UTE: lettura di film.

Chi può dire di assistere al fenomeno delle migrazioni bibliche di questi ultimi anni, senza sentirsi turbato, senza porsi domande cui spesso non sa rispondere e senza presagire con timore stravolgimenti della realtà in cui abbiamo vissuto fino ad ora?

Se questo qualcuno esistesse sarebbe certo o un alieno o uno che non si rende conto di quel che sta accadendo.

Forse però se riuscissimo a conoscere meglio il mondo da cui provengono questi uomini, queste donne e questi bambini in cerca di futuro , potremmo porre le basi per un maggior rispetto reciproco e per una convivenza più serena. E’ certo a questo fine che ha puntato il coordinatore dell’ UTE, don Ivano Colombo, quando ha scelto di proporre una serie di film sul tema: UMANESIMO DALL’ALTRA SPONDA: IL MONDO DEL MAGREB”.

Il primo di questi film (che verranno proiettati ogni lunedì pomeriggio del mese di febbraio alle ore 14.30) è tratto dal romanzo “Il Primo Uomo” di A. Camus e basta scorrere le recensioni per convincersi che è un film di altissimo livello artistico e di grande impegno. Faccio seguire i titoli dei film in programma:

1 febbraio: IL PRIMO UOMO – di Gianni Amelio.

8      ”      :  LONDON RIVER – di Rachid Bouchareb.

15     ”      : IL PANE NUDO    – di Rachid Benhadj.

22     ”     : PROFUMO D’ ALGERI – di ”         ”

La partecipazione alle proiezioni non è riservata ai soli soci, ma a chiunque fosse interessato.

UTE: tra pittura e musica.

primavera di BotticelliIeri il prof. Creuso ci ha guidato a ripercorrere la storia dell’ arte per constatare come si sia evoluto nel corso dei secoli il modo di rappresentare la natura. Per rappresentare ciò che ci circonda bisogna sempre ritagliarne  una parte (una veduta da una finestra). Nel corso dei secoli si sono utilizzate varie tecniche, dall’ affresco alla pittura su tavolette fino alla pittura ad olio dei  Fiamminghi (il polittico dell’Agnello”). Sotto i nostri occhi scorrevano immagini di dipinti di Botticelli, Leonardo,Michelangelo, Caravaggio, Bernini , Arcimboldo….In genere  si pensa alla Controriforma come a un periodo poco felice, ma è grazie alla proibizione di leggere la Bibbia, che le chiese si sono riempite di quei grandi capolavori d’ arte di cui il nostro paese è così ricco: gli affreschi, i quadri ,le sculture dovevano essere lezioni di Catechismo per il popolo analfabeta.

Nel ‘700 la natura scompare dalle opere d’ arte, per ritornare poi prepotentemente con il Romanticismo e anche nelle avanguardie moderne il tema della natura è ben presente, anche se vi è una continua ricerca di nuove forme espressive e nuove tecniche, non sempre di facile comprensione.


Inserisco qui il video Di Maria Callas che canta “Casta Diva”)

La seconda ora di lezione , tenuta dalla prof.ssa Zapparoli, ci ha guidato, con l’ausilio di un montaggio di diversi filmati, attraverso le principali opere liriche del nostro patrimonio musicale, alla riscoperta di brani famosi ispirati alla natura e ai fenomeni atmosferici.  Abbiamo riascoltato “La pastorale ” di Beethoven, brani dal “Guglielmo Tell” , l’ indimenticabile “Casta Diva” (interpretata dalla madre della nostra docente), e i pezzi più famosi di Verdi, Puccini e Mascagni. Oltre al sapiente commento della prof. Zapparoli che sottolineava i passaggi più suggestivi, scorrevano sotto i nostri occhi registrazioni di concerti e immagini di grande raffinatezza tratte da film di Zeffirelli (Tosca e Cavalleria Rusticana) .


 

 

 

Poesia : We never know…. (Emily Dickinson)

emily-dickinson-150x150We never know how high we are
Till we are asked to rise
And then if we are true to plan
Our statures touch the skies –

The Heroism we recite
Would be a normal thing
Did not ourselves the Cubits warp
For fear to be a King

Traduzione:

Non sappiamo quanto siamo alti / fino a che non siamo chiamati ad alzarci/ allora, se siamo fedeli al nostro progetto (destino?)/le nostre stature toccano i cieli.

L’Eroismo che recitiamo (mettiamo in atto)/ sarebbe una cosa normale/ se noi stessi non ci incurvassimo/ per la paura di essere Re.

