Poesia: Solitudine (Trilussa)

Quand’ero ragazzino, mamma mia
me diceva: “Ricordati fijolo,
quando te senti veramente solo
tu prova a recità ‘n’ Ave Maria
l’anima tua da sola spicca er volo
e se solleva, come pe’ maggia”.
Ormai so’ vecchio, er tempo m’è volato;
da un pezzo s’è ad dormita la vecchietta,
ma quer consijo nun l’ho mai scordato.
Come me sento veramente solo
io prego la Madonna benedetta
e l’anima da sola pija er volo!

Quello della mamma di Trilussa è  un consiglio da seguire: anche a me una breve preghiera sa dare conforto.

Poesia: Improvvisamente fu piena estate …( H. Hesse)

Improvvisamente fu piena estate.
I campi verdi di grano, cresciuti e
riempiti nelle lunghe settimane di piogge,
cominciavano a imbiancarsi,
in ogni campo il papavero lampeggiava
col suo rosso smagliante.

La bianca e polverosa strada maestra era arroventata,
dai boschi diventati più scuri risuonava più spossato,
più greve e penetrante il richiamo del cuculo,
nei prati delle alture, sui loro flessibili steli,
si cullavano le margherite e le lupinelle,
la sabbia e le scabbiose, già tutte in pieno rigoglio
e nel febbrile, folle anelito della dissipazione
dell’approssimarsi della morte
perché a sera si sentiva qua e là nei villaggi il chiaro,
inesorabile avvertimento delle falci in azione.

Hermann Hesse

Questa poesia mi richiama alla mente le estati vissute in campagna Tanto tempo fa… le strade polverose battute dalla luce accecante del sole, il richiamo del cuculo e il frinire delle cicale che si udivano quando il caldo costringeva la gente a chiudersi in casa e io contemplavo dalla finestra socchiusa le stoppie riarse che luccicavano..

affilare la falceA sera gli uomini tornavano a casa e si lavavano attingendo dalla tinozza l’ acqua intiepidita dal sole del giorno ormai alla fine e nell’aria risuonavano i colpi di martello sulle falci che  venivano  preparate per il lavoro del giorno seguente.

 

Poesia: Di Luglio (G. Ungaretti)

Quando su ci si butta lei,
Si fa d’un triste colore di rosa
Il bel fogliame.
Strugge forre, beve fiumi,
Macina scogli, splende,
È furia che s’ostina, è l’implacabile,
Sparge spazio, acceca mete,
È l’estate e nei secoli
Con i suoi occhi calcinanti
Va della terra spogliando lo scheletro.

Pare proprio la descrizione di questa estate così arida che “beve” i nostri fiumi trasformandoli in nastri sassosi cosparsi di detriti mai rimossi  e rifiuti vilmente abbandonati. Solo qua è là una mesta pozzanghera offre rifugio a rane solitarie.siccità 2

Trilussa e i due sorci.

Er sorcio de città e er sorcio de campagna

Un Sorcio ricco de la capitale
invitò a pranzo un Sorcio de campagna.
- Vedrai che bel locale,
vedrai come se magna...
- je disse er Sorcio ricco - Sentirai!
Antro che le caciotte de montagna!
Pasticci dorci, gnocchi,
timballi fatti apposta,
un pranzo co' li fiocchi! una cuccagna! -
L'intessa sera, er Sorcio de campagna,
ner traversà le sale
intravidde 'na trappola anniscosta;
- Collega, - disse - cominciamo male:
nun ce sarà pericolo che poi...?
- Macché, nun c'è paura:
- j'arispose l'amico - qui da noi
ce l'hanno messe pe' cojonatura.
In campagna, capisco, nun se scappa,
ché se piji un pochetto de farina
ciai la tajola pronta che t'acchiappa;
ma qui, se rubbi, nun avrai rimproveri.
Le trappole so' fatte pe' li micchi:
ce vanno drento li sorcetti poveri,
mica ce vanno li sorcetti ricchi!



Trilussa descrive qui come funzionava il mondo ai suoi tempi, ma chissà perchè mi vien da pensare che non sia cambiato molto da allora...

Finalmente la pioggia!

Un inverno così arido non si ricordava: quattro mesi di siccità ininterrotta, se si esclude una pioggerella che non è riuscita nemmeno a bagnare le primule sotto il cedro pendulo.

Ora sta piovendo e la speranza è che continui a cadere con dolcezza per ristorare prati, orti e giardini, che sembrano accoglierla con grande gioia e sollievo.

Ho trovato questa poesia di Du Fu, un poeta cinese dell’ VIII sec. d.C., scritta alla fine di una lunga carestia causata dalla siccità.

Gioia della pioggia di una notte primaverile

pioggia-12La pioggia benefica conosce la stagione

e cade in primavera al tempo dei germogli. 

Con il vento, penetra furtiva nella notte,

minuta e silenziosa impregna le piante.

Fosche nubi sovrastano il sentiero campestre,

solo sul battello del fiume una luce sfavillante.

