La voce di Shlomo

Non so quanti venerdì notte, giorno della memoria, siano rimasti svegli fino a tardi e  siano rimasti sintonizzati su Rai1 dopo la bella trasmissione dal “Binario 21” e il film in tema che ne è seguito.

Chi fosse rimasto davanti alla Tv avrebbe potuto seguire un film-documentario veramente traumatizzante: “Il respiro di Shlomo”.

Shlomo Venezia era un ragazzo di origine italiana; catturato a Salonicco venne deportato in Germania e lì, essendo piuttosto robusto, venne messo a lavorare ai forni crematori…. credo la più orribile delle condanne: lui, schiavo, doveva assistere all’esecuzione di altri schiavi solo più deboli di lui.

Shlomo, con lucida freddezza, sul luogo in cui sorgevano i forni crematori, spiegava come avveniva l’avviamento alle camere a gas dei prigionieri, che dopo giorni e giorni di un viaggio allucinante, credevano davvero di poter fare una doccia. Si affrettavano a procurarsene una e cominciavano a pregustarne il sollievo, ma  da quelle docce veniva invece la morte. Shlomo li vedeva urlare di dolore e di paura, tendere le braccia al cielo e poi cadere tra lamenti strazianti. A quel punto interveniva il Sonderkommando, il gruppo cui apparteneva Shlomo. C’erano tanti cadaveri da rimuovere e da portare ai forni, ma prima Shlomo doveva tagliare i capelli delle donne, metterli in un sacco e periodicamente un camion veniva a portare via quei sacchi. Shlomo ha raccontato anche che al suo arrivo, uno dei prigionieri assegnato al Sonderkommando si è rifiutato di entrare nella camera a gas per cominciare il suo lavoro; un soldato tedesco gli ha ripetuto più volte il comando, ma quel ragazzo ha continuato a rimanere impietrito davanti all’orrore che si era spalancato davanti ai suoi occhi. Il soldato gli puntò la pistola alla tempia senza ottenere risposta e sparò. “E’ stato il più fortunato” ha commentato Shlomo, che ha dovuto anche accompagnare in quella camera della morte anche dei parenti … E’ stato a questo punto che gli è mancato il respiro per un attimo.

Quella freddezza nel raccontare, cui ho accennato prima, mi dava ancora più angoscia che se la  voce fosse stata rotta dall’emozione.  Qual è il livello di sofferenza che scava talmente a fondo nell’anima di un uomo fino  a costringerlo a costruirsi una corazza tanto impenetrabile? Shlomo non aveva mai parlato di quel periodo nei lager  con i suoi figli: non voleva che la sua sofferenza rompesse gli argini che aveva faticosamente costruito e  traboccasse ferendo i suoi cari.

Dicono che tornato a casa stesse molto a lungo in silenzio e immagino che nella sua mente rivedesse quel periodo della sua vita e fosse oppresso dai sensi di colpa per essere sopravvissuto all’inferno.

 

 

 

Film: Una volta nella vita.

Chi legge questa mia pagina sa che non ho la pretesa di fare recensioni, ma solo di raccontare storie cinematografiche che mi hanno emozionato. Ieri su Rai Play ho visto appunto un film che  racconta una storia vera e che mi ha toccato profondamente. Forse il mio apprezzamento è dovuto al fatto che è ambientato in una scuola e a quel mondo io mi sento ancora molto legata.

Siamo in Francia e la prof. Gueguen che insegna storia, geografia e arte, si trova a dover affrontare una classe particolarmente difficile, composta da ragazzi (siamo in una scuola superiore) provenienti da famiglie disagiate. I primi approcci sono molto difficili: i ragazzi non si interessano affatto alle materie di studio, irridono i vari insegnanti che si alternano nelle ore di lezione, mancano loro di rispetto in mille modi e spesso la classe è turbata da episodi di aggressività e violenza.

La prof. Gueguen tenta un approccio diverso dal solito e propone un’attività complementare facoltativa: la partecipazione a un concorso sul tema della “Shoa”. I ragazzi devono fare delle ricerche e lavorare in gruppo. Inizialmente la proposta viene accolta con un po’ di diffidenza, poi via via l’interesse cresce e i ragazzi raccolgono foto, documenti giornalistici, testimonianze di sopravvissuti, visitano musei dedicati al tema della loro ricerca e leggono libri suggeriti dall’insegnante. I ragazzi lavorano di buona lena pertanto non ci sono più problemi di disciplina;  imparano a collaborare tra loro mettendo in comune il frutto del loro lavoro. Anche i più ribelli alla fine si uniscono ai compagni e danno il loro contributo.

