UTE: Storia della scienza.

La storia della scienza cammina in parallelo con la storia dell’umanità ed ha avuto inizio, per quel che ne sappiamo, con i Sumeri (4000 a.C.) che, come risulta da alcune tavolette, avevano inventato il modo di calcolare l’area delle terre da assegnare.

La scienza, intesa come metodo per studiare la realtà, ha inizio dopo la morte di Alessandro Magno , quando i suoi successori si dividono le terre da lui conquistate. In Egitto la dinastia dei Tolomei costruì ad Alessandria una grande biblioteca che conteneva tutti gli scritti provenienti da tutto il mondo allora conosciuto: vi erano custoditi 420.000 papiri!!. Era il più grande centro culturale dell’antichità.

Eratostene di Cirene (III sec. a.C.) riuscì a calcolare con sorprendente approssimazione la misura del raggio della Terra. Ipparco di Nicea ipotizza l’esistenza di quella che noi oggi chiamiamo America e quella della Groenlandia, studiando le maree.

Archimede fu un grandissimo scienziato e i suoi principi e le sue scoperte sono ancora attualissimi; egli lasciò la descrizione di come arrivava a formulare le sue scoperte.

I Romani, grandi ingegneri e grandi architetti, non erano interessati alla scienza e con l’avvento del Cristianesimo che impone dogmi incontestabili molte conoscenze scientifiche vanno perdute anche perchè la Biblioteca di Alessandria viene distrutta.

Fortunatamente sono gli Arabi a portare avanti le conquiste scientifiche, proseguendo sulla linea dei pensatori e degli scienziati greci. Le loro conoscenze arrivano in Europa dalla Spagna.

Galileo Galilei è il primo scienziato dell’età moderna, perchè riprende il metodo scientifico basato sulla sperimentazione proprio degli antichi greci. Egli si dedica in particolare all’astronomia e sostiene la teoria eliocentrica. Questo gli attirerà le ire della Chiesa e alle sue accuse Galileo risponde affermando che la Bibbia non si occupa di scienza e che la scienza si basa sui fatti. Da Galilei in poi la scienza e la tecnologia hanno compiuto passi da gigante in un crescendo veramente sbalorditivo, specialmente in questi ultimi decenni.

La lezione del prof. Galoppo ha interessato tutti i presenti quindi ci auguriamo di averlo ancora come docente nel prossimo Anno Accademico-

La Lezione della prof.ssa Tatafiore sulla attualissima questione del “genere” non ha avuto luogo per problemi imprevisti che le hanno impedito di raggiungere l’UTE.

UTE: Il borgo di Villincino. – “Siamo ciò che mangiamo”: alimentazione e microbioma.

Incino e Villincino sono due zone da sempre ben distinte della città di Erba: Villincino era la zona abitata dalle famiglie più in vista, mentre Incino era  importante per la presenza della Pieve di S. Eufemia e perché vi si svolgeva il mercato, ma era abitata da famiglie di contadini.

Si parla di Villincino già in un documento risalente al 1160 e viene citato anche successivamente in documenti del 1253 e del 1348. Nel XIII secolo, durante la guerra che vide contrapposti  i Visconti e i Torriani, questi ultimi distrussero il borgo (restarono e sono visibili ancora oggi, solo la Torre e la Pusterla) che fu poi abbandonato per un lungo periodo. Continue reading “UTE: Il borgo di Villincino. – “Siamo ciò che mangiamo”: alimentazione e microbioma.”

Ute: La marcia su Roma: il ruolo di re e Parlamento – La Milano di Gadda.

Riprendendo il tema della “marcia su Roma”, don Ivano ci ha ricordato che Mussolini era già prima del 1922 il capo dei “Fasci di Combattimento” formati in prevalenza da reduci della Prima Guerra Mondiale, scontenti del trattamento ricevuto a fine conflitto.

Al momento della marcia su Roma, che non fu affatto un evento epico, come poi la propaganda fascista lo volle far diventare, Mussolini, ricevendo l’incarico di capo del governo, poteva contare solo sul 7% dei deputati presenti in Parlamento e dovette dunque costituire un governo di coalizione che comprendeva alcuni cattolici di destra e i nazionalisti, ma escludeva socialisti, comunisti e repubblicani. Il suo discorso di insediamento del nuovo governo è molto eloquente: il disprezzo per le istituzioni democratiche trasuda da ogni parola;  è noto infatti  come “discorso del bivacco” per ricordare questo passaggio:

«Potevo fare di questa Aula sorda e grigia un bivacco di manipoli: potevo sprangare il Parlamento e costituire un Governo esclusivamente di fascisti.
Potevo, ma non ho, almeno in questo primo tempo, voluto.»

