Ute: I Longobardi in Italia ( 1^ parte) – Giornata della memoria: Tanto tu ritorni sempre.

Il prof. Emilio Galli oggi ha voluto sfatare il luogo comune secondo il quale il periodo della dominazione longobarda è stato una disgraziata parentesi nella storia d’ Italia.

A tal fine ci ha riferito su quanto  Paolo Diacono (VIII secolo), un frate di origini longobarde vissuto alla corte di Carlo Magno,  scrisse circa la storia del suo popolo nel libro “Historia Langobardorum”.

I Longobardi (il loro nome può significare “lunga barba”, ma ci sono anche altre ipotesi al riguardo) hanno origine dal popolo dei Winnili (abitanti della Scandinavia). I Winnili spostandosi verso sud, incontrano prima i Germani, poi si spostano verso Austria e Ungheria e qui incontrano i Sarmati da cui imparano a combattere a cavallo.

Nel 551 combattono contro i Goti in appoggio ai Bizantini e nel 1569 invadono l’Italia conquistando la città di Cividale nel Friuli; da lì dilagano poi verso la pianura e verso il sud.

Sono organizzati in “fare” (clan familiari) e solo in caso di guerra eleggono un Duca, un capo militare cui affidano il comando. Nel museo di Erba è conservata una rara spada longobarda dall’impugnatura in argento.

Paolo Diacono riporta le molte leggende legate al suo popolo, ivi compresa quella secondo la quale il re Alboino costrinse la moglie Rosmunda a bere dalla coppa ricavata dal cranio del padre sconfitto e trucidato. Rosmunda in seguito avrebbe fatto assassinare Alboino; a lui successe Clefi e poco dopo Autari che sposò Teodolinda.  Questa, alla morte del marito, sposò Agilulfo, duca di Torino.

A questo punto Pavia diventa la capitale del regno longobardo che si dà un’organizzazione idonea a controllare i territori occupati. Per i contadini nulla cambia se non il padrone della terra, ma i Longobardi pretendono una tassazione meno gravosa di quella imposta dai Bizantini.

I Longobardi scesi in Italia erano un numero piuttosto esiguo e dopo poco tempo si fusero con la popolazione indigena e adottarono anche la lingua latina.

Tra le varie leggende che il prof. Galli ci ha letto, c’è anche quella della “Colomba di Alboino”

__________________________________________

“TANTO TU RITORNI SEMPRE” . – E’ il libro che racconta la storia di Ines Figini, arrestata il 6 marzo 1944 e deportata in diversi campi di concentramento.

La sua è una storia abbastanza singolare. Nata nel 1922 (a Como)  si era mostrata una ragazzina vivace e spesso rincasava in ritardo; avendo notato che la mamma non si preoccupava dei suoi ritardi gliene chiese il motivo e la mamma rispose : “Tanto tu trovi sempre la strada di casa; tu ritorni sempre” .

Finita la scuola dell’obbligo (quinta elementare), andò a lavorare nella Tintoria Comense (poi Ticosa) e in occasione di uno sciopero si schierò a difesa degli organizzatori della protesta e questo bastò perchè lei, non ebrea nè partigiana, venisse arrestata e deportata prima nel  lager di Mauthausen, poi ad  Auschwitz-Birkenau e Ravensbrück. Fu liberata nel maggio del 1945, ma solo nell’ottobre riuscì a rientrare nella sua città natale, perché dovette essere a lungo ricoverata in ospedale. Durante questa sua degenza scrisse 16 lettere a sua madre, che non furono mai spedite.  Tre di queste lettere ci sono state lette da Sabrina Rigamonti e la commozione dei presenti era palpabile.

Numerosi presenti in Sala Isacchi hanno acquistato il libro che ci è stato presentato oggi  e gli autori,  Giovanna Caldara e Mauro Colombo,  gentilmente  hanno acconsentito ad apporre  una dedica su ogni copia venduta.

 

Ute: Wu Zhao, da concubina a imperatore.

Dopo aver brevemente richiamato la storia cinese, ricordando le varie dinastie che si sono succedute al potere, la nostra stimatissima docente, Alberta Chiesa, ci ha illustrato la storia di una donna che , al tempo della dinastia Tang, riuscì a imporsi tanto da conquistare il trono.

 Era un periodo di grande espansione politica, culturale ed economica, durante il quale i Cinesi vennero a contatto con l’Islam.

