Il piccolo matematico

Ho appena cambiato il pannolone a Giovanni (22 mesi tra poco) ; gli sto rimettendo le calze e mentre infilo la prima dico: – Uno…-  e mi sento rispondere prontamente : – Due!- Ripeto la stessa cosa mentre gli infilo le calzotte  e così deduco con soddisfazione che ha memorizzato i primi due numeri.

Più tardi lui mi invita a giocare con le costruzioni di legno .  Siamo tutti e due accovacciati per terra e mettiamo in fila i mattoncini colorati per formare un trenino; io ripeto il gioco dei numeri e dico “Uno” e lui risponde ” Due” . A questo punto oso dire “Tre!” e con mia sorpresa mi sento rispondere “Catto”.  E con mio grande stupore continuiamo così fino al dieci!!!!

Non ci posso credere! Ha da poco cominciato a dire tante parole nuove, ma non credevo avesse memorizzato anche i numeri fino al 10.  Nel frattempo si è avvicinata la mamma di Giovanni che non crede alle sue orecchie, ma anche ripetendo il gioco il piccolino non sbaglia un colpo…..  Giocando coi libricini della Pimpa e coi vari giochi sonori i bimbi imparano senza sforzo tantissime cose a questa età : il loro cervello è come una spugna : bisognerebbe approfittarne ….

Bravo, Giovanni, piccolo matematico!!!

La Grande guerra: storie di famiglia e non solo….

Riporto qui il post che ho scritto per il sito ” Per Lunga Vita” dell’ amica Lidia Goldoni.

Quest’anno si sono celebrati i cento anni dall’ entrata dell’ Italia nella Grande Guerra.
Molte sono state le occasioni per ricordare quel triste avvenimento con il terribile strascico di morti e di dolore che ha portato con sé.
Come spesso è accaduto nella storia, una ristretta minoranza ha fatto delle scelte, le cui conseguenze poi sono ricadute su una maggioranza inconsapevole e incolpevole.

