Donne d’altri tempi.

donna-che-filaTra le persone che hanno popolato la mia infanzia, ricordo in particolare le donne.
Anche da noi, in  Emilia, si vestivano prevalentemente di colore scuro (tranne le ragazze giovani), portavano generalmente un fazzolettone in testa (credo per motivi igienici), un ampio grembiule sopra la gonna ed erano sempre indaffarate: penso che non sapessero il significato delle parole ” tempo libero”.  A quarant’anni, nelle zone agricole, si era già considerate vecchie e l’abbigliamento doveva essere adeguato a questa condizione.
C’ era in ogni cascina una famiglia patriarcale con  la “rasdora”, la donna più anziana, che in certi casi gestiva le attività e le finanze domestiche e  spesso tiranneggiava le nuore e le eventuali figlie che, avendo rinunciato a sposarsi, restavano in casa e si dedicavano al servizio dei genitori, dei nipotini, degli anziani e dei malati.
Le coppie di giovani sposi che andavano ad abitare da soli erano una minoranza e per questo, spesso, erano oggetto di critiche non solo da parte del parentado, ma anche da parte di tutto il paese.

Le donne lavoravano dall’ alba fino a sera inoltrata: nei campi, in casa, nell’ orto o per accudire i figli e gli animali domestici.
Alcune, più fortunate, lavoravano come sarte, come camiciaie o magliaie e, potendo trattenere per sè una parte di quanto guadagnato con le loro dodici o anche sedici ore di lavoro al giorno, potevano avere una certa indipendenza economica.

Ricordo una vicina che era andata a lavorare come mondina in Piemonte; al ritorno aveva braccia e gambe letteralmente divorate dalle zanzare e dal fango e ricordo ancora che mi impressionai tantissimo al racconto di quella sua esperienza, di cui però non ricordo i particolari.

Le donne portavano il peso del mondo sulle loro spalle, senza che venissero loro riconosciuti i diritti più elementari; ora qualcosa è cambiato, ma resta ancora molto da fare.

Tutti zitti!!!

-Tutti zitti!! –

Questa è la frase che spesso i bambini si sentono rivolgere in famiglia quando i grandi stanno ascoltando i notiziari o le rubriche politico-economiche trasmesse dalla radio o dalla tivu.

Io invece la sentivo sibilare sottovoce da mio padre, quando, la domenica mattina, verso l’ ora di pranzo, aspettava l’ arrivo dei suoi colombi viaggiatori.
Lui era un appassionato allevatore di questi uccelli e, in primavera,  partecipava coi suoi esemplari  più quotati e più pregiati alle gare organizzate dall’  associazione colombofila .

Un paio di giorni prima, i colombi, che lui riteneva più in forma, venivano messi in una gabbia e portati alla sede dell’ associazione che provvedeva alla spedizione via treno dei “viaggiatori” e a tutte le formalità connesse. Ricordo  che una volta come destinazione finale  sentii parlare della città di Otranto, che per me, che non conoscevo anncora la geografia, assunse quasi un fascino esotico.
Poi la domenica mattina cominciava l’ attesa; mio padre chiedeva anche la nostra collaborazione per sorvegliare il tetto della colombaia e avvertire subito quando fosse comparso il suo “campione”. Io immaginavo quei coraggiosi piccoli uccelli sorvolare montagne, pianure e città volando instancabilmente e trovare quasi per miracolo la via di casa, proprio la nostra.

Eravamo tutti in attesa con lo sguardo fisso in alto. Quando finalmente il colombo si posava sul tetto, cominciava il momento di maggiore sofferenza, perchè per poter testimoniare il suo arrivo  e rivendicare la vittoria, bisognava sfilargli dalla gamba  l’ anello di riconoscimento, ma questo al colombo a volte sembrava non interessare proprio e sostava sulla grondaia a lungo, andando avanti e indietro forse per rilassarsi dopo tante ore di volo.

Intanto però mio padre diventava più nervoso e ci imponeva non solo il silenzio, ma direi anche l’ immobilità per non disturbare il rientro in colombaia del suo “campione”.
Quando avveniva il rientro ecco che mio padre si precipitava  a sfilare l’ anello di riconoscimento e a bloccare l’ apposito orologio, che doveva testimoniare l’ora di arrivo.

