Ricordo: c’ era la guerra…

La guerra civile dilaniava il nostro paese e nella zona da cui provengo la contrapposizione tra i diversi gruppi belligeranti era feroce.

Mio padre,  per non aver voluto iscriversi al partito al potere, aveva dovuto inventarsi il mestiere di pollivendolo ambulante: doveva cavarsela abbastanza bene, se riusciva a mantenere una moglie e  quattro figli (io non ero ancora nata). Non era stato chiamato sotto le armi e  aveva potuto continuare a lavorare. Girava per le cascine comprando polli, conigli, uova , che poi rivendeva nei mercati dei paesi vicini o alle famiglie dei dintorni.

Una mattina, doveva essere una mattina nebbiosa e buia (almeno così me la immaginavo io ascoltando questo racconto), arrivò sull’ aia di una cascina e chiamò a gran voce, come era solito fare, la “rasdora” (la  donna più anziana del clan familiare). Nessuno però rispose al suo richiamo e la cosa gli parve strana; girò allora attorno alla casa per vedere se ci fosse qualcuno nell’ orto o nella stalla, ma non vide nessuno degli abitanti che ben conosceva….. Ad un tratto però intravide dietro i vetri di una finestra la sagoma di un uomo armato e capì che si doveva trattare di un partigiano che, probabilmente insieme ad altri compagni, aveva trovato rifugio in quella cascina isolata .

Capì di aver visto ciò che non avrebbe dovuto vedere e si allontanò cercando di mantenere la calma…. ma un pensiero lo terrorizzava: e se lo avessero preso per una spia? E se per difendere se stessi avessero deciso di eliminare un possibile pericolo?

Mentre si allontanava con la sua bicicletta sulla strada di campagna , temeva che da un momento all’ altro il silenzio sarebbe stato interrotto da uno sparo diretto proprio a lui….. ma non successe nulla e potè tornare a casa.

Dopo molti mesi, a guerra finita, incontrò un suo conoscente di un paese vicino che gli disse:

– Ricordi quella mattina , nella cascina tal dei tali? Avevano già deciso di spararti, ma io  sapevo che tu non avresti tradito e ho garantito per te…la posta in gioco era la mia vita per la tua…!-

Mio padre mi  raccontava spesso questo episodio, quando ero piccola, e ogni volta si sentiva nella sua voce e si leggeva sul suo viso prima la tensione, poi la paura e infine la commossa  gratitudine per chi gli aveva salvato la vita.

Donne che “fanno rete”.

I piccoli comuni sono in grandi ristrettezze , dato il giro di vite imposto dai tagli di Tremonti , e non possono assicurare nemmeno i servizi ritenuti basilari fino a poco tempo fa.

Sono stata in un piccolo centro dell’ Emilia in cui non esiste scuolabus, dove non c’ è tempo pieno e dove chi chiede la mensa scolastica si vede accollare anche  il costo del personale di sorveglianza   Alle carenze della collettività sopperiscono in molti casi i nonni, che si accollano l’ onere dell’ accompagnamento dei nipotini a scuola, la fornitura del pranzo e la gestione del pomeriggio, ivi inclusi compiti e attività varie.

E chi non può contare sui nonni perchè troppo anziani o troppo lontani , come se la cava?

Ho visto un gruppo di giovani mamme inventarsi una società di mutuo soccorso: chi tra loro è in difficoltà per l’ incompatibilità degli orari di lavoro con quelli scolastici, può contare sull’ aiuto delle altre mamme che provvedono ad accudire oltre ai propri figli anche a quelli dell’ amica in difficoltà. Questa poi saprà ricambiare l’ aiuto nel fine settimana o in qualunque altra occasione ciò si renda necessario. Questo comporta una programmazione giorno per giorno piuttosto laboriosa e snervante, ma il sistema si rivela efficace.

Questa rete di donne solidali tra loro va senz’ altro a vantaggio delle mamme lavoratrici , ma favorisce anche il rafforzamento dell’ amicizia tra i bambini , i quali inoltre capiscono di poter contare non solo su papà e mamma, ma anche su molti altri adulti che esercitano una genitorialità “allargata”, dando concreta attuazione a quel detto africano che recita: “per crescere un bambino ci vuole un villaggio…”

Apprezzo molto queste giovani donne (i mariti non si occupano molto di queste problematiche a dire il vero), che sanno “fare  rete”, che sanno darsi una mano e che si sentono mamme non solo dei propri figli, ma di ogni bambino che abbia bisogno di sostegno.

Per le donne morte a Barletta.

 

 

 

 

Ho letto molti articoli oggi sulle cinque lavoratrici di Barletta, morte sotto le macerie del palazzo fatiscente dentro al quale lavoravano in condizioni subumane. Credo che in questo momento non ci sia niente altro da aggiungere e voglio solo idealmente unirmi al dolore delle famiglie, posando un fiore sulle loro tombe

Esperimenti di fisica.

