Ute: comprensione : vaccino per l’indifferenza.

A conclusione del suo ciclo di lezioni sulle emozioni, la psicopedagogista Lucia Todaro ci ha parlato della comprensione, vaccino per l’indifferenza.

Dopo aver ricordato brevemente le lezioni precedenti (attenzione quasi esclusiva all’intelligenza razionale nell’educazione dei nostri ragazzi a scapito dell’intelligenza emotiva, indispensabile per prendere decisioni valide nel tempo) la nostra docente è passata all’argomento del giorno: la comprensione.

Capire e comprendere possono apparire sinonimi, ma c’è una sostanziale differenza tra i due verbi: capire fa riferimento alla razionalità, comprendere significa prendere dentro di sè, interiorizzare. Una cosa capita la si può facilmente dimenticare, non è così se la si comprende.

La ricerca della felicità è basata soprattutto sulla capacità di stabilire buone relazioni; comprendere gli altri, provare compassione (nel senso etimologico di patire insieme) per gli altri implicano avere consapevolezza, motivazione ed esercizio.

Belle le citazioni riportate, qui ne trascrivo solo due: “Il mondo è un posto pericoloso non a causa di quelli che compiono azioni malvagie, ma per quelli che osservano senza far nulla” ( Einstein).- “Il vero male è l’indifferenza” (Madre Teresa) .

La felicità è una questione che coinvolge corpo, mente, cuore e spirito. Quest’ultimo elemento viene preso sempre più in considerazione dai filosofi di oggi, perché è con lo spirito (o anima) che riesco a dare senso alle cose che vivo e che mi consente di arrivare alla speranza in qualunque situazione.

L’indifferenza è associata ad assenza di emozioni, a freddezza emotiva a disinteresse per gli altri: è tipica di chi non ha senso di umanità. Ignorare qualcuno equivale ad annullarlo e se siamo noi a sentirci ignorati, si può sempre fare qualcosa per cambiare la situazione e non farsi annullare dall’indifferenza altrui. La comprensione è il vaccino contro l’indifferenza.

A questo punto è stato ribadito il concetto di empatia: capacità di comprendere le emozioni dell’altro , pur restando consapevoli di se stessi.

E’ importante infine: ricordare chi ci ha compreso e i momenti in cui ci siamo sentiti compresi, essere grati per ciò che si è e si ha, riprodurre nella memoria la comprensione per se stessi e per coloro che amiamo.

“Al tramonto della vita ciò che conta è aver amato” (S. Giovanni della Croce).

 

 

 

Ute: Italo Calvino – La sorellina della Terra: la luna

Nel centenario della nascita di Italo Calvino, il prof. Galli ci ha parlato oggi delle sue opere giovanili, non senza averci prima dato alcune note biografiche.

Nacque  nel 1923 a Cuba, ma dopo pochi anni la famiglia ritornò nella città di origine, Sanremo; nel 1943 entrò nelle file della Resistenza e, alla fine della guerra si iscrisse al PCI. Nel 1850 cominciò a lavorare per la casa editrice Einaudi, che pubblicò le sie prime opere: “Il barone rampante”, “Il visconte dimezzato” e “Il cavaliere inesistente”. E’ del 1063 “Il Marcovaldo”, cui seguì “La giornata di uno scrutatore”; nel 1980 la produzione letteraria di Calvino segnò una svolta decisa.  Calvino morì nel 1985 a Siena.

Nelle sue opere si possono distinguere tre filoni narrativi: Realismo a carica fiabesca; Fiabe a carica realistica; Gioco combinatorio di possibili narrativi.  Nel dopoguerra, quando Calvino cominciava a scrivere i suoi romanzi, l’analfabetismo era ancora diffuso in Italia e la maggior parte della popolazione parlava solo il dialetto; solo con l’avvento della TV e l’introduzione dell’obbligo scolastico fino alla terza media si diffuse l’uso della lingua italiana colta, per questo Calvino si preoccupò di utilizzare un linguaggio semplice, comprensibile da tutti, ma non banale: un linguaggio ricco e concreto che col passare del tempo fa sì che le sue opere vengano sempre più apprezzate.

