Povero John!

Ieri sera ho visto per un po’ la seconda serata del festival di Sanremo e tra le tante canzoni che non so valutare (al primo ascolto non capisco nulla) e gli intermezzi anche piacevoli, mi ha disturbato molto la performance di John Travolta.

Lui appariva evidentemente come proiettato in un evento di cui non sapeva nulla, rispondeva a monosillabi alle domande di Amadeus e guardava un po’ perplesso il pubblico dell’Ariston.

Ma quello che a me è apparso più triste è stato il momento del “ballo del qua qua”. Mentre lo vedevo imitare le mosse insulse di Fiorello, mettevo a confronto quelle immagini con quelle del Travolta che è entrato nella mitologia della cinematografia mondiale. Dov’erano quella gioia di vivere, quell’energia esplosiva , quei movimenti naturalmente sinuosi e agili che non ci stancavamo di ammirare?

Direi ad Amadeus e a chi ha organizzato quella partecipazione che, per rispetto dei personaggi invitati, non è bene costringerli a esibizioni così umilianti.

Mi è dispiaciuto vedere Travolta ridotto a giullare inconsapevole.

Macondo.

Cercando di evitare trasmissioni ormai stucchevoli, sono capitata su RAI3 dove Camila Raznovich conduce una nuova trasmissione intitolata “Macondo”.

Il titolo fa chiaramente riferimento al mitico villaggio di “Cent’anni di solitudine ” di Marquez e tratta temi di sostenibilità ambientale. Nelle intenzioni degli ideatori è il tentativo di rendere il pubblico più consapevole delle conseguenze del cambiamento climatico in atto e delle possibili risposte da  mettere in atto per contrastarne gli effetti devastanti.

Nel corso della trasmissione sono stati presentati alcuni esempi di tali risposte:

  • a Parigi si stanno attrezzando tunnel dismessi per accogliere la popolazione in caso che le temperature estive arrivino a toccare per lunghi periodi di tempo i 50 gradi;
  • nell’estremo nord dell’India si è trovato un semplice sistema per ovviare all’arretramento dei ghiacciai, favorendo la creazione di piramidi di ghiaccio che possono consentire a piccoli villaggi di continuare a vivere;
  • un’insegnante si è presa un anno sabbatico per andare in giro a raccogliere la plastica che soffoca i mari:
  • Paolo Cognetti, lo scrittore amante della montagna, si è scagliato contro gli impianti che sparano neve artificiale sulle piste da sci …

A proposito di quest’ultimo intervento, vorrei ricordare che secondo la regione Lombardia si potrebbe costruire uno di questi impianti sul San Primo con notevole spreco di risorse, in una zona che probabilmente negli anni a venire vedrà ben scarse precipitazioni nevose. Non sarebbe meglio pensare di andare a sciare in zone dove ancora la neve cade, anche se meno copiosa che in passato?

Tornando alla trasmissione televisiva, mi pare un modo intelligente di parlare di ecologia e un modo intelligente di occupare un paio d’ore del sabato sera.

I due Montalbano.

Stanno andando in onda sulla RAI alcune puntate della serie “Il giovane Montalbano” nelle quali il ruolo del famoso commissario è interpretato da Michele Riondino e viene spontaneo fare il confronto tra questi e Luca Zingaretti.

C’ è naturalmente qualche differenza: il Montalbano di Riondino è meno “caciarone” cioè parla con voce più sommessa di quanto ci si aspetterebbe e ha forse troppi capelli visto che la calvizie comincia a dare i primi segni già in giovane età, ma non si può pretendere l’impossibile.

Certamente i due interpreti  sono ottimi attori  e anche di bell’aspetto.  Il metodo investigativo è sempre quello disegnato da Camilleri: l’efficacia delle indagini non è mai disgiunta da un profondo senso di umanità.

Certamente non deve essere stato semplice il lavoro di chi doveva scegliere l’attore a cui assegnare la parte del giovane Montalbano: di bravi attori ce ne sono tanti …. Ma l’altra sera ho capito cosa deve aver fatto decidere per Riondino. In una scena, Montalbano veniva ripreso di spalle, mentre camminava per le vie di Vigata e … sorpresa!!! Pareva proprio di vedere il Salvo/ Zingaretti: aveva le stesse gambe arcuate da fantino!!!

Mattarella a Sanremo.

Qualcuno avrà certamente storto il naso per la presenza di Mattarella a Sanremo, considerando questa manifestazione come qualcosa di Kitsch  (vedi spiegazione del termine secondo Treccani).