Erano quindi evidenti fin da subito le sue intenzioni autoritarie e antidemocratiche, ma il Parlamento gli diede comunque la fiducia, intimorito dalla propria incapacità di far fronte ai problemi del paese e in linea con le pressioni che venivano dal mondo imprenditoriale.

E’ così che si arriva poi all’approvazione della Legge Acerbo, nota come “legge truffa” che riconosceva i due terzi dei seggi in Parlamento al partito che avesse ottenuto il 25% dei voti o comunque il maggior numero di voti. In questo modo si assicurava al partito fascista (che sapeva come condizionare le elezioni) il pieno controllo del Parlamento: l’istituzione del partito unico fu solo il prevedibile passo successivo.

Possiamo perciò dire che Mussolini arrivò alla dittatura (che gli storici fanno iniziare il 3 gennaio 1925 con il discorso sul delitto Matteotti) utilizzando le istituzioni democratiche.

Questo ci dice che la democrazia va sempre difesa, perché è sempre in agguato chi vuole abbatterla in modo subdolo e, apparentemente, indolore.

____________________________________________

LA MILANO DI GADDA – Gadda non amava i Brianzoli, che aveva conosciuto durante i suoi soggiorni nella Villa di Famiglia a Longone al Segrino, ma non amava nemmeno i Milanesi, perché si sentiva emarginato dalla ricca borghesia cittadina fatta di imprenditori che con la cultura in genere e con la letteratura in particolare avevano ben poco a che fare. E’ per esprimere questa sua critica feroce per una borghesia assente dal governo nazionale che il Gadda scrive “Invettiva contro Rusconi” ; in seguito scrive “L’Adalgisa”,  una raccolta di racconti in cui lo scrittore ironizza sui riti della Milano-bene di inizio secolo XX e “incendio in Via Keplero”.

La lezione è stata resa piacevole dalla lettura di alcuni brani tratti dalle opere citate di Gadda dall’Attore Christian Poggioni.

Pomeriggio tra storia e letteratura estremamente interessante.

 

UTE: Prevenzione odontoiatrica – La filosofia si interroga: guerra, diritto internazionale, nucleare

Il dr. Luca Moscatelli ci ha parlato oggi di prevenzione in odontoiatria.

La prevenzione primaria è quella che si fa, specialmente con i bambini, fissando precise norme igieniche da osservare con costanza. La prevenzione secondaria è quella che si attua curando le carie prima che il dente faccia male. La prevenzione terziaria si mette in atto quando si curano traumi, carie e malattia parodontale.

La masticazione ha notevole importanza per la nostra salute, infatti essa favorisce l’afflusso del sangue  al cervello e influisce sulla memoria: è dimostrato che a una masticazione ridotta corrisponde un invecchiamento precoce.

La struttura del dente

dente

I nostri denti sono soggetti alla formazione di carie, che insorge per la concomitanza di varie cause. La parodontite è sovente causata da scarsa cura dell’igiene orale; fortunatamente può essere curata con trattamenti individualizzati.

In caso di perdita di denti si può intervenire in vari modi a seconda delle situazioni: impianto di denti singoli su viti fissate dentro l’osso,  con ponti o dentiere fisse o mobili.

Si è poi parlato di turismo odontoiatrico, il cui limite più importante è che propone soluzioni indifferenziate  e non esistono terapie che vadano bene per tutti; inoltre spesso vengono tolti denti che potrebbero essere salvati: i denti naturali sono un patrimonio da difendere sempre. Un altro aspetto negativo è che in caso di problemi, il dentista, cui si ricorre,  prima di proporre soluzioni adeguate deve spesso intervenire sui danni arrecati dai precedenti interventi con conseguenze facilmente immaginabili.

Alla fine della lezione è seguito un nutrito “question time”: molti dei presenti hanno posto domande a cui il dr. Moscatelli ha risposto con grande pazienza e grande competenza.

__________________________________________

I FILOSOFI E LA GUERRA.

