Letture: Non vi lascerò orfani.

Alla morte della madre, l’autrice, Daria Bignardi, riflette e ricorda….

Ricorda il carattere bizzarro della madre che è stato causa di tanti scontri e di tante ribellioni, ma ciò non è motivo di rancore, anzi offre l’occasione di rivedere quegli episodi e tutta la  vita della propria famiglia con una nuova dolcezza e una nuova comprensione.

I ricordi, rievocati sempre con leggerezza, non sono raccontati in ordine cronologico e questo mi pare sia giustificato dal fatto che i ricordi non rispettano schemi prefissati, ma vanno e vengono a loro piacimento sulla linea del tempo.

E’ una lettura piacevole, adattissima per trascorrere serenamente qualche ora nel silenzio della notte, prima di dormire …..

Letture: Storia della mia ansia.

Lea è una scrittrice-attrice e, quando è sull’onda del successo, si accorge casualmente di avere un cancro al seno e intraprende il percorso comune a tutti coloro che sono nelle sue stesse condizioni: intervento, chemioterapia, radioterapia, perdita di capelli giorni di sofferenza e di ansia.  Già l’ansia è una compagna della sua vita, come lo è stata per sua madre, ….è nel suo DNA.

In occasione di uno dei tanti controlli, che la porta ad allontanarsi dalla vita pubblica e a cercare la solitudine della montagna o di una spiaggia deserta, conosce un ragazzo, malato anche lui, che potrebbe esserle  figlio e che si innamora di lei. Lea ne è lusingata ed è tentata di lasciarsi andare a questa relazione così diversa da quella, un po’ logora, che si è creata con suo marito, poi scoprirà che la sua passione più vera è quella per la sua famiglia e quella per la scrittura, attraverso la quale tenere sotto controllo la sua ansia insopprimibile… Riporto qui alcune righe… Lea ha superato la fase più dolorosa della chemioterapia…

“La protesi di silicone è dura come un pallone troppo gonfio, il seno operatoè due centimetri più altodell’altro e attraversato da una cicatrice che dal capezzolo si infila nell’ascella. In testa mi sono rimasti pochissimi capelli radi, sottili e spenti e, se non voglio suscitare curiosità e commiserazione, devo nascondere il cranio pelato sotto cappelli e turbanti. …….Ma sono io: non ho dolori, sono vigile, contenta e anche un po’ commossa da questo pomeriggio sulla spiaggia. …….. Cosa vorrei essere….? Mare, cielo, sabbia, rocce o piante? Il mare che cambia ogni giorno o le rocce che non cambiano mai? Forse vorrei essere una nuvola, esistere solo per un istante …..”

Il libro, scritto da Daria Bignardi, si legge molto volentieri e presenta pagine veramente piacevoli… Si sa che l’autrice è stata davvero operata di cancro e forse nel libro ha trasferito in parte  la sua esperienza .

Letture: Una finestra vistalago.

una-finestra-vistalagoBellano è un paese sulle rive del Lago di Como: è lì che abita lo scrittore Andrea Vitali ed è lì che il suo libro “Una finestra vistalago” è ambientato.

Vi si racconta la vita di quel borgo, fatta di vicende a volte grottesche, a volte drammatiche, vissute da personaggi che, dietro una parvenza di assoluta normalità,  hanno spesso molti segreti da nascondere.

La lettura è abbastanza facile, ma io mi sarei aspettata che, oltre alla descrizione di una infinita successione di “fatti di cronaca”, ci fosse spazio per considerazioni più profonde, per pagine più impegnative e più poetiche e invece tutto questo non l’ho trovato. Il libro comincia con la storia di un bambino figlio di una serva e del suo padrone e finisce quando questi muore a 103 anni dopo che per i 4/5 del libro non se ne era saputo più nulla.