Fa parte del filone del realismo narrativo il suo primo romanzo: IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO. In questa sua opera racconta la sua esperienza di partigiano attraverso la storia di un ragazzo orfano che per diverse traversie finisce per  aggregarsi a un gruppo di combattenti. Tra di loro ci sono persone molto diverse, alcuni sono solo degli sbandati, altri sono violenti altri sono convintamente schierati contro la dittatura e per la democrazia. Il tema fondamentale di questa opera è definire la differenza tra i combattenti di quella guerra civile e Calvino arriva a questa conclusione: da una parte si  sparava per perpetuare il fascismo, dall’altra si sparava per porre fine a un ventennio di violenze e soprusi. Nessun tentativo di revisione della storia tendente a parificare le due posizioni potrà mai essere accettato.

_______________________________________

La sorellina della Terra: la Luna.

La Terra fa parte del gruppo dei pianeti più piccoli del sistema solare, ma tra questi è l’unico ad avere un satellite di dimensioni ragguardevoli. Giove invece ha più di 60 satelliti!!!  Il diametro della luna è un quarto di quello della terra e la sua densità è molto inferiore . Le prime osservazioni scientifiche furono intraprese da Galileo, che chiamò MARI le zone scure e TERRE ALTE quelle più chiare. La presenza di tanti crateri sulla superficie lunare viene spiegata con la collisione con altrettanti meteoriti provenienti dallo spazio. Tutto ciò che si trova sulla luna è molto antico perché non si è evoluto nel tempo, quindi studiando questo nostro satellite possiamo ricavarne informazioni sulle origini della nostra Terra. Tutta la superficie lunare è coperta da una “polvere” finissima.

Tra le diverse teorie che intendono spiegare la formazione della luna la più antica e ora anche la meno accreditata recita: la luna vagava nello spazio e quando si avvicinò alla Terra fu attratta dalla forza gravitazionale del nostro pianeta. Oggi però si pensa che essa abbia avuto origine in seguito alla collisione catastrofica della Terra con il corpo celeste di grandi dimensioni chiamato Theia. Nello scontro una parte superficiale della Terra si sarebbe staccato cominciando a ruotare on un’orbita vicino al pianeta da cui si è staccata.

Per meglio conoscere il nostro pianeta , negli anni 60 del secolo scorso, Americani e Russi intrapresero una sfida che portò i russi a fare i primi voli spaziali e gli Americani a portare l’uomo sulla Luna (1969). Nel 1972 fu effettuata l’ultima missione spaziale. Le conquiste tecniche e scientifiche di queste missioni hanno avuto un’enorme  ricaduta  sull’economia e sulla nostra vita quotidiana.

I movimenti della Luna sono tre: rotazione su se stessa (in 27 giorni e mezzo), rivoluzione attorno alla Terra (stessa durata) e traslazione (con la Terra attorno al Sole).

Alla fine della sua Lezione il dr. Cossi ci ha accennato  scioccanti ipotesi sull’evoluzione del sistema solare di cui ci parlerà in seguito: sarà bene non perdere le prossime lezioni.

UTE: la donna nella Russia medioevale (Sintesi di A. D’Albis) – Il conflitto russo- ucraino (Sintesi di Diana)

La professoressa Chiesa introduce la sua lezione sulla condizione della donna nella Russia medioevale con un inquadramento storico della nazione Russia.

Ci dice che il termine “Rus” e di origine finnica e che significa “uomo venuto d’oltremare”. La Rus di Kiev, infatti, fu fondata da popolazioni scandinave. Fu soprattutto la famiglia Rurikidi che iniziò la sua dinastia nell’842 su un territorio, che fu successivamente chiamato “Rus’ di Kiev”, perché comprendeva una parte dell’attuale Ucraina e aveva come capitale Kiev. Successivamente, sotto il regno di Vladimiro I si ebbe l’unificazione dello Stato. Vladimiro salì al trono nell’988 e subito dopo si convertì al Cristianesimo ortodosso. La sua conversione fu dovuta alla necessità di mantenere buoni rapporti con l’impero bizantino ortodosso e il matrimonio con Anna, sorella dell’imperatore di quell’impero.