Fino alla fine dell’800, l’Europa si percepisce come centro del mondo, ma con le guerre del ‘900 la situazione cambia radicalmente. Alla fine della seconda guerra mondiale, inizia quel periodo noto sotto il nome di “guerra fredda” (che finirà solo nel 1989 con la caduta del muro di Berlino) durante il quale le armi atomiche rappresentavano un deterrente nella consapevolezza che il loro uso avrebbe causato la fine dell’umanità. Infatti si è arrivati a stipulare un trattato per la “non proliferazione” delle armi atomiche.

Il filosofo tedesco/americano Hans Morgenthau elabora la teoria del realismo politico: le scelte degli stati non sono tanto guidate da ideologie, quanto da questioni di interesse  e di potere, pertanto è inevitabile che si arrivi allo scontro tra interessi contrapposti. L’uomo è naturalmente aggressivo e le guerre sono inevitabili.

Karl Jasper nel suo libro “La bomba atomica e il destino dell’uomo” afferma che la scienza sembra aver dato all’uomo un grande potere, ma in realtà può determinare la sua distruzione. La scienza non è neutrale dato che produce consapevolmente armi che rendono possibile la fine dell’umanità intera. E’ possibile pensare a una guerra atomica? Jasper risponde che la disponibilità di armi atomiche richiede una nuova responsabilità ad ognuno di noi e a chi guida gli stati. E’ necessario ricercare un giusto equilibrio tra dissuasione e dialogo diplomatico, usando prudenza e ragionevolezza, senza ricorrere a ideologie. Bisogna poi porsi una domanda: esiste una guerra giusta?

John Rawls è uno dei principali esponenti del neo-contrattualismo che si rifà a Kant. Egli propone una federazione tra  Stati “dignitosi”, rispettosi del diritto internazionale e dei diritti dei propri cittadini.

Jurgen Habermas afferma che non deve essere lo stato singolo a determinare certe situazioni, ma sono gli organismi internazionali, quindi b ipotizza un governo transnazionale  in grado di sviluppare un’identità comune ed unitaria. Caldeggia pertanto la creazione di una democrazia cosmopolita che persegua interessi generali in  contrapposizione all’antica autorità dello stato.

L’italiano Daniele Archibugi arriva a immaginare un Parlamento mondiale eletto da tutti i cittadini del mondo, affiancato da una Corte internazionale e da un Consiglio mondiale, ma la realizzazione di questa ipotesi pare quanto mai utopistica.

 

Ute: G. Pontiggia: opere – Fermi e i ragazzi di Via Panisperna.

Continuando il discorso su Gadda, il prof. Galli ha oggi parlato di alcune sue opere e in particolare di : Nati due volte”

E’ il racconto in prima persona del dr. Frigerio, il cui secondo figlio nasce gravemente spastico e nel libro sono raccontate alcune tappe della sua vita, ma anche il cammino di rinascita del padre che, superando pregiudizi, timori e sensi di colpa, arriva ad accettare la condizione del figlio e acquista una nuova  e più profonda visione dell’esistenza. I vari personaggi che compaiono nella narrazione mettono in evidenza l’inadeguatezza delle strutture scolastiche e sociali di fronte alla disabilità. Il tono è sempre ironico e satirico, anche se non mancano momenti intensamente commoventi.

__________________________________________

FERMI E I RAGAZZI DI VIA PANISPERNA – Grazie a Fermi e al suo gruppo di ricercatori, l’Italia è stata all’avanguardia nella fisica .

La fisica moderna nasce ai primi del ‘900 nasce con Einstein e con Max Planck scopritore della fisica quantistica. Fermi, entrato alla Normale di Pisa a diciassette anni, portò avanti i suoi studi di fisica da solo perchè in Italia non vi era alcuna facoltà di fisica moderna, scienza che era appena nata.  Date le sue capacità, gli venne assegnata una borsa di studio per andare a studiare in Germania.

Al ritorno in Italia, a soli 25 anni, gli venne assegnata la cattedra di fisica a Pisa e l’anno seguente si trasferì all’università di Roma, dove formò un gruppo di lavoro di cui facevano parte: Majorana, Amaldi, Segré , Pontecorvo. Inizialmente si occuparono di spettroscopia, ottenendo notevoli risultati, poi si dedicarono allo studio del nucleo atomico e, non conoscendo gli effetti della radioattività, maneggiarono materiali radioattivi senza adeguate protezioni : tutti ne subirono conseguenze.

