Il “gruppo Culturale Lazzati” della Parrocchia di Arcellasco ha già collaborato alla pubblicazione del calendario 2024 sul tema “NONNI E NIPOTI” e già da qualche tempo ha invitato a più riprese i parrocchiani a inviare , tramite la segreteria parrocchiale, foto sullo stesso tema. L’intento è quello di rappresentare in una mostra, con le immagini prese dai nostri album e dai nostri cassetti la meraviglia di essere nonni che si rinnova di generazione in generazione.
Si chiede che ogni foto rechi nome cognome e numero di telefono dei proprietari; si assicura la massima cura nella custodia e nella restituzione delle foto stesse al termine dell’evento.
Si ringraziano fin da ora coloro che aderiranno a questo ultimo appello e renderanno possibile la realizzazione della tradizionale mostra in occasione della festa patronale di Arcellasco.
Mondo di sofferenza: eppure i ciliegi sono in fiore. Kobayashi Issa (1763-1828)
Con tre versi e nove parole l’autore di questo haiku suscita in noi tanti sentimenti, tanti pensieri: ci fa ricordare la sofferenza che ciascuno di noi prima o poi incontra nella vita e la sofferenza del mondo intero con i suoi tanti problemi irrisolti e le sue tragedie, ma portando il nostro sguardo sul ciliegio fiorito ci fa anche pensare alla bellezza insuperabile della natura, alla vita che continua nonostante tutto e ci fa sperare …nonostante tutto.
La conoscenza degli esseri viventi è ben lontano dall’essere completa, infatti si scoprono in continuazione nuove specie e si ipotizza che si possa arrivare a 10milioni di specie diverse; ad oggi se ne conoscono 1,4 milioni come risulta da questa diapositiva proiettata ieri dal prof. Sassi:
Dalla lista precedente mancano i batteri (circa 1000miliardi di specie – sono le prime creature viventi comparse sulla terra) che svolgono funzioni diverse: alcune utili, altre nocive anche all’interno del nostro corpo. Una cellula batterica è un laboratorio efficientissimo e si riproduce ogni mezz’ora.
Sulla terra esiste una notevolissima biodiversità, che, tuttavia sta diminuendo velocemente in questi ultimi decenni per l’azione dell’uomo (calo del 60% dei vertebrati dal 1970 al 2014 – insetti impollinatori minacciati di estinzione per antiparassitari e insetticidi).
Ognuno di noi può fare qualcosa contro questa tendenza; ad esempio si può diradare il taglio dell’erba in orti e giardini, dando così il tempo di riprodursi alle specie animali e vegetali ivi ospitate. Proprio per sensibilizzare le persone su questo problema, in Inghilterra è nato il movimento” NO MOW MAY” (non tagliare l’erba nel mese di maggio).
Una volta che lo scienziato scopre un nuovo essere vivente , deve classificarlo. Cosa significa classificare e come classificare gli esseri viventi?
Classificare significa raggruppare per caratteristiche comuni; ogni giorno anche nelle nostre case classifichiamo gli oggetti per riporli nei cassetti e per riordinare. Il primo a occuparsi della classificazione degli esseri viventi fu Linneo (XVIII secolo) che cominciò a identificare gli esseri viventi con due nomi latini: uno per il genere e uno per la specie. I moderni scienziati inoltre seguono le orme di Darwin e vanno alla ricerca dell’antenato comune tra specie diverse.
LA PREVENZIONE – Il dr. Roberto Galimberti ci ha parlato del nuovo obiettivo che si pone il mondo della sanità al giorno d’oggi. Si è capito che che è conveniente anche economicamente prevenire le malattie, anziché curarle quando ormai sono conclamate.
Per prevenzione si intende l’insieme di tutte le misure utili a contrastare l’insorgenza di una malattia. La prevenzione può essere:
PRIMARIA quando è rivolta all’ambiente in cui viviamo: combattere l’inquinamento, controllare che ciò che si utilizza sia in buono stato, chiudere le buche nelle strade, ecc.
