Credo che tutti siamo convinti che Israele ha diritto di esistere, credo anche che Hamas usi scuole e ospedali come rifugi e magazzini per le armi, trasformando così i civili in scudi umani e penso che Israele abbia il diritto di difendersi, ma non abbia il diritto di sterminare un popolo … è questo però che sta accadendo: oltre ai bombardamenti che hanno causato 40mila morti, bisogna mettere in conto anche le altre misure mirate a rendere impossibile la vita nella striscia di Gaza. Tra queste credo sia crudele fermare gli approvvigionamenti di alimenti e farmaci e che sia addirittura disumano togliere l’acqua come si evince da questo articolo di OXFAM
I cambiamenti climatici
I cambiamenti climatici stanno avendo effetti terrificanti e l’articolo di Avvenire ne dà ampia spiegazione. A Valencia è successo il finimondo e 95 persone hanno perso la vita, mentre molte altre migliaia sono sfollate.
Purtroppo è facile pronosticare che eventi simili si verificheranno ancora: la natura non perdona. Abbiamo fatto tanti errori per inseguire il danaro (in ogni paese del mondo)!!! … Forse la logica del guadagno a tutti i costi ha da sempre guidato le azioni dell’uomo, ma la Terra non è mai stata così popolata come ora e gli appetiti individuali e collettivi si sono moltiplicati.
Cosa ci resta da fare? Temo ben poco. Solo con il tempo, se cambiamo la nostra scala di valori, si potrà ritornare a stabilire un patto di alleanza con l’ambiente.
Nel frattempo ognuno di noi potrebbe cominciare a orientare i propri comportamenti in modo da “pesare” il meno possibile sull’ecosistema planetario.
30 anni di lotta alla solitudine
Ieri sera su Rai3, la trasmissione “Presa Diretta” ha parlato della solitudine, il male silenzioso che s’insinua soprattutto nelle città più popolate. Ad esempio a Tokio, che con le zone circostanti arriva a contare più di 30 milioni di abitanti, molti anziani commettono reati, cercando di farsi cogliere sul fatto, per poter andare in carcere: la reclusione è meglio della solitudine disperata di casa propria.
In Italia, è Milano la città in cui più del 50% delle famiglie sono composte da una sola persona e sono tanti i casi di gente che ha avuto una vita normale (perciò non senzatetto) che giace negli obitori per mesi senza che nessuno ne reclami la salma per darle una sepoltura dignitosa.
In Inghilterra, il problema ha attirato l’attenzione delle autorità e in alcune città si stanno mettendo in atto iniziative per combattere il fenomeno dell’isolamento che coinvolge soprattutto gli anziani.
Qui a Erba abbiamo la fortuna di avere molte associazioni di volontariato in cui gli anziani possono impegnarsi per essere d’aiuto agli altri e a sé stessi e tra queste associazioni, certamente occupa un posto d’onore l’UNIVERSITA’ della TERZA ETA’, che il 25 ottobre prossimo festeggerà i suoi primi 30 anni di attività.
Sono stati trent’anni all’insegna dell’aggiornamento culturale, della solidarietà e soprattutto dell’accoglienza: ognuno in Sala Isacchi può sentirsi a casa, trovare un sorriso di benvenuto e ascoltare parole amichevoli o essere ascoltato con empatia e rispetto.
I festeggiamenti si apriranno alle 12:30 con il pranzo all’hotel Leonardo da Vinci a cui parteciperanno soci, docenti e persone amiche dell’UTE e si concluderanno la sera nella sala polivalente di Via Alserio (ex-tribunale), dove valenti cantanti e musicisti si esibiranno in splendide arie tratte dalle opere di Puccini. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.
E’ facile capire che sarà una bellissima serata a cui io non vorrò mancare; e voi?
SSN … esiste ancora?
Dopo aver passato due mattinate al telefono col call center del Servizio Sanitario Regionale per sentirmi proporre appuntamenti anche per il 2026(!!!!), ieri sono andata all’ospedale cittadino per prenotare di persona alcuni esami e visite per un’amica appena rientrata da un lungo ricovero. Per evitare attese troppo lunghe, ho deciso di andare all’accettazione alle 12: 30, orario che ritenevo meno affollato.
Sono arrivata all’accettazione alle 12:40 e, prendendo il biglietto al distributore dei numeri, mi è venuto un colpo: avevo 30 persone davanti a me nella sezione prenotazioni, senza contare quelle in attesa per le accettazioni e per i ricoveri. Mi sono detta:- Pazienza! Mettiamoci a sedere e aspettiamo … –
Con mia grande soddisfazione vedevo scorrere molto velocemente sullo schermo le chiamate ai vari sportelli e ho pensato: Meno male che il sistema è efficiente e funziona a dovere…-
Poi sullo schermo è apparso il mio numero, mi sono recata allo sportello e l’impiegata ha appena dato uno sguardo alle mie scartoffie, poi molto velocemente ha risposto per ogni richiesta- Non c’è posto ….Non c’è posto …. Non c’è posto …Mi dispiace! –
Allora ho capito che la velocità del servizio prenotazioni era causata dal disastro della sanità….
Alla mia amica non resterà che ricorrere a strutture private con un grande dispendio di soldi!!