Nel 1934 misero in atto esperimenti per produrre radioattività artificiale e arrivarono a produrre nuovi materiali. Per gli studi suoi e del suo gruppo, fermi ottenne il premio Nobel nel 1938, ma sono proprio di quell’anno le leggi razziali che indussero lo scienziato, sposato con una donna ebrea, a lasciare l’Italia per gli Stati Uniti, dove trovò appoggi importanti e anche gli altri suoi “ragazzi” lo seguirono. Poterono così continuare i loro studi seguendo il metodo di lavoro già sperimentato: condivisione e collaborazione.  E’ loro merito la costruzione del primo reattore nucleare.

Nel 1954 Fermi muore per un cancro allo stomaco; Amaldi, dopo un breve periodo in USA, ritornò in Italia e continuò la sua carriera universitari: i suoi testi di fisica vengono utilizzati da 70 anni in tutte le scuole superiori italiane. Majorana, forse il più geniale del gruppo, scomparve misteriosamente nel 1938 e di lui non si seppe più nulla: aveva 31 anni. Rasetti, dopo aver rifiutato di collaborare on l’industria bellica, si dedicò allo studio delle scienze naturali e morì a cento anni in Italia, dimenticato da tutti. Segré  seguì Fermi negli Usa e lì rimase come insegnante universitario  fino alla morte nel 1989; aveva partecipato alla costruzione della prima bomba atomica. Pontecorvo negli anni ’50 si trasferì in URSS, data la sua adesione al comunismo, e ivi morì nel 1993.

Grazie a questi pionieri ancora oggi la fisica italiana è tra le più avanzate nel mondo.

 

UTE: “Villincino. Storia e storie del borgo della carità”

Erba_presentazione-libro_90-anni_Ca-prina_2022-12-15-at-15.23.57Nella foto qui sopra compaiono la prof.ssa Alberta Chiesa, il dr. Roberto Andreoni, il dr. Giorgio Mauri e il prof. Emilio Galli, i quattro autori del libro “Villincino, storia e storie del borgo della carità”.

Ieri all’UTE mancava soltanto il dr. Giorgio Mauri perché impegnato in altre attività. Gli autori presenti hanno sintetizzato brevemente il contributo delle loro ricerche alla stesura del libro, che  vuole celebrare i 90 anni della fondazione Giuseppina Prina e ripercorre la storia di Villincino, le attività che vi si svolgevano un tempo e le vicende che hanno portato alla creazione della Casa di Riposo.

Dev’essere un libro molto interessante e di grande pregio, visto il valore dei ricercatori e degli storici che se ne sono occupati e visto anche che i testi sono corredati da foto rarissime  provenienti da archivi privati.

Il libro va richiesto in Casa Prina. Il suo ricavato sarà destinato ad attività di beneficenza.

UTE: Carlo Emilio Gadda e la Brianza – Russia e l’arte astratta: Kazimir Malevic

Carlo Emilio Gadda ha frequentato a lungo la Brianza, poichè il padre, commerciante di seta, all’inizio del ‘900 aveva fatto costruire una casa per le vacanze a Longone.

Era nato nel 1893 a Milano dove aveva studiato al politecnico fino a conseguire la laurea in ingegneria. Il fratello più giovane, Enrico era morto in tempo di guerra durante un’esercitazione di volo; Carlo Emilio invece, che si era arruolato volontario nel 1915, fu fatto prigioniero durante la battaglia di Caporetto e portato in un campo di prigionia in Germania.

Gadda è certamente uno dei prosatori più importanti del ‘900, ma non è di facile lettura: il suo linguaggio è spesso denso di termini tecnici, di parole prese dal latino  o dal dialetto milanese; inoltre usa diversi registri narrativi: lirico, satirico, umoristico.  La sua prosa rispecchia un po’ il suo carattere: misogino, scorbutico, avaro…

La sua opera più famosa è “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” ambientato a Roma, dove si trasferì negli anni ’60. Ma il prof. Porro ci illustra invece il rapporto di Gadda con il nostro territorio partendo da un libro intitolato “Gadda e la Brianza” in cui viene riportato ciò che il Gadda aveva scritto sulla sua casa di Longone, che egli considerava la fonte delle difficoltà economiche della sua famiglia. Ciò che il bravissimo Poggioni ci ha letto, è oltremodo eloquente su ciò lo scrittore pensava della Brianza e dei suoi abitanti che lui mal tollerava. Altra opera è “La cognizione del dolore” in cui tratta del suo tormentato rapporto con la madre, verso la quale vorrebbe manifestare il proprio affetto, ma non ci riesce perchè non sopporta le persone di cui si circonda (domestiche e contadini).