SECONDARIA quando è rivolta a pazienti già affetti da qualche patologia cronica per evitare complicanze. Appartiene a questa seconda categoria il metodo dello screening, rivolto alla generalità della popolazione per individuare il più presto possibile la possibile insorgenza di una patologia (pap-test, mammografia, colonscopia)
TERZIARIA quando si cerca di contrastare l’evoluzione di una malattia già in atto.
Si parla di medicina predittiva quando si indaga sulle condizioni che possono favorire l’insorgenza di una certa patologia.
Il Ministero della Sanità si occupa tra l’altro della tutela della salute nel mondo del lavoro, della salute degli animali e dell’igiene, della sicurezza alimentare. Nel 2017 sono state inoltre introdotte le vaccinazioni.
Per una buona prevenzione ognuno di noi può evitare i fattori di rischio più noti: fumo, cattiva alimentazione, sedentarietà, alcool; è bene evitare l’ obesità, controllare la glicemia ed evitare ambienti inquinati.
E’ buona norma, una volta individuata una patologia, intervenire tempestivamente per prevenire le complicanze. Si sta profilando una nuova possibilità di prevenzione e cura con l’uso di cellule staminali e con la medicina quantistica che, basandosi sulle ultime scoperte della fisica quantistica, rileva le alterazioni energetiche che causano le patologie, anzi, è in grado di individuare i cambiamenti elettromagnetici ancor prima del manifestarsi della malattia, con la possibilità di intervenire in tempo. La medicina quantistica è la medicina del futuro.
I figli sono come gli aquiloni, insegnerai a volare ma non voleranno il tuo volo.
Insegnerai a sognare ma non sogneranno il tuo sogno.
Insegnerai a vivere ma non vivranno la tua vita.
Ma in ogni volo, in ogni sogno e in ogni vita rimarrà per sempre l’impronta dell’insegnamento ricevuto.
Come sempre Madre Teresa riesce a esprimere con efficacia unica pensieri e sentimenti che noi tutti sperimentiamo, ma non sappiamo esternare.
Chi potrà mai comprendere come figli nati dagli stessi genitori, cresciuti nello stesso ambiente, con gli stessi principi siano poi tutti diversi tra loro e ognuno percorra vie diverse e , a volte, divergenti? Già dai primi momenti di vita si può capire l’indole del nuovo nato: c’è quello irrequieto che non dorme mai, c’è quello tranquillo e quello che sorride a ogni tuo sguardo. Da dove derivino queste differenze non è facile da dirsi, ma sono proprio queste differenze che rendono bellissimo e terribilmente affascinante il mestiere di genitori.
C’era un tempo in cui avevo l’assicurazione sanitaria indiretta, perciò potevo scegliere il medico a cui rivolgermi e poi, espletando una pratica burocratica non sempre agile, potevo richiedere il rimborso delle spese.
Poi con la legge del 1978, ministro Tina Anselmi, venne istituito il S.S.N. e l’assistenza sanitaria fu unificata e uguale per tutti i cittadini. Dovevi fare un po’ di coda presso l’ambulatorio del medico di base, ma poi potevi avere la certezza di poter accedere gratuitamente a visite specialistiche ed esami in tempi ragionevoli . Nel 1982 furono introdotti i ticket sanitari e anche questo mi è sempre sembrato un provvedimento sensato: se puoi contribuire al mantenimento del S.S.N. in cambio della possibilità di poter usufruire di servizi costosi altrimenti inaccessibili, è cosa buona e giusta farlo.
Ora siamo invece in una fase mai vista nella mia non breve vita: il medico ti prescrive una visita, tu vai con la ricetta allo sportello dell’ospedale o telefoni al call-center e ti senti rispondere che non ci sono posti disponibili o ti devi rassegnare ad aspettare sei mesi, un anno e anche più…. e nel frattempo che faccio? mi tengo i miei guai di salute o attingo ai miei sudati risparmi e chiedo privatamente visite ed esami!!
E’ così che si sta piano piano insinuando l’idea che la salute non è più un diritto per tutti, ma solo per chi se lo può pagare e questo non è più democrazia…
Il S.S.N. va difeso prima che sia troppo tardi ed è molto apprezzabile l’iniziativa di cui si parla in questo articolo
La prof. Mariella Russo, che da molti anni collabora con l’UTE, ieri chi ha introdotto in un discorso forse inconsueto, ma che certamente interessa credenti e non credenti, visto che la cultura europea è intrisa di cristianesimo. fin dalle sue radici.
