Un enorme immenso campo di concentramento.

Stamattina su Radio1 parlava la Boldrini, reduce da una visita a Gaza, e dal suo racconto si poteva ben capire quale tragica realtà si stia consumando in quella regione.

Non vi è possibilità di fuga dai bombardamenti: ogni passaggio è controllato dagli Israeliani e anche i convogli umanitari sono bloccati e non possono portare i generi di prima necessità a una popolazione ormai all’estremo: senza acqua, senza viveri, senza casa, senza cure sanitarie: Gaza può essere definita un immenso lager, dove non esistono nemmeno più le baracche per ripararsi dalle intemperie? Si prevedono a breve migliaia di morti per malattie e denutrizione.

Con questo non voglio dire che le responsabilità di questa situazione sia solo di Israele, infatti Hamas ha vigliaccamente fatto di ospedali , scuole e condomini il rifugio dei suoi terroristi che si mischiano cinicamente alla popolazione civile.

Ma quale soluzione si può prevedere? Forse la migliore, quella di due popoli due stati, non sarà più praticabile perché gran parte dei territori sono ormai sotto il controllo di Israele. Resta forse solo la possibilità per i palestinesi che sopravvivranno a questa carneficina di fuggire all’estero, se sarà loro concesso; ma quanto rancore conserveranno nei loro cuori? e questo rancore, unito alla memoria delle tante vittime innocenti non sarà seme per nuove violenze?

 

Letture: Il postino suona sempre due volte.

Nella “Sala Argento” della parrocchia di Arcellasco è possibile prendere a prestito dei libri donati da non so chi e , tra questi, ho trovato il romanzo noir di James M. Cain “Il postino suona sempre due volte”.

La trama è presto detta: Frank, un giovane giramondo, capita un giorno in un bar, in una zona piuttosto depressa (siamo al tempo della grande crisi economica del 1929). Il locale è di proprietà del greco Nick, che lo gestisce con l’aiuto della giovane e bella moglie Cora.

Nick ha bisogno di aiuto e chiede a Frank di fermarsi e di lavorare per lui. Frank accetta e tra lui e Cora nasce subito una torbida passione che li porta a progettare l’assassinio di Nick. Il primo tentativo fallisce, ma viene attribuito a un banale incidente domestico.

I due diabolici amanti tuttavia non rinunciano al loro progetto e riescono a uccidere Nick, simulando un incidente d’auto.  Nel processo che ne segue, Cora  viene accusata dell’ omicidio, ma  viene assolta. Il destino, come il postino che suona sempre due volte per farsi riconoscere e sentire, si riaffaccerà e sarà Frank a pagare perchè accusato ingiustamente di aver provocato la morte di Cora.

E’ una lettura coinvolgente; il linguaggio e la narrazione sono scarni e presentano un mondo senza ideali, senza valori, in cui due persone ai margini della società cercano disperatamente di cambiare le proprie vite, ma alla fine il destino presenta inesorabilmente  il conto.

Forse il libro ha tratto vantaggio dall’essere stato utilizzato per produrre un film di successo, interpretato Da Jack Nicholson e Jessica Lange: l’interpretazione di questi due grandi attori ha saputo ricreare con grande intensità l’atmosfera di disperato erotismo che pervade anche il libro.

 

UTE: Gli aromi – Sport e cuore.

La dr.ssa Sartori, dell’omonima e rinomata pasticceria cittadina, oggi ci ha guidato alla scoperta del mondo degli aromi, sostanze che contribuiscono a fare del nutrirsi un piacere.

Esistono aromi di sintesi (prodotti chimici industriali) ed aromi naturali. Purtroppo siamo tanto abituati ai prodotti di sintesi che a volte li preferiamo a quelli, ben più preziosi, che ci vengono dal mondo minerale, animale o vegetale. La nostra docente si è soffermata sugli aromi vegetali (le piante aromatiche sono il 3% di tutta la flora esistente in natura) e in particolare sull’aroma del limone. E dopo averci presentato questo frutto e le sue caratteristiche, come è ormai tradizione nelle sue lezioni, ha dato il via a una serie di assaggi legati all’aroma del limone e al suo olio essenziale, il limonene, che ha straordinarie proprietà disintossicanti e rilassanti.  Il primo assaggio è stato un candito di limone, il secondo un boccone di brioche al limone e caffè con panna, il terzo una pralina di cioccolato assaporata mentre nella sala veniva spruzzato il contenuto di diverse fiale contenenti il limonene. Alla fine non sembrava più di essere in Sala Isacchi, ma in un giardino di limoni.

