consegnare l’Esortazione apostolica. Troppo rischioso. Diversi media si erano spinti a prevedere la cancellazione del viaggio all’ultimo minuto. Ma Benedetto XVI ha scelto di non tirarsi indietro. La sua presenza in Libano, in un momento così delicato, è il primo segno di cui hanno bisogno non solo i cristiani, ma tutti gli uomini di buona volontà, in questo Paese e in tutta la regione. Con il suo gesto il Papa mostra di credere fino in fondo a quella possibilità di una coesistenza pacifica e arricchente a cui viene dedicato ampio spazio nell’Esortazione apostolica. Il primo messaggio di Benedetto XVI è oggi la sua presenza.”

Cosi` si conclude uno dei tanti articoli che “AVVENIRE.it” dedica alla visita di Papa Benedetto XVI e l`ho copiato e incollato qui perche` esprime proprio quello che mi e` venuto subito in mente quando ho saputo di questo viaggio.
In questi giorni di grande subbuglio e di grande rabbia nei paesi del medioriente il Papa va tra quelle genti a testimoniare la volonta` di pace della Chiesa , che deve trovare le sue radici nel dialogo tra le varie confessioni religiose.
La religione autentica non puo` essere mai motivo di contrapposizione, semmai stimolo al reciproco rispetto;il fanatismo invece trasforma la religione in una clava da brandire contro chi dovresti chiamare “fratello”e la strumentalizza a fini politici.

Papa Benedetto sta dando prova di grande coraggio e si puo` solo sperare che il suo messaggio venga raccolto e porti serenita` in una parte di mondo in cui molti non hanno mai conosciuto la pace.

Davide e la scuola.

Due sere fa in una riunione e` stato comunicato ai genitori di Rolo che la scuola comincera` regolarmente luned[` 17 e che le classi, non essendo piu` agibile l1 antico edificio scolastico di epoca fascista , saranno allocate in parte nel plesso che ospita le scuole medie inferiori e in parte nei locali attigui alla biblioteca Comunale.

Si e` giunti a questa decisione dopo aver prospettato l` idea dei prefabbricati e anche quella di ub rinvio dell`inizio delle lezioni.

Quando Davide ha saputo che lunedi` inizieranno le scuole anche per lui ( che deve frequentare la prima classe) si e` rivolto alla sua mamma con voce supplichevole:
– Sai, mamma, io non sono pronto ad andare a scuola; davvero non mi sento pronto!!!…-
Il furbacchione voleva certo impietosire la mamma, credendo cosi` di poter procrastinare ` l`impatto con la nuova esperienza,,,

Eh, caro Davide, in tanti altri momenti della vita ti sembrera` di non essere pronto o di non essere adeguato ad affrontare esperienze nuove e magari anche difficili, ma poi scoprirai in te la capacita` di affrontarle con successo se saprat impegnarti con buona volonta` e un po` di pazienza….

Italia loves Emilia? Pare di si`….

Concerto "Italia loves Emilia"

E` stato un grande successo la prevendita dei biglietti per il Concerto che i piu` famosi artisti del momento terranno il 22 settembre , il cui ricavato andra` a beneficio della ricostruzione post-terremoto in Emilia.

E` una bella notizia e spero che possa infondere ancora fiducia e speranza in chi combatte ogni giorno per risolvere i problemi causati dalle terribili scosse del mese di maggio.

La scuola ricomincia… forse.

Si torna a scuola…. forse.

Nell` articolo che segnalo oggi, si parla del cattivo stato di manutenzione degli edifici scolastici in provincia di Como, ma credo che il discorso si potrebbe allargare a tutto il territorio nazionale.
Si dice anche che sono stati utilizzati i profughi ospitati sul territorio per alcuni lavori di portata minore come le imbiancature delle aule e questa mi pare una cosa buona, perche` si da` occasione a queste persone sospese in un limbo poco piacevole di sentirsi utili.

Detto questo mi pare giusto ricordare che in Emilia molte scuole forse non potranno piu` essere riaperte e che molti bambini non sanno nemmeno quando riprenderanno le lezioni. Nessuno parla piu` di terremoto e di terremotati, ma questo silenzio non allontana e non fa svanire i disagi e i problemi.