Voglia di indipendenza.

ragazzo che cucinaDavide (14 anni e mezzo) vuole imparare ad essere autonomo, perchè arriverà certamente il giorno in cui vorrà andare a vivere da solo.  E qual è la prima e fondamentale cosa da imparare: cucinare!! Chi sa cucinare è certo di non morire di fame!!!

E’ per questo che ha voluto imparare a cucinare la pasta: si è organizzato per bene, calcolando quantità della pasta e tempi di cottura, rigorosamente calcolati col timer ed eccolo ingrado di assaporare un buon piatto di spaghetti. Ma poi, dopo aver riflettuto, ha detto a sua madre:- Però ora mi devi insegnare a cucinare anche altre cose, perchè quando vivrò da solo non potrò  certo mangiare solo pasta…!!-

Hai perfettamente ragione, Davide, e, vista la tua buona volontà, credo che tu farai in tempo a diventare un cuoco provetto prima di andare a vivere da solo…

Gocce di primavera.

Nei boschi, in questo periodo, è tutta un’esplosione di fiori: fioriscono gli alberi e i prati.

Dopo aver scorrazzato un po’ per i prati dell’oasi LIPU, poco distante dalla casa di Giovanni e Gioele, quest’ultimo, con l’aria furbetta di chi è stato colto da un’idea molto accattivante,  dice a Giovanni:- Facciamo una doccia?-

Io resto un po’ perplessa: come si può fare una doccia in pieno bosco?  E sto a guardare con curiosità. Tutti e due si dirigono sotto   un alberello dai rami bassi e sottili in piena fioritura, afferrano un ramo  e lo scuotono con energia: una pioggia di petali bianchi li inonda mentre loro ridono felici, poi corrono da me e mi mostrano le loro teste piene di “gocce di primavera”.

Il segreto della felicità.

Sono tempi duri per tutti e la mamma dice a Davide (14 anni):

-Forse la prossima estate non potremo andare in vacanza…  sono più povera! –

E Davide:- Non fa nulla, staremo a casa. Non è vero che siamo poveri: facciamo con quello che abbiamo e tutto andrà bene….

Bravissimo, Davide! Hai capito una cosa molto importante : il segreto della felicità…

Ai giovani d’oggi. (D.B)

GiovaniOggi i giovani e  i giovanissimi/ manifestano blasfemia e volgarità,/sui social insultano anche gli sconosciuti.

Penso che la gioventù/ debba essere educata e rispettosa;/ penso che debba dedicarsi allo studio/ e  liberarsi dalla volgarità.

 

Per i morti del Titanic (D. B.)

Der Untergang der Titanic
Der Untergang der Titanic

Davide ha letto la storia del Titanic e ha scritto:

Canto una canzone per i morti/ del Titanic tanto grande e possente: inaffondabile/.

Il mio cuore addolorato affonda col Titanic/ e penso ai morti e prego/ che possano godere la pace del Paradiso.

Narciso (D.B.)

NarcisoCanta, o Venere, la storia di Narciso/ che con la sua bellezza attirava / le donne più belle, /ma lui le respinse tutte con estrema superbia/ lasciandole nel dolore e nella solitudine.

Narciso amava solo la sua immagine,/ ma la sua superbia fu punita da Giove:/ Narciso cadde nel ruscello/ in cui si stava specchiando/ e annegò.

Nonna Luna. (Samuele Hogan)

Questo è il testo della poesia italiana proposta a Samuele dal suo insegnante;

Nonna Luna

Come una volta, Nonna Luna arriva/ Dalla finestra carica/ di storie e memorie

Coraggio, figliola, /Non aver paura/Ti farò compagnia/ Ovunque tu sia! / 

Nonna luna/ racconta e canta/ poesie che fanno sentire/ a casa in terra straniera.

Ed ecco come Samuele l’ha tradotta ed elaborata:

luna entra dalla finestraLike once upon a time /Here comes grandmother moon. /Its gentle light welcoming,/ Breaking up the darkness,/ Shining a path to life, and safeness

The warmness of its light engulfs me 

My worries are burned /But my hopes shine through the night/ Grandmother moon / Looks over us /Keeps us company

That makes us feel / At home in a strange land

Prove d’arte.

In questi giorni sto coinvolgendo i miei nipoti, Samuele e Davide (13 e 14 anni), nella pubblicazione di loro composizioni su questo blog, che è nato proprio pensando a tutti i miei nipoti.

Davide si è scoperto poeta/filosofo e mi manda le sue riflessioni; Samuele mi ha mandato i suoi disegni: alcuni sono molto ben eseguiti, altri sono molto originali come tema e come impostazione. Ne

tempo di coronavirus
tempo di coronavirus

pubblico qui  un paio, visto che, dopo averli aperti con Paint, la piattaforma di questo blog non mi consente di pubblicare gli altri.

cane di SamuFoto da Diana Catellani