Premesso che per proprietà si intende ciò di cui possiamo disporre a nostro piacimento e che condiziona il nostro tenore di vita, si può certamente affermare che la disponibilità economica è importante anche per la tutela della nostra salute (soprattutto in questo momento storico).
L’accumulo di beni è l’obiettivo di vita di molti e si può certo affermare che anche le guerre sono quasi sempre scatenate per motivi economici: la “religione del danaro” è certamente quella più diffusa ad ogni latitudine e spesso a farne le spese è anche l’equilibrio ecologico.
Per sapere cosa dicono le Sacre Scritture su questo argomento conviene partire dall’Antico Testamento. Dalla sua lettura si deduce questo concetto: la Terra è di Dio che la dà al popolo in misura tale da consentire il mantenimento della famiglia; I prodotti della terra ottenuti con fatica devono comunque essere condivisi con chi è nel bisogno; due comandamenti del Decalogo sono dedicati alla proprietà: non rubare e non desiderare la roba d’altri; ogni 50 anni (giubileo) devono essere cancellati i debiti e la terra deve essere redistribuita (quest’ultima regola non ha mai trovato attuazione).
Da tutta la Sacra Scrittura e, con anche maggior forza, dai Vangeli, viene affermata l’idea che Dio sta dalla parte dei poveri e dei deboli. Così è anche in tutti gli scritti dei più grandi Padri della Chiesa, ma tuttavia come afferma il gesuita inglese John Haughey
“Noi cristiani d’occidente leggiamo il Vangelo come se non avessimo soldi e spendiamo i nostri soldi come se non conoscessimo nulla del Vangelo”-
L’INVECCHIAMENTO. – Il dr. Lissoni, con la solita chiarezza e piacevolezza, ci ha parlato, in un modo forse nuovo per molti, dell’invecchiamento, che impropriamente noi addebitiamo al passare del tempo.
La vecchiaia comincia quando cessa la capacità di apprendere e il suo processo è condizionato dalla genetica, dalla componente ormonale, dai fattori immunitari. Col passare degli anni cambia la conformazione delle cellule del nostro corpo e peggiora il funzionamento degli elementi che sono contenuti nelle cellule stesse.
Grazie al miglioramento delle condizioni di vita, l’invecchiamento interessa soprattutto la nostra specie; in natura gli esseri viventi solo eccezionalmente riescono ad invecchiare. Si comincia ad invecchiare già dopo la terza decade di vita e i primi organi a sentirne gli effetti sono il cuore e i polmoni. Erwin Schrodinger, premio Nobel per la fisica nel 1933, affermò che le leggi della meccanica quantistica spiegano anche l’invecchiamento delle cellule umane, infatti esso dipenderebbe dall’ ENTROPIA , che porta al progressivo disordine degli apparati e dei sistemi anche del nostro organismo. Secondo questa teoria, tutto tende a passare da una condizione di ordine a una di disordine; se gli oggetti non possono contrastare questo processo, l’uomo invece può farlo, cercando di mantenere l’ ordine degli apparati corporei.
Con la scoperta del DNA, gli studi sull’invecchiamento hanno avuto un nuovo impulso. Si è infatti riscontrato che quando termina la proliferazione cellulare, comincia il processo di invecchiamento e la funzionalità degli organi peggiora: ossa e muscoli si impoveriscono già a partire dai 35 anni. Nei muscoli si deteriorano di più le fibre bianche per cui si riduce la massa muscolare, ma l’attività fisica può contrastare la perdita di forza con la conseguente diminuzione del pericolo di cadute, e la prevenzione di diversi guai per la salute.
Per contestualizzare l’argomento della sua lezione, la nostra giovane docente Laura Molinari, ha ricostruito brevemente il quadro storico del Regno Unito nel periodo tra il XV e il XVI secolo: con Enrico VII si conclude la guerra delle Due Rose e si ha pertanto un rafforzamento della monarchia,; si oserva un notevole impulso alle esplorazioni geografiche e si aprono nuove vie commerciali. Gli succede Enrico VIII che provoca lo scisma dalla Chiesa di Roma; dopo di lui Mary I, viene soprannominata “La Sanguinaria” per le sue feroci persecuzioni contro i protestanti; con Elisabetta I, protestante, si persegue una maggiore stabilità all’interno del regno mentre viene ripresa la persecuzione dei cattolici. Elisabetta I ordinerà anche la decapitazione della cugina Maria Stuarda, regina di Scozia, che si era fatta coinvolgere in complotti contro Elisabetta.
