UTE: anni ’50 e psicanalisi.

STORIA:
Oggi all’ UTE abbiamo assistito a una singolare lezione di storia. Sotto la lente di ingrandimento c’ erano gli ANNI ’50, anni che per la maggior parte dei presenti rappresentano l’ infanzia o l’ adolescenza e pertanto particolarmente cari e vivi nella memoria.
Attraverso una serie di immagini abbiamo ripercorso il primo dopoguerra con le sue macerie, poi gli anni del boom economico in cui il nostro paese passa da un’ economia prevalentemente agricola a un’ economia industriale e con le industrie arriva anche la pubblicità.

Con i divi di Cinecittà, che portano nel mondo gli abiti italiani, nasce il made in Italy; le sorelle Fontana sono le prime a diffondere lo stile italiano nella moda.
Abbiamo rivisto l’ immagine di Compagnoni e Lacedelli alla conquista del K2, l’affondamento dell’ Andrea Doria, Montale col suo premio nobel per la letteratura, i fratelli De Filippo e i pittori Pizzinato, Vedova e Guttuso.

La proiezione delle varie immagini è stata inframmezzata da divertenti scenette tipiche del vecchio avanspettacolo (da cui sono nati tutti i nostri più grandi comici della seconda metà del ‘900 ) e dalla riproposizione delle canzoni più famose che hanno fatto da colonna sonora a quel mondo già così lontano. In molti abbiamo cantato insieme alla solista e per un’ ora siamo tornati indietro nel tempo.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________

PSICANALISI:
In Francia, sotto Luigi XIV, la Salpetrière (un edificio originariamente adibito ad usi militari) fu trasformato in ospedale per i vagabondi e gli emarginati; due decenni più tardi vi furono rinchiuse anche le prostitute e tutte le donne abbandonate. Le condizioni di vita in quell’ ospizio erano le più disumane. Nel 1800 Philippe Pinel ebbe l’ incarico di dirigere la Salpetrière ed egli si pose l’ obiettivo di recuperare alla vita sociale le persone che popolavano quell’ inferno e impose metodi di trattamento più umani. Nel 1862 arriva un altro medico neurologo, Jean Martin Charcot , che istituì una scuola di neurologia e Freud fu suo allievo.
Charcot si dedica allo studio dell’ isteria e individua percorsi terapeutici del tutto innovativi.

Freud si stabilì poi a Vienna dove aprì uno studio privato, ed ebbe così pazienti ben diversi da quelli conosciuti a la Salpetrière: erano per lo più donne della media e alta borghesia.
Da qui ebbe inizio la storia della moderna psicanalisi.

Ute: medicina e filosofia.

Medicina (dr. Rigamonti):  E’ buona norma registrare le scadenze dei medicinali contenuti nella nostra farmacia domestica  ed è  opportuno scrivere  i nomi dei medicinali verso cui si siano verificati in famiglia casi di allergia. In ogni casa non dovrebbero mancare:

ANTIEMETICI – ANTIDIARROICI – ANTISPASTICI – ANTIACIDI – LASSATIVI – ANTINFIAMMATORI -ANTISTAMINICI – ANTIBIOTICI – ANTITUSSIGENI .

L’ argomento della lezione non mi pareva molto accattivante, ma il docente ha saputo renderlo interessante spiegando le caratteristiche dei vari medicinali e la loro efficacia .

—————————————————————————————-

Durkheim

Sociologia:  Nella seconda ora di lezione ci è stata presentata la figura di Émile Durkheim, il fondatore della moderna sociologia. Nato nel 1958 in Francia da una famiglia ebrea, insegnante di filosofia, dopo la sconfitta durissima dei Francesi  nel 1870, fu indotto a riflettere su quegli eventi e individuò la causa della forza della Germania nell’ ideologia. Sostenne quindi l’ importanza dell’ istruzione pubblica e questo gli diede fama e lo portò alla Sorbona dove ebbe la cattedra di sociologia. Durkheim studia la società per poterla migliorare e sostiene che serve un principio morale per rendere coesa la società e per dare fondamento all’ autorità e su questa strada arriva ad affermare la necessità del nazionalismo. Si dedicò anche allo studio del fenomeno del suicidio.

La lezione è stata  molto interessante e l’ argomento meriterebbe ulteriori approfondimenti .