Ieri Davide è andato per la prima volta casa di un compagno di asilo, che ha un fratellino di poco più grande.

Stavano giocando sullo scivolo, quando il maggiore dei tre si è  posto un quesito: come diminuire l’ attrito e quindi aumentare la velocità di discesa? Pensa che ti ripensa gli  è venuta un’ idea che gli è sembrata estremamente brillante e che ha esposto  ai suoi compagni di gioco: proviamo a  versare una bella caraffa d’ acqua sullo scivolo ?

– Ottima idea!!!- hanno  risposto entusiasti i due più piccoli. Detto e fatto….

L’ esperimento però non ha dato i risultati sperati : è solo servito a costringerli a un cambio di pantaloni fuori programma…. ma si sa il progresso scientifico richiede sacrifici e costanza…

Meglio pubblico

http://palermo.repubblica.it/cronaca/2011/10/01/news/truffa_sui_malati_di_tumore_intercettazioni_choc_in_clinica-22510341/?ref=HREC1-11

A Palermo in una clinica privata vengono dimezzate le cure per i malati oncologici : le cure per alleviare le sofferenze di chi non ha più speranze sono troppo costose, quindi i conti non tornerebbero più.

Questo “caso” (ma sarà solo un caso?) mi fa venire in mente quanto accaduto a Milano alla clinica S. Rita, dove venivano fatti interventi inutili su anziani e dove , sempre sugli anziani, veniva riciclato materiale di scarto.

Ci vuole altro per convincere la gente che in campo sanitario è meglio rivolgersi alle strutture pubbliche e pretendere che il pubblico funzioni a dovere? Se gli utenti reclamano a ogni disservizio e stimolano gli addetti ai lavori a una sempre più accurata sorveglianza , il servizio pubblico che è il solo che può garantire al meglio la salute di tutti, potrà migliorare anche là dove ora lascia a desiderare.

 

Liste d’ attesa.

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-09-29/liste-attesa-infinite-cure-131213.shtml?uuid=Aau8UW8D

Nell’ articolo si parla della Sanità italiana: la regione Emilia Romagna riporta una buona valutazione, ciononostante dopo quasi sei mesi in lista di attesa per un piccolo intervento, non sono ancora stata chiamata .  Se qui la situazione è questa , come sarà nelle regioni che figurano agli ultimi posti nella classifica?

Tornare bambini.

In attesa che due vecchie amiche si scambino saluti e convenevoli all’ interno del convento, io e mio fratello (più vicino agli ottanta che ai settanta) andiamo a sgranchirci le gambe e a prendere un caffè. Capriate non offre mete particolarmente famose verso cui andare, quindi avvistata un’ edicola ci avviamo a comprare il giornale ( a proposito: com’ è che uno va a comprare un quotidiano e si ritrova con due chili di carta tra le mani?).

Dietro l’ edicola un minuscolo angolo verde con due panchine: ecco il posto giusto per leggere il giornale . Appena seduti, mio fratello esclama : – Quanti fischietti! (in dialetto: – Ma quant sciflèn!)- Subito non capisco poi lo vedo guardare a terra: l’ albero che ci regala la sua ombra è una grande quercia e il terreno ai nostri piedi è tappezzato di ghiande. Lui prende il “cappuccio” di una di esse, se lo sistema tra l’ indice e il medio e poi soffiando sulle nocche produce, con mia grande sorpresa,  un fischio acutissimo. E’ una reminiscenza della sua infanzia ormai lontana, un gioco a me del tutto sconosciuto. La cosa però è molto interessante, visto anche che dobbiamo riempire un po’ di tempo e non c’ è alle viste niente di meglio.  Anch’ io provo a imitarlo, ma non è così facile: ci vuole una ghianda  nè troppo piccola nè troppo grande, bisogna posizionare alla perfezione lo “strumento ” tra le dita e fischiare con forza e con l’ inclinazione giusta. I miei tentativi falliscono miseramentei, devo confessarlo: “per fare certe cose, ci vuole orecchio” dice Jannacci. Io tuttavia a mia volta gli mostrocome si ottiene un perfetto ” chicchirichì” con uno stelo d’ erba teso tra i due pollici… insomma è  un bel momento…. di ritorno all’ infanzia.

Posso solo  immaginare quello che  pensano i non rari passanti vedendo due “monelli” coi capelli bianchi divertirsi con passatempi ormai dimenticati…. nel migliore dei casi certo qualcuno, molto benevolo,  penserà che ” è proprio vero che invecchiando si torna bambini “. Lascio immaginare (con preghiera di essere moderati)  ai miei lettori quello che possono dire i più malevoli…  :-))