Il finale si intuisce da subito: la classe vince il concorso e quei ragazzi, che costituivano un problema per la scuola e per la collettività e che sembravano non avere speranze di riscatto, riescono a conseguire il diploma e ad avere così una speranza di potersi inserire in modo costruttivo nella società. Quel concorso ha dato loro la possibilità “una volta nella vita” di emergere e di sentirsi vincenti.

Questo film mi ha fatto pensare a quanto sia importante il lavoro degli insegnanti e quanto sarebbero da gratificare e incoraggiare quelli tra loro che più si impegnano per dare ai ragazzi la possibilità di esprimere tutte le proprie potenzialità, nella consapevolezza che  ogni individuo ha dei talenti da valorizzare anche nelle condizioni più svantaggiate.

I ricordi più belli della mia vita da insegnante sono proprio legati ai ragazzi con maggiori problemi: quando ottieni qualche risultato insperato, provi la soddisfazione di essere stata utile e capisci il senso delle tue fatiche.

 

Film: Tutto chiede salvezza.

TUTTO CHIEDE SALVEZZA: è una serie TV che mi ha emozionato.

Nella scena iniziale, un ragazzo  in discoteca assume sostanze stupefacenti, poi esce dal locale e nella scena successiva si trova in un ospedale psichiatrico. Non riesce a rendersi conto del perché, non ricorda cosa possa essere successo.  I medici gli spiegano che è in Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) perché durante una crisi violenta ha aggredito e picchiato suo padre. Il ragazzo, Daniele, non può crederci: lui non fa certe cose, lui vuole bene ai suoi genitori…

Dovrà stare obbligatoriamente in casa di cura per una settimana e lì si trova a dover condividere la camerata con altri cinque degenti: un ragazzo gay, rifiutato dalla famiglia; Madonnina, in preda a mania religiosa; Giorgio, un gigante che la vita ha continuato a castigare; Mario, un ex maestro elementare affetto da tempo da turbe psichiche e Alessandro, un ragazzo in coma da tempo. La serie televisiva si sviluppa in sette puntate, una per ogni giorno di “detenzione”.

Inizialmente Daniele rifiuta i compagni, rifiuta anche i consigli dei medici, poi pian piano ricorda ciò che ha fatto quella sera in cui è stato ricoverato e chiede perdono ai genitori e ai fratelli; man mano che conosce le storie dei suoi compagni di camera, impara ad aver compassione di loro, ad accettare la loro compagnia e con Mario, l’ex maestro, instaura una vera e propria empatia tanto da fargli leggere le sue poesie ed averne in cambio parole di apprezzamento e di incoraggiamento. Daniele ha modo di incontrare anche una vecchia compagna d’infanzia che è diventata una famosa fotomodella: lei ha tentato il suicidio, travolta da una vita che lei non sente sua: sempre sulle copertine dei giornali, trascinata da un impegno all’altro da chi lucra sulla sua immagine. I due ragazzi si innamorano e Daniele per poterla incontrare sul terrazzo dell’ospedale, combina un gran pasticcio. che può costargli il prolungamento del TSO. Ma poi riesce a far capire ai medici che veramente ha capito i suoi errori presenti e passati e viene dimesso  per poter affrontare la vita con uno sguardo diverso, più maturo e consapevole.

Questa serie parla di solidarietà, di perdono, di accettazione delle diversità, dell’importanza di avere una famiglia che ti vuole bene e ti accetta nonostante i tuoi difetti e i tuoi errori, fa capire che anche i medici e gli infermieri dell’ospedale vivono situazioni spesso difficili e anche loro hanno bisogno di comprensione e tenerezza: tutti hanno le loro fatiche e tutti hanno diritto a rispetto e  dignità.   Tutti hanno bisogno di salvezza!

Gli interpreti di questa storia danno prova di grande bravura: interpretare personaggi così strani, come gli ospiti della casa di cura, dando credibilità a quegli stessi personaggi, non dev’essere cosa facile.

Film: Buon compleanno, mr. Grape!

