![WP_20160320_15_33_05_Pro](https://www.nonnaonline.it/wp-content/uploads/2016/03/WP_20160320_15_33_05_Pro.jpg)
![WP_20160126_11_32_09_Pro](https://www.nonnaonline.it/wp-content/uploads/2016/01/WP_20160126_11_32_09_Pro.jpg)
In questo strano inverno ormai finito, almeno secondo il calendario, le primule non hanno mai smesso di fiorire….. forse l’ inverno non è mai cominciato….
Donna è Bello
Abbasso la solitudine!
Erba è una piccola città, costituita dall’ unione di una serie di piccoli comuni preesistenti (mi pare di ricordare che ciò è avvenuto circa un secolo fa). Col passare del tempo le varie “borgate” si sono allargate fino a congiungersi le une alle altre, tuttavia per certe persone, che non dispongono di mezzi privati di trasporto, è ancora difficile usufruire delle iniziative che si concentrano in centro città. Ho così segnalato più volte l’ assenza in quel di Arcellasco di punti di ritrovo per chi voglia sfuggire alla solitudine e alla noia di giornate solitarie sempre troppo lunghe.
Con l’ arrivo del nuovo parroco qualcosa è cambiato: già da tempo ha offerto il giardino della canonica come parco giochi per i bimbi più piccoli e per gli anziani che vogliono fare due passi e trovare una panchina su cui sedersi e scambiare quattro chiacchiere; c’ è un gruppo di giovani mamme molto attive che hanno ideato varie attività per intrattenere i loro piccoli; c’ è un Gruppo della Terza Età molto vivace ed efficiente; si è costituito un Gruppo Culturale, intitolato a Lazzati , che organizza conferenze, visite a mostre, pellegrinaggi e che ora si sta impegnando per la realizzazione di un Punto di Incontro indirizzato ad anziani e non, ma specialmente a coloro che non amano frequentare bar o sale da ballo (della locale “associazione pensionati”).
Vi si potrà giocare a carte o dedicarsi a piccoli lavori ( di cucito, ricamo, a maglia o uncinetto) o alla lettura dei libri offerti da chiunque voglia contribuire alla realizzazione dell’ impresa ; ma vi si potrà anche semplicemente scambiare quattro chiacchiere per spezzare la monotonia di giornate sempre uguali.
Lunedì pomeriggio alle 14.30 (ora da confermare), ci sarà una festicciola per inaugurare il locale e la nuova attività : verrà offerto un semplice buffet a tutti quelli che vorranno partecipare.
Mi sembra che l’ iniziativa meriti l’attenzione e la collaborazione di tutti, per contribuire ad alleviare la solitudine , di cui soffrono molti di questi tempi, nonostante le tecnologie pretendano di metterci in contatto col mondo intero.
Oggi era l’ultimo giorno in cui era possibile visitare la mostra di alcune opere di Giotto al Palazzo Reale di Milano. Ho fatto insieme alla mia amica P. un’ ora abbondante di coda , ma ne valeva la pena.
Sono rimasta letteralmente senza fiato davanti allo splendore delle opere esposte ,: immerse nella penombra, parevano brillare di luce propria tanto erano belli e incredibili i colori e gli sfondi dorati .
La notte scorsa alla messa di mezzanotte la chiesa di Arcellasco era affollatissima , ma l’ atmosfera era raccolta . Ad animare e commentare i momenti della celebrazione c’era il coro “Convivia Musica” : ieri sera c’ erano solo voci femminili che si fondevano mirabilmente nell’ esecuzione di vari canti adatti alla solennità liturgica. In particolare un soprano e un contralto si sono prodotte nell’ interpretazione di un canto in latino poco conosciuto, di cui non ricordo il titolo. Ebbene hanno saputo creare un’ armonia tale che mi hanno fatto ricordare ” barcarolle” di Offenbach, così come l’ ho sentita nel film “La vita è bella di Benigni”. Un momento veramente suggestivo , che ben sottolineava la magia del Natale….il trionfo e il mistero della vita e l’incontro tra umano e divino.
Incollo qui il video di “Barcarolle” che ho citato nel post.
Stamattina il gruppo di SELEGGO si è riunito per intraprendere una nuova avventura: l’ elaborazione di un libro di geografia per la prima media per renderlo fruibile dai ragazzi dislessici ( tramite un sistema di vocalizzazione del testo stesso). Fino ad ora ne abbiamo portato a termine almeno tre che sono disponibili gratuitamente sul sito SELEGGO. Ho già avuto modo di parlare della dislessia; ora voglio parlare del nostro gruppo: siamo in cinque e, come si vede dalla foto qui sotto , non siamo più giovanissimi, ma ci siamo messi in gioco senza farci spaventare dalla difficoltà di dover imparare tante cose nuove per trasformare un libro da leggere in un libro da ascoltare.
Il nostro gruppo si sta mostrando molto efficiente e ciò che ci incentiva è il desiderio di essere d’ aiuto ai tanti bambini e ragazzi , per i quali la dislessia potrebbe rappresentare un grosso inciampo sul loro cammino. Tutto ciò è stato reso possibile grazie ai fondi messi a disposizione dai Lions di Erba per l’ acquisto dei sofisticati computer necessari all’ impresa.
Eccoci : da sinistra a destra: Ferruccio, Ferida, io, Anna e l’ ingegner Recalcati che ci ha istruiti e seguiti con metodicità teutonica. Non siamo bellissimi? La foto è stata scattata da Andrea, il nostro giovane esperto di hardware e software.
Questa foto, condivisa su facebook da Giovanna Selvaggio , ritrae il tramonto che ieri si è visto sul lago di Pusiano.
Ero in auto da più di due ore ormai e arrivata a Pusiano mi è comparsa d’ improvviso un’immagine piena di luce: il sole basso sull’ orizzonte incendiava la superficie liscia del lago che la rifletteva come un enorme specchio e in controluce si vedeva la sagoma nera di una barchetta , che scivolava via silenziosa. Ai lati le sagome dei paesini e delle colline velate da una nebbiolina leggera…..Uno spettacolo bellissimo! Un grazie a Giovanna che ha fermato questa magia!
Mi piace molto questo articolo di Repubblica.it sul viaggio in Africa di Papa Bergoglio .