È in questo contesto che compare sulla scena Wu Zetian (624-705 d. C.). Era nata da una famiglia modesta, ma il padre, intuendo le sue doti, le assicurò una buona istruzione, così che, divenuta concubina dell’imperatore, questi la nominò sua assistente e da quella posizione poté conoscere a fondo le leggi della politica e gli intrighi di corte.

Alla morte dell’imperatore fu allontanata da corte, ma dopo poco tempo fu richiamata dal nuovo sovrano che la sposò e Wu divenne imperatrice e saggio consigliera del marito.

A corte si svolgevano lotte crudeli per raggiungere o conservare il potere e Wu non ebbe nessuno scrupolo a disfarsi di tutti coloro che potevano costituire un ostacolo né a servirsi dell’appoggio dei Buddisti che non osteggiavano la possibilità che una donna potesse governare il paese.

Fece diffondere la voce secondo la quale lei era la reincarnazione di Buddha e fu nominata Imperatore (690d. C.). Nei primi anni fece grandi innovazioni a favore della popolazione, ma poi seguì la decadenza perciò richiamò a corte il figlio che aveva esiliato e morì poco dopo.

_________________________________________

Purtroppo non ho potuto seguire la lezione del prof. Creuso sulla filosofia/saggezza cinese e non posso riferirne.

UTE: Affrontare malattia e morte (Todaro)

La dr.ssa Todaro inizia la sua lezione  aiutandoci a ricordare quanto aveva detto la volta scorsa, ribadendo che occorre capire, riflettere e comprendere per prepararsi ad affrontare la malattia continuando a godere dei momenti positivi che la vita continua ad offrire.

Importante è il contesto in cui si vive la malattia: se si è circondati dall’affetto e dalle premure delle persone vicine, tutto può essere più sopportabile. Bisogna tener presente che il malato è prima di tutto una persona che merita rispetto e che ha delle esigenze che vanno rispettate con delicatezza ed equilibrio.

Come reagiamo a una diagnosi di malattia di una persona a noi vicina?

Certamente ognuno di noi è un caso a sé, ma in genere a una prima fase di choc, ne segue una di negazione della malattia (non ci credo, si saranno sbagliati…) e poi arriva l’iper-coinvolgimento (ossessionati dall’idea di aiutare il malato si è portati a strafare), la rabbia , il senso di colpa (perchè non me ne sono accorta/o prima che qualcosa non andava?), la paura (cosa succederà?), la tristezza e la solitudine (ci si concentra sulla cura e si tagliano i ponti col mondo). A tutto questo, auspicabilmente segue l’accettazione che non è rassegnazione passiva, ma il raggiungimento di un nuovo equilibrio nella propria vita quotidiana.

Come stare accanto al malato?

Ci sono frasi che possono aiutare il malato e altre che lo possono deprimere. quelle da ricordare sono:-Se vuoi sfogarti, io ci sono // Cosa vorresti fare ora? // Siamo qui tutti per te (per vincere il senso di solitudine del malato).

Quelle da dimenticare? Eccole: -Posso capire come ti senti (solo chi ha effettivamente vissuto la stessa sofferenza può permettersi di dire queste parole)// Oggi ti vedo proprio bene (meglio dire:  oggi hai un bel colorito….) // Sii forte …(chi sta vicino al malato deve essere forte).

Come affrontare la morte?

La vita è una sequenza temporale destinata a finire, pertanto non vale la pena di sciupare il nostro tempo (poco o tanto che sia) pensando alla morte. Dice una vignetta di Snoopy: Non c’é momento migliore di questo per essere felici-Ci dovremmo allenare chiedendo spesso alla nostra mente di dirci un motivo per essere felice nella situazione che stiamo vivendo; se questo esercizio creerà in noi un’abitudine, anche davanti alla morte possiamo avere la speranza di vivere al meglio il tempo che ci rimane da vivere.

Dobbiamo assumere la consapevolezza che la morte fa parte di noi e che proprio per questo la vita va vissuta da protagonisti. Non posso determinare il “quando” la morte mi coglierà, ma posso determinare il “come” andarle incontro. Bisogna pensare alla morte con il coraggio che ci serve per vivere intensamente il presente, altrimenti ci toglie il gusto di vivere.

AL TRAMONTO DELLA VITA, CIO’ CHE CONTA È AVER AMATO                        (S. Giovanni Della Croce)

La sala oggi era al completo e tutti alla fine hanno applaudito calorosamente la nostra docente.