Ideali fasulli di una élite annoiata del quieto vivere sono stati enfatizzati in ogni paese europeo fino a determinare un conflitto che cancellerà un’ intera generazione di giovani.
Tra quei giovani c’ era anche il mio nonno materno.
Lui non era un intellettuale imbevuto di nostalgie risorgimentali, era solo un giovane contadino che, non ancora trentenne, si è visto costretto a lasciare la sua giovane moglie e i suoi figli, tutti piccolissimi, per indossare una divisa e imbracciare un fucile.
Tra i ricordi, che mia madre rievocava ogni tanto, naturalmente non ci sono le pene, i tormenti della vita di trincea: probabilmente il nonno non ha avuto modo di parlarne con nessuno, forse nemmeno con la moglie, per non angustiarla anche di più di quanto già non lo fosse. Tuttavia oggi sappiamo bene quali orrori abbiano dovuto vivere i soldati, immersi perennemente nel fango, negli escrementi e nel fetore dei cadaveri, oltre all’ insensatezza di ordini impartiti da generali incompetenti e senza scrupoli, che li mandavano all’ assalto per conquistare poche centinaia di metri, che sarebbero stati persi il giorno dopo…..per non parlare della scarsità di cibo, degli indumenti inadatti e dei pidocchi….
Tuttavia il mio allora giovane nonno era riuscito a sopravvivere a quei tre anni di inferno, la guerra era finita, l’ armistizio era stato firmato e lui era rientrato a casa in licenza per le feste di Natale.
Mia madre, che allora aveva appena 8 anni ed era la primogenita, ancora negli ultimi tempi della sua vita ricordava quei giorni e diceva:
“Era bello mio padre; non era tanto alto, ma aveva un bel viso tondo ornato da un paio di baffetti corti. Era così felice in quei giorni di licenza !! E quando è partito si è fermato sulla porta dicendo a noi bambini che sarebbe tornato presto e che saremmo stati sempre insieme. Poi si era allontanato fischiettando”.
Passarono pochi giorni e arrivò un telegramma: Onesto Magnani era deceduto a Cento di Ferrara dove era di stanza.
Mia nonna Marcellina aveva allora trentun anni, quattro figli già nati e uno in arrivo.
In paese qualcuno accettò di accompagnarla a Cento, non so con quali mezzi. Non credo che si fosse mai allontanata tanto dal paese, ma lei, incinta, partì per poter riconoscere il marito e provvedere al rientro della salma per la sepoltura nel cimitero del paese.
Da allora cominciò per lei e per i suoi figli una serie di vicissitudini facilmente immaginabili: prima di tutto dovette combattere contro la burocrazia che non voleva riconoscerle lo status di vedova di guerra, perché il marito era morto di spagnola quando la guerra era finita ormai. Ma nonna Marcellina non si lasciò scoraggiare e cominciò a peregrinare tra uffici di paese e provinciali per ottenere la pensione per lei e per i suoi figli e alla fine ci riuscì.
Cosa poteva fare ? Non se la sentiva di restare tutta sola a portare avanti la sua numerosa famiglia e decise di tornare in casa coi genitori ( cosa che, mia madre , una volta diventata grande, ha sempre ritenuto sbagliata: lei e i suoi fratelli avrebbero potuto usufruire degli aiuti previsti per gli orfani di guerra , cosa che non fu possibile ottenere dopo che risultavano abitare in casa di un socialista , come era il bisnonno).
Mia madre aveva nove anni. Fino ad allora era andata a scuola ed era brava, le piaceva studiare e imparare tante cose. Frequentava la quarta classe, ma, dopo il trasferimento nella casa del nonno, lei dovette cominciare a lavorare nei campi, ad alzarsi all’ alba per accudire le mucche e pulire la stalla. Quasi tutte le mattine poi doveva anche fare la sfoglia, ma poiché era troppo piccola, per poterla stendere bene saliva su un panchetto.
Delle peripezie di mio padre in quel periodo non so molto, lui non amava ricordare quei tempi. So solo che a un certo punto il podere della famiglia fu venduto, che mio padre, una volta cresciuto e sposato con mia madre, aveva cercato un lavoro, ma per ottenerlo avrebbe dovuto iscriversi al partito che ormai aveva preso il potere e lui allora decise di mettersi in proprio e fare il pollivendolo ambulante. Cominciò ad andare nelle fattorie a comprare “dai rasdori” uova, polli, galline, conigli per portarle ai mercati. Si alzava alle quattro del mattino e con le stie piene e pesantissime caricate davanti e dietro sulla bicicletta (a volte mia madre doveva aiutarlo a salire in sella tanto il carico era pesante) andava fino a Carpi. Così riusciva a portare a casa quanto bastava a noi 5 figli , ma si può ben immaginare che si potevano soddisfare solo i bisogni essenziali.
Mia madre raccontava che quando lei e mio padre erano andati a vivere da soli avevano solo un letto e una sedia: eppure venivano entrambi da famiglie che avevano avuto terreni e case di proprietà, ma la guerra che aveva portato via i capifamiglia li aveva precipitati nella povertà.
Forse la gente del popolo aveva sempre saputo quanto le guerre siano stupide, insensate e inutilmente atroci, ma anche coloro che avevano inneggiato alla guerra, che l’ avevano voluta per cercarvi gloria e onore, una volta in trincea, compresero bene quanto fossero stati ingannati, di quale menzogna fossero state vittime .
Riporto qui una poesia famosa tratta dalle lezioni dell’ UTE dello scorso anno Accademico.
DULCE ET DECORUM EST (di Owen).
Piegati in due, come vecchi straccioni, sacco in spalla,
le ginocchia ricurve, tossendo come megere, imprecavamo nel fango,
finché volgemmo le spalle all’ossessivo bagliore delle esplosioni
e verso il nostro lontano riposo cominciammo ad arrancare.
Gli uomini marciavano addormentati. Molti, persi gli stivali,
procedevano claudicanti, calzati di sangue. Tutti finirono
azzoppati; tutti orbi;
ubriachi di stanchezza; sordi persino al sibilo
di stanche granate che cadevano lontane indietro.
Il GAS! IL GAS! Svelti ragazzi! – Come in estasi annasparono,
infilandosi appena in tempo i goffi elmetti;
ma ci fu uno che continuava a gridare e a inciampare
dimenandosi come in mezzo alle fiamme o alla calce…
Confusamente, attraverso l’oblò di vetro appannato e la densa luce verdastra
come in un mare verde, lo vidi annegare.
In tutti i miei sogni, davanti ai miei occhi smarriti,
si tuffa verso di me, cola giù, soffoca, annega.
Se in qualche orribile sogno anche tu potessi metterti al passo
dietro il furgone in cui lo scaraventammo,
e guardare i bianchi occhi contorcersi sul suo volto,
il suo volto a penzoloni, come un demonio sazio di peccato;
se solo potessi sentire il sangue, ad ogni sobbalzo,
fuoriuscire gorgogliante dai polmoni guasti di bava,
osceni come il cancro, amari come il rigurgito
di disgustose, incurabili piaghe su lingue innocenti –
amico mio, non ripeteresti con tanto compiaciuto fervore
a fanciulli ansiosi di farsi raccontare gesta disperate,
la vecchia Menzogna: Dulce et decorum est
Pro patria mori.
(Traduzione dell’ ultima frase latina che dà il titolo alla poesia : E’ dolce e onorevole morire per la patria)
*******************
Forse perché quando si parla di Grande Guerra risento il dolore che traspariva dalla voce di mia madre , forse perché da lei ho capito quale tragedia essa abbia rappresentato per la sua famiglia ( e in seguito per la mia famiglia che si è ritrovata nella povertà), non posso sentir parlare di guerre: non credo che ci possa essere una guerra giusta, se non per difendersi da un inevitabile attacco imminente. I danni che esse provocano non fanno che aggravare le situazioni e aggiungere sofferenze a sofferenze, …e, come dimostra la storia della mia famiglia, i danni della guerra non finiscono con la firma dell’ armistizio o dei trattati di pace, ma proiettano la loro ombra nefasta sul futuro per generazioni.