Io invece sono del parere che il nostro Presidente abbia fatto bene : comunque lo si consideri, è innegabile che il festival italiano per antonomasia sia un evento che riscuote l’interesse di gran parte della popolazione e rappresenti un fenomeno socio-economico di grande rilievo ( basta vedere quanti e quali spot pubblicitari si alternino alle canzoni). Mattarella ha perciò voluto rendere omaggio a questo aspetto rilevante della cultura popolare per mostrare la sua vicinanza al popolo italiano.

Fiorello ha poi fatto notare che il Presidente si è allontanato dall’Ariston subito dopo l’inno di Mameli e il monologo di Benigni sulla Costituzione, ma credo che alla sua età (81 anni) e con la probabile  necessità di rientrare a Roma per espletare oggi i doveri del suo ruolo non si possa stare in ballo fino alle ore piccole.

Del resto, devo confessare che non ho capito nulla di nessuna canzone, soprattutto di quelle dei cosiddetti rappers: sia per il modo di cantare, sia per la pronuncia indecifrabile. Mi sono sentita molto vecchia….

Docu-film: African dreamers.

Sembra che certe cose non siano possibili, eppure  gli autori del docu-film “African Dreamers” non hanno inventato nulla. Hanno seguito per tre anni le vicende di cinque bambine di diversi paesi africani e le loro storie sono veramente tragiche: accusate di stregoneria, rapite e stuprate, abbandonate alla vita di strada, inseguite da una povertà avvilente.

Fortunatamente, per ognuna di loro un incontro fortunato con una casa di accoglienza o con persone disposte ad aiutarle segna una svolta positiva nella loro vita e possono riprendere a sognare una vita dignitosa e a fare progetti per il proprio futuro.

Ne consiglio caldamente la visione: ci si può rendere conto del perchè arrivino sulle nostre coste tanti bambini non accompagnati: fuggono dall’inferno.

La voce di Shlomo

Non so quanti venerdì notte, giorno della memoria, siano rimasti svegli fino a tardi e  siano rimasti sintonizzati su Rai1 dopo la bella trasmissione dal “Binario 21” e il film in tema che ne è seguito.

Chi fosse rimasto davanti alla Tv avrebbe potuto seguire un film-documentario veramente traumatizzante: “Il respiro di Shlomo”.

Shlomo Venezia era un ragazzo di origine italiana; catturato a Salonicco venne deportato in Germania e lì, essendo piuttosto robusto, venne messo a lavorare ai forni crematori…. credo la più orribile delle condanne: lui, schiavo, doveva assistere all’esecuzione di altri schiavi solo più deboli di lui.

Shlomo, con lucida freddezza, sul luogo in cui sorgevano i forni crematori, spiegava come avveniva l’avviamento alle camere a gas dei prigionieri, che dopo giorni e giorni di un viaggio allucinante, credevano davvero di poter fare una doccia. Si affrettavano a procurarsene una e cominciavano a pregustarne il sollievo, ma  da quelle docce veniva invece la morte. Shlomo li vedeva urlare di dolore e di paura, tendere le braccia al cielo e poi cadere tra lamenti strazianti. A quel punto interveniva il Sonderkommando, il gruppo cui apparteneva Shlomo. C’erano tanti cadaveri da rimuovere e da portare ai forni, ma prima Shlomo doveva tagliare i capelli delle donne, metterli in un sacco e periodicamente un camion veniva a portare via quei sacchi. Shlomo ha raccontato anche che al suo arrivo, uno dei prigionieri assegnato al Sonderkommando si è rifiutato di entrare nella camera a gas per cominciare il suo lavoro; un soldato tedesco gli ha ripetuto più volte il comando, ma quel ragazzo ha continuato a rimanere impietrito davanti all’orrore che si era spalancato davanti ai suoi occhi. Il soldato gli puntò la pistola alla tempia senza ottenere risposta e sparò. “E’ stato il più fortunato” ha commentato Shlomo, che ha dovuto anche accompagnare in quella camera della morte anche dei parenti … E’ stato a questo punto che gli è mancato il respiro per un attimo.

Quella freddezza nel raccontare, cui ho accennato prima, mi dava ancora più angoscia che se la  voce fosse stata rotta dall’emozione.  Qual è il livello di sofferenza che scava talmente a fondo nell’anima di un uomo fino  a costringerlo a costruirsi una corazza tanto impenetrabile? Shlomo non aveva mai parlato di quel periodo nei lager  con i suoi figli: non voleva che la sua sofferenza rompesse gli argini che aveva faticosamente costruito e  traboccasse ferendo i suoi cari.

Dicono che tornato a casa stesse molto a lungo in silenzio e immagino che nella sua mente rivedesse quel periodo della sua vita e fosse oppresso dai sensi di colpa per essere sopravvissuto all’inferno.

 

 

 

Film: Tutto chiede salvezza.

TUTTO CHIEDE SALVEZZA: è una serie TV che mi ha emozionato.

