Ma è una trattativa o un dictat?

Quando ci si accinge ad affrontare  una trattativa o un contratto di qualunque genere, se si ha intenzione di portarli a buon fine, non si parte mai con degli “aut-aut”: si fanno proposte negoziabili.

I grillini invece sembrano più interessati a scoraggiare Zingaretti &Co imponendo prepotentemente le loro condizioni; forse trovano più conveniente accettare il ritorno a Canossa di un Salvini, reso più conciliante dalla consapevolezza di aver fatto una cavolata stratosferica.

Avevano detto “mai”….

Ricordo che al loro ingresso in Parlamento c’erano grillini che in diretta streaming si prendevano gioco di Bersani, che  rifiutavano di stringere la mano agli altri deputati eletti, in segno di disprezzo; c’era un tempo in cui dagli adepti della Casaleggio&Co. venivano solo parole di derisione e di dileggio in particolare nei confronti del PD, che a loro modo di dire era l’emblema della corruzione, della slealtà, del carrierismo e di tutto il male possibile su questa terra…… C’era un tempo in cui lo slogan più di moda era “MAI COL PD” …..  ” Mai dire mai” dice il proverbio, infatti…

Ora arrivano col cappello in mano a chiedere collaborazione ….. c’è da fidarsi? Mi auguro di sì, anche se le premesse non autorizzerebbero il mio ottimismo.

 

Ursula?

Ursula ante litteram … a Erba.
La proposta di Prodi su una coalizione ispirata ad Ursula,  che potrebbe riunire tutti coloro che in Europa hanno votato per l’elezione della prima donna a capo della UE, qui a Erba è già stata realizzata circa un mese fa.

Si voleva equiparare fascismo e antifascismo in modo subdolo e alla provocazione c’è stata una risposta corale fortissima, tanto che la proposta è stata ritirata.

Due “bravi ragazzi”!

Copio da Wikipedia:

Figlio del politico e scrittore Stanley Johnson, ha una sorella, Rachel, giornalista, alla quale è legatissimo nonostante le differenti vedute politiche (in particolare Rachel è nota per la contrarietà alla Brexit), e due fratelli, Jo e Leo (un regista).

Si è sposato due volte: la prima nel 1987 con Allegra Mostyn-Owen, figlia dello storico dell’arte William Mostyn-Owen e della scrittrice italiana Gaia Servadio. Un paio di settimane dopo lo scioglimento del matrimonio, nel 1993, si è risposato con Marina Wheeler, avvocato e figlia del giornalista Charles Wheeler e di Dip Singh. Le famiglie Wheeler e Johnson si conoscono da decenni e Marina Wheeler è stata alla scuola europea di Bruxelles contemporaneamente al suo futuro marito. Hanno quattro figli: due femmine, Lara e Cassia, e due maschi, Milo e Theodore. Johnson ha un quinto figlio, nato nel 2009 da una relazione extraconiugale con la consulente d’arte Helen MacIntyre. L’esistenza del bambino è stata oggetto di un’azione legale nel 2013 con la Court of Appeal.

Nel settembre 2018 Johnson e Marina Wheeler hanno annunciato la separazione, già avvenuta mesi prima, e hanno avviato il processo di divorzio. I tabloid britannici hanno rivelato una relazione che Boris Johnson ha con Carrie Symonds, più giovane di vent’anni, ex responsabile della strategia e della comunicazione dei Tories. Il 22 giugno 2019 la polizia è intervenuta a casa di Johnson e Symonds a seguito di una violenta lite su richiesta dei vicini spaventati dalle urla

trump-e-jonsonEcco a chi è affidato il destino del popolo inglese! se avete letto tutto, direi che alla fine nessuno sarà portato a dire “Che bravo ragazzo!”

La scodella gialla che porta in testa me lo fa associare a un altro biondo dagli atteggiamenti molto, molto discutibili, cioè l’ineffabile Donald Trump, accusato a più riprese di violenze e stupri ….

Direi che c’è poco da stare allegri con due uomini di questo genere che hanno responsabilità da far tremare i polsi….

Che Dio li assista e abbia pietà di noi…

L’unione fa la forza…ricordiamocelo…

La proposta di intitolare una via di Erba al podestà Alberto Airoldi, nonno dell’attuale sindaco, ha suscitato una forte reazione da parte di tutti coloro che hanno a cuore i principi su cui si fonda la nostra democrazia.

Prendendo il via da una chat di whatsapp, l’opposizione alla proposta si è diffusa a macchia d’olio, raccogliendo le adesioni di sindacati, organizzazioni partigiane, partiti, associazioni varie, tutti decisi a manifestare  la loro contrarietà con un presidio sulla piazza antistante il Municipio nelle ore in cui la mozione doveva essere approvata dal Consiglio Comunale.

