In Ungheria (prima parte)

Sono appena tornata dal viaggio in Ungheria: è stata una bellissima esperienza culturale ed umana, perfettamente organizzata e perfettamente condotta.
Abbiamo fatto alcune tappe prima di arrivare nella capitale, percorrendo da sud a nord la parte più occidentale e più ricca del paese.
La prima cosa che mi ha colpito sono state le case dei paesi di campagna: piccole , a un solo piano, con tetti aguzzi e piccole finestre chiuse da doppi vetri divisi tra loro da uno spazio spesso occupato da fiori visibili più ai passanti che agli abitanti della casa. Assomigliavano tantissimo alla casa dei sette nani della favola di Biancaneve, solo che non erano destinate a dei nanetti irreali, ma a dei contadini in carne e ossa che , data la loro atavica povertà, potevano permettersi solo casette minime per lasciare il maggior spazio possibile alla parte coltivabile del terreno a loro disposizione.

Da un borgo all’ altro si estendevano chilometri di campi coltivati , ma le fattorie erano rarissime: segno evidente che il latifondo continua ad essere preminente nell’ agricoltura ungherese (così ci ha detto la nostra guida , Wanda Virag, bravissima e coltissima).

Nei centri delle cittadine in cui abbiamo sostato brevemente, Soprom, Vesprem e Gyor, resta evidente la conseguenza di un quarantennio di comunismo: tutti i palazzi che erano appartenuti alla ricca borghesia di prima della guerra , sono stati confiscati agli antichi proprietari e poi lasciati in abbandono perchè il loro mantenimento era troppo costoso, con l’ unico risultato che oggi un prezioso patrimonio architettonico sta andando in rovina, anche se su ogni casa compare una targhetta che la dichiara “monumento nazionale” o sede di un museo. Quando l’ ottusità va al potere, queste sono le conseguenze inevitabili.

Ogni città poi porta ancora segni evidentissimi degli oltre quarant’ anni di dittatura comunista anche nell’ architettura dei suoi palazzi : interi quartieri di orribili costruzioni di dieci piani , simili a enormi parallelepipedi composti da pannelli in cemento, hanno sostituito le antiche abitazioni. Il tutto ha un’ aria molto triste e squallida.

I resti romani non mancano nemmeno in queste zone, ma è certo che dell’ antica civiltà latina qui sono rimaste solo tracce nei documenti più antichi (anche in queste terre essi venivano redatti in latino, lingua portata qui dai monaci benedettini).