Nella scena iniziale, un ragazzo  in discoteca assume sostanze stupefacenti, poi esce dal locale e nella scena successiva si trova in un ospedale psichiatrico. Non riesce a rendersi conto del perché, non ricorda cosa possa essere successo.  I medici gli spiegano che è in Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) perché durante una crisi violenta ha aggredito e picchiato suo padre. Il ragazzo, Daniele, non può crederci: lui non fa certe cose, lui vuole bene ai suoi genitori…

Dovrà stare obbligatoriamente in casa di cura per una settimana e lì si trova a dover condividere la camerata con altri cinque degenti: un ragazzo gay, rifiutato dalla famiglia; Madonnina, in preda a mania religiosa; Giorgio, un gigante che la vita ha continuato a castigare; Mario, un ex maestro elementare affetto da tempo da turbe psichiche e Alessandro, un ragazzo in coma da tempo. La serie televisiva si sviluppa in sette puntate, una per ogni giorno di “detenzione”.

Inizialmente Daniele rifiuta i compagni, rifiuta anche i consigli dei medici, poi pian piano ricorda ciò che ha fatto quella sera in cui è stato ricoverato e chiede perdono ai genitori e ai fratelli; man mano che conosce le storie dei suoi compagni di camera, impara ad aver compassione di loro, ad accettare la loro compagnia e con Mario, l’ex maestro, instaura una vera e propria empatia tanto da fargli leggere le sue poesie ed averne in cambio parole di apprezzamento e di incoraggiamento. Daniele ha modo di incontrare anche una vecchia compagna d’infanzia che è diventata una famosa fotomodella: lei ha tentato il suicidio, travolta da una vita che lei non sente sua: sempre sulle copertine dei giornali, trascinata da un impegno all’altro da chi lucra sulla sua immagine. I due ragazzi si innamorano e Daniele per poterla incontrare sul terrazzo dell’ospedale, combina un gran pasticcio. che può costargli il prolungamento del TSO. Ma poi riesce a far capire ai medici che veramente ha capito i suoi errori presenti e passati e viene dimesso  per poter affrontare la vita con uno sguardo diverso, più maturo e consapevole.

Questa serie parla di solidarietà, di perdono, di accettazione delle diversità, dell’importanza di avere una famiglia che ti vuole bene e ti accetta nonostante i tuoi difetti e i tuoi errori, fa capire che anche i medici e gli infermieri dell’ospedale vivono situazioni spesso difficili e anche loro hanno bisogno di comprensione e tenerezza: tutti hanno le loro fatiche e tutti hanno diritto a rispetto e  dignità.   Tutti hanno bisogno di salvezza!

Gli interpreti di questa storia danno prova di grande bravura: interpretare personaggi così strani, come gli ospiti della casa di cura, dando credibilità a quegli stessi personaggi, non dev’essere cosa facile.

TV: ESTERNO NOTTE”

Spero che siano stati tanti gli Italiani ieri sera davanti alla TV per vedere la serie su Aldo Moro “ESTERNO NOTTE”.

Nella prima puntata è stata messa a fuoco la situazione politica di quei giorni infelici: attentati, gambizzazioni, intimidazioni di ogni genere messe in atto da una manipolo di esaltati guidati solo dall’odio che si facevano chiamare Brigate Rosse (certo in contrapposizione alle Brigate Nere dei tempi del ventennio).

In questa situazione Moro aveva capito che solo superando le contrapposizioni tra i due grandi partiti presenti in Parlamento, si potevano isolare e arginare gli estremisti, ma il suo disegno di grande respiro, diretto a dare legittimità a quei cittadini, che non votavano DC, ma che avevano ugualmente a cuore la convivenza pacifica nel nostro Paese, non era ben accetto a molti nel suo stesso partito e soprattutto agli Americani.

E’ in questo clima che matura l’attentato di Via Fani e il rapimento di Moro.

Particolare attenzione è stata dedicata a presentare Moro anche come uomo nella sua vita privata: un uomo buono (come disse Paolo VI), con un profondo affetto per la sua famiglia, un grande rispetto per le persone attorno a lui e una grande dedizione al suo dovere e alle responsabilità che la sua posizione comportava.

Il suo rapimento è uno di quegli eventi di cui ognuno ricorda ciò che stava facendo quando sono accaduti: io ero dalla parrucchiera con in braccio mio figlio Paolo che aveva due anni e quando dalla radio venne la notizia dell’agguato, fui presa da un profondo sgomento, da uno smarrimento infinito, da una serie di domande angosciose a cui non sapevo dare risposta  e dallo sguardo di chi era vicino a me si poteva capire che tutti vivevano lo stesso mio stato d’animo.

Spero che guardando “ESTERNO NOTTE” potrò finalmente trovare risposta a qualcuna di quelle domande.