Sotto il suo regno, il Regno Unito ha un periodo di rinnovamento anche culturale: fiorisce un nuovo umanesimo che influisce soprattutto sulla letteratura e sul teatro, che poteva essere seguito sia dalle classi nobili che dal popolo, il quale spesso interagiva con gli attori sulla scena.
E’ in questo contesto che compare sulla scena londinese William Shakespeare, della cui biografia non si hanno molte notizie. Le sue opere teatrali invece sono conosciutissime e vengono ancora rappresentate in tutto il mondo, perché in esse le vicende dei personaggi offrono il pretesto per un’analisi talmente approfondita delle loro emozioni e dei loro sentimenti, che ogni spettatore di ogni epoca può rispecchiarvisi. Si possono individuare varie fasi nella produzione teatrale di Shakespeare: dalle commedie brillanti, alle tragedie, a un’ultima fase più romantica e serena.
A questa presentazione iniziale è seguita la proiezione di alcune sequenze dell’Amleto, la tragedia che ha per protagonista il principe danese che vuole farsi giustizia da sé, vuole vendicare l’assassinio del padre, ma la sua irresolutezza porterà alla morte di tutti i protagonisti. Da quest’opera, come dall’Otello o dal Macbeth, trasuda una visione estremamente pessimistica dell’umanità.
Nella prossima lezione si parlerà della saggezza del perdono.
___________________________________________
RIFLESSIONE PASQUALE – Come ogni anno, don Ivano è venuto a portarci i suoi auguri per la prossima Pasqua con una riflessione, che ha voluto incentrare sul significato del Sabato Santo (che secondo la concezione ebraica va dalla sera del venerdì alla sera del sabato).
E’ il tempo della sepoltura, che fa parte della Buona Novella (Vangelo) alla pari della Crocifissione e della Resurrezione, perchè è il punto d’incontro della vita umana e di quella ultraterrena di Gesù.
Nei racconti evangelici di questo momento, spicca la figura di Giuseppe di Arimatea, di cui si sa solo che era ricco e che faceva parte del Sinedrio, poi il suo nome non compare più.
Come è solito fare, don Ivano ci ha poi aiutato a “decodificare” alcune opere pittoriche famose che rappresentano la deposizione dalla Croce e, fra tutte, quella che più sa rendere il significato di una morte che però emana luce ed è fonte di speranza è certamente quella del Caravaggio.
E’ sabato sera . Sto aspettando Giovanni (10 anni) e Gioele (7anni). A un tratto sento lo squillare prolungato, allegro e insistente del campanello: è Giovanni che annuncia sempre così il suo arrivo.
ERa un po’ che non ci vedevamo e siamo tutti contenti di ritrovarci insieme. I bambini, come al solito, tolgono subito le scarpe e mi raccontano che l’indomani Gioele giocherà la prima partita di calcio della stagione. Gioele è tutto eccitato e Giovanni mi mostra una lunga striscia di carta da pacco bianca: deve scrivere uno slogan di incoraggiamento per la squadra di Gioele. Fortunatamente c’è qui Elisa che , data la sua pluriennale esperienza negli scout, in pochi minuti abbozza a matita e a caratteri cubitali la scritta “FORZA ATLETICO DON BOSCO”. Le lettere devono essere colorate alternando i colori della squadra, quindi Giovanni, a cui non piace colorare, decide che colorerà solo il contorno delle lettere bianche, mentre Gioele colorerà quelle blu.
Giovanni finisce presto la sua parte di lavoro, mentre Gioele lo porta a termine con la solita accuratezza, proprio quando è ormai ora di cena. Lo striscione è pronto e Giovanni, che si è autonominato capo degli ultras dell’Atletico Don Bosco, domani lo sventolerà ai bordi del campo per incoraggiare Gioele.