Il libro di Vitali pare abbia avuto molti premi, ma non c’è una pagina che mi sia rimasta  impressa nell’anima: forse piacerà molto ai “laghée” (credo si chiamino così gli abitanti dei paesi in riva al Lario), che ci ritrovano gli spalloni (i contrabbandieri), i pescatori di frodo e le figure tipiche della zona; per me è stata una lettura che mi ha fatto passare qualche ora serena, ma che non mi ha mai coinvolta veramente.

Buon Natale!!!

Auguro Buon Natale e Buone Feste a tutti quelli che passando di qui avranno modo di leggere questo bel racconto di Dino Buzzati. E’ un po’ lungo, ma vale la pena di arrivare fino in fondo. Il Natale è la festa di chi sa donare e donarsi agli altri, è la festa che invita a condividere ……

img-20171222-wa0002Tetro e ogivale è l’antico palazzo dei vescovi, stillante salnitro dai muri, rimanerci è un supplizio nelle notti d’inverno. E l’adiacente cattedrale è immensa, a girarla tutta non basta una vita, e c’è un tale intrico di cappelle e sacrestie che, dopo secoli di abbandono, ne sono rimaste alcune pressoché inesplorate. Che farà la sera di Natale – ci si domanda – lo scarno arcivescovo tutto solo, mentre la città è in festa? Come potrà vincere la malinconia? Tutti hanno una consolazione: il bimbo ha il treno e pinocchio, la sorellina ha la bambola, la mamma ha i figli intorno a sé, il malato una nuova speranza, il vecchio scapolo il compagno di dissipazioni, il carcerato la voce di un altro dalla cella vicina. Come farà l’arcivescovo? Sorrideva lo zelante don Valentino, segretario di sua eccellenza, udendo la gente parlare così. L’arcivescovo ha Dio, la sera di Natale. Inginocchiato solo soletto nel mezzo della cattedrale gelida e deserta a prima vista potrebbe quasi far pena, e invece se si sapesse! Solo soletto non è, non ha neanche freddo, né si sente abbandonato. Nella sera di Natale Dio dilaga nel tempio, per l’arcivescovo, le navate ne rigurgitano letteralmente, al punto che le porte stentano a chiudersi; e, pur mancando le stufe, fa così caldo che le vecchie bisce bianche si risvegliano nei sepolcri degli storici abati e salgono dagli sfiatatoi dei sotterranei sporgendo gentilmente la testa dalle balaustre dei confessionali.

Così, quella sera il Duomo; traboccante di Dio. E benché sapesse che non gli competeva, don Valentino si tratteneva perfino troppo volentieri a disporre l’inginocchiatoio del presule. Altro che alberi, tacchini e vino spumante. Questa, una serata di Natale. Senonché in mezzo a questi pensieri, udì battere a una porta. “Chi bussa alle porte del Duomo” si chiese don Valentino “la sera di Natale? Non hanno ancora pregato abbastanza? Che smania li ha presi?” Pur dicendosi così andò ad aprire e con una folata di vento entrò un poverello in cenci.

“Che quantità di Dio! ” esclamò sorridendo costui guardandosi intorno- “Che bellezza! Lo si sente perfino di fuori. Monsignore, non me ne potrebbe lasciare un pochino? Pensi, è la sera di Natale. ”

“E’ di sua eccellenza l’arcivescovo” rispose il prete. “Serve a lui, fra un paio d’ore. Sua eccellenza fa già la vita di un santo, non pretenderai mica che adesso rinunci anche a Dio! E poi io non sono mai stato monsignore.”

“Neanche un pochino, reverendo? Ce n’è tanto! Sua eccellenza non se ne accorgerebbe nemmeno!”

“Ti ho detto di no… Puoi andare… Il Duomo è chiuso al pubblico” e congedò il poverello con un biglietto da cinque lire.