 

 

UTE: Franz Kafka – I profeti: Michea

Il prof. Porro inizia la lezione leggendo il famoso incipit del romanzo: “La metamorfosi”

Kafka  (1883 – 1924) è uno dei maggiori scrittori europei del ‘900 e quello di cui si è scritto di più ; molte delle  sue tematiche  sono state in seguito riprese dalla filosofia. Le sue opere traggono spunto dalla sua vita familiare che non fu certo facile.

Nacque a Praga, città della magia e dell’astrologia. Suo padre era un commerciante ebreo di umili origini, che era riuscito ad avere un certo successo economico grazie anche alla sua intraprendenza e al suo carattere duro. Impose a Franz di frequentare scuole tedesche, anche se lui era boemo, e di iscriversi alla facoltà di giurisprudenza. Una volta laureato lavorò prima presso un tribunale e poi nel ramo delle assicurazioni.

Nel 1912 pubblicò alcune opere tra cui “La metamorfosi” in cui racconta di un uomo che si risveglia col corpo di un insetto. La famiglia è preoccupata soltanto perchè non potrà più andare al lavoro e contribuire al benessere della famiglia. Anche nei racconti successivi (La condanna , Il fuochista e altri) il tema del rapporto conflittuale col padre e con la famiglia è sempre presente, così come è presente il desiderio di aiutare chi si trova in difficoltà.

Nel 1917 gli fu diagnosticata la tubercolosi polmonare e morì nel 1924. ___________________________________________

MICHEA – Mons. Angelo Pirovano ha ripreso oggi il discorso già iniziato gli scorsi anni sui Profeti dell’Antico Testamento e ci ha parlato di Michea, la cui “predicazione” può essere datata tra il 730 e il 700 a. C. quando regnava il re Ezechia. Suo contemporaneo fu Isaia, profeta più conosciuto di lui. In quel periodo il popolo ebraico si era lasciato andare all’idolatria e alla corruzione (facevano addirittura sacrifici umani).

Michea annuncia il giudizio di Dio, ma anche la promessa del perdono. I suoi scritti sono stati raccolti dai suoi discepoli dopo la sua morte in un unico libro comprendente sette capitoli , che possono essere raggruppati in tre sezioni in cui prima denuncia i peccati del popolo, poi annuncia la venuta del Messia e la distruzione di Samaria e di Gerusalemme.

Michea dev’essere stato un uomo di grande coraggio perché non ha esitato a denunciare il degrado della società del suo tempo  e i peccati di governanti e classe dirigente.

Ecco cosa scriveva Michea 700 anni prima della nascita di Gesù:

 E tu, Betlemme di Èfrata,
così piccola per essere fra i villaggi di Giuda,
da te uscirà per me
colui che deve essere il dominatore in Israele;
le sue origini sono dall’antichità,
dai giorni più remoti     (Michea 5,1-4)

UTE: Affrontare malattia e morte (Todaro)

Oggi la dr.ssa Todaro ci ha guidato a riflettere su due temi, che normalmente cerchiamo di sfuggire: la malattia e la morte. Dobbiamo invece rifletterci, per non essere colti impreparati quando la vita ci imporrà di affrontarli in prima persona o per chi ci sta accanto.

Certamente non è il caso di essere ossessionati dal pensiero della malattia e della morte, ma è necessario riflettere .

E quando ci capita una malattia, cosa è meglio fare?

  • Accettare la diagnosi, pur cercando le opportune conferme; continuare a cercare pareri diversi può aumentare lo stress.
  • Reagire: cercare tutto ciò che si può fare per curarsi; la rassegnazione non aiuta.
  • Parlare chiaro col medico è un diritto: conoscere il piano terapeutico aiuta il malato a sentirsene partecipe e ad avere un atteggiamento collaborativo.

Ci sono poi frasi che possiamo ripeterci (o rivolgere a chi ci confida la sua malattia):

  • La fortuna aiuta gli audaci (a volte la diagnosi consente cure tempestive).
  • Tutto è possibile (anche esiti positivi)
  • Mi prendo la responsabilità: farò tutto quello che è possibile per rendere le cure più efficaci (evitare situazioni di rischio, assumere regolarmente le medicine).
  • Per tutto c’è una soluzione (godendo delle cose che ci son consentite e dei momenti piacevoli presenti anche quando si è malati).
  • Esprimere apertamente le proprie emozioni: ognuno vive la malattia in modo diverso, ma è indispensabile consentirsi momenti di sfogo con persone vicine, altrimenti lo stress può aggravare lo stato di salute.
  • Fare attività fisica, ricordando che: il momento giusto per rilassarsi è quando non hai il tempo per farlo.
  • Trovare attività rilassanti come: scrivere, meditare (ammirare qualcosa di bello: un libro, un documentario, un panorama), leggere, dedicarsi a un hobby, imparare a respirare correttamente e profondamente.