 

 

 

UTE: Montparnasse

Quando, all’ inizio del ‘900 , Montmartre diventa meta di turisti in cerca di mondanità, gli artisti che vi avevano vissuto fino a quel momento, si trasferiscono sulla riva sinistra della Senna e si stabiliscono a Montparnasse, il cui nome rievoca il monte Parnaso, su cui, secondo gli antichi Greci , abitavano le Muse.

Il luogo in cui si incontrano e dove lavorano gli artisti è La Ruche, una strana costruzione circolare, al centro della quale si trova una grande sala e tutt’ attorno vi sono dei minuscoli locali che vengono affittati a poco prezzo ai pittori. Vi è un gruppo di pittori ebrei, fuggiti dalle loro terre, perchè la pittura è proibita dalla religione ebraica.

Il più famoso tra di loro  è Marc Chagall. E’ un tipo molto riservato, solitario, di grande spiritualità e poesia. Non si lascia influenzare dalle correnti artistiche del suo tempo , anche se in un suo autoritratto è evidente il riferimento allo stile di Picasso. Caratteristica inconfondibile della sua pittura è l’ atmosfera di sogno:  i colori non sono  aderenti alla realtà; compaiono sempre simboli ebraici e personaggi che popolavano il mondo della sua prima giovinezza nelle campagne russe; in molte tele compaiono gli sposi che volano spinti dal loro amore. Accanto a ciò che ricorda il suo passato, sullo sfondo non manca mai qualche elemento che ricorda Parigi.

A Montparnasse vivono poi due grandi amici, molto diversi tra loro, ma stranamente in grande sintonia: Soutine e Modigliani.  Il primo, ebreo, trae da un’ infanzia molto difficile una personalità contorta : vive nella miseria più nera, nella sporcizia e la sua pittura  esprime una forza rabbiosa. Modigliani invece , pur essendo povero, è sempre molto curato ed elegante, e sta sempre vicino all’ amico Soutine che aiuta in moli modi. Entrambi resteranno sempre molto indipendenti e non aderiranno mai ad alcuna corrente artistica. Modigliani in un primo tempo si dedica alla scultura ispirandosi all’ rte primitiva dell’ Africa e dell’ Asia, poi però una malattia polmonare lo costringe ad abbandonare la scultura e si dedica alla pittura, nella quale però porta la stessa eleganza e la stessa stilizzazione delle sue sculture.

La grande svolta dell’ arte, il Dadaismo, a Montparnasse arriva dopo la Grande Guerra, con Duchamp e Man Ray : anche gli oggetti comuni, tolti al loro uso quotidiano e reinventati in contesti diversi diventano opere d’ arte. Si afferma l’ idea che non è l’ opera d’ arte ad avere valore, ma l’ idea che l’ ha creata. Man Ray si dedicherà poi alla fotografia.

 

Videoforum : “Morte a Venezia”

Gustav vov Aschenbach è un musicista non più giovane che sta attraversando un periodo difficile, sia  per alcuni insuccessi professionali che lo hanno costretto a ripensare il suo concetto di arte, sia per motivi di salute: il suo cuore ha bisogno di riposo.

E’ il 1911, alla fine della Belle Époque, e il musicista arriva al Lido di Venezia. L’ Hotel Des Bains nel quale trova alloggio, accoglie turisti appartenenti all’ élite della società del tempo e tra questi c’ è una famiglia polacca di cui fa parte un adolescente bellissimo, che sembra incarnare l’ idea di bellezza e di purezza che lui ha sempre inseguito con la sua arte. Ma il suo interesse diventa amore e lui prima rifugge da questo suo sentimento , poi vi si adagia e trova felicità nell’ osservare i giochi del ragazzo sulla spiaggia. Intanto la sua mente ripercorre momenti felici, momenti tragici (la morte della figlioletta), i fallimenti della sua vita artistica e le lunghe discussioni a sfondo filosofico con un suo amico e collaboratore. Venezia  lo ha accolto con le sue atmosfere morbide, con le sue luci velate e con la bellezza dei suoi palazzi , ma nasconde una terribile verità : le sue strade sono percorse da un’ epidemia di colera e le sue calli rivelano un aspetto diverso della città, fatto  di labirinti bui invasi dalla sporcizia.

Gustav, arrivato in città in cerca di salute, non solo fisica , ma anche spirituale, contrarrà invece la malattia e morirà in un’ amosfera di lento disfacimento sulla spiaggia, mentre il giovane polacco si allontana nel mare e gli addita un orizzonte lontano, avvolto da una luce magica e malinconica insieme.