Ma come il disgraziato uscì dalla chiesa, nello stesso istante Dio disparve. Sgomento, don Valentino si guardava intorno, scrutando le volte tenebrose: Dio non c’era neppure lassù. Lo spettacoloso apparato di colonne, statue, baldacchini, altari, catafalchi, candelabri, panneggi, di solito così misterioso e potente, era diventato all’improvviso inospitale e sinistro. E tra un paio d’ore l’arcivescovo sarebbe disceso. Con orgasmo don Valentino socchiuse una delle porte esterne, guardò nella piazza. Niente. Anche fuori, benché fosse Natale, non c’era traccia di Dio. Dalle mille finestre accese giungevano echi di risate, bicchieri infranti, musiche e perfino bestemmie. Non campane, non canti. Don Valentino uscì nella notte, se n’andò per le strade profane, tra fragore di scatenati banchetti. Lui però sapeva l’indirizzo giusto. Quando entrò nella casa, la famiglia amica stava sedendosi a tavola. Tutti si guardavano benevolmente l’un l’altro e intorno ad essi c’era un poco di Dio.

“Buon Natale, reverendo” disse il capofamiglia. “Vuol favorire?”

“Ho fretta, amici” rispose lui. “Per una mia sbadataggine Iddio ha abbandonato il Duomo e sua eccellenza tra poco va a pregare. Non mi potete dare il vostro? Tanto, voi siete in compagnia, non ne avete un assoluto bisogno.”

“Caro il mio don Valentino” fece il capofamiglia. “Lei dimentica, direi, che oggi è Natale. Proprio oggi i miei figli dovrebbero far a meno di Dio? Mi meraviglio, don Valentino.”

E nell’attimo stesso che l’uomo diceva così Iddio sgusciò fuori dalla stanza, i sorrisi giocondi si spensero e il cappone arrosto sembrò sabbia tra i denti.

Via di nuovo allora, nella notte, lungo le strade deserte. Cammina cammina, don Valentino infine lo rivide. Era giunto alle porte della città e dinanzi a lui si stendeva nel buio, biancheggiando un poco per la neve, la grande campagna. Sopra i prati e i filari di gelsi, ondeggiava Dio, come aspettando. Don Valentino cadde in ginocchio.

“Ma che cosa fa, reverendo?” gli domandò un contadino. “Vuol prendersi un malanno con questo freddo?”

“Guarda laggiù figliolo. Non vedi?”

Il contadino guardò senza stupore. “È nostro” disse. “Ogni Natale viene a benedire i nostri campi.”

” Senti ” disse il prete. “Non me ne potresti dare un poco? In città siamo rimasti senza, perfino le chiese sono vuote. Lasciamene un pochino che l’arcivescovo possa almeno fare un Natale decente.”

“Ma neanche per idea, caro il mio reverendo! Chi sa che schifosi peccati avete fatto nella vostra città. Colpa vostra. Arrangiatevi.”

“Si è peccato, sicuro. E chi non pecca? Ma puoi salvare molte anime figliolo, solo che tu mi dica di sì.”

“Ne ho abbastanza di salvare la mia!” ridacchiò il contadino, e nell’attimo stesso che lo diceva, Iddio si sollevò dai suoi campi e scomparve nel buio.

Andò ancora più lontano, cercando. Dio pareva farsi sempre più raro e chi ne possedeva un poco non voleva cederlo (ma nell’atto stesso che lui rispondeva di no, Dio scompariva, allontanandosi progressivamente). Ecco quindi don Valentino ai limiti di una vastissima landa, e in fondo, proprio all’orizzonte, risplendeva dolcemente Dio come una nube oblunga. Il pretino si gettò in ginocchio nella neve. “Aspettami, o Signore ” supplicava “per colpa mia l’arcivescovo è rimasto solo, e stasera è Natale!”

Aveva i piedi gelati, si incamminò nella nebbia, affondava fino al ginocchio, ogni tanto stramazzava lungo disteso. Quanto avrebbe resistito?

Finché udì un coro disteso e patetico, voci d’angelo, un raggio di luce filtrava nella nebbia. Aprì una porticina di legno: era una grandissima chiesa e nel mezzo, tra pochi lumini, un prete stava pregando. E la chiesa era piena di paradiso.