E’ poi importante stabilire nuove priorità e obiettivi di vita e concedersi una nuova percezione del tempo (ad es. accettando la propria lentezza). Inoltre è certo che chi non sa prendersi cura di sé non saprà prendersi cura di chi gli sta accanto.

Come aveva detto la dr.ssa Todaro a inizio lezione, i temi trattati oggi non sono tra quelli che ci fanno felici, ma possono però aiutarci ad affrontare i momenti bui.

 

Ute: Cina: le grandi donne della storia – Lo sviluppo dell’auto elettrica.

Prima di affrontare il tema della lezione , la prof.  Alberta Chiesa ha molto opportunamente fatto una breve accenno alla lunga storia della Cina, che conta corca 5mila anni.

Infatti le origini della Cina risalgono   numerosi insediamenti umani lungo le rive del fiume Giallo e del Fiume Azzurro già presenti nel 3000 a. C..

Solo nel 221 a. C. questi  centri abitati furono riuniti sotto un unico governo per opera dell’imperatore Qin Shi Huang, da cui deriva il nome Cina. Si susseguirono diverse dinastie e  questo impero trovò la sua fine nel 1912, quando fu proclamata la Repubblica di Cina.

Uno dei simboli più presenti in Cina nelle più diverse situazioni è il DRAGO, che rappresenta la forza e la saggezza: è un segno benaugurante, che sintetizza in sé molte specie di animali terrestri.

In Cina non si segue il calendario gregoriano, quindi il Capodanno non ha una data fissa come da noi, ma cade tra il 21 gennaio e il 19 febbraio (dipende da quando la Luna entra nel segno dell’Acquario).

L’imperatore cinese poteva avere molte concubine (anche se inizialmente erano soltanto 9), che vivevano  in una zona riservata del palazzo imperiale (e poi della città proibita) insieme alle mogli del sovrano; ciò era motivato dal fatto che si doveva garantire un erede maschio all’imperatore. Le concubine vivevano segregate nei loro appartamenti dove potevano entrare solo gli eunuchi; questi erano di solito prigionieri  evirati per punizione, ma a volte riuscivano ad assumere anche incarichi molto importanti. La presenza degli eunuchi a corte continuò fino alla fine dell’impero nel 1912.

Nell’Harem esisteva una precisa gerarchia: Più in alto di tutte c’era l’imperatrice consorte (che poteva incontrare l’imperatore solo una volta l’anno), poi venivano  l’imperatrice madre e le eventuali imperatrici vedove.

Dal 221 a.C , come già accennato si susseguirono diverse dinastie: la dinastia Qin (a cui si deve la costruzione della Grande Muraglia e dell’esercito di terracotta), la dinastia HAN (206 a. C-220 d.C) che conquistò vasti territori confinanti, adottò il Confucianesimo come religione di stato, diede grande impulso all’economia (via della seta) e alle arti; seguirono circa quattro secoli definiti periodo dei Tre Regni; dal 608 al 907 regnò la dinastia Tang che riunì l’impero e assicurò un lungo periodo di pace; la dinastia Ming (1368-1644) costruì la Città Proibita che da allora fu sede dell’ imperatore; la dinastia Manciù che governò fino alla fine dell’impero.

Dopo questo breve excursus storico, la nostra docente è ritornata sul tema delle concubine, perchè è proprio tra loro che troviamo le figure femminili più importanti della storia cinese. Le concubine venivano scelte da appositi incaricati tra le ragazze più belle  (14/16 anni) a prescindere dal loro ceto sociale. E’ ad una di esse che si deve la diffusione , prima a corte e poi tra la gente del popolo, della terribile usanza del “Loto d’oro”, cioè la fasciatura dei piedi per impedirne il normale sviluppo; tale usanza perdurò fino alla rivoluzione di Mao, nonostante fosse stata dichiarata illegale già nel 1644. A questo punto abbiamo ascoltato varie storie di donne (concubine) che hanno segnato la storia della Cina per l’amore che le vide legate ad imperatori, di cui seppero influenzare le scelte politiche.

E’ stata una lezione interessante e piacevole, che ci ha (finalmente!!) tratteggiato a grandi linee la lunghissima storia della Cina.