Il primo assaggio ha costituito un’esperienza conoscitiva, il secondo un’esperienza emozionale (quella che può portare alla dipendenza) e il terzo un’esperienza introspettiva che induce alla riflessione e produce una sensazione di benessere globale: gustativo e psicologico (quest’ultima esperienza è alla base dell’aroma-terapia).

Sono seguite alcune domande dei presenti soprattutto sugli oli essenziali, che vengono ottenuti per distillazione da determinate piante o frutti.

____________________________________________-

SPORT E CUORE – IL dr. Ferrari, il cardiologo che ormai è di casa in Sala Isacchi, oggi ci ha parlato di sport in relazione ai problemi cardiovascolari.

E’ scientificamente dimostrato che la sedentarietà è causa di malattie cardiovascolari, tumori e fratture ossee spontanee, mentre il moto riduce la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa e, in definitiva, migliora la funzionalità cardiaca, allunga le aspettative di vita e contrasta l’osteoporosi.

Lo sport può essere praticato ad ogni età anche se con modalità e intensità diverse; anche gli infartuati possono e devono fare movimento moderato seguendo i consigli dei medici.

Si possono praticare sport aerobici (marcia, corsa leggera, nuoto, bicicletta, …); soprattutto nelle ore del giorno che presentano condizioni climatiche più favorevoli.  Sarebbe bene dedicare alle attività di movimento dalle due alle cinque ore settimanali (se si pratica un’attività leggera), che possono ridursi fino a un’ora soltanto se si pratica un’attività di potenza (corsa veloce..)

E’ bene cogliere tutte le occasioni di movimento che la vita quotidiana ci offre; è bene ricordare che all’inizio del nostro “allenamento” è bene fare almeno 10 minuti di riscaldamento e che al termine è bene rallentare a poco a poco il ritmo e poi fare un po’ di stretching.

E’ bene scegliere un’attività fisica di nostro gradimento e praticarla con costanza.

UTE: Obesità – Pollock.

La diabetologa, Laura Molteni, responsabile del centro diabetologico dell’ospedale di Erba,  ieri ci ha parlato dell’obesità. Per obesità si intende un accumulo abnorme ed eccessivo di grasso corporeo. Il grasso è una riserva di energia da utilizzare in tempi difficili. Attualmente l’obesità sta aumentando in tutta Europa e anche nei bambini

Per capire se il nostro peso è nella norma bisogna fare un facile calcolo: bisogna dividere il proprio peso per la propria altezza elevata al quadrato. Il risultato deve essere compreso tra 18,50 e 25. Un altro indicatore da considerare è la misura del girovita che con dovrebbe superare i 102 cm per gli uomini e gli 88 cm per le donne. L’obesità a livello dell’addome è la più pericolosa.

Nasce da uno squilibrio tra alimentazione e consumo energetico, ma spesso non basta mangiare meno per dimagrire, perchè intervengono diverse variabili; chi è obeso è più stimolato a mangiare.

L’obesità va considerata alla stregua di tutte le malattie, condiziona negativamente il funzionamento di organi importanti del nostro corpo, perciò  aumenta il rischio di mortalità e diminuisce di conseguenza l’aspettativa di vita. Chi è obeso è più soggetto a malattie cardiovascolari, a diabete e a insorgenza di tumori; può essere affetto da apnee notturne, può incorrere in situazioni di insulino-resistenza e di depressione.

La terapia prevede una dieta priva di alimenti nocivi (contenenti grassi animali, dolci, bevande gassate) e ricca di fibre. Esistono farmaci da usare sotto stretta sorveglianza del medico. Nei casi più estremi si può ricorrere ad interventi di chirurgia bariatrica , che vanno personalizzati con cura.