Vladimiro obbligò tutta la popolazione a convertirsi e quando morì, nel 1055, era già venerato come Santo, prima di essere canonizzato. Ora è venerato sia dalla chiesa ortodossa che da quella cattolica. Dopo Vladimiro I salì al trono suo figlio Jaroslav. Costui, a differenza del padre che era analfabeta, ebbe la possibilità di studiare e contribuì a sviluppare culturalmente la nazione, oltre a capire l’importanza di instaurare alleanze con gli stati europei attraverso un’accurata politica matrimoniale. Alla sua morte la “Rus’ di Kiev” cominciò a declinare e si alternarono periodi di instabilità ad altri un po’ più stabili, fino a giungere alla invasione dei tataro -mongoli che portò morte e distruzione in tutto il paese. 

Dopo questa introduzione, la professoressa ci descrive la condizione della donna in Russia partendo dalla preistoria. In questo periodo la popolazione era divisa in Clan. La donna, poiché madre, e quindi simbolo di fertilità, aveva un’alta considerazione sociale. Nonostante i matrimoni fossero stipulati per instaurare alleanze e non per amore, c’era parità tra i due sessi e la donna svolgeva un ruolo anche politico all’interno del suo villaggio. Inoltre, se anziana, diventava un punto di riferimento importante.

C’erano anche le donne “guaritrici”, che conoscevano gli effetti sulla salute delle erbe medicinali, ma che, oltre a curare il corpo, si interessavano anche del benessere dello spirito con preghiere e altre pratiche religiose. Esse curavano anche gli animali. Una nota negativa riguardava le vedove che, quando moriva il marito, venivano bruciate con lui.

In tutto il territorio della “Rus di Kiev” e per parecchi secoli, la condizione della donna era stata molto favorevole. Nella storia del Medioevo russo, dal X secolo al XIV secolo, l’attività sociale della donna invase l’attività maschile. Le donne potevano avere proprietà e gestirle, potevano aggregarsi alle attività dei mariti e, alla loro morte, divenirne titolari. Poi ci furono donne ambasciatrici o che governavano indipendentemente i loro principati.

Poiché il matrimonio era un contratto, esse erano libere anche sessualmente, quindi potevano avere amanti come i loro mariti. Alcune nobili donne capirono che per esercitare il potere bisognava essere istruiti e fondarono scuole per nobildonne. 

Con l’avvento del Cristianesimo, queste prerogative a favore delle donne andarono a poco a poco perse. Il matrimonio , da contratto stipulato tra i due sposi, divenne un affare della Chiesa. A poco a poco, nei vertici ecclesiastici, cominciò a serpeggiare una certa avversione verso la donna (MISOGINIA), che portò lentamente la donna a essere relegata al solo ruolo di moglie e di madre e a perdere tutti i suoi diritti. Con Ivan IV il Terribile, primo zar di Russia, le donne persero definitivamente tutti i diritti.

Sotto il suo regno venne scritto e divulgato il “Domostroj”, una specie di galateo che dava rigide regole di comportamento per dare alla società un modello patriarcale in cui la donna non aveva nessun diritto, era relegata in casa, sottomessa al marito e vittima di violenza.Solo nel XVI secolo, con il regno di Pietro il grande, le donne riconquistano valore. Infatti, nel 1724, Pietro il Grande associò Caterina, sua moglie, al trono, che diventò Zarina.Dopo Caterina, per 67 anni, si susseguirono sul trono della Russia altre Zarine (Anna; Elisabetta; Caterina II) Queste donne ribaltarono il ruolo della donna in Russia.

Durante l’Illuminismo vennero fondate parecchie scuole per donne. Con l’ascesa al trono di Alessandro II, si ebbe una regressione. Le donne russe riuscirono a raggiungere l’apice dell’istruzione con l’iscrizione all’Università, solo nel XIX secolo.

__________________________________________

Prima di affrontare il tema specifico della lezione, il prof. Cossi ritiene di dover fare un breve excursus sulla storia della Russia, richiamando, a grandi linee, la storia della Russia, partendo però da Pietro il Grande, lo zar che per primo cercò di dare un’identità al popolo russo. Infatti, dopo il suo viaggio in Europa (di cui abbiamo già parlato in precedenti sintesi) egli introdusse numerose riforme tendenti a limitare potere della Chiesa ortodossa, per questo arrivò a costringere gli uomini a tagliare  barba e baffi, cosa prima proibita per motivi religiosi. Dopo Pietro il Grande, come già detto, seguirono 67 anni in cui il potere fu detenuto da zarine; l’ultima e più importante di esse fu Caterina II, che spodestò il marito e forse lo fece uccidere; ebbe però il merito di accogliere le idee illuministe tranne quella della necessità di una Costituzione. Suo figlio, governò ben poco, ma cercò di cancellare tutte le riforme introdotte dalla madre, che odiava profondamente.

