Ieri abbiamo avuto l’occasione di conoscere un nuovo docente: l’antropologo Karl Wolfsgruber, che, nonostante quello che potrebbe far pensare il suo nome, è italianissimo ed erbese di nascita.
Nel presentarsi a noi, ha raccontato dei suoi numerosi viaggi e delle sue attività mirate a difendere i popoli nativi nelle varie parti del mondo; da quei popoli ha imparato modi di vivere diversi e metodi di cura antichissimi e volti considerare la persona nella sua totalità.
Ogni società si relaziona col proprio ambiente per assicurarsi il benessere che ne può derivare. Ed è la geografia che determina la storia di un popolo, perchè è l’ambiente che condiziona il modo di vivere.
In antropologia è BENE-EDUCATA quella popolazione che si preoccupa di assicurare la sopravvivenza delle future generazioni; noi non prestiamo la necessaria attenzione all’ambiente e consumiamo più risorse di quanto la Terra possa produrne, quindi non siamo la migliore società possibile.
Nella storia dell’ evoluzione dell’uomo abbiamo avuto esempi di popolazioni esclusivamente carnivore o esclusivamente vegane: questa dieta selettiva ha portato alla loro estinzione; l’Homo Sapiens è sopravvissuto perchè ha saputo variare la sua dieta sfruttando tutte le risorse offerte dall’ambiente.
Nelle popolazioni “primitive” (termine molto improprio) si riscontrano diversi tipi di organizzazione sociale: il matriarcato, il patriarcato e sistemi intermedi tra i primi due. In ogni raggruppamento tuttavia si tende sempre ad affidare la “memoria” delle regole a persone che si preparano fin da giovanissime apprendendo da un anziano la saggezza accumulata dalle precedenti generazioni.
Cosa possiamo imparare da queste popolazioni? Innanzitutto l’UMILTA’ e l’intelligenza di fermarsi quando qualcosa non va. A questo proposito il nostro docente ha raccontato una storia: un capo-tribù chiede a un ospite inglese di raccontare la storia del suo popolo e questi accetta di buon grado. Il giorno seguente però il capo-tribù dice all’ospite: – E’ stato molto interessante il tuo racconto, ma non ho capito il significato della parola “GUERRA” …- L’inglese dà le spiegazioni del caso e alla fine il capo-tribù commenta:- Ah, è successo anche qui una volta, ma poi è morto uno di noi e abbiamo capito che fare la guerra è troppo stupido e non l’abbiamo fatta più…-
Oggi noi possiamo fare milioni di cose che non si potevano fare tempo fa, ma non possiamo fare tre cose che si potevano fare allora: respirare aria pulita, bere acqua pulita, mangiare cibo sano.
La fine della lezione è stata sottolineata da calorosi applausi
____________________________________________
Il prof. Creuso ieri ci ha parlato di “Andrej Rublev” un film del regista Tarkovskij che racconta episodi della vita di un pittore russo di icone vissuto nel medioevo (1360 – 1430 ca.). Durante la lezione il nostro docente ha commentato alcuni sequenze di questo film.
Andrej riceve l’incarico di dipingere il giudizio universale, ma non riesce a pensare di dover dipingere i dannati, quindi si allontana dal convento, ma è a questo punto che deve fare i conti con se stesso. Nel suo vagare si vede costretto a uccidere un tartaro per difendere una donna; come penitenza si impone di non parlare più e smette di dipingere.
In un’altra sequenza si racconta di quando Andrej arriva in un villaggio saccheggiato dai tartari che hanno ucciso tutti gli abitanti specializzati nella costruzione delle campane: solo un ragazzino si è salvato e lui afferma di ricordare benissimo i segreti del mestiere dei suoi antenati. Si cominciano le operazioni per costruire una nuova campana e il ragazzo dirige i lavori, ma non sa se l’impresa potrà riuscire. Quando l’opera è giunta al termine, la campana suona tra la gioia di tutti e Rublev capisce che l’arte non deve dare soddisfazione solo all’artista, ma anche a chi può goderne, così riprenderà il suo vagabondaggio insieme al giovane costruttore di campane, riprenderà a dipingere e a parlare.
IL film è carico di simboli che attestano la ricchezza della cultura russa e la storia del pittore è un pretesto per raccontare un momento storico particolarmente tragico della Russia. Quest’opera è da tutti i critici ritenuta un capolavoro.
Il prof. Creuso ci presenta sempre argomenti originali e inconsueti.