____________________________________________

POLOCK (arte americana) – La dr.ssa Emanuela Beretta ci ha parlato della pittura americana del novecento, cominciando dal pittore originario della costa occidentale Jackson Pollock (nato a Cody nel 1912 e morto a Long Island nel 1956).

Alla grande crisi del 1929, Roosevelt rispose con il New-Deal, una serie di provvedimenti per innescare la ripresa economica e tra questi provvedimenti inserì anche una norma a tutela degli artisti, che potevano ottenere uno stipendio minimo in cambio di opere di abbellimento degli edifici pubblici. Fu così che si diffuse una pittura molto simile ai murales messicani, un’arte figurativa che rappresentava la vita dell’americano medio: contadino, modesto, dignitoso. Nello stesso tempo invece in Europa la pittura figurativa stava scomparendo, soppiantata da astrattismo, cubismo, ecc.

E’ del 1929 l’apertura del MOMA (museo di arte moderna) e questo fece sì che venissero esposte opere di pittori europei (Guernica di Picasso, opere di Kandinskij) e da quel momento i pittori americani si mettono in cerca di nuovi modi espressivi. Durante la seconda guerra mondiale poi molti pittori europei  si rifugiano in America e fondano una scuola a New York che innova la pittura americana.

POLOCK è uno dei primi a trovare nuovi linguaggi espressivi e, partendo da opere che risentono dell’influenza di pittori europei, arriva gradualmente a una pittura con un uso minimo del colore, non usa pennelli ma spatole,  non ci sono forme, ma un groviglio di linee; non usa cavalletti, ma dipinge  su grandi tele appoggiate a terra, usa materiali diversi: sassolini, pezzi di stoffa o di metallo. Nella sua vita ebbe grande importanza la protezione di Peggy Guggenheim, una donna ricchissima, che lo finanziò e gli donò una casa in cui poter lavorare .

Le su opere sono autoritratti interiori, in cui Pollock non illustra i suoi sentimenti, ma li esprime.

Sono state due lezioni diverse: la prima ci ha dato informazioni utili per la nostra salute; la seconda ci ha aiutato a cercare di capire un’arte che non è sempre così accessibile.

 

 

 

E se domani, io non potessi …

E’ davvero preoccupante la notizia secondo la quale è stato danneggiato il 25% dei cavi delle telecomunicazioni che si trovano sui fondali del Mar Rosso .

Per ora sono state compromesse le comunicazioni in Medio Oriente, ma se questa tattica di guerra dovesse estendersi, trent’anni di progressi tecnologici sfumerebbero in un attimo.

Per me sarebbe tragico dover tornare alla telefonia tradizionale per comunicare con mia figlia a Londra o con mia sorella in Thailandia e non riesco a immaginare cosa questo vorrebbe dire per un’azienda.

Sarebbe per tutti, temo un tragico salto indietro e la rovina per molti…

Ho un’angosciante sensazione che si stia man mano scivolando tragicamente verso una situazione di guerra globale che nessuno dovrebbe nemmeno ipotizzare.

Truffa in rete!!!

  • Guarda che bell’abitino estivo!! Mo’ lo compro…- mi sono detta un paio di giorni fa e ho provveduto all’ordine con una sollecitudine che non riconosco tra le mie abitudini.

Poco dopo aver terminato l’operazione però mi è venuto un dubbio:- Come mai nell’ordine non compaiono i termini di consegna? – e ho cominciato a cercare sulla rete qualche notizia su quel “GIOIACOMBO” a cui avevo indirizzato il mio ordine e, con mia amara sorpresa, ho visto prima l’avvertimento del mio antivirus che mi diceva di desistere da quella ricerca e poi, in un momento successivo, cliccando su quel nome è comparso solo il mio ordine: devo essere l’unica persona al mondo che si è lasciata gabbare da quel fantomatico sito di vendite!!