Strategia di vendita o truffa mascherata? …
Spesso mi capita di avere fretta quando vado al supermercato, quindi, se trovo ciò che mi serve già pesato e impacchettato, afferro al volo una confezione e la metto nel carrello.
Da un po’ di tempo però mi sto accorgendo che qualche supermercato nelle confezioni già pre-pesate mischia sempre alla merce fresca qualche “pezzo” già deteriorato o quasi marcio. Il risultato è che arrivata a casa metti tutto nel frigo e il giorno dopo apri la confezione e sei costretta a buttare nella spazzatura una mela su quattro o due pesche su otto.
Capisco che in questo modo il supermercato contiene i suoi costi, ma non mi sembra corretto pagare per merce buona anche quella che il supermercato dovrebbe scartare.
Visto che la cosa si sta ripetendo da parecchio tempo non so se definire questa pratica strategia di contenimento dei costi o truffa mascherata…
Solidarietà per l’Emilia Romagna.
Ricevo dal Presidente dell’UTE questo appello che sottoscrivo e pubblico, sperando che venga accolto da molti:
Carissimi Soci,
la recente alluvione in Emilia Romagna e Marche ha fatto nascere, in ciascuno di noi, sentimenti di solidarietà per quelle famiglie così profondamente colpite, prima ancora che nei beni materiali, nella speranza di poter ricostruire il loro futuro. La settimana scorsa ho avuto modo di parlare con la Presidente del Lions Club di Bagnacavallo che mi ha descritto la situazione drammatica di Traversara, di cui in questi giorni vediamo immagini in televisione. Molte famiglie hanno perso letteralmente tutto, la casa non esiste più, spazzata via dalla furia delle acque.
Di fronte a tale immane calamità l’UTE non può rimanere indifferente e come in altre situazioni vuole dimostrare la propria solidarietà; per questo vi propongo di sottoscrivere un contributo a favore degli alluvionati di Traversara utilizzando l’IBAN IT89 B030 6909 6061 0000 0126 560 intestato Università della Terza Età con la causale: Alluvionati di Traversara. I contributi raccolti entro venerdì 25 ottobre saranno Trasferiti al Lions club di Bagnacavallo che insieme all’Associazione di Traversara provvederà per i bisogni più urgenti.
Certo del gesto di generosità che ciascuno di noi vorrà compiere saluto cordialmente.
Umberto Filippi
Si può ancora sperare, come ci dice Papa Francesco?
Da un po’ di tempo non passa giorno senza che venga annunciata la notizia di una strage familiare o di fatti di sangue talmente orribili da far accapponare la pelle.
A volte, per consolarmi, mi dico che forse queste cose sono sempre accadute, ma un tempo avevano meno risonanza perché l’ informazione era meno capillare e meno rapida… ma questo certo non basta ad acquietare le mie ansie. Cosa può spingere una madre a uccidere il proprio figlio, un padre a uccidere moglie e figli, un figlio a uccidere la propria famiglia?
E cosa dire delle guerre in corso? Ogni giorno bombardamenti e attacchi terroristici provocano centinaia di vittime tra civili inermi e ogni giorno si fa più concreto il pericolo di una guerra su vasta scala con conseguenze non immaginabili, data la potenza delle armi che potrebbero essere utilizzate…
Viene la tentazione di perdere la speranza, che è indispensabile per affrontare la vita di tutti i giorni e per superare la paura del domani.
Forse per questo Papa Francesco che ha certamente una visione del mondo da un osservatorio privilegiato, avendo nunzi apostolici in ogni parte del mondo, ha pensato bene di indicare , per il Giubileo, 2025, il tema della speranza.
E io spero che questa esortazione a sperare possa conquistare i cuori di tanta gente, perché il mondo possa diventare un luogo migliore.
Supereroi.
Supereroi così bisogna definire tutti gli atleti che partecipano alle Paralimpiadi.
Abbiamo visto gesti e performance da lasciare a bocca aperta, compiuti da giovani con i quali la vita è stata avara, a volte molto avara.
Li avremmo compresi se si fossero chiusi nel rancore verso la loro sorte e nel rimpianto di ciò che poteva essere e non è stato, ma invece loro non si sono arresi e hanno cercato di potenziare al massimo quelle parti del corpo di cui potevano ancora disporre e si sono impegnati nelle più varie discipline sportive.
Nel guardarli ci si sente pervadere da diversi sentimenti: subito, al primo sguardo, ti viene da pensare alla loro disabilità con dispiacere, poi li vedi con lo sguardo deciso prepararsi alla propria gara e allora li ammiri per il loro impegno e per la loro determinazione… Al termine della gara esplode la gioia dei vincitori, ma anche di quelli per i quali già l’aver partecipato è un successo, un momento che riempie la loro vita e riempirà i loro ricordi per sempre. Allora non vedi più la loro disabilità, vedi solo dei giovani felici e godi della loro felicità…e ti commuovi.
…Poi ti viene da pensare a quante volte noi, che siamo più fortunati, sciupiamo tempo ed energie in lagnanze meschine per motivi che ora appaiono futili e irrilevanti e ci diciamo che i supereroi esistono davvero e sono quei ragazzi delle Paralimpiadi.