Come sempre le lezioni del prof. Porro sono molto piacevoli sia per la sua esposizione chiara e sapiente, sia per le letture del giovane Poggioni.

_______________________________________

KAZIMIR MALEVIC – Contemporaneo di Kandinskji, approda all’astrattismo nelle stesso periodo. Già nei primi anni del ‘900 le sue opere rivelano la volontà di staccarsi dalla rappresentazione della realtà per seguire le correnti futuriste e cubiste: la realtà è una gabbia per l’arte…

Nel 1915 pubblica il manifesto del suprematismo, che sostiene la supremazia della sensibilità pura: l’arte diventa concettuale, si avvicina alla filosofia.

Famoso è il suo quadrato nero su fondo bianco, dove la ricerca dell’essenziale diventa una porta sull’infinito. Con l’avvento dello stalinismo, Malevic, che non prenderà mai la via dell’esilio (a differenza di Kandinskji), tornerà al figurativo in ossequio ai dettami del regime, ma riuscirà sempre a mettere in ogni sua opera un segno della sua indipendenza intellettuale ed artistica.

 

Ute: Giuseppe Pontiggia – La marcia su Roma.

Il prof Galli, venerdì pomeriggio ci ha parlato di un nostro concittadino illustre, a cui è stata recentemente dedicata la Biblioteca Comunale di Erba. Si tratta di Giuseppe Pontiggia, nato a Camerlata (quartiere di Como) nel 1934  e vissuto a Erba fino al 1943, anno in cui suo padre, dirigente fascista, fu ucciso dai partigiani. La famiglia in seguito a tale doloroso evento si trasferì prima a S. Margherita Ligure e poi a Milano.

Qui Giuseppe compì gli studi liceali, ma subito dopo dovette trovare lavoro in banca per poter aiutare la famiglia. Si laureò nel 1959 e pubblicò il suo primo romanzo: La morte in banca.

Nel 1961 lasciò il posto e , per potersi dedicare alla sua passione, scrivere, si mise ad insegnare in un istituto tecnico; contemporaneamente lavorava anche come consulente per alcune case editrici. Nel 1963 si sposò con Lucia Magnacavallo e sei anni dopo nacque il figlio disabile.

Numerose furono le sue pubblicazioni; gli fu assegnato il premio Strega per il libro “La Grande Sera” e ottenne un grande successo di pubblico e critica con “Nati Due Volte”.

Nel 1997 eredita col fratello Giampiero (poeta noto col cognome Neri) una casa ad Incasate (frazione di Erba) e con l’occasione i due fratelli si riavvicinarono dopo un lungo periodo di rapporti difficili. Morì nel 2003 ed è sepolto nel cimitero di Arcellasco (Erba).

Nel suo primo romanzo “La morte in banca” racconta le vicende di Carabba, un giovane impiegato che trova la sua serenità quando abbandona le illusioni ed  accetta la sua condizione di impiegato: il successo non si misura con la ricchezza raggiunta, ma con la propria realizzazione come uomini; il fallimento è rinunciare alla propria vocazione, ai propri valori.

____________________________________________

LA MARCIA SU ROMA.- Il fascismo era già presente nella società italiana; la “marcia su Roma” non è stato che l’attuazione dei suoi obiettivi e la logica conseguenza della situazione politica del momento.

La celebrazione di quell’evento si ha a partire dal 1925, ma in effetti non ci fu mai una vera marcia, infatti solo un manipolo di uomini arrivò a Roma, mentre Mussolini arrivò  comodamente in treno e a mezzogiorno si presentò al Quirinale. Il re Vittorio Emanuele, gli affidò il governo sebbene avesse il 7% dei parlamentari; ebbero un certo peso su questa decisione i consigli della regina Margherita e di Amedeo Filiberto d’Aosta. Il re era propenso inizialmente a dichiarare lo stato d’assedio, ma questa iniziativa voleva dire ingaggiare una prova di forza e alla fine decise per una soluzione più conciliante.

Tutto avvenne secondo i dettami della Costituzione vigente (anche oggi il Capo dello Stato può scegliere chi vuole come primo ministro), quindi non si può parlare di colpo di Stato. Nel suo primo discorso davanti alle Camere, praticamente esautorò il Parlamento, ma la dittatura vera e propria cominciò con il discorso in occasione del delitto Matteotti.

Un altro pomeriggio interessante e stimolante. Grazie, UTE!