Dopo aver tenuto banco su facebook in una serie innumerevole di commenti espressi da appartenenti alle due fazioni, favorevoli e contrari, il problema è poi rimbalzato su numerosi giornali locali e nazionali, ed è stato certamente questo che ha indotto la sindaca a dichiarare stamattina che chiederà  di ritirare la mozione!!!

Quello che è accaduto qui dimostra come ci si possa opporre all’andazzo di questi tempi, in cui si vogliono rispolverare slogan, atteggiamenti. linguaggio  e proposte chiaramente ispirati al fascismo e al tentativo di stravolgere la storia del nostro paese. Bisogna prendere coscienza che è necessario fare sentire la voce di chi non ci sta e deve essere una voce espressa unitariamente da tutti coloro che  pensano che la nostra Costituzione non sia solo una serie di belle parole da tenere nel cassetto, ma il vademecum, la stella polare di chi crede nella democrazia.

E’ bello constatare che siamo ancora in tanti a credere nei  valori  in essa codificati e questo deve convincerci che è necessario dare priorità a ciò che ci unisce, dimenticando particolarismi autolesionisti.

 

 

Dopo la tournée europea.

Dopo la tournée  europea, Davide Sassoli è l’unico italiano nelle più alte cariche della UE ed è stato eletto Presidente del Parlamento Europeo  nonostante il voto contrario di gran parte degli italiani presenti in Parlamento.   Questo la dice lunga sul credito di cui gode la nostra attuale maggioranza governativa, che ha portato a casa solo una dilazione sulla procedura di infrazione in cambio della sua scomparsa dall’empireo europeo.

Credo sia la prima volta che il nostro paese è così poco rappresentato nelle istituzioni dell’Unione: Salvini incanta gli Italiani, ma non riscuote molto entusiasmo all’estero; i 5stelle sono pressoché amorfi e ininfluenti.

Complimenti a Sassoli! E al PD che ha saputo sostenere il suo candidato.

Consòlati, Salvini….

Allora Carola doveva sapere che Salvini aveva in animo (intenzione mai manifestata apertamente per timidezza, probabilmente) di dare il via libera all’attracco della Sea Watch nel porto di Lampedusa, proprio la mattina dopo in cui la nave ha forzato il blocco….. e che caspita!!!  era così facile capire!!!  Per questo Salvini è molto inc…avolato con la giudice che non ha confermato l’arresto della giovane capitana tedesca….. Tutti quei giorni di braccio di ferro contro 42 poveracci mandati in fumo!!!

Consolati, Salvini! Il tuo scopo si sa non è governare l’immigrazione (se così fosse parteciperesti agli incontri a livello europeo in cui se ne discute, ma non è tuo interesse risolvere un problema che, finchè dura, ti garantisce il consenso), ma quello di fare la parte dell’uomo forte, che sa fare la voce grossa e in questo tu sei un vero maestro….che importa se, mentre blocchi 42 immigrati, altre centinaia arrivano tranquillamente per altre vie? Basta non farlo sapere….

 

La salute è ancora un diritto?

sanita-e-maria-teresaProbabilmente ai cittadini di Erba e paesi limitrofi piace molto pagare visite  ed esami privati per non aspettare mesi e mesi un’analoga prestazione nel SSN (Servizio Sanitario Nazionale); evidentemente accettano come inevitabile la carenza di posti nei centri di assistenza per disabili o per anziani non autosufficienti; evidentemente sono soddisfatti di vedere malati psichiatrici abbandonati a se stessi o alla cura di famiglie del tutto sprovviste di mezzi  adeguati di assistenza; evidentemente sono anche contenti che molti istituti privati abbiano come primo obiettivo non la salute dei pazienti, ma il dividendo da distribuire agli azionisti e che la Regione Lombardia privilegi coi suoi finanziamenti proprio le strutture private. Evidentemente ritengono normale che alcuni ormai decidano di non curarsi perchè non sono in grado di affrontare le spese che ciò richiede….

Sembra incredibile, ma quasi tutti devono sentirsi  soddisfatti, vista la scarsa partecipazione alla serata di ieri in sala Isacchi per discutere di questi problemi con la presenza di qualificati consiglieri regionali e della vicepresidente C.S.R. Tecnologie per la disabilità Maria Teresa Agati (anche assessore alle politiche sociali a Ponte Lambro)….

Se le cose stanno così, se questa situazione non ci inquieta, saremo anche contenti quando ci costringeranno a stipulare polizze assicurative integrative per poter esercitare il nostro diritto alla salute.

In bocca  al lupo!!!