Sono ammirevoli le ricostruzioni degli ambienti sia interni che esterni: abiti, arredi e ogni particolare è studiato per ricreare l’ atmosfera di un’ epoca straordinaria , che però comincia a perdere le sue illusioni. I dialoghi sono scarsissimi, ma parlano gli sguardi  e le inquadrature che indugiano a lungo sulle scene e sui personaggi, imponendo alla narrazione un senso di lento decadimento, quasi di sfinimento.

Mi ha colpito il  dialogo in cui si paragona il tempo della vita a quello segnato dalla clessidra: all’inizio il  ritmo sembra lento e non si è indotti a riflettere sull’ inesorabilità del suo scorrere, ma, quando si arriva alla fine, ecco che il tempo, come la sabbia, scivola via senza lasciarci alcuna possibilità di fermarlo.

Visconti ha condensato in questo film un po’ della sua storia personale e molto del suo modo di concepire l’ arte e la vita.

 

Come sono nati i grandi magazzini, croce e delizia del periodo natalizio?

Stiamo entrando nel periodo dei grandi acquisti e  grandi magazzini , supermercati, ipermercati et similia diventano la meta preferita delle donne e l’ incubo dei mariti. A Londra esistono grandi magazzini dalle dimensioni esagerate e uno di questi è senz’ altro Selfridges, del quale mi è arrivata la storia tramite un’ amicizia di Facebook.

Ma qual è stato il primo vero grande magazzino ? E’ stato il “Bon Marche’ ” a Parigi. L’ idea di un nuovo sistema di vendite venne a un certo Aristide Boucicaut, che veva fatto il semplice commesso , poi si era messo in proprio a vendere scialli, ma quando la moda decretò la fine di questo accessorio, pensò di rinnovare il suo negozio: non più il vecchio bancone dietro cui sta il venditore cui solo spetta il diritto di prendere la merce e offrirla in visione ai clienti, ma sono i clienti che possono accedere liberamente alla merce, toccarla ed esaminarla.

Siamo alla metà del 1800 e la novità ha un grande successo, così il negozio viene ampliato e arricchito con vetrine dove la merce viene esposta ai passanti. Boucicaut inventa anche il prezzo fisso, i saldi periodici e la fiera del bianco.

E’ il momento in cui l’ abito non viene più confezionato solo su misura da artigiani più o meno abili, ma da industrie che inventano la standardizzazione delle taglie; allora il nostro eroe (Boucicaut, intendo) allestisce presso i suoi grandi magazzini delle sale d’ attesa o addirittura degli alberghi, in cui le clienti che richiedono degli adattamenti o delle riparazioni , possono tranquillamente aspettare che il vestito sia pronto . Ma non è finita: il nostro, ben coadiuvato dalla moglie, si inventa anche la vendita a domicilio e la vendita per corrispondenza tramite catalogo; inoltre consegna gli acquisti in buste che recano il nome dei magazzini per farsi pubblicità  e sapendo quale grande potere abbiano i bambini sulle madri, li attira con i suoi gadget appositamente studiati.

Un vero genio questo Boucicaut: più di 150 anni fa ha inventato un nuovo rapporto venditore/cliente e da allora tutto funziona ancora come lui l’ ha pensato. (Notizie tratte da una lezione della dr.ssa Cinzia Granata all’ UTE)

 

Videoforum: CASA HOWARD.

Due sorelle della buona borghesia londinese diventano l’ anello di congiunzione tra classi sociali prima d’ allora (inizio ‘900) sempre nettamente separate, come vere e proprie caste. E’ una vera rivoluzione sociale che trova il proprio simbolo nella spada, per mezzo della quale è stato fondato l’ impero inglese, il più grande della storia contemporanea (intesa come periodo successivo alla Rivoluzione Francese). Essa apparteneva al padre delle due ragazze, che era stato un militare, e ora è solo un oggetto ornamentale che , dalla stanza dell’ appartamento nel centro di Londra , arriverà ad adornare le stanze nobiliari di casa Howard seguendo le vicende di Margareth, la maggiore delle due sorelle. La minore invece, più sensibile alle nuove idee e alle esigenze dei meno fortunati, avrà una relazione con un povero disoccupato e si troverà in grave  difficoltà quando dovrà tenere nascosta la sua maternità fuori dalle regole comunemente accettate.