UTE: Diete e origine delle leggi.

Dopo l’ analisi  dal punto di vista scientifico dei nutrienti essenziali , i dottori Rigamonti e Spampati ci hanno illustrato i possibili limiti delle diete vegerariane e vegane oggi tanto “trendy”.

Le proteine vegetali pur preziosissime, non sono sfficienti a garantire il soddisfacimento del fabbisogno individuale, pertanto chi le adotta dovrebbe controllare ogni tanto i propri valori ematici, per monitorare per tempo eventuali carenze e assumere gli integratori più adatti.

Anche gli anziani,, contrariamente a quanto si pensa comunemente,  hanno bisogno di un giusto apporto di proteine per favorire il ripristino della massa muscolare, anzi dovrebbero aumentare l’ assunzione di tali nutrienti, dato che il metabolismo dell’ anziano ne assimila meno.

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Nella seconda ora di lezione la prof.ssa Tatafiore ci ha intrattenuto sull’ origine e la funzione delle leggi.

Con Solone si hanno le prime leggi scritte nel 594 a. C. per dirimere i contrasti tra il popolo e i notabili (non ricordo bene il termine giusto). In seguito Eraclito afferma che le leggi traggono alimento dalla legge divina; con l’ arrivo della democrazia Pericle avverte la necessità di nuove leggi, più adatte alla nuova situazione politica.

Ma se la legge non è universalmente valida, perchè osservarla?  Se giusto e legale spesso non coincidono  ci si deve riferire sempre ai Valori che ispirano le leggi, che hanno il compito di porre dei limiti alla volontà di sopraffazione dei propri simili da parte dell’ uomo.

 

(Ribadisco che qui riporto solo una sintesi stringatissima tratta dai miei appunti.)

 

La predica più bella.

Ieri ho partecipato alla cerimonia funebre per una conoscente nella cappella di una casa di riposo. Sono arrivata un po’ in anticipo per poter porgere le condoglianze alla famiglia della defunta. Poco dopo il mio arrivo vedo accomodarsi su una poltroncina poco distante un uomo molto anziano: lo riconosco come una ultranovantenne sacerdote in pensione che vive nella casa di riposo. Il peso degli anni ha tanto incurvato la sua schiena da dover camminare appoggiandosi a un girello.

Passa qualche minuto e una suora , di poco più giovane di lui, ma molto più arzilla, lo aiuta a infilarsi la cotta e la stola: vuole concelebrare la messa nel solo modo che gli è consentito dalle condizioni fisiche : stando seduto nella sua poltroncina.

Di tanto in tanto il mio occhio lo segue e lo vedo sempre intento  a ripetere sottovoce, all’unisono col celebrante , le orazioni che chissà quante volte ha ripetuto nella sua vita ed è ammirevole per l’ intensità  che traspare dal suo volto e dai suoi atteggiamenti.

Mi è venuto spontaneo fare il confronto coi casi scandalosi comparsi nelle prime pagine dei giornali nei giorni scorsi…… l’ ex abate che coi soldi dell’ otto per mille si pagava gli sfarzi degni di un principe rinascimentale, il cardinale che si è fatto restaurare un lussuoso appartamento coi soldi destinati a un ospedale e ci vive accudito da ben tre suore!!!!!!

Non ci sono più suore nelle parrocchie, ma quante sono quelle adibite alla cura dei principi della Chiesa?

Leggevo qualche giorno fa del calo vistoso dei cattolici che praticano la chiesa e frequentano i sacramenti…..forse sono rimasti solo quelli che hanno sempre fondato la loro fede sul Vangelo e sulla persona di Cristo….perchè chi faceva riferimento ai “Pastori di anime” spesso è rimasto scandalizzato e deluso.

Invece ieri io sono rimasta veramente ammirata dalla fede di quel vecchio sacerdote,  che certo non si è arricchito durante la sua vita e che perciò vive insieme a tutti  gli anziani che non possono contare su un’ assistenza familiare negli ultimi anni della loro vita.

Quell’ uomo è stato per me la predica più bella.