Nel 1801 salì al trono Alessandro I, che avrebbe voluto introdurre riforme per ammodernare lo Stato, ma temendo la reazione dei nobili non ne fece nulla, anzi instaurò un regime poliziesco.  Anche Nicola I, salito  al trono nel 1825, tentò di abolire la servitù della gleba, ma incontrò una forte opposizione dei proprietari terrieri. Anche in Russia arrivò lo spirito rivoluzionario che nel 1848 scosse tutte le capitali europee, ma ogni tentativo di protesta fu represso. Proibì gli studi umanistici e fece suo il motto: Ortodossia – Autocrazia – Popolo. Lo Zar doveva essere riverito e temuto come rappresentante di Dio sulla terra e come interprete della volontà del popolo. Contrappone all’Europa corrotta la “purezza” della Russia.

Qualche tempo dopo,  anche Dostoevskij viaggiando per l’Europa fu molto deluso nel constatare come gli Europei fossero senza ideali e rincorressero solo il denaro.

 

Dice Daniel Goleman…

Ho sentito parlare di Daniel Goleman dalla dr.ssa Lucia Todaro nella sua ultima lezione all’UTE e mi è venuta la curiosità di saperne di più.

E’ così che ho acquistato il libro “Lavorare con intelligenza emotiva” di cui riporto qui alcune righe:

La motivazione ad affermarsi e a lasciare il proprio segno nel mondo è più pressante quando abbiamo tra i 20 e i 50 anni.  Però intorno ai 45/50 anni la gente rivaluta i propri obiettivi …perché arriva una riconsiderazione di ciò che conta realmente nella vita. …. Raggiunta la mezza età, ci sono moltissimi alti dirigenti o avvocati (di successo ndr) che vorrebbero invece impegnarsi nel sociale o aprire un ristorante ….. o gestire una piccola azienda. Ma il loro vero lavoro li annoia.

Quando si comincia a pensare che buona parte della propria vita è ormai alle spalle, vale la pena davvero di riscoprire i veri valori della vita e cercare gratificazione nelle piccole cose di ogni giorno e  negli affetti delle persone care.

In altra parte del libro vengono illustrati i difetti più comuni tra i dirigenti di un certo livello e tra questi difetti c’è anche il bisogno di apparire perfetti, che porta a rifiutare ogni critica, anche quando questa è realistica e documentata e ad incolpare gli altri dei propri errori o fallimenti. Non deve essere facile dover collaborare con dirigenti di questo tipo: stress e frustrazioni sono inevitabili!!

 

UTE: : Il ciclo dei Rougon Macquart – Cosa sapere del Diabete.

Emile Zola è certo uno degli scrittori più significativi dell’800 francese. Nato a Parigi da padre di origine veneta nel 1840, vive per i primi anni ad Aix en Provence. Alla morte prematura del padre la famiglia si trova in difficoltà economiche e a 18 anni si trasferisce a Parigi con la madre; lì  comincia a collaborare con vari giornali e riviste. E’ conosciuto sia per i suoi numerosi romanzi che per la sua posizione nell’affare Dreyfus (famoso è il suo J’ACCUSE )

Nel 1868 pubblica il suo primo romanzo, “Thérèse Raquin” col quale vuole affermare la sua impostazione “scientifica”: il contrasto tra natura sensuale e natura nervosa dei due protagonisti.

In quel periodo in Francia si sta affermando il POSITIVISMO di Comte che afferma la necessità di seguire la razionalità scientifica e per scienza si intende soprattutto la medicina (si intensificano le autopsie e gli studi anatomici, vengono introdotti i primi vaccini, si contrastano le epidemie). L’importanza della figura del medico si sostituisce a quella del sacerdote. Salute fisica e salvezza dell’anima sono in contrapposizione.