Ricordo che vantava parecchie vittorie e molti nei dintorni ricorrevano ai suoi consigli su come ottenere dei veri campioni.

Ecco un bel ricordo di mia cugina Lia, legato ai colombi viaggiatori:

Soltanto dopo la fine della guerra, i miei mi portarono a Bologna al Rizzoli per farmi visitare. Il viaggio si fece in pullman ( mi sembra quasi di ricordarlo: mia madre diceva che ero una chiacchierina e parlavo con tutti. Ricordo le macerie  ma questa è un’altra storia ). Con noi avevamo una gabbietta con …un piccione viaggiatore dello zio Dante!! per poter avvertire i famigliari, a casa, che eravamo arrivati a destinazione sani e salvi, dato che le strade non erano ancora sicure.

È un ricordo dolce quello dello zio Dante. Penso che ogni tanto si arrabbiasse, ma io lo ricordo sempre sorridente. Ricordo quando arrivava a Fabbrico con la bicicletta che aveva le manopole del manubrio protette da una specie di cuffia fatta con la pelle del coniglio rovesciata per proteggere le mani dal freddo. Com’era morbida e liscia quella manopola in cui, ogni volta, non mancavo di infilare le mani!!!

Bellissimo questo ricordo: Grazie, Lia!

E anche mia sorella Ilva ha qualcosa da raccontare a questo proposito:

Bellissimo il ricordo del papà, mentre lo leggevo rivivevo la scena e la partecipazione di tutti noi fratelli e di Vincenzo che essendo il piu grande di noi aveva l’incarico di portare l’orologio presso la giuria per attestare l’ora dell’arrivo del colombo. Io rocordo i nomi che dava ai suoi colombi: Veloce,  Punten,  Canon….e tanti altri , ma questi erano l’orgoglio del papà e ne andava fiero.

Grazie di cuore, Ilva, per aver arricchito ancor di più questo ricordo.

 

 

Via Villabianca n. 5.

Ieri, dopo aver accompagnato Davide alla lezione di nuoto, sulla strada del ritorno ho fatto una piccola deviazione per ripercorrere la via Villabianca, dove ho vissuto fino all’ età di 11 anni.

Nel primo tratto nulla è cambiato tranne l’ aspetto esterno delle case, che sono state tutte più o meno ristrutturate.
Là dove la strada svolta a destra c’ è ancora il casale dove sono nata. Ora la facciata è tutta rinnovata; c’ è un cancello davanti all’ ingresso del cortile e su di esso c’ è un cartello con la scritta “VENDESI”. Ho potuto solo dare una rapida occhiata al cortile dove, nella bella stagione, mia madre disponeva il mastello del bucato, stendeva i panni e io saltavo con la corda o giocavo a palla… e c’ è ancora il rustico dove tenevamo i conigli, le galline e il maiale
La cosa strana è che tutto mi è sembrato così piccolo, sia la strada, ora asfaltata, che  le case dei vicini di un tempo  e  tutto pareva uscire dalle pagine di un vecchio libro rimasto chiuso per tanti anni.
Mi ha fatto piacere  ritrovare l’ atmosfera di quieta serenità che ricordavo.

Troppa fantasia!

La vigilia di Pasqua eravamo tutti qua (dieci in tutto) e Davide (3 anni e nove mesi) era arrivato all’ ora di cena con una fame da lupi, così deve aver divorato troppo in fretta la sua cotoletta.

Al momento di prendere sonno deve averlo disturbato una certa difficoltà di digestione , tanto che dopo essersi rigirato a lungo deve aver avuto nel dormiveglia un brutto incubo che lo ha fatto alzare di colpo a sedere sul letto, mentre nascondendo la faccia nelle mani diceva  con voce disperatamente accorata : – Non riesco a combattere! – e scuoteva la testa .

Poco dopo si è rimesso a dormire, ma non trovando la posizione giusta nè il modo di rilassarsi, ripensando al suo incubo ha esclamato : Ho troppa fantasia !!!

Come dargli torto!!!

7 marzo : tanti auguri , Vanna!