 

Poesia : Le oche non chiudono gli occhi…

La mia amica Piera mi ha “regalato” una sua composizione ispirata a un tramonto sul Lago.

bosisiolago4 tramontoPoesia: Le oche non chiudono gli occhi…

A settembre / i monti dimenticano i verdi,

scendono a valle /arrossati dall’autunno

e si immergono /nelle acque del lago.

All’ora che il sole / s’insacca dietro Eupilio,

prima di lasciarci/ sbriciola i suoi raggi/

sulle onde, ora lente/ e stese a intervalli,

ora mosse.

Il cielo ne è partecipe/ e sparge/ un’illusione di stelle /

prima di certificare / la fine del giorno.

E’ abbaglio, è meraviglia!…

Accolgo queste immagini,  assetata,

“come fanno i fiori con la pioggia”

e le trattengo negli occhi.

 

Il titolo, piuttosto singolare, offre forse una originale chiave interpretativa di questa poesia, che rivela grande sensibilità . Ringrazio la mia amica per il suo dono.

 

 

Due candeline per Giovanni!.

due anni tortaDue anni fa nascevi tu, Giovanni.

E’ stata una grande gioia per tutti noi che ti avevamo tanto atteso e continui ora a rallegrarci col tuo sorriso, la tua serenità, la tua voglia di cantare ….

Che la tua vita sia sempre buona e bella come lo è ora!

Tempo di chiacchiere…

cenci crostoli frappe bugie_thumb[2]E’ tempo di carnevale….molti  hanno dimenticato che questo periodo dell’ anno comincia subito dopo l’ Epifania e che i tradizionali festeggiamenti con sfilate di carri e maschere ne segnano e celebrano soltanto la fine.

I dolci tradizionali di questo periodo sono quelle che qui chiamiamo “chiacchiere”, ma che altrove chiamano cenci, galani, sfrappole, frappe, bugie o in altri innumerevoli modi.

Ogni anno da 46 anni faccio sempre le chiacchiere almeno una volta e le faccio seguendo un’antica ricetta che ho trovato in un ricettario dell’ Artusi:    240 grammi di farina, 20 grammi di burro, 25 grammi di zucchero, 2 uova, un pizzico di sale e un cucchiaio di grappa.

Una volta amalgamati bene gli ingredienti , si deve tirare sulla spianatoia (o con la macchinetta) la pasta fino a farla diventare molto sottile e io la bucherello con la forchetta. Poi la ritaglio in rettangoli sui quali faccio dei tagli longitudinali con la rotella per intrecciare in modo vario i lembi così ottenuti e poi li immergo per pochissimo tempo nell’olio bollente fino alla loro doratura. Subito dopo averli tolti dalla padella, li adagio su carta da cucina e li ricopro con zucchero a velo.

Le ho fatte proprio ieri e ne ho fatto dono ad amiche e vicine di casa: hanno riscosso un gran successo le mie chiacchiere  e tutti mi hanno chiesto la ricetta….ecco : la troveranno in questo post.

UTE: l’intestino è il secondo cervello.

L’ intestino è il nostro secondo cervello e funziona all’ unisono col cervello vero e proprio grazie al nervo vago che fa da ponte. Il cervello si avvale dell’intestino per svolgere al meglio le sue funzioni, ma se l’ intestino è in disordine provoca problemi.

L’intestino è un ecosistema composto da mucosa e flora intestinale, cellule neuroendocrine, sistema linfatico. Il suo equilibrio può essere influenzato da malattie , disordini alimentari, terapie…

L’intestino secerne i neurormoni (serotonina, somatostatina, encefalina, gastrina, istamina e molti altri). Attraverso questi ormoni l’intestino regola il funzionamento di molti organi: tiroide, pancreas, stomaco… L’emotività si ripercuote sulle funzioni intestinali, ma anche il malfunzionamento intestinale influisce sul cervello. La scarsa produzione di serotonina può provocare depressione.

Nel nostro tubo digerente sono presenti moltissimi batteri, miceti e virus. Molti batteri sono benefici altri sono patogeni. Ognuno di noi ha una particolare flora batterica che si forma fin dalla nascita con l’ assunzione del colostro materno.

I fermenti lattici possono svolgere una funzione equilibratrice della flora intestinale (detta anche microbiota).

Il dr. Rigamonti e il dr. Spampatti hanno tenuta desta l’ attenzione dei numerosissimi soci presenti (l’ aula era al completo) per due ore e si sono ben meritati i calorosi applausi finali.