E’ un film di quasi trent’anni fa; ieri sera l’ho voluto rivedere, perché ricordavo vagamente alcune scene che mi avevano colpito e rivederle mi ha emozionato ancora come la prima volta. E’ la storia di una famiglia in cui, dopo la morte del padre, il figlio maggiore (Gilbert/Johnny Depp) mantiene la madre (grande obesa) le due sorelle e il fratello Arnie, affetto da un handicap mentale.

buon-complex-mr.grape_Quello che non riesci a dimenticare di questo film è proprio la figura di Arnie, interpretato in modo stupefacente da un giovanissimo Leonardo di Caprio.

E’ incredibile come abbia saputo trovare gesti, espressioni, modi di fare tali da rendere pienamente il ritratto di un ragazzo con deficit mentale; e devo dire che non so chi lo abbia doppiato nella versione italiana, ma certamente doveva essere un fior di attore anche lui.

Film: Thor, Love and Thunder.

SE c’è un genere di film che proprio non sopporto è quello fantastico che ha per protagonisti super-eroi e che è costellato da scene di battaglia, a suon di armi megagalattiche, accompagnate da effetti speciali fantasmagorici.

Ma per accontentare i miei due nipoti adolescenti, ecco che accetto di sottopormi a due ore di sofferenza andando a vedere “THOR, Love and Thunder”

Il film è proprio come me lo aspettavo: una trama artificiosa (per saperne di più cliccate QUI), troppe battaglie, troppi paesaggi computerizzati, troppi mostri, troppe armi con poteri specialissimi. Una scena però mi ha divertito molto: quella in cui Zeus (interpretato da un Russel Crow ingrassato e invecchiato malamente) nega il suo aiuto a Thor. L’ironia  pervade tutta la scena: Zeus è un dio pavido che si nasconde in un angolo segreto dello spazio, Onnipotens-City, per sfuggire a Gorr e ha movenze e fisico che nulla hanno a che vedere con l’idea di un essere onnipotente. Le battute surreali fanno il resto.

In fondo, la morale che ne viene fuori è accettabile: vale la pena di difendere il bene anche a costo della vita.

Film: I due Papi.

Raccomando vivamente a chi utilizza NETFLIX la visione di questo film “I due Papi” di cui potete trovare qui la recensione.

il regista brasiliano immagina un incontro tra Benedetto XVI e l’allora Cardinale Bergoglio a Castel Gandolfo. Entrambi stanno attraversando un periodo di incertezze e di travaglio interiore: Bergoglio vorrebbe tornare a fare il semplice parroco, Benedetto XVI sente di non avere più la forza di affrontare le grandi questioni che travagliano la Chiesa (pedofilia, IOR, scandali di vario genere …).  Per questo convoca il confratello argentino, che  notoriamente ha una concezione della missione della Chiesa molto diversa da quella piuttosto conservatrice di Papa Ratzinger.

A mio avviso il regista ha delineato molto bene le due figure attraverso dialoghi serrati, efficaci non privi di humour in certi momenti. I due uomini raccontano l’uno all’altro le proprie inquietudini e da distanti quali erano all’inizio dell’incontro, si ritrovano alla fine in grande sintonia e Benedetto XVI decide di dimettersi, certo che il suo successore, Bergoglio, sarà in grado di portare nella Chiesa uno Spirito nuovo, più consono ai tempi nuovi.

L’interpretazione degli attori Jonathan Pryce (Bergoglio) e Anthony Hopkins (Ratzinger) è veramente magistrale e la loro somiglianza con i due ecclesiastici da loro interpretati è davvero incredibile.

Il film riesce a disegnare due personaggi altamente credibili, dalle esperienze di vita molto diverse, ma accomunati dallo stesso amore per la Chiesa e dalla stessa coerenza e onestà intellettuale.

 

Film: La Tempesta di sabbia.

La vita dei beduini non è facile, in un ambiente naturale ostile che offre ben poche risorse; ma se poi sei una donna, allora tutto si complica enormemente: non c’è altra via che soggiacere a regole tribali vecchie di millenni, imposte dagli uomini, senza alcuna considerazione per i diritti delle donne e per i loro sentimenti.