Zola è il caposcuola del “Naturalismo” francese, che propugna il rifiuto del soprannaturale e del metafisico e incentra tutto sulla fisicità, sugli appetiti e sull’ aggressività. Su questo tema è basata la sua opera “la Bestia umana”, in cui si sente l’influsso delle teorie di Darwin: l’uomo non è creatura a immagine di Dio, ma solo uno dei tanti rami in cui gli esseri viventi si sono sviluppati ed evoluti. In questo periodo si affermano anche gli studi sull’ereditarietà di Mendel.

Nel 1871 comincia la pubblicazione dei romanzi appartenenti al CICLO dei ROUGON-Macquart in cui lo scrittore intende descrivere la società francese nel periodo del II impero (Napoleone III). Il Ciclo si compone di 20 romanzi nel primo dei quali, “L fortuna dei Rougon” , viene evidenziata la preponderanza degli appetiti individuali e l’ansia di inseguire i piaceri.

Il prof. Porro ha dovuto a questo punto interrompere la sua lezione per un imprevisto senza gravi conseguenze.

____________________________________________

LA DOLCE VITA COL DIABETE.

La dr.ssa Laura Molteni, responsabile del centro diabetologico dell’ospedale di Erba, ci parla deIla malattia  di cui si occupa già da tempo.

Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue, dovuti ad un’alterata funzione dell’insulina (prodotta dal pancreas). E’ una malattia molto diffusa nel mondo e si prevede che lo sarà ancora di più nel futuro . L’incidenza della malattia aumenta con l’avanzare  dell’età.

I sintomi più eclatanti sono la sete insaziabile, l’abbondante produzione di urine e la perdita di peso, ma la malattia può restare a lungo allo stato latente senza presentare sintomi di rilievo, ma anche in questa situazione può portare danni a vari organi. Spesso viene sottovalutata la sua pericolosità, ma è spesso causa di morte.

Vi sono due tipi di Diabete: Il diabete di tipo 1 è abbastanza raro, può insorgere ad ogni età ed è una malattia autoimmune; al giorno d’oggi esistono cure efficaci che consentono al paziente una buona qualità di vita. Il diabete di tipo 2 è abbastanza frequente e insorge dopo i 40 anni, perchè il nostro corpo utilizza male l’insulina, spesso a causa di una cattiva alimentazione.

L’obesità è tra le più importanti cause di diabete. E’ importante fare esami per testare la presenza della malattia soprattutto se si è in sovrappeso, se si conduce una vita sedentaria e se c’è rischio derivante dall’ereditarietà.

La glicemia alta comporta gravi complicazioni a livello del sistema cardiovascolare, a carico degli occhi, dei reni e disturbi gravi a carico dei nervi di mani e piedi. Gravi conseguenze si hanno in presenza di piede diabetico (rischio di amputazioni).

Le cure oggi disponibili sono molto efficaci e sono tanti i farmaci disponibili per controllare la malattia, ma è determinante la partecipazione del paziente alla cura. Il diabete è pericoloso come il cancro.

Questa è stata la prima lezione della dr.ssa Molteni e ottima è l’impressione che ha suscitato in me e  credo anche nei presenti: un’esposizione chiara, efficace e un simpatico modo di esporre i contenuti. Grazie , dottoressa!

Ute: Il Natale nella religiosità russo-ucraina (sintesi di Angela D’Albis).

La riflessione di Don Ivano Colombo sul Natale si concentra sul mondo religioso russo e ucraino e soprattutto sulle “icone” e sulla liturgia bizantina strettamente legata ad esse.

Nella religiosità bizantina è molto presente la “contemplazione”, cioè “vedere” ciò che è oltre (Dio), davanti alle icone. L’uomo è formato dal corpo, l’anima e lo spirito: attraverso la “contemplazione” conosciamo lo Spirito”.Anche la liturgia del mondo slavo dà molto spazio alla contemplazione. Infatti durante la liturgia, l’assemblea del popolo radunato in chiesa si ritrova in uno spazio separato rispetto al presbiterio dove c’è l’altare e la separazione è data da una struttura divisoria chiamata “iconostasi” perché adorna di icone. La gente vive la liturgia con l’ascolto della “Parola”, di testi scritti e cantati (antifone, canti, inni) propri del mondo bizantino. Don Ivano sottolinea che nel nostro rito ambrosiano ci sono delle antifone che sembrano copiate dalla liturgia orientale. Durante la liturgia, la visione delle “icone” permette ai fedeli di vedere un “Dio” che è sempre “oltre”, ma che è anche “a disposizione”. E’ questo il Natale (e anche la Pasqua): contemplare un Dio che esiste perché si è messo “a disposizione”. La religione è infatti il rapporto che Dio stabilisce con noi e non viceversa.

