UTE: La peste nella storia ( sintesi di Diana) – Il panettone (Sintesi di A. D’Albis).

E’ certo di grande attualità, vista la pandemia che ci affligge, il tema scelto da don Ivano per questo inizio di anno: La peste nella storia. L’intento è quello di analizzare le pandemie dal punto di vista letterario e antropologico.

Oggi l’attenzione era puntata sulla prima peste raccontata nella storia dell’umanità: quella di Atene, descritta e narrata da Tucidide, il quale ha vissuto sulla sua pelle la malattia  e ha potuto osservarne gli effetti su se stesso e sugli altri. Tucidide definisce la peste “il Male” non riferendosi soltanto alla malattia , ma soprattutto all’effetto disgregante sul tessuto sociale.

Nei due discorsi che Tucidide fa pronunciare a Pericle (che allora governava Atene) due discorsi : nel primo egli parla della democrazia e nel secondo spiega come ha affrontato la peste.

Tucidide cerca di dare una spiegazione razionale del fenomeno, senza dare spazio a dicerie e superstizioni e punta il dito sull’irresponsabilità di chi non ha a cuore il bene comune.

QUI potete leggere  tutta la lezione di don Ivano.

________________________________________

La dottoressa Anna Sartori ci ha proposto una lezione interessante su un dolce che ha caratterizzato le festività appena trascorse: il panettone.

Parlare di panettone vuol dire parlare di un tema legato alla tradizione, ma anche alla cultura.

Nato come prodotto solo artigianale, il panettone è diventato poi un prodotto industriale. Come mai? Perché sono nate tante trasmissioni televisive intorno a questo prodotto? Perché è diventato un affare interessante dal punto di vista economico, un business, per il mondo della grande industria?

La dottoressa ha spiegato che, partendo dagli anni’70, il mondo dell’industria ha cominciato a riconoscere il valore dell’artigianalità, ha capito che cresceva un nuovo business che apparteneva ad ambiti diversi ai quali venivano riconosciuti valori diversi e con marginalità differenti ed ha saputo cogliere questa opportunità.

Questo avveniva negli anni ’70.

In seguito, l’industria è entrata nel mondo artigianale, più che con la concorrenza, utilizzando gli stessi artigiani.

Questa è stata la strategia della grossa industria.

La dottoressa ci spiega che la parola “artigiano” significa: arte/ capacità che l’individuo ha di adattarsi grazie alla sua esperienza e alle sue competenze.

L’artigianalità è, quindi, un mix di qualità che fanno capo all’individuo, ma, nel momento in cui l’industria si lega al mondo artigiano, quest’ultimo perde l’indipendenza e l’artigianalità.

La dottoressa continua affermando che i prodotti industriali non sono né peggiori né migliori di quelli artigianali, sono semplicemente diversi.

Questa diversità non si può vedere solo attraverso il gusto. Infatti, il gusto va esercitato per riuscire a capire la differenza.

Allora come si fa a distinguere un vero panettone artigianale?

La dottoressa sottolinea che dipende dalle tecniche e dall’uso degli ingredienti, che non possiamo trovare nelle etichette.

Il panettone semi-industriale non ha rinfreschi, (l’impasto con lievito madre deve essere nutrito con costanza con acqua e farina), ma usa lievito madre liofilizzato o mix. Di conseguenza, ha bisogno anche del lievito di birra, degli aromi e dei coadiuvanti.

Tutto questo non si capisce dal gusto.

La docente ci invita, quindi, a prestare attenzione e ad esercitare il gusto cercando, nell’assaggio, non quello che piace, ma quello che fa star bene.

L’educazione al gusto è importante perché ci aiuta a saper distinguere tra prodotti che richiedono professionalità, valore (etica), gusto e benessere.