____________________________________

EVOLUZIONE DELL’AUTO ELETTRICA – Lo sapevate che l’auto elettrica, che consideriamo una novità dei nostri giorni, è stata invece l’antenata delle automobili? E’ quello che ci ha detto oggi il prof. Rizzi, documentandoci come la prima automobile del 1888 fosse proprio elettrica e come agli inizi del ‘900 fossero in circolazione più auto elettriche che a motore a scoppio. La loro velocità era però molto modesta (32km/h) e questo fece preferire le auto con carburante.

Ora si stanno diffondendo le auto elettriche considerate meno inquinanti, ma il loro punto dolente è la batteria, che può essere di vari tipi , ma è sempre molto pesante e necessita di ricariche frequenti, la cui durata varia a seconda del modo in cui si effettua la ricarica.

Un problema molto dibattuto è anche quello dello smaltimento delle batterie, ma pare che, quando non sono più efficienti per il buon funzionamento dell’auto, possano essere riciclate per usi diversi (ad es. impianti fotovoltaici).

La lezione del prof Rizzi è stata densa di dati tecnici e informazioni molto specifiche, ma io non oso riferirle : potrei incorrere in errori troppo grossolani :(.

UTE: S. Francesco Saverio e i gesuiti in Cina – Resistenza: 1943/44

Dopo averci parlato nelle lezioni precedenti di Matteo Ricci e del suo approccio alla cultura cinese (approccio che non era condiviso dalla gerarchia ecclesiastica che intendeva processarlo, se non fosse sopravvenuta la sua morte),  Don Ivano ci ha oggi parlato di S. Francesco Saverio, che aveva preceduto il Ricci in terra di Cina, precisamente a Macao, colonia portoghese.

S. Francesco Saverio è stato insieme a sant’Ignazio di Loyola e a san Pietro Favre il fondatore dell’ordine dei Gesuiti. Mentre i primi due conobbero ben presto gli onori degli altari, Favre è stato canonizzato pochi anni fa da Papa Francesco, dopo quasi cinque secoli dalla sua morte: il motivo è da ricercare nel fatto che in piena Controriforma, Favre aveva sostenuto la necessità del dialogo con i protestanti.

Saverio andò missionario prima a Goa poi a Macao, ma non potè mai entrare in territorio, ma non ottenne mai il permesso di entrare in territorio cinese.

I missionari partivano a quel tempo al seguito delle navi mercantili, per lo più spagnole e portoghesi, senza una strategia, con un approccio molto “ingenuo” e improvvisato. Non capivano l’importanza di conoscere lingua, cultura, usi e costumi dei popoli da evangelizzare e questo fu motivo di insuccessi e di contrasti violenti.

Solo Ricci, dopo qualche decennio comprese che l’evangelizzazione doveva essere preceduta da un lungo studio dell’ambiente in cui si andava ad operare.

________________________________________

La Resistenza: anni ’43/44.

Dopo la pausa natalizia, il prof. Cossi ha proseguito il discorso sull’analisi degli anni della Resistenza in Italia.

Dopo il 25 luglio 1943, Mussolini era stato arrestato e poi liberato dai Tedeschi che lo posero a capo della Repubblica di Salò. Da quel momento fu necessario scegliere: o continuare la guerra accanto ai Tedeschi o cercare di riscattare l’onore del popolo italiano dandosi alla clandestinità per contribuire alla guerra di Liberazione.

I partiti, durante gli anni del fascismo, erano stati banditi dalla vita politica italiana e avevano continuato ad operare in clandestinità; c’erano: il Partito d’Azione che contava dirigenti illustri, come Parri e Foa, ma aveva scarso seguito tra la gente; il PSIUP con Nenni, Pertini e altri, ma aveva scarsa organizzazione; la DC nata nel ’42 che restava un po’ defilata, in posizione di attesa; il PC  che confidava nella rivoluzione..

Ispirandosi alle idee di questi partiti, nell’ottobre del ’43 si formarono le prime bande partigiane, che raccoglievano quelli che non volevano sottostare ai fascisti della Repubblica di Salò. Si formò così il CLNAI (Comitato di liberazione Alta Italia) con il centro di coordinamento a Milano (da ricordare che in quel momento nell’Italia del Sud erano già arrivati gli alleati). Inizialmente i partigiani apparivano un po’ come gruppi disorganizzati adatti soltanto ad azioni di guerriglia e di disturbo, poi via via migliorarono la loro organizzazione e riuscirono a meritarsi la considerazione degli Americani. Essi infatti avevano capito che, nonostante le loro diversità, avevano in comune  un punto importante: la lotta contro il nazifascismo.