All’alba vedremo macchie rosse bagnate,

sono fiori grevi di pioggia della città

di Broccato.

 

Poesia triste per una triste primavera

Solitamente le poesie che parlano della primavera sono piene di colore, di gioia e di speranza per la vita che rinasce; Nazim Hikmet invece ha appena avuto un referto medico preoccupante e cammina per le strade  di Mosca battute dalla pioggia. C’è un presagio di morte (che in effetti verrà per un infarto cardiaco) e di un abbandono… l’angoscia si rivela non solo nelle parole, ma anche nell’assenza di punteggiatura, che fa sentire l’affanno di chi scrive quasi sentendosi mancare il respiro…

Sotto la pioggia camminava la primavera
con i suoi piedi esili e lunghi sull’asfalto di Mosca
chiusa tra gli pneumatici i motori le stoffe le pelli
il mio cardiogramma era pessimo quel giorno
quel che si attende verrà in un’ora inattesa
verrà tutto da solo
senza condurre con sé
coloro che già partirono
suonavano il primo concerto di Ciajkowskj sotto la pioggia
salirai le scale senza di me
un garofano sta all’ultimo piano della casa al balcone
sotto la pioggia camminava la primavera
con i suoi piedi esili e lunghi sull’asfalto di Mosca
ti sei seduta di fronte a me non mi vedi
sorridi a una tristezza che fuma lontano
la primavera ti porta via da me ti conduce altrove
e un giorno non tornerai più ti perderai nella pioggia.

Ho capito, Signore, (Padre D.M.Turoldo)

Questo  è l’inizio di una preghiera di Padre David Maria Turoldo, scritta presumibilmente in quel periodo che abbiamo definito pace e che era invece una “guerra fredda”, che si reggeva sulla paura. Non può esserci vera pace quando una parte del mondo vive nel benessere a spese del resto dell’umanità e non può esserci pace senza il riconoscimento del diritto alla libertà di ogni popolo.

Ho capito, Signore. La pace non me la può dare nessuno. E’ inutile che speri. I governi, gli stati, i continenti hanno bisogno di pace anche loro e non ne sono capaci. E camminano tutti su strade sbagliate.

Essi pensano che la pace si possa ottenere con le armi, incutendo paura agli altri stati e agli altri continenti. E intanto si armano, e studiano sistemi sempre più potenti e micidiali. Tutti vogliono essere forti. Dicono: solo un forte può imporre il rispetto e la pace. Come se la pace fosse un fatto di imposizione e non d’amore. Io non ho mai visto che ci sia pace per queste strade. Questo è uno squilibrio di terrore: un’altra maniera per essere schiavi; una maniera apparentemente civile. Invece è barbarie come tutte le altre barbarie.

Infatti il più forte dice al più debole: guai se ti muovi! E non ha importanza che magari la situazione del debole sia insostenibile, ingiusta, umiliante. Non ha importanza che sia, ad esempio, la fame o la mia condizione di uomo di colore a spingermi a gesti assurdi. Ma verrà, uomini, verrà – e non è lontano: io per questo prego e spero – quel giorno che l’oceano nero di miseria e di dolore si metterà in moto, uscirà dai suoi confini con il boato della disperazione. Quell’oceano della collera dei poveri, degli oppressi, dei delusi! Un oceano misteriosamente ancora calmo. Ma fino a quando? Perché non può durare così. …

Per continuare a leggere questa preghiera , cliccate QUI

Poesia: Supplica a mia madre. (Pier Paolo Pasolini)

È difficile dire con parole di figlio
ciò a cui nel cuore ben poco assomiglio.
Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore,
ciò che è stato sempre, prima d’ogni altro amore.
Per questo devo dirti ciò ch’è orrendo conoscere:
è dentro la tua grazia che nasce la mia angoscia.
Sei insostituibile. Per questo è dannata
alla solitudine la vita che mi hai data.
E non voglio esser solo. Ho un’infinita fame
d’amore, dell’amore di corpi senza anima.
Perché l’anima è in te, sei tu, ma tu
sei mia madre e il tuo amore è la mia schiavitù:
ho passato l’infanzia schiavo di questo senso
alto, irrimediabile, di un impegno immenso.
Era l’unico modo per sentire la vita,
l’unica tinta, l’unica forma: ora è finita.
Sopravviviamo: ed è la confusione
di una vita rinata fuori dalla ragione.
Ti supplico, ah, ti supplico: non voler morire.
Sono qui, solo, con te, in un futuro aprile…

Questa è una delle poesie che ieri Christian Poggioni ci ha letto in Sala Isacchi. Essa testimonia la convinzione di Pasolini che le sue difficoltà relazionali dovessero ricondursi a quell’amore così esclusivo che legava reciprocamente sua madre e lui. Forse oggi questa spiegazione freudiana non sarebbe più tanto condivisa e forse lo stesso Pasolini oggi non scriverebbe ” …il tuo amore è la mia schiavitù”