L’affinità tra Natale e Pasqua è molto evidente nelle icone russe, come pure la relazione con l’”Eucarestia”. Il Vangelo ci dice che Gesù è nato in una capanna e, fasciato, è posto in una mangiatoia. Le fasce rappresentano la “croce” e la mangiatoia richiama “l’Eucarestia”.  Natale è il 25 dicembre secondo il calendario gregoriano, ma nei paesi in cui si segue il calendario giuliano (tra cui la Russia) cade il 7 gennaio. Nelle icone russo-ucraine le immagini sacre che parlano del Natale rispecchiano i testi evangelici, anche apocrifi. Esse hanno influenzato anche la pittura occidentale, a partire da Giotto.

Il docente ci descrive due esempi di icone: la prima è quella della “Natività” della scuola di Andrej Rublev della seconda metà del XV secolo, l’altra è la “Sinassi della Theotokos di Pskov”.

Natività di rublev
Natività di Rublev

Nella prima icona spiccano tre montagne, simbolo della trinità, la culla del bambino è un sarcofago e la Madonna è avvolta in un drappo rosso e blu, colori che simboleggiano l’umano e il divino. Ci sono anche due gruppi di angeli; un gruppo guarda verso il cielo e acclama la gloria di Dio, mentre l’altro osserva il mistero di Dio sulla terra. Altri personaggi sono il bue e l’asino, i pastori e i re Magi.

kazanskaya_icon_theotokos
kazanskaya_icon_theotokos

La seconda icona rappresenta la festa della Madre di Dio che viene celebrata il giorno dopo Natale (il 26 dicembre) per i paesi che seguono il calendario gregoriano, l’8 gennaio per quelli che seguono il calendario giuliano.

In occidente, solo nel rito ambrosiano questa festa viene celebrata prima del Natale (VI domenica di Avvento).

La lezione è terminata con gli auguri e l’arrivederci al 10 gennaio!

UTE: Storia dei Visconti (II parte) – Storia del Giubileo nell’età moderna.

Tra i personaggi più importanti che hanno lasciato un’impronta importante nella storia dei Visconti , c’è certamente Bernabò Visconti, personaggio esuberante e prolifico (ebbe 34 figli!!!). Era stato preceduto da Galeazzo che aveva continuato a espandere i confini dei territori sotto il suo controllo.

Il nipote di Bernabò, Gian Galeazzo risiedeva a Pavia e si era sempre finto un inetto , tanto che Bernabò accettò tranquillamente di incontrarlo, ma  Gian Galeazzo  gli tese un agguato e lo rinchiuse nel castello di Trezzo, dove  morì.

La frequenza delle guerre era tale per cui non si potè più ricorrere all’arruolamento dei cittadini; nacquero così le compagnie di ventura formate da soldati mercenari. Assoldando tali compagnie, Gian Galeazzo riuscì ad espandere i confini dei suoi territori sia verso est (sottraendoli a Venezia) , sia verso ovest; a sud arrivò fino alle porte di Firenze.

Gian Galeazzo, come già altri Signori, per evitare problemi di successione acquistò, presso l’imperatore il titolo di duca ,  che era ereditario. Egli fu certamente un abile politico, ma ebbe il torto di non centralizzare il governo del Ducato, che alla sua morte andò incontro alla disgregazione.

Gli succedette nel 1404 il figlio Giovanni Maria, che si fece odiare da tutti per la sua crudeltà e fu infine assassinato nel 1412. Suo figlio, Filippo Maria, pur essendo piuttosto gracile e malaticcio, fu politicamente molto abile e riuscì a riconquistare tutti i territori che già erano appartenuti al ducato e che si erano resi autonomi. Nell’impresa ebbe al suo fianco il conte di Carmagnola e Francesco Sforza, al quale concesse la mano della figlia illegittima Bianca Maria.

