Ricordo: una vacanza imprevista. (Trieste torna ad essere italiana)

Avevo 8 anni e facevo la terza elementare.
Una mattina , appena arrivati a scuola ci venne comunicato che le lezioni sarebbero state sospese:Trieste era ritornata a far parte del territorio italiano; si doveva far festa!!!

Non ricordo che cosa ci dissero e certo ci capii molto poco. Tutte le vicende del territorio di Trieste, prima dopo la fine della seconda guerra mondiale, mi erano totalmente sconosciute e forse le uniche percezioni di un problema legato a quella città mi erano pervenute tramite alcune canzoni, allora molto in voga , che sentivo alla radio e che suscitavano una certa commozione.
Ricordo ad esempio “La campana di S. Giusto” o la stessa “Vola colomba” cantata da Nilla Pizzi che a un certo punto parlava di chi “inginocchiata a S. Giusto prega con animo mesto: fa’ che il mio amore torni , ma torni presto…!”
Quello che ricordo con nitidezza era l’ atmosfera festosa che si era creata a scuola e che si era enormemente accentuata al “rompete le righe : tutti a casa !!!

E fu così che io e tutti i bambini che solitamente facevano la strada insieme a me ci avviammo verso casa con molta allegria. Tutti quelli che ci vedevano tornare a casa a quell’ ora insolita , si affacciavano sulle porte e ci chiedevano cosa fosse successo e noi rispondevamo – Trieste è tornata all’ Italia !!!!-
E tutti erano contenti. Solo a una fattoria (quella dei Patrisi) un tale, con aria di sarcasmo maligno , ci rispose: Perchè dov’ era andata? In vacanza?-
Credo che nessuno di noi bambini avesse compreso il senso di quella battuta, ma io ricordo ancora lo sconcerto che provai: perchè quel signore non era contento di quello che tutti sembravano apprezzare tanto?
Forse se anche lui avesse reagito come tutti gli altri ora non ricorderei ancora quella mattina del 26 ottobre 1954….
################
Allora una parte di Italiani credeva che l’ idea comunista fosse superiore all’ idea di comunità nazionale e riteneva che le frontiere fossero destinate a dissolversi sotto l’ avanzata inesorabile dell’ ideologia, che avrebbe cancellato le disuguaglianze; molti credevano anche che questa meta dovesse essere raggiunta con qualunque mezzo……e questo portò al compimento di misfatti orrendi…. simili a quelli compiuti dai nazifascisti.

Caruso canta “La campana di S. Giusto” : http://www.youtube.com/watch?v=QFao74s6jAY

Nilla Pizzi canta :”Vola colomba bianca, vola..” http://www.youtube.com/watch?v=Zg4cCMdwFSU

Giornata del ricordo.

Volevo inserire alcune foto che ricordassero i caduti nelle foibe, ma erano tutte talmente sconvolgenti da non poter essere riproposte qui. Per questo ho scelto l’ immagine di questa piccola profuga giuliana, che mi ricorda due care colleghe sfuggite a quell’ orrore ed entrambe giunte a trovare riparo e accoglienza e sicurezza tra i monti dell’Appennino Emiliano.
Entrambe hanno accompagnato e guidato i miei primi anni di insegnamento; ad entrambe penso spesso con gratitudine, mentre una preghiera sale alle labbra. Entrambe, a parte qualche accenno fugace, non amavano parlare di quei giorni terribili che le hanno viste fuggiasche con una valigetta in mano.
Ma noi dobbiamo ricordare…

Neve e dilettantismo

Polemiche infinite per le conseguenze disastrose della gestione dilettantistica dell’ emergenza neve a Roma.
Per combattere i disagi della neve bisogna conoscerla (la neve), così come occorre conoscere il mare per andare in barca o come bisogna conoscere le insidie della montagna per andare a fare escursioni in alta quota.
Più di quarant’ anni fa mi trovai a passare un inverno sull’ Appennino Emiliano: il borgo era composto da una ventina di case, c’ era un unico negozio che vendeva di tutto e una macelleria che apriva due volte la settimana. Il primo paese distava una decina di chilometri e per arrivarci c’ era un’ unica strada parzialmente asfaltata . Quando di sera o di notte cominciava a nevicare, non c’ era bisogno di scrutare il cielo per accorgersene: ai primi fiocchi infatti cominciavano a passare gli spazzaneve, che non smettevano il loro lavoro fino a che non finiva di nevicare.
Salvaguardare la percorribilità della strada che collegava quel borgo al resto del mondo era cosa troppo vitale per affrontare la situazione con leggerezza o superficialità e gli amministratori locali lo sapevano bene.