I nobili , mentre il mondo cambia, appaiono arroccati a difendere i loro beni e i loro privilegi, anche a costo di meschini sotterfugi, ma  nulla può fermare le idee di uguaglianza che si stanno affermando.

E’ un film molto bello, sia per le ambientazioni accurate , sia per le immagini stupende, sia soprattutto per la recitazione di attori bravissimi come Vanessa Redgrave, Emma Thompson (premio Oscar per questa sua interpretazione) ed Antony Hopkins , compassatissimo e inappuntabile Lord inglese.

La trama particolareggiata del film può essere letta e gustata cliccando QUI.

Moda tra 800 e 900.

'800: abiti molto impegnativi; da notare il color mauve, il primo colore sintetico nato per errore durante un esperimento finito male.

Gli abiti ottocenteschi  evidenziavano il vitino di vespa  per mezzo di tremendi bustini con stecche di balena e  avevano gonne amplissime sostenute dalla crinolina. Durante la Belle Époque si passò a poco a poco ad abiti  meno ampi, che tuttavia mettevano in grande evidenza i drappeggi posteriori per mezzo di un ‘ imbottitura detta “cul de Paris”.

Il perfezionamento delle macchine da cucire da parte di Singer, la scoperta dei colori sintetici in Inghilterra, la standardizzazione delle taglie e la diffusione dei grandi magazzini , diedero inizio alla moda prêt-à-porter , gli abiti fatti in serie. Essi presentavano forme  più semplici e linee morbide . Continuavano però a furoreggiare i cappelli: erano vistosi, importanti , quasi uno status-symbol cui solo le più povere rinunciavano.

Ai primi del secolo nascono il tailleur per il mattino, gli abiti per lo sport e i costumi da bagno.

Certo la grande nobiltà e i reali non potevano accontentarsi degli abiti dei grandi magazzini e nacque così l’ alta moda parigina con i grandi sarti  Worth, Poiret, Fortuny.

BOLDINI: La signora in rosa.

Al museo del Duomo di Milano.

interno del museo

Oggi noi dell’ UTE siamo andati al Museo del Duomo di Milano riaperto recentemente nella sua nuova sede, sotto Palazzo Reale. Attraverso le numerose sale si può ripercorrere non solo la storia del Duomo , ma anche la storia dei luoghi di culto che sorgevano nello stesso luogo anche in epoca paleocristiana. Vi si possono ammirare arredi sacri antichissimi, un enorme crocifisso sbalzato in rame dorato, statue marmoree di varie

epoche, calchi e terrecotte che servivano da bozze per le statue che dovevano ornare il Duomo. Merita una menzione particolare il crocifisso che San Carlo Borromeo usava portare durante le processioni per le vie della città colpita dalla peste.

modello in legno del Duomo

Viva impressione ha suscitato in tutti noi il modello  del Duomo in legno , che non è proprio identico alla cattedrale , dato che è stato costruito secondo i canoni dello stile gotico, che fu poi abbandonato con San Carlo, visto che quello stile ricordava il nord-Europa divenuto protestante.

Lo sapevate? La ” Madunina” non è “tuta d’oro e piscinina” come dice la canzone di D’ Anzi. In una sala abbiamo potuto vedere l’ armatura in ferro (sostituita da una in acciaio) che sta dentro la statua alta circa 4 metri ; l’ esterno è fatto di rame dorato.

Il Duomo nella luce del crepuscolo

Siamo poi entrati in Duomo (naturalmente ci sono ancora cantieri aperti sia all’ esterno che all’ interno) e da lì siamo scesi negli scavi archeologici sottostanti al sagrato per vedere i resti dell’ antico Battistero ottagonale che sorgeva vicino all’altrettanto antica chiesa di Santa Tecla, che è servita probabilmente anche come fonte di materiali da costruzione per la nuova chiesa che stava sorgendo a poco a poco nel corso dei secoli.

La guida ci ha svelato l’ etimologia di un’ espressione che si usa ancora soprattutto nel linguaggio corrente : “a ufo”, cioè gratuitamente. Il materiale per la costruzione del Duomo arrivava a Milano su zattere che navigavano sui vari canali che arrivavano fino dentro  al cuore della città e su di esse veniva riportata la scritta “A.U.F” (Ad Usum Fabricae) che serviva  per l’ esenzione dalle tasse.

All’ uscita abbiamo potuto ammirare il Duomo nella luce del tramonto; non pioveva più ed è stato bello camminare adagio fino a Cadorna tra le vetrine già piene di addobbi natalizi.