Nel 50 della sua professione religiosa (5 anni fa) , le sue consorelle di Ban Seng Arun hanno scritto la storia  di Madre Giovanna Catellani (che è mia sorella) e io la sintetizzo  così:

Tra le sorelle venute in Thailandia, una particolare importanza ha avuto l’opera di madre Giovanna Catellani nel dare impulso alla crescita dell’ordine…..Nata nel 1943 a Rolo (RE) è  entrata in monastero nel 1960 , ha emesso la professione religiosa nel 1962 ed è partita per la Thailandia nel 1968. In quel tempo esisteva il solo monastero di Ban Pong (fondato nel 1936) e dopo due mesi le è stato affidato il compito di maestra delle novizie, affiancandole un’interprete. Già 4  anni dopo è partita con dieci suore  da Ban Pong per fondare un nuovo monastero a Ban Seng Arun a sud di Bangkok. Dopo dodici anni questa  comunità si era talmente ampliata che si è reso necessario pensare alla fondazione di una nuova comunità a Sampran, cui si unì nel 1979 un altro monastero nel nord della Thailandia e così pure nel 1986, nel 1988 e nel 2002 in altre zone del paese.

Nel frattempo le comunità thai hanno ottenuto di costituire una federazione autonoma , che suor Giovanna presiederà a lungo, per lasciare poi la guida della federazione a suore thai….

Il racconto termina con la menzione del lavoro di traduzione in lingua siamese dei testi  necessari alla formazione delle religiose e con il ringraziamento affettuoso e riconoscente per la generosità con cui suor Giovanna si è donata alla sua missione e alle consorelle.

E io oggi, nel giorno del suo 74° compleanno unisco al loro “grazie” il mio.

Auguri, Vanna!!!

20 febbraio 1976.

Da un po’ di tempo si ripetevano momenti in cui la nascita del mio terzo figlio fosse imminente, ma poi non succedeva nulla. Il mio pancione era diventato enorme e non riuscivo quasi più ad alzarmi quando cercavo di riposare un po’ sul divano. Quel 20 febbraio, però, mi trattennero all’ospedale anche se mancavano 20 giorni alla data prevista per il lieto evento.

Alle otto circa ero in sala parto e verso le dieci era nato Paolo ! Tutto era andato per il meglio. Quando mio marito arrivò verso mezzogiorno, dopo aver portato le bambine dai nonni,  chiese in quale stanza mi avessero sistemato, ma non sapeva ancora che tutto fosse già accaduto.

Quando l’infermiera gli disse: – E’ nel letto numero tal dei tali….. è maschio! – mio marito, che era rassegnato ad avere la terza femmina, rimase un po’ stordito  e non riusciva più a trovare la stanza in cui lo stavamo aspettando. Quando arrivò era raggiante!

Paolo si rivelò un bambino molto tranquillo, come se sapesse che era necessario per la sua e mia sopravvivenza che interpretasse con cura il mestiere di bravo bebè: mangiare, dormire , crescere….

Fratellini.

fratelliniQuando la mamma doveva uscire, Gioele stava tranquillo in braccio a me; intanto Giovanni, come al suo solito, giocava con le macchinine o si metteva a ballare e a cantare sul ritmo delle canzoncine che gli piacciono tanto. Il tempo scorreva serenamente fino al rientro della mamma.

L’altra mattina , la mamma doveva andare a prendere Giovanni, che ha cominciato a frequentare (allegramente!!) la scuola materna e ha lasciato Gioele (sei mesi) con me. Appena la mamma ha chiuso la porta dietro di sè, il piccolo si è messo a piangere disperatamente. Non sapevo come consolarlo e l’ho portato fuori, dopo averlo imbaccuccato con cura. Appena ha sentito l’aria fredda Gioele si è zittito e rilassato fino ad assopirsi.

Mentre lo guardavo dormire, riflettevo sul motivo di quel cambiamento di atteggiamento e ho capito che la sicurezza di Gioele è sì legata, come sempre accade, alla presenza della mamma , ma anche a quella del fratellino, al cui cinguettio è abituato fin da quando era ancora nel pancione in attesa di nascere.

Giovanni è ancora piccolo, ha solo tre anni, ma per Gioele è il suo fratello maggiore.