Forse Alemanno avrebbe dovuto far dotare i bus di catene da neve e avrebbe anche dovuto pretendere che anche i taxisti e tutti gli automobilisti ne fossero provvisti. Non importa se a Roma non nevica quasi mai.

Ieri un taxista romano ha ammesso candidamente che né lui, né i suoi colleghi sono provvisti di catene : certo un investimento di qualche decina di euro una tantum può essere un impegno troppo forte per i taxisti….

Come nella steppa…

Stamattina , ore 9 : meno 6 gradi; cielo uniformemente grigio; la pianura imbiancata dalla neve ricorda la steppa (almeno come me la immagino io).

I giorni della merla.

Giorni di grande freddo e di malanni: i bambini stanno meglio, ma le nonne sono KO!
A me ieri è venuta la febbre, ma oggi sto meglio; l’ altra nonna invece è ancora alle prese con febbre e mal di gola.
E intanto aspettiamo la grande ondata di freddo che tutti preannunziano…. i giorni della merla quest’ anno avranno un prolungamento imprevisto.

Una bella storia.

Questa mattina ho ricevuto via e.mail questa storia che mi pare meriti di essere raccontata:

Due uomini, entrambi molto malati, occupavano la stessa stanza d’ospedale.
Ad uno dei due uomini era permesso mettersi seduto sul letto per un’ora ogni pomeriggio per aiutare il drenaggio dei fluidi dal suo corpo.
Il suo letto era vicino all’unica finestra della stanza.
L’altro uomo doveva restare sempre sdraiato. Infine i due uomini fecero conoscenza e cominciarono a parlare per ore.

Parlarono della loro moglie delle loro famiglie, delle loro case, del loro lavoro, del loro servizio militare e dei viaggi che avevano fatto.

Ogni pomeriggio l’uomo che stava nel letto vicino alla finestra poteva sedersi e passava il tempo raccontando al suo compagno di stanza tutte le cose che poteva vedere fuori dalla finestra.

L’uomo nell’altro letto cominciò a vivere per quelle singole ore nelle quali il suo mondo era reso più bello e più vivo da tutte le cose e i colori del mondo esterno.

La finestra dava su un parco con un delizioso laghetto. Le anatre e i cigni giocavano nell’acqua mentre i bambini facevano navigare le loro barche giocattolo.
Giovani innamorati camminavano abbracciati tra fiori di ogni colore e c’era una bella vista della città in lontananza. Mentre l’uomo vicino alla finestra descriveva tutto ciò nei minimi dettagli, l’uomo dall’altra parte della stanza chiudeva gli occhi e immaginava la scena.

In un caldo pomeriggio l’uomo della finestra descrisse una parata che stava passando. Sebbene l’altro uomo non potesse vedere la banda, poteva sentirla. Con gli occhi della sua mente così come l’uomo dalla finestra gliela descriveva.

Passarono i giorni e le settimane. Un mattino l’infermiera del turno di giorno portò loro l’acqua per il bagno e trovò il corpo senza vita dell’uomo vicino alla finestra, morto pacificamente nel sonno. L’infermiera diventò molto triste e chiamò gli inservienti per portare via il corpo .

Non appena gli sembrò appropriato, l’altro uomo chiese se poteva spostarsi nel letto vicino alla finestra. L’infermiera fu felice di fare il cambio, e dopo essersi assicurata che stesse bene, lo lasciò solo. Lentamente, dolorosamente, l’uomo si sollevò su un gomito per vedere per la prima volta il mondo esterno. Si sforzò e si voltò lentamente per guardare fuori dalla finestra vicino al letto. Essa si affacciava su un muro bianco.

L’uomo chiese all’infermiera che cosa poteva avere spinto il suo amico morto a descrivere delle cose cosi meravigliose al di fuori da quella finestra.
L’infermiera rispose che l’uomo era cieco e non poteva nemmeno vedere il muro. ‘Forse, voleva farle coraggio..’ disse.

Epilogo: vi è una tremenda felicità nel rendere felici gli altri, anche a dispetto della nostra situazione.

Un dolore condiviso è dimezzato, ma la felicità condivisa è raddoppiata. Se vuoi sentirti ricco conta le cose che possiedi che il denaro non può comprare.

L’oggi è un dono, e per questo motivo che si chiama presente.