La storia inizia su una strada che attraversa una zona desertica. Un’auto la sta percorrendo e al volante c’è una ragazza; al suo fianco c’è il padre che le fa da istruttore di guida. Subito si pensa che si tratti di un padre affettuoso, e dalla mentalità aperta, tanto più che di lì a poco si viene a sapere che la ragazza, Layla, frequenta regolarmente la scuola. Ma ci si deve subito ricredere: questo padre  sta per sposare una seconda volta e questo getta nella disperazione Jalila, la prima moglie, mamma di Layla.

Mentre l’uomo è  in viaggio di nozze, una telefonata porta lo scompiglio tra madre e figlia: a chiamare è un ragazzo che Layla ha conosciuto a scuola. I due sono innamorati, ma sanno bene che le leggi tribali non consentono loro di sposarsi. La madre, dopo questa scoperta diventa la nemica della figlia e le proibisce di andare a scuola e di incontrare il ragazzo, che però cerca inutilmente di ottenere il beneplacito della famiglia. Il padre allora combina subito un matrimonio per Layla con uno sconosciuto. A questo punto la madre si ribella: vuole un buon matrimonio per la figlia e ha un durissimo scontro col marito, che a quel punto la ripudia.  Layla sa che per sua madre e per le sue tre sorelle si prepara un ben triste futuro e allora va dal padre e accetta di sottomettersi al matrimonio combinato se lui riprende con sè la moglie e le figlie.

E’ un film con pochissimi personaggi, ambientato in un villaggio in mezzo al deserto; i dialoghi sono essenziali ma efficaci. Ha il merito di mettere a fuoco il dramma che tante donne vivono ancora oggi, là dove nessuna dignità e nessun diritto è loro riconosciuto.

 

Film: Il tuttofare.

il tuttofareQuesto film è interpretato magistralmente da Sergio Castellitto, spalleggiato adeguatamente dal giovane Guglielmo Poggi. Quest’ultimo interpreta il ruolo di un praticante senza contratto alle dipendenze di un principe del foro, l’avvocato e professor Bellastella. Il ragazzo è pagato 300 euro al mese per un numero di ore di lavoro indefinito, nel senso che non c’è un orario di lavoro, ma in ogni momento deve essere a disposizione del capo. Le sue mansioni vanno dal rammentare e suggerire con precisione, per ogni situazione giuridica, gli articoli del codice cui riferirsi, al fare la spesa al mercato, al preparare la colazione per la moglie dell’avvocato: è proprio un tuttofare, ma questo non è sufficiente a fargli riconoscere un contratto  adeguato e nemmeno una paga dignitosa. Ma ad un certo punto ecco che il dr. prof. Bellastella propone al praticante tutto ciò che ha sognato da tempo: contratto definitivo e diecimila euro al mese!!! Ma naturalmente c’è una condizione: il ragazzo deve sposare l’amichetta del suo capo, immigrata dal Messico, per farle ottenere la cittadinanza italiana. Il ragazzo in un primo momento si indigna giustamente, ma poi cede all’idea dei vantaggi economici che gliene possono derivare e da lì accade tutta una serie di guai, che porteranno l’avvocato in prigione, ma subito dopo agli arresti domiciliari perchè colpito improvvisamente da una grave forma, simulata, di Altzeimer (naturalmente confermata da medici compiacenti e ben pagati) e dopo qualche tempo verrà nominato ministro. Il ragazzo invece, cui verranno addossate le responsabilità del suo capo, si trova a dover adattarsi a fare il cuoco in un ristorante.

Questo film ha il pregio di mettere il dito su una piaga che  affligge i giovani di questo paese che vogliono intraprendere una carriera professionale che implichi un tirocinio: sono sfruttati in modo indegno per anni e spesso emergono solo coloro che ottengono raccomandazioni (pur essendo dei perfetti inetti) o quelli che si adeguano alle regole di un mondo corrotto e senza ideali. Questa denuncia serissima ” castigat ridendo mores” infatti spesso riesce a essere molto divertente.

E’ meno divertente ciò che ho sentito alla radio stamattina: non si trova personale per le strutture alberghiere e turistiche in genere e ciò mette addirittura a rischio la stagione estiva di molte zone. Anche in questo caso bisogna chiedersi: è colpa dei giovani che non hanno voglia di lavorare (come dicono alcuni)? o non è forse colpa di contratti da fame (quando è tutto alla luce del sole) e di condizioni di lavoro avvilenti? Perchè mortificare così i nostri giovani e indurli a cercare all’estero un’opportunità di costruirsi un futuro?