“Fratello” gemette don Valentino, al limite delle forze, irto di ghiaccioli “abbi pietà di me. Il mio arcivescovo per colpa mia è rimasto solo e ha bisogno di Dio. Dammene un poco, ti prego.”

Lentamente si voltò colui che stava pregando. E don Valentino, riconoscendolo, si fece, se era possibile, ancora più pallido.

“Buon Natale a te, don Valentino” esclamò l’arcivescovo facendosi incontro, tutto recinto di Dio. “Benedetto ragazzo, ma dove ti eri cacciato? Si può sapere che cosa sei andato a cercar fuori in questa notte da lupi?”

Letture: Il maestro e Margherita.

Le lunghe attese in aeroporto sono un po’ meno noiose se hai qualche cosa da leggere e questa volta avevo comprato proprio subito dopo il check-in un libro famoso: IL MAESTRO E MARGHERITA  di Bulgakov.

La parte più suggestiva a mio avviso è quella iniziale: due letterati russi, stanno discutendo in un parco sull’opera che uno dei due sta scrivendo per confutare quella che a loro dire è l’invenzione portata avanti da millenni della esistenza  di Gesù. Mentre discutono, si avvicina uno strano tipo che afferma invece di aver assistito al processo del Nazareno e si mette a raccontarlo.

Il nuovo venuto non è altri che Satana, accompagnato da una banda di strambi “collaboratori” : in una società materialista e atea come quella sovietica, Satana viene a portare lo scompiglio attraverso sciagure che colpiscono, come in un macabro, ma anche ironico, domino, tutti coloro che hanno a che fare coi due letterati incontrati nel parco.

È palese l’intento satirico contro la miope e stucchevole organizzazione gerarchica della società sovietica, che vuole controllare ogni aspetto della vita e ogni manifestazione culturale, ma non riesce a eliminare le piccole avarizie, le meschinità, le ruberie dei vari funzionari e lì interviene Satana a mettere in ridicolo e a punire i corrotti e i colpevoli.

Il Maestro, personaggio che compare nel titolo,  è  uno scrittore caduto in disgrazia per aver presentato un suo romanzo su Ponzio Pilato, che la critica ufficiale ha respinto e censurato; per questo il Maestro è finito in una clinica psichiatrica, perdendo i contatti con la sua amata Margherita. Costei, che compare solo nella seconda metà del romanzo, vende la sua anima a Satana per poter rivedere il Maestro, viene trasformata in strega e ottiene la liberazione del suo amato. I due moriranno per poter stare sempre insieme.

Questo libro ha molte sfaccettature e si presta a molte interpretazioni e a diversi livelli di lettura; impressionante sono il numero  di personaggi,  la fantasia inarrestabile dell’autore, la sua capacità di portare avanti storie parallele,  e apparentemente slegate, che vanno poi a convergere negli ultimi capitoli.

Bulgakov ha riscritto più volte questo romanzo, che è rimasto incompiuto ed è stato poi terminato e fatto pubblicare dalla moglie molti anni dopo la sua morte.

È certamente un’opera molto singolare, che, a detta dei critici, si colloca tra quelle più significative del secolo scorso.

Letture: Le otto montagne.

La mia amica Piera, che mi tiene sempre aggiornata sulle ultime novità letterarie, mi ha suggerito la lettura dell’ultimo libro vincitore del Premio Strega “Le otto montagne” di Paolo Cognetti.

Il libro parla  di una lunga amicizia nata e cresciuta alle pendici del Monte Rosa, tra un ragazzo di città (l’autore) e un pastorello che conosce ogni segreto dei monti e dei boschi in cui vive. I genitori dell’autore, appassionati di montagna fin dalla loro giovinezza, hanno scelto di passare le loro vacanze in una baita dove si recano ogni estate e lì i due bambini si conoscono e passano le giornate andando per boschi e torrenti, immersi in una natura splendida. Dopo il periodo dell’adolescenza, che segna un certo allontanamento tra loro, i due giovani si riincontrano e la loro amicizia si consolida. Il montanaro però non riuscirà ad adattarsi alla logica del mondo moderno e sceglie di restare da solo tra le sue montagne, dove troverà la sua fine in un inverno particolarmente freddo e nevoso.

