La conoscenza degli esseri viventi è ben lontano dall’essere completa, infatti si scoprono in continuazione nuove specie e si ipotizza che si possa arrivare a 10milioni di specie diverse; ad oggi se ne conoscono 1,4 milioni come risulta da questa diapositiva proiettata ieri dal prof. Sassi:
Dalla lista precedente mancano i batteri (circa 1000miliardi di specie – sono le prime creature viventi comparse sulla terra) che svolgono funzioni diverse: alcune utili, altre nocive anche all’interno del nostro corpo. Una cellula batterica è un laboratorio efficientissimo e si riproduce ogni mezz’ora.
Sulla terra esiste una notevolissima biodiversità, che, tuttavia sta diminuendo velocemente in questi ultimi decenni per l’azione dell’uomo (calo del 60% dei vertebrati dal 1970 al 2014 – insetti impollinatori minacciati di estinzione per antiparassitari e insetticidi).
Ognuno di noi può fare qualcosa contro questa tendenza; ad esempio si può diradare il taglio dell’erba in orti e giardini, dando così il tempo di riprodursi alle specie animali e vegetali ivi ospitate. Proprio per sensibilizzare le persone su questo problema, in Inghilterra è nato il movimento” NO MOW MAY” (non tagliare l’erba nel mese di maggio).
Una volta che lo scienziato scopre un nuovo essere vivente , deve classificarlo. Cosa significa classificare e come classificare gli esseri viventi?
Classificare significa raggruppare per caratteristiche comuni; ogni giorno anche nelle nostre case classifichiamo gli oggetti per riporli nei cassetti e per riordinare. Il primo a occuparsi della classificazione degli esseri viventi fu Linneo (XVIII secolo) che cominciò a identificare gli esseri viventi con due nomi latini: uno per il genere e uno per la specie. I moderni scienziati inoltre seguono le orme di Darwin e vanno alla ricerca dell’antenato comune tra specie diverse.
__________________________________________________________________________
LA PREVENZIONE – Il dr. Roberto Galimberti ci ha parlato del nuovo obiettivo che si pone il mondo della sanità al giorno d’oggi. Si è capito che che è conveniente anche economicamente prevenire le malattie, anziché curarle quando ormai sono conclamate.
Per prevenzione si intende l’insieme di tutte le misure utili a contrastare l’insorgenza di una malattia. La prevenzione può essere:
PRIMARIA quando è rivolta all’ambiente in cui viviamo: combattere l’inquinamento, controllare che ciò che si utilizza sia in buono stato, chiudere le buche nelle strade, ecc.
SECONDARIA quando è rivolta a pazienti già affetti da qualche patologia cronica per evitare complicanze. Appartiene a questa seconda categoria il metodo dello screening, rivolto alla generalità della popolazione per individuare il più presto possibile la possibile insorgenza di una patologia (pap-test, mammografia, colonscopia)
TERZIARIA quando si cerca di contrastare l’evoluzione di una malattia già in atto.
Si parla di medicina predittiva quando si indaga sulle condizioni che possono favorire l’insorgenza di una certa patologia.
Il Ministero della Sanità si occupa tra l’altro della tutela della salute nel mondo del lavoro, della salute degli animali e dell’igiene, della sicurezza alimentare. Nel 2017 sono state inoltre introdotte le vaccinazioni.
Per una buona prevenzione ognuno di noi può evitare i fattori di rischio più noti: fumo, cattiva alimentazione, sedentarietà, alcool; è bene evitare l’ obesità, controllare la glicemia ed evitare ambienti inquinati.
E’ buona norma, una volta individuata una patologia, intervenire tempestivamente per prevenire le complicanze. Si sta profilando una nuova possibilità di prevenzione e cura con l’uso di cellule staminali e con la medicina quantistica che, basandosi sulle ultime scoperte della fisica quantistica, rileva le alterazioni energetiche che causano le patologie, anzi, è in grado di individuare i cambiamenti elettromagnetici ancor prima del manifestarsi della malattia, con la possibilità di intervenire in tempo. La medicina quantistica è la medicina del futuro.