Non fate come me: prima di fare un bonifico controllate bene a chi lo indirizzate!! Per fortuna ho pagato tramite Paypal e non dovrebbero poter risalire alla mia carta di credito e inoltre il danno che ne ho avuto è minimo. Credo che non farò più imprudenze di questo genere.

UTE: Medicina Tradizionale Cinese.

Venerdì scorso, il dr. Lissoni ci ha introdotto nei misteri della Medicina Tradizionale Cinese (MTC).

Essa è frutto di una lunga tradizione basata su principi filosofici. Risalgono al 1200 a. C. i primi scritti su piastre di tartaruga su dolori muscolari e mal di denti curati dagli sciamani con esorcismi vari. Fu poi Confucio (VI-V secolo a. C.)  a scrivere sull’importanza di trattamenti a base di erbe e, quattro secoli dopo , “l’imperatore giallo” con i suoi ministri è il protagonista del “Canone di medicina interna“, un trattato (una serie di dialoghi) nel quale vengono registrate 366 erbe medicinali: l’uomo fa parte della natura e nella natura si trovano i rimedi alle sue malattie.

Fu però con la diffusione del Buddismo che furono create le prime scuole di medicina e che si codificarono le prime norme igieniche. Attorno al 1000 d. C. i medici cinesi scoprono una specie di vaccino contro il vaiolo!!!

La MTC per molti secoli ha regolato la salute della popolazione, ma con la “guerra dell’oppio” (di cui abbiamo già parlato QUI) arrivò in Cina la medicina occidentale e quella tradizionale entrò in una profonda crisi.

Con la “Rivoluzione culturale” del 1966, furono inviati nei villaggi rurali, dopo una veloce preparazione sommaria, i “medici scalzi” che utilizzavano sia le pratiche tradizionali sia i farmaci occidentali. Attualmente i medici cinesi seguono questa linea di pensiero che unisce le due tradizioni .

“La MTC è una medicina olistica in quanto considera tutta la realtà come unica. L‟uomo non è mai visto come una realtà a se stante, ma è considerato come un microcosmo strettamente correlato al macrocosmo, inserito in un ecosistema, simbolicamente definito Cielo/Terra. L‟uomo è considerato un‟entità inscindibile di psiche e soma, corpo e spirito. Le origini dell‟uomo, della salute e delle malattie vengono rintracciate all‟interno del contesto più ampio e più generale che è l‟universo.”

Non oso a questo punto addentrarmi in particolari sulle terapie e sui vari metodi (agopuntura, moxibustione, ecc.), perché tutta la concezione filosofica cui la MTC si ispira è affascinante, ma  molto complessa e rischierei di incorrere in  pasticci imperdonabili.

E’ però certo che  non ci sono studi scientifici che  abbiano potuto provare l’efficacia dei “farmaci” o dei “metodi terapeutici” della MTC: pare infatti  che essa produca soprattutto un effetto “placebo”.

Poiché nella MTC vengono usate spesso sostanze derivate da parti del corpo di certi animali (corna, fegato, ecc.  ) essa può portare alla loro estinzione.

Veramente interessante questa lezione che ci ha introdotto in un tema molto affascinante.

P.S. : mi spiace di non aver potuto essere più esaustiva, ma se qualcuno vuole avere più informazioni forse è bene che si iscriva all’UTE e venga alle lezioni!!!  :))

Poesia: Marzo (R. Pezzani)

Ruscello tra la neve in Val di Rhêmes
Ruscello tra la neve in Val di Rhêmes

Marzo
Nel fiato di marzo la neve
diventa ruscello che ha fretta
e tutta la terra ne beve
per fare più fresca l’erbetta
che trema per nulla, stupita,
che sia così bella la vita. (Renzo Pezzani)

Che bella gioiosa immagine è riuscito a creare Renzo Pezzani con queste poche righe!

Il vento, il fiato di Marzo, scioglie la neve, che diventa un  ruscello e risveglia la vita nei prati. Lo stupore dell’erba tremula appena spuntata, è lo stupore del poeta stesso per il miracolo della natura che rinasce ogni anno. Pezzani usa parole semplici e i suoi versi scorrono come strofe di una canzone che mette allegria.