Strano vagare nella nebbia ( H. Hess)

È strano vagare nella nebbia!
Solo è ogni cespuglio e pietra,
Nessun albero vede l’altro,
Ognuno è solo.

Pieno di amici era per me il mondo,
Quando la mia vita era ancora luminosa;
Adesso, che la nebbia cala,
Nessuno si vede più.

In verità, nessuno è saggio
Se non conosce il buio,
Che piano ed inesorabilmente
Da tutti lo separa.

Strano, vagare nella nebbia!
Vivere è essere soli.
Nessuno uomo conosce l’altro,
Ognuno è solo.

Tra LEONARDO ed EDUARDO.

Oggi pomeriggio , la mia amica B. ed io siamo andate a Milano. Dovevamo andare a vedere una commedia di Eduardo, ma siamo  partite un po’ in anticipo per avere il tempo di andare a visitare la ” Vigna di Leonardo” che si trova di fianco alla chiesa della Madonna delle Grazie e di fronte al museo che ospita il ” Cenacolo Vinciano”.  E ‘ un’ emozione forte entrare nella casa donata a Leonardo da Lodovico il Moro, ammirarne gli affreschi, i soffitti in legno, gli stemmi e i ritratti di coloro che , nei secoli, l’ hanno abitata. Uscendo nel giardino poi mi sembrava di vedere il genio passeggiare lungo i vialetti : forse è proprio all’ ombra di questi alberi che ha ideato alcune delle sue numerose invenzioni. E’ anche sorprendente pensare che tra i palazzi , l’ asfalto e il cemento che lo assediano, si sa potuto conservare per secoli questo incantevole angolo verde al centro di Milano.

 

Ma il tempo incalzava e ci siamo dirette verso il teatro dedicato a Strehler.  La compagnia di Luca De Filippo era in scena con la commedia ” Non ti pago”.

E’ la storia divertente di una vincita al lotto contesa tra Ferdinando, titolare di un banco del lotto e giocatore accanito , ma perseguitato dalla sfortuna, e il suo dipendente (ed aspirante genero) fortunato come il Gastone di Paperopoli. Giocando sulle superstizioni  e i vizi dei vari personaggi, Eduardo ha saputo trovare molti spunti comici, ben sottolineati dalla bravura degli interpreti.

Il teatro era quasi al completo e il pubblico si è certo divertito a giudicare dagli applausi a scena aperta e da quelli finali.

 

 

Il terrore tra noi.

Ieri non si poteva parlare d’ altro se non degli attacchi terroristici di Parigi. Personalmente ho testimoniato in vari modi la mia vicinanza ai Francesi colpiti in modo così sconvolgente, poi ho condiviso una foto che ritrae uno dei kamikaze che piange  prima di farsi esplodere , dicendo che andrebbero puniti in modo esemplare quelli che inducono dei ragazzi a gesti che vanno contro  natura.

A questo punto qualcuno mi ha accusato  di stare dalla parte dei terroristi !!!! Questo mi sembra proprio assurdo, come mi sembra assurdo che noi scopriamo il terrorismo solo quando colpisce qui da noi e non ce ne occupiamo quando quotidianamente miete vittime innocenti nel Medio Oriente o in Pakistan o in Africa.

Il terrorismo è figlio di politiche dissennate portate avanti da decenni e ora dobbiamo farci i conti. Il brutto è che si nasconde tra noi e sa camuffarsi.

C’è chi dice che bisogna fermare l’ immigrazione, ma temo che sarebbe come voler svuotare l’ oceano con un cucchiaio.

Perchè invece non coinvolgere di più le comunità musulmane in questa lotta : la maggioranza dei suoi membri è senz’altro rappresentata da gente pacifica, che proprio per dimostrare il suo rifiuto del terrorismo dovrebbe smascherare chi al suo interno ha invece propositi di morte.

Non credo che se in una famiglia c’ è un terrorista nessuno se ne accorga nel suo entourage. Allora direi che una volta scoperto un violento tutta la sua famiglia deve dimostrare di aver collaborato al suo isolamento e alla sua denuncia , altrimenti dovrebbe essere espulsa senza pietà.

Davide e l’ amicizia.

Davide ha una accentuata miopia , che lo costringe a portare occhiali da vista molto costoi. L’ altro giorno a scuola , forse per un gioco un po’ più movimentato, un suo compagno di classe glieli ha fatti cadere e si sono rotti.

L’ insegnante , accortasi del guaio, ha chiesto a Davide chi ne fosse il colpevole . Davide allora ha risposto :

– Maestra,  io lo so chi è stato , ma non te lo dico, perchè  è un mio amico e non voglio che tu lo sgridi.-

Grande, Davide! Tu hai capito bene cos’è l’ amicizia!!!