Morì senza figli maschi e i Milanesi ricostituirono l’antico Comune, che durò soltanto due anni;  la difesa fu affidata  a Francesco Sforza che poi venne proclamato Signore della città.

Il prof. Galli ha  concluso la sua lezione facendoci osservare come  un “vizio” degli Italiani abbia radici antiche, infatti già da questa storia dei Visconti appare chiaro come la gente arrivi ad affidare il potere all’uomo forte di turno pur di potersi dedicare ai propri interessi (la storia del secolo scorso ne è dimostrazione lampante)

In questo periodo in Europa si formavano i grandi stati unitari, mentre l’Italia, rimanendo divisa in una miriade di piccole entità politiche, diventerà ben presto terra di conquista per molti secoli.

____________________________________________

STORIA DEL GIUBILEO IN ETA’ MODERNA.

Il Giubileo del 1575 è la risposta cattolica alla riforma protestante e vi si afferma l’esigenza di rinnovamento della Chiesa.

I Giubilei del 1600 sono segnati dalle divisioni religiose che portano alla guerra dei Trent’anni. Nel 1700 già la cultura europea è dominata dall’Illuminismo e i credenti sono ormai una minoranza, perciò i Giubilei non riscuotono una grande partecipazione.

Nel 1790, in Francia, i beni della Chiesa e degli ordini religiosi vengono confiscati per risanare i debiti dello Stato e dieci anni dopo il Papa è prigioniero in Francia e non si celebra il Giubileo; nel 1825 si terrà una celebrazione in sordina e nel 1850, a causa della guerra di indipendenza , Pio IX non indice il Giubileo. In seguito alla presa di Roma con la Breccia di Porta Pia (1870), nel 1875 il Papa celebra il Giubileo all’interno dei palazzi vaticani.  Nel 1900 Leone XIII celebra pubblicamente l’Anno Santo sotto la sorveglianza dei militari italiani.

Il Papa Pio XI abolisce il NON-EXPEDIT emesso da Pio IX e i cattolici possono riprendere a partecipare alla vita politica del paese. Nel 1925 indice il Giubileo (siamo ormai in pieno fascismo) che    però sarà scarsamente partecipato. Inizialmente visto con una certa simpatia dalla Chiesa di Roma, il fascismo mostrò ben presto la sua vera natura e abolì tutte le scuole e le associazioni  cattoliche (tranne l’Azione Cattolica) rivendicando a sé l’educazione dei giovani.

Nel 1950 De Gasperi  favorisce la partecipazione al Giubileo ;  nel 1975 la sua celebrazione sotto Papa Paolo VI è caratterizzata dallo spirito post-conciliare di apertura verso le altre religioni.

Durante il Giubileo del 2000 Papa Giovanni Paolo II chiede perdono per le colpe della Chiesa  nei secoli.

Questo excursus del prof Cossi nella storia del Giubileo, ci ha consentito anche un interessante ripasso della nostra storia da un nuovo punto di vista. Grazie, prof. Cossi!! Ci rivedremo nel 2023….

 

UTE: l’intelligenza emotiva.

Con la lezione di oggi la dr.ssa Lucia Todaro prosegue la sua indagine sulle emozioni, ma prima di entrare nell’argomento della giornata, prende spunto dall’intervento dell’amico Giorgio nel consueto prologo, durante il quale ha letto una serie di frasi divertenti sull’uso improprio di certi termini. La nostra psicopedagogista  ci fa notare che è sempre bene cercare occasioni per poter fare una sana risata che aiuta a migliorare il nostro umore.

Tornando al tema della lezione odierna,  afferma che le emozioni presenti già in ogni bambino devono poi maturare insieme alla persona, altrimenti avremo individui che comunemente vengono definiti immaturi nei quali il quoziente intellettivo (QI) non è allo stesso livello del quoziente emotivo (QE). Contrariamente a quanto accadeva in passato, attualmente si pone attenzione allo sviluppo dell’intelligenza emotiva già nelle scuole materne, perché da essa dipende in gran parte la felicità del futuro adulto. Continue reading “UTE: l’intelligenza emotiva.”