E’ stata una lettura piacevole, che a tratti mi ha fatto sentire molto vicina ai genitori dell’autore (probabilmente miei coetanei) soprattutto quando nelle prime pagine si racconta del percorso in auto, che ogni mattina doveva portare l’autore a scuola e i suoi genitori al lavoro, nel traffico dell’ora di punta a Milano :

“…certe mattine lei (la madre)intonava una vecchia canzone. Attaccava la prima strofa nel traffico e dopo un po’ lui (il padre) la seguiva. Erano ambientate in montagna durantela Grande Guerra: La tradotta, la Valsugana, Il testamento del capitano. Storie che ormai conoscevo a memoria anch’io: in ventisette erano partiti per il fronte ed erano tornati a casa solo in cinque. Laggiù sul Piave restava una croce per una madre che prima o poi sarebbe andata a cercarla. Una morosa lontana aspettava, sospirava, poi si stancava di aspettare e sposava qualcun altro….. C’erano parole in dialetto, in queste canzoni, ….così capivo che le canzoni , chissà come, parlavano di lorodue…..altrimenti non si spiegava la commozione che le loro voci tradivano così chiaramente”

Anche a me è rimasto nel cuore, dai tempi della mia adolescenza, l’amore per la montagna e per quei canti che l’autore cita, imparati durante le lunghe camminate in mezzo ai boschi o accanto a un camino acceso dentro un rifugio o attorno a un falò. e ricantarle mi procura sempre una certa commozione.

 

 

 

Dedicato ai nostalgici dei treni in orario…

cronache-di-poveri-amantiNon è raro, purtroppo, sentir magnificare i tempi in cui i treni arrivavano in orario e in cui si poteva andare in giro col portafoglio in mano… È accaduto anche pochi giorni fa su Facebook e questo mi ha fatto riprendere in mano un libro che avevo già letto tanti anni fa e di cui ricordavo bene solo l’ambientazione storica.  Ne riporto qui alcune righe che raccontano di una spedizione punitiva notturna contro i dissidenti…Gli squadristi hanno appena fatto irruzione in una casa e hanno ucciso un onorevole scomodo….

“….I fascisti sono scesi veloci e sicuri, hanno lanciato un “A noi”, prima di risalire sulla macchina, sono partiti cantando : All’armi! All’armi!…..

….Gli spari e le grida hanno risuonato sulle mura, sui lastrici….i colpi delle rivoltellate, le canzoni squadriste, hanno echeggiato in ogni strada recandovi il terrore. E’ l’antica fazione dominante che ripete le sue stragi col favore della luna…. Stanotte la Polizia è consegnata: la ronda degli ammoniti è rientrata dalla perlustrazione segnalando “n. n.” nel suo rapporto. Intanto le Bande Nere compiono l’eccidio…… Il priore di San Lorenzo ha spalancato l’uscio della sacrestia, ha acceso una lampada sulla soglia, semmai un braccato voglia cercarvi rifugio …..Le strade sono deserte, i caffè notturni hanno abbassato le saracinesche: è spenta ogni luce….Con gli squadristi è la morte. Ciascuno di essi ne reca il ritratto sul cuore…”

E’ di questo che tanti provano nostalgia?  Io non credo…. La nostra società, il nostro paese non sono certo perfetti e tutti ne auspichiamo il miglioramento, ma da questo a preferire la dittatura di un manipolo di sanguinari ce ne corre….

Il libro da cui sono tratte queste righe (in molti lo avranno già capito) è “Cronache di poveri amanti” di Vasco Pratolini.