La Repubblica di Salò ordinò il reclutamento di nuove leve, ma questa operazione fallì perché molti giovani andavano ad ingrossare le file dei partigiani. Cominciarono allora i rastrellamenti dei Tedeschi che intendevano sradicare la Resistenza, terrorizzando la popolazione che sosteneva i partigiani, ma questi resistettero valorosamente.

Nel marzo del ’44 ci fu un grande sciopero generale, che mise in luce la debolezza dei fascisti; molti degli scioperanti furono arrestati e deportati nei campi di concentramento in Germania.

Una svolta importante si ebbe con la liberazione di Firenze da parte dei partigiani: gli Americani si convinsero che potevano dare un valido contributo all’esito della guerra.

 

UTE: L’evoluzione dell’Homo Sapiens- La Cina e la regione dello Xinjiang.

Si deve a Linneo e a Darwin un nuovo modo di considerare l’uomo, cioè ritenendolo una parte del mondo naturale che lo circonda.

In particolare a Linneo si deve la catalogazione di tutti le specie viventi utilizzando un metodo seguito ancora oggi e  dando loro una denominazione binaria (cioè due nomi ispirati al latino); a Darwin invece si deve la teoria dell’evoluzione dei viventi.

Fino a poco tempo fa si era soliti rappresentare l’evoluzione della specie umana con immagini che davano l’ida di un suo andamento rettilineo, unidirezionale, ma recentemente la rappresentazione più accettata è molto più complessa tanto da richiamare l’idea di un grosso cespuglio con tante  ramificazioni di specie ormai scomparse.

Ogni essere vivente è la versione finale di una serie di modificazioni conseguenti ai cambiamenti dell’ambiente.  Esistono esseri viventi capaci di sopravvivere in condizioni ambientali estreme, che sarebbero proibitive per la vita umana.

Una delle teorie di Darwin afferma che tutte le specie derivano da un antenato comune; dobbiamo risalire a 6milioni di anni fa per trovare l’antenato comune tra l’homo sapiens e lo scimpanzè (col quale abbiamo in comune il 99% del DNA). Da quel momento in poi si sono succedute varie specie di hominini che si sono estinte. La comparsa dell’Homo Erectus (bipede) è databile tra 1,8 milioni e 2000mila anni fa, mentre l’Homo Sapiens compare circa 150mila anni fa (in terra africana e poi in Europa). Sempre interessanti e stimolanti le lezioni del dr. Sassi

_________________________________________

LA Cina e la regione dello Xinjiang  – Il relatore di oggi è il giornalista di viaggi Montaro, che ha visitato a lungo la Cina e in particolare la regione dello Xinjiang (termine che significa Nuova Frontiera).  Essa si trova all’estremo nord-ovest della Cina al confine con Pakistan, India, Russia, Mongolia, Afghanistan, Kazakistan e altre repubbliche ex-sovietiche. Questa regione (oggi autonoma) è diventata cinese solo nel secolo XVIII ed è abitata per la metà da Uiguri, popolazione turcofona e musulmana, la popolazione restante è costituita da musulmani provenienti dai paesi confinanti. La densità della popolazione è bassissima anche perchè il suo territorio è in gran parte occupato dalle montagne più alte del mondo e da deserti.

Gli Uiguri hanno a più riprese manifestato tendenze indipendentiste e per questo oggi sono soggetti a vere persecuzioni da parte del governo cinese, che con il pretesto di modernizzare i centri abitati, abbatte le case dei residenti costringendoli a trasferirsi altrove, incoraggia l’immigrazione in questa regione di cinesi di etnia han, rinchiude in “centri di rieducazione” gli Uiguri e i piccoli delinquenti. Il controllo della popolazione è pesante e si avvale delle tecnologie più avanzate (es: il riconoscimento facciale).

Lo Xinjiang è sempre stato un territorio di importanza strategica per i commerci tra est e ovest e tra nord e sud e tale resta ancora oggi, infatti la “Nuova Via della Seta” è un insieme di vie di comunicazione che congiunge lo Xinjiang con un porto del Pakistan. Ne fa parte la strada più elevata al mondo.

La Cina è un mondo dalle diverse sfaccettature e il nostro